1

Sbarchi, a Lampedusa torna l’emergenza hotspot

I soccorsi e gli sbarchi non si fermano. Quasi 500 i migranti approdati in 24 ore a Lampedusa dove l’hotspot torna a numeri d’emergenza; 546 quelli soccorsi da Guardia costiera e Guardia di finanza, distribuiti tra Sicilia e Calabria. E la Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici senza frontiere, intanto è in navigazione verso Taranto, dove arriverà domani mattina con gli 85 a bordo: 41 tratti in salvo e 44 trasbordati da un mercantile. Operazioni entrambe eseguite su richiesta dell’Imrcc, sottolinea la ong.

Nella notte a Lampedusa sono approdati, a bordo di cinque piccoli natanti, 198 migranti. Si aggiungono ai 254 sbarcati in precedenza da sei imbarcazioni. A soccorrere gli ultimi arrivati sono stati gli uomini di Guardia di finanza e Guardia costiera. Barche che risultano tutte salpate da Sfax, in Tunisia.

Hotspot in affanno

Ancora in affanno l’hotspot dell’isola dove ci sono 1.208 ospiti, oltre il triplo della capienza massima prevista fissata in poco meno di 400. La prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale, ha disposto il trasferimento di 200 migranti a Porto Empedocle.

Sono 546 le persone salvate da motovedette di Guardia costiera e Guardia di finanza a circa 26 miglia a sud-est delle coste di Siracusa e assegnate ai porti di Messina, Catania e Roccella Ionica. Di loro 198 sono stati condotti a Catania su nave Dattilo della Guardia costiera; 196 a Messina e altri 152 a Roccella Jonica, al largo della quale è stato poi operato un secondo soccorso a favore di 77 migranti.

Meloni: “É finita l’Italia che fa finta di non vedere”

Sul tema interviene la premier Giorgia Meloni: “Immigrazione illegale e tratta di esseri umani: è finita l’Italia che si accanisce con chi rispetta le regole e fa finta di non vedere chi le viola sistematicamente”, scrive su Instagram la presidente del Consiglio postando un video in cui spiegava le norme contenute nel dl sulle Ong che ha “come obiettivo il rispetto del diritto internazionale, che non prevede che ci sia qualcuno che può fare il traghetto nel Mediterraneo o in qualsiasi altro mare e fare la spola tra gli scafisti per trasferire gente da una nazione all’altra”.

Le norme del governo “vogliono circoscrivere il salvataggio dei migranti a quello che è previsto dal diritto internazionale con alcune regole abbastanza semplici: se tu ti imbatti in una imbarcazione e salvi delle persone le devi portare al sicuro, quindi non le tieni a bordo della nave continuando a fare altri salvataggi multipli finchè la nave non è piena”. Poi “chiediamo che ci sia coerenza tra le attività che alcune navi svolgono nel Mediterraneo e quello per cui sono registrate: navi commerciali che si mettono a fare la spola per il salvataggio dei migranti è una cosa che stride abbastanza”.




Prezzo del gas, ancora aumenti nelle bollette di dicembre

Aumenta la bolletta del gas per le famiglie ancora sul mercato tutelato. In base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di dicembre e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una crescita del 23,3% della bolletta, rispetto a novembre.

Lo comunica l’Arera spiegando che a dicembre il prezzo della materia prima gas per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è fissato in 116,6 euro/MWh, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese.

Nelle prime settimane di dicembre le quotazioni del gas hanno raggiunto anche punte di circa 135 euro/MWh.

Se l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente avesse utilizzato il vecchio metodo di aggiornamento della tutela gas (trimestrale ex-ante anziché mensile ex-post) durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 si sarebbe applicata una componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale (Cmemm) di oltre 240 euro al megawattora. Il metodo adottato dall’Autorità ha consentito, invece, di applicare una Cmemm di 78 euro/MWh in ottobre e di 91,2 euro/MWh in novembre, spiega l’Autorità. L’Arera ricorda anche che come previsto dalla Legge Bilancio, per il primo trimestre 2023 ha già azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, ricorda l’Autorità, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

La spesa per il gas della famiglia tipo (che ha consumi medi di 1.400 metri cubi annui) nell’anno compreso fra gennaio e dicembre 2022 è di circa 1.866 euro, in crescita del 64,8% rispetto allo stesso periodo del 2021. Lo rende noto l’Arera osservando che questo effetto si ha malgrado i risparmi ottenuti con il nuovo metodo di aggiornamento mensile ex post introdotto dall’Autorità nel luglio scorso.

Con l’aggiornamento delle tariffe del gas reso noto oggi, “Arera conferma in pieno l’allarme sulle bollette lanciato nei giorni scorsi dal Codacons, quando l’associazione ha parlato di inevitabili rincari alle porte per il gas. Un aumento delle tariffe del 23,3% è peggiore delle aspettative ed equivale ad una bolletta media del gas che sale a quota 2.113 euro annui a famiglia”. Lo afferma il Codacons spiegando che “rispetto allo stesso periodo del 2021, infatti, i prezzi del gas risultano a dicembre più elevati del 55,8%, con un incremento di spesa pari a +757 euro a nucleo rispetto alle tariffe in vigore a dicembre del 2021”.

“Una stangata che conferma l’allarme su prezzi e tariffe” lanciato ieri dal Codacons, e che – aggiunge l’organizzazione a difesa dei consumatori – “deve portare il governo ad adottare misure urgenti per salvare le tasche degli italiani, a partire dalla proroga del taglio delle accise sui carburanti e la sterilizzazione dell’Iva sui generi alimentari e di prima necessità”.




Clima, Appennino senza neve: le Regioni chiedono un piano straordinario

Un incontro urgente con il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, al fine di approntare un piano straordinario per l’Appennino senza neve.

A richiederlo sono le Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzo, alle prese con una stagione invernale segnata da temperature più alte della media del periodo, complici gli effetti del cambiamento climatico, con assenza di manto nevoso per sciare e difficoltà anche a innevare artificialmente perché non si scende sotto lo zero termico nemmeno di notte.

In particolare, in Emilia-Romagna, quasi tutte le piste sono rimaste chiuse (al comprensorio del Cimone, nell’Appennino modenese, oggi soltanto quella del campo scuola dei bambini è aperta), con albergatori, gestori di impianti e maestri di sci costretti a far fronte alle disdette da parte dei turisti. La neve è stata presa a un’altitudine superiore e trasportata con un carro, dal momento che le temperature sono troppo alte anche per spararla.
    “Le Regioni non possono essere lasciate da sole – affermano il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e l’assessore al Turismo Andrea Corsini – Occorre un piano straordinario. I nostri operatori dell’Appennino bianco dopo le stagioni cancellate dal Covid, oggi sono alle prese con un altro momento nero che sta cancellando gran parte degli incassi dell’inverno con effetti che rischiano di essere irreversibili”.
    La richiesta di incontro al ministro è stata concordata anche con gli assessori Leonardo Marras (Toscana) e Daniele Damario (Abruzzo). Le Regioni coinvolte puntano su alcune leve: “Bisogna che il Governo intervenga in primo luogo con risorse fresche per compensare, almeno in parte, i danni prodotti da questa anomalia climatica – sottolineano – poi con provvedimenti per posticipare i mutui e con aiuti per la sostituzione dei vecchi impianti di innevamento con quelli di ultima generazione che permettono di mantenere la neve artificiale anche a temperature più elevate”.
    L’obiettivo deve essere quello di “cercare di mettere gli operatori nelle condizioni di resistere – concludono – e di non essere costretti ad abbandonare le nostre montagne di cui sono un presidio importante”. 




Cori, lo storico barbiere Ettore Neri va in pensione: per lui una targa e il ringraziamento dell’amministrazione

Dopo 62 anni di attività, va in pensione lo storico barbiere di Cori, Ettore Neri. A 72 anni, dopo aver tagliato barba e capelli a generazioni di coresi (prima a piazza Signina poi in via della Repubblica e da 20 anni in via San Nicola), potrà ora godersi un po’ di libertà e la meritata pensione.
 
Il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis, e la delegata alle Attività Produttive, Annamaria Tebaldi, hanno voluto fargli visita nel suo salone per ringraziarlo di oltre mezzo secolo di lavoro, salutarlo ufficialmente a nome della comunità e consegnargli una targa in cui se ne ricorda “l’attività svolta con grande professionalità, amore e cura dei propri clienti. Con stima e gratitudine”.
 
Ettore Neri ha iniziato a lavorare all’età di 9 anni – prima ovviamente come dipendente e poi, una volta cresciuto, come titolare del suo salone – talmente piccolo da dover salire su uno sgabello per arrivare a fare la barba ai clienti. “All’epoca – ricorda Ettore – si lavorava tutti i giorni, anche di domenica”. Una passione quella per il suo lavoro, cui ha dedicato una vita intera, sempre con grande senso del rispetto e disponibilità verso il cliente, continuando anche adesso a presentare il suo servizio alle persone malate o ricoverate in ospedale. La tradizione, comunque, non si interrompe e già continua con il figlio Antonio, da tempo affermato parrucchiere per donne.