Risparmi, rendimenti e costi: meglio scegliere i Btp o le polizze vita?

I Titoli di Stato (Btp) sono una tra le opzioni di investimento più utilizzate dalle famiglie italiane. Eppure, secondo i dati dell’OCSE relativi all’anno 2021, la ricchezza finanziaria degli italiani è investita per il 16,9% in polizze vita, percentuale che risulta essere la più alta dell’Unione Europea dopo Francia e Danimarca.

La spiegazione è presto data, poiché la tipologia di polizza vita più diffusa, la ramo I, ha in realtà molti elementi in comune con i Titoli di Stato in quanto le compagnie assicurative investono solitamente la gran parte del loro portafoglio in titoli governativi, in particolare italiani.

Ma come funzionano effettivamente le polizze vita? Quali sono i vantaggi?

Polizze vita o Btp, quali sono le differenze?

Quando si parla di polizze vita (e soprattutto quelle di ramo I) ciò a cui va prestato attenzione è il tipo di garanzia che l’investimento può produrre: ossia la restituzione del capitale investito e l’ammontare dell’eventuale tasso di rendimento definito in sede di contratto con la compagnia assicurativa. Questi elementi sono ciò che più accomuna le assicurazioni sulla vita con i Titoli di Stato. Tuttavia, ci sono alcune differenze fra i due prodotti. La prima differenza fondamentale fa riferimento alla durata del contratto. Se per ciò che riguarda i titoli di Stato la scadenza è predeterminata, la polizza vita fa scattare il trasferimento di capitale ai beneficiari in seguito al decesso dell’assicurato, anche nel caso in cui avvenga prima della scadenza del contratto stipulato con la compagnia assicurativa.

In ogni caso, le polizze vita, prevedono solitamente la possibilità di riscattare parte del capitale o il capitale intero – rendimento incluso.

Polizza vita e trattamento fiscale, perché conviene?

Se è vero che la polizza vita di ramo I risulta essere la soluzione più costosa tra le due (e con un deficit in tema di flessibilità), è vero anche che restituisce più garanzie rispetto ai titoli di Stato. Sia la polizza vita che i titoli di Stato sono esenti dall’imposta sulle successioni. Le polizze vita, tuttavia, sono esentate dal pagamento annuale dello 0,2% come imposta di bollo sul deposito titoli, mentre per la parte che le assicurazioni investono in titoli di Stato, è prevista la stessa tassazione sulle rendite destinata agli investitori finali, ossia il 12,5%. Nel momento della scadenza del contratto, sia l’investimento in titoli di Stato sia la polizza vita di ramo I prevedono la restituzione del capitale investito/assicurato.

Tuttavia, ci sono alcune differenze da tenere in considerazione. Nel caso dei titoli di Stato, l’investitore accetta di assumere il rischio diretto che la controparte (cioè lo Stato italiano) possa risultare insolvente e si trovi nelle condizioni di non riuscire a restituire il capitale.

Nel caso della polizza vita, invece, questo rischio, viene assunto dall’assicurazione che è vincolata alla restituzione del capitale assicurato, per le polizze ramo I. Investire in titoli di Stato, seppure in modo diversificato e al di là dell’ammontare del rendimento generato, presenta un rischio potenzialmente più alto rispetto a quello delle polizze vita: non protegge infatti dall’eventualità che uno o più emittenti vadano in default e non rimborsino quanto dovuto.

La polizza vita, in tal senso, risulta quindi generalmente essere un investimento più sicuro.