Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Una serata di festa trasformata in un teatro di reati e violazioni. I Carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno messo in atto un’operazione straordinaria di controllo del territorio, mirata a contrastare il degrado connesso alla movida e a garantire la sicurezza pubblica durante l’evento “Tivoli in Festa”. Ma quello che doveva essere un tranquillo appuntamento cittadino si è rivelato un inquietante spaccato di illegalità diffusa.
Nel corso dell’intervento, articolato lungo le vie del centro e i punti nevralgici della movida, sono emerse numerose situazioni critiche. A finire nei guai un giovane di 24 anni, trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente per uso personale. Alla vista dei militari, il ragazzo avrebbe reagito con resistenza, complicando ulteriormente la sua posizione: ora è stato deferito in stato di libertà e la sua condotta è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria.
Ben più inquietante la scoperta fatta su un 31enne: fermato alla guida, è risultato positivo all’uso di sostanze stupefacenti. Non solo: a bordo del veicolo i militari hanno rinvenuto 0,5 grammi di cocaina, una mazza da baseball e due taglierini. Denunciato in stato di libertà, dovrà rispondere di guida sotto l’effetto di droghe e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.
Non è mancata la piaga della guida in stato di ebbrezza: un 23enne e una 53enne sono stati trovati alla guida con tassi alcolemici superiori ai limiti consentiti. Particolarmente preoccupante il caso della donna, il cui livello di alcol nel sangue ha raggiunto un allarmante 2,50 g/l. Entrambi sono stati denunciati, con conseguente ritiro delle rispettive patenti.
Altro sequestro rilevante riguarda un 44enne, denunciato per detenzione di droga ai fini di spaccio. Nella sua disponibilità sono stati trovati quasi 8 grammi di hashish, insieme a strumenti per il taglio e confezionamento della sostanza.
Ma non è tutto. Nell’ambito della stessa operazione, otto persone – di età compresa tra i 20 e i 52 anni – sono state segnalate alla Prefettura di Roma per uso personale di stupefacenti, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90.
Complessivamente, l’attività ha portato all’identificazione di 65 persone, al controllo di 36 veicoli, al ritiro di 3 patenti e all’elevazione di 5 contravvenzioni al Codice della Strada.
L’operazione conferma l’impegno dei Carabinieri nel presidiare le aree sensibili del territorio, ma restituisce anche l’immagine preoccupante di una movida che sempre più spesso sconfina nell’illegalità.