Connect with us

Frosinone

FROSINONE, BILANCIO ATTIVITA' POLIZIA LOCALE: CON POCO SI E' FATTO MOLTO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minutiL’Ufficio di P.G. ha svolto interessanti e delicate attività di P.G , sia in materia edilizia e ambientale che in altri settori.

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

Redazione

Frosinone – Nel primo trimestre dell’anno 2013 la riorganizzazione dei servizi della polizia locale, nonostante le difficoltà connesse ad una carenza strutturale di organico, ha prodotto risultati di assoluto rilievo.

Terminata la sperimentazione della viabilità nella zona scalo sono in via di definizione le procedure per rendere definitive alcune modifiche alla circolazione stradale che verranno comunicate nei prossimi giorni.

Si stanno , inoltre elaborando, anche con gli uffici tecnici nuove forme di viabilità sperimentale da realizzare in altre zone della città al fine di decongestionare il traffico.

L’assessore alla polizia locale ha dato inoltre impulso al fine di prevedere altre forme di controllo del territorio che possano garantire una maggiore sicurezza dei cittadini.

Gli operatori impegnati in servizi di viabilità hanno redatto, nel periodo di cui trattasi circa, 4.000 verbali per violazioni al Codice della Strada .Tra queste le più ricorrenti riguardano, ancora una volta, il divieto di sosta, soste in aree riservate a disabili , minorenni senza cinture, guida con cellulare, etc

Le pattuglie dedite al servizio di infortunistica stradale hanno rilevato n. 39 incidenti, di cui n.18 con feriti (persone coinvolte 65, 31 feriti e 34 illese).Causa degli incidenti spesso uso di alcool o distrazioni dovute all’uso del telefono cellulare o eccesso di velocità.

E’ proseguito il servizio di educazione stradale presso numerose scuole elementari e medie in collaborazione con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, dove i ragazzi vengono educati a rispettare l’ambiente in cui vivono, e le norme in materia di codice stradale.

L’Ufficio di P.G. ha svolto interessanti e delicate attività di P.G , sia in materia edilizia e ambientale che in altri settori.

Tra le principali attività svolte possono essere citate:

– due arresti per il reato di sequestro di persona, tentato omicidio e tentata estorsione;

– un arresto per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale;

– una denuncia per ingiuria aggravata, oltraggio al Corpo;

– una denuncia per violazione degli obblighi di soggiorno;

– una denuncia per inottemperanza ad ordinanza relativa a inquinamento acustico.;

– numerose denunce per occupazione alloggi abusivi;

– sequestro per abbandono e deposito rifiuti presso “ex permaflex”;

– 27 verbali per violazione art 18 Regolamento di igiene e sanità;

– 2 verbali per violazioni in materia di rifiuti;

– 2 verbali per inquinamento luminoso;

– 10 accertamenti per inottemperanza ordine di demolizione.

Gli addetti al servizio informazioni e notifiche ha proceduto ad effettuare n. 542 notifiche e 216 accertamenti anagrafici.

Gli addetti al servizio di polizia amministrativa stanno verificando, a seguito di esposto, il rispetto di tutte le normative vigenti in materia da parte dei titolari di autorizzazione per noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi), ed eseguendo attività di controllo presso esercizi commerciali e mercati al fine di verificare il rispetto della normativa ed il possesso dei titoli autorizzativi ad esercitare regolarmente le attività. Inoltre il controllo è finalizzato a verificare il corretto pagamento delle imposte comunali( IMU, TARSU, etc)

L’ufficio relazioni con il pubblico ha rilasciato 45 contrassegni per la sosta di persone invalide, ed evaso numerose richieste di occupazione per il suolo pubblico per l’esecuzione di manifestazioni varie o lavori da eseguiresi sul territorio comunale.

Infine, oltre ad altre numerosissime attività d’iniziativa o delegate è stato dato ulteriore impulso all’attività di controllo nei confronti dei proprietari di animali che vengono lasciati in stato di abbandono o di coloro che continuano ad uscire con i loro cani senza il previsto kit per raccogliere i loro bisognini.

Con l’arrivo della bella stagione riprenderanno anche i servizi con le moto e gli scooter in dotazione al Comando al fine di garantire interventi tempestivi nelle diverse aree del territorio comunale al fine di garantire una maggiore vicinanza ai cittadini e riprendere coloro che , invece, continuano ad ignorare il rispetto delle regole previste dal codice stradale.

“Ribadiamo – ha dichiarato il comandante della polizia locale Carlo del Piano – che chi rispetta le regole ama la propria città e noi vorremmo una cittadina di innamorati di Frosinone, in cui ognuno prima di gettare un rifiuto in aree non consentite, di lasciare in giro i bisogni del proprio animale, di parcheggiare al posto di un disabile o su un marciapiede riflettesse che non è corretto e che non sta dando un buon esempio ai propri figli”.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.