Connect with us

Cultura e Spettacoli

A Monterotondo, Mentana e Fiano Romano la prima edizione del festival letterario “Voci d’autore”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

MONTEROTONDO (RM) – Prima edizione di “Voci d’autore” il festival letterario itinerante che si terrà dal 19 settembre al 31 Ottobre a Monterotondo, Mentana e Fiano Romano.

L’iniziativa, organizzata e promossa dalla Libreria Mondadori di Monterotondo e che beneficia del patrocinio dei tre comuni, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e offrire occasione d’incontro fra lettori e grandi nomi della letteratura nazionale e internazionale.

L’impegno è quello di creare una rete fra i paesi e di fornire occasione di scoperta e valorizzazione sia per i cittadini che per chi desidererà, attirato dalla manifestazione culturale, di giungere da aree limitrofe per godere delle bellezze delle città incontrando la letteratura, promuovendo attivamente il turismo e l’interscambio fra comuni adiacenti.

Ospite della serata d’apertura, che si svolgerà presso Palazzo Orsini di Monterotondo in Piazza Angelo Frammartino domenica 19 settembre alle ore 18:30, l’autrice francese Sophie Daull, che presenterà il suo ultimo libro “Il lavatoio”, edito da Voland Edizioni, alla presenza anche della traduttrice Cristina Vezzaro. Modera l’evento Véronique Viriglio, avvalendosi della traduzione di Frédérique Coquillat e delle letture di Dania Appolloni. Durante l’incontro sarà presentato il programma del Festival.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura e Spettacoli

Monterotondo, si accende il Natale: ecco gli appuntamenti

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Cinquantotto eventi gratuiti e diffusi in città, oltre un mese di spettacoli, appuntamenti artistici e culturali, attività ricreative e ludiche, shopping, momenti di incontro, condivisione e solidarietà. È tutto questo il “Natale in Città 2023” di Monterotondo, che ha invaso il Centro quanto il quartiere Scalo. Nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie, come consuetudine è esposta l’immagine del Presepio, nel ricordo della sua nascita avvenuta 800 anni fa ad opera di San Francesco. Dal Mercatino di Natale nel Centro storico al Villaggio Natalizio in Passeggiata, dai concerti tradizionali, gospel, pop e swing al teatro Ramarini e nelle chiese agli spettacoli teatrali e ai reading letterari, dalle mostre d’arte a quelle dei presepi artigianali, dai laboratori creativi per bambini alle attività multidisciplinari per tutte le età, dalle performance artistiche alle visite guidate, dagli “incontri” con Babbo Natale e con la Befana agli spettacoli dei burattini, dagli incontri di gaming ai festosi momenti di solidarietà: un programma che coprirà tutto il periodo natalizio con una “coda” di appuntamenti fino a gennaio inoltrato, davvero per tutti i gusti e soprattutto per tutte le fasce d’età. Il Mercatino di Natale (curato e gestito autonomamente dalla società “Fiere&Eventi s.c.a.r.l”, aggiudicataria dell’avviso pubblico dell’Assessorato alle Attività Produttive) aprirà in piazza Giovanni Paolo II, via Cavour e via san Pio da sabato 16 Dicembre e resterà allestito ininterrottamente fino al giorno di Santo Stefano compreso, per poi riprendere il 5, 6 e 7 Gennaio. Il Villaggio Natalizio in Passeggiata, a cura della Pro Loco, attenderà bambini e non dal 15 al 17, dal 22 al 24 Dicembre e poi il 6 Gennaio, mentre il Campo Base della Protezione civile (15, 16, 17, 22 e 23 Dicembre) offrirà loro la possibilità di sperimentarsi in laboratori di attività e letture creative. Ma sono comunque tante le location che ospiteranno la manifestazione: il teatro Ramarini, la biblioteca Angelani, piazza Falcone e Borsellino, la sala Molloy e la palestra San Michele, le chiese di Santa Maria, del Duomo, della Vergine SS del Carmine e di San Martino, la Passeggiata Valerio Nobili, la Casa delle Arti, gli studi d’arte “Grafica Campioli” e “I Pellicani”, il circolo “Writer Monkey”. Da segnalare il ciclo di prestigiosi appuntamenti realizzato con il contributo di Città Metropolitana di Roma Capitale, tra i quali i concerti gospel e pop “Joyful Christmas” (27 dicembre), “Oh night divine!” (29 dicembre) e “Rise in Joy!” (6 gennaio), il concerto di Capodanno della prestigiosa orchestra Vincenzo Bellini (30 dicembre) e quello “A tutto swing” (13 gennaio) della Smile Orchestra (esibitasi in numerosi eventi patrocinati da Ministeri, dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea, dalla Regione Lazio, dall’Unesco e che ha avuto l’onore di suonare in Inghilterra nel 2022 in occasione dei festeggiamenti del Giubileo di Platino della regina Elisabetta II e, nel 2023, in quelli per l’incoronazione di re Carlo III). «Siamo davvero soddisfatti di poter presentare in città un programma di quasi sessanta eventi, diffusi su tutto il territorio e dedicati a tutte le fasce d’età – dichiara l’assessora alla Cultura Marianna Valenti – ringrazio tutte le associazioni, le parrocchie, gli artisti e le realtà del territorio che hanno risposto positivamente alla nostra richiesta di collaborazione e con le quali abbiamo costruito un calendario ricco e articolato. Abbiamo scelto di regalare momenti ludici e di incontro soprattutto ai più piccoli e alle famiglie, unendoli però a molte iniziative culturali, musicali e teatrali di grande profilo, tutte ad accesso gratuito. Una nota di soddisfazione, che rimarca quanto Monterotondo sia generosa, sono i tanti eventi destinati alla raccolta fondi per scopi benefici e di solidarietà: penso al concerto d’organo del 9 dicembre a cura di Upe e Rotary Club per il restauro degli affreschi del Duomo, al concerto del 21 al Ramarini dell’Associazione musicale Eretina che come ogni anno devolverà il ricavato a un ente benefico; al 15 e 16 dicembre il Gospel “Un dono per te” dell’associazione La Finestra del Sole e infine alla collaborazione con la Fondazione Carlo Ferri, che raccoglierà fondi per l’acquisto di nuovo ecografo destinato al reparto di Ginecologia». «Come delegata al turismo di Città metropolitana, in vista del Giubileo del 2025 sto testando la capacità ricettiva e dei servizi offerti dai Comuni della provincia – afferma la consigliera Alessia Pieretti – da consigliera comunale di Monterotondo sono orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione di tanti eventi gratuiti dedicati alle famiglie». «Sono lieto di presentare il programma 2023 del Natale in Città, un contenitore culturale, artistico, ricreativo e solidale in linea con la volontà di rendere diffuse, su tutto il territorio, le opportunità di fruizione e che contiamo possa emozionare, contribuire alla letizia del clima natalizio e rafforzarne il senso comunitario – conclude il sindaco Riccardo Varone – Ringrazio l’assessora Valenti, il Cda e il personale di Icm per il grande e come sempre ottimo lavoro. Un ringraziamento, doveroso e sentito, alla consigliera metropolitana Alessia Pieretti per la disponibilità e l’opportunità che ha voluto riservare a Monterotondo, grazie alla quale il cartellone si è arricchito di eventi di altissima qualità».

Continua a leggere

Cronaca

Dai Castelli Romani a Scafati: “Un Presepe Pop” di Cristoforo Russo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Napoli – al via la personale di pittura “Un presepe Pop” di Cristoforo Russo presso la Galleria Arte Barbato (Scafati-Corso Nazionale, 327). La mostra con la critica del docente universitario Rosario Pinto, sarà visitabile gratuitamente per tutte le festività natalizie.

Cristoforo Russo riapproda così in Campania, sua terra natia, dopo il successo della tappa primaverile di Roma, tenutasi presso il prestigioso museo Venanzo Crocetti, ed il tour estivo. “Abbiamo iniziato tre anni fa con Manhattan Transfer a Piazza del Popolo – racconta l’artista -, poi il progetto è cresciuto diventando glocal – ovvero globale e locale. Oggi Un Presepe POP tenta di condensare cultura, società e religione: presentiamo il progetto qui all’ombra del Vesuvio durante l’avvento, il periodo cristiano per eccellenza di preparazione alla Natività di Cristo, alla ricerca delle nostre radici e per una rinascita autentica del nostro puer aeternus. Farlo qui grazie a Franco e Marisa è la conferma che noi tutti possiamo fare bene il bene, proprio come avviene sul presepe, una sorta di luogo in cui gli adulti tornano bambini ed i bambini si sentono adulti. Considero simbolicamente il presepe attraverso una visione fantastica e ben venga POP se si intende di matrice popolare, di lettura intuitiva ed a favore del popolo. La mia urgenza pittorica è a favore di un territorio come questo che ha ancora tanto da raccontare, attraverso il potenziale dell’arte, a tutte le età ed a tutti i livelli. Confido da sempre nell’operosità espressiva, unica vera medicina per una società sempre più omologata e priva di polarità”.

Nei dipinti esposti, l’autore analizza le opere dei grandi Maestri, attraverso il caleidoscopio della commedia dell’arte (Rugantino, Meo Patacca, Pulcinella, Arlecchino, Pantalone) e delle maschere da tutto il mondo (i supereroi, le maschere asiatiche, quelle africane).

“Nella nostra galleria accogliamo la bellezza, non quella fine a se stessa, ma quella che viene espressa dal diverso – dichiarano i curatori Marisa Nastro e Franco Barbato -. Ne comunichiamo le sfumature, che poi sottoponiamo ai giovanissimi (infatti accogliamo molte scuole) per alimentare il loro senso critico e agli intenditori. Con piacere oggi al vernissage della mostra “Un Presepe Pop” hanno partecipato gli artisti Angelo Casciello, Franco Iuliano e Antonio Carotenuto”.

La mostra “Un presepe Pop”, condivisa dalla Onlus Paolo Salvati e dal Museo di Pulcinella, ha raccolto le energie di numerosi partner da tutto il mondo, capaci di condividerne l’emozione e lo spirito benefico a favore di “Mente e Coscienza” (ODV-ETS Associazione di Volontariato per le disabilità). Tra essi la testimonianza della giornalista Maria Consiglia Izzo, Ciro Califano con le sue poesie, Paluna Erboristeria con le sue suggestioni, ed il regista Michele Monetta con le immagini gentilmente concesse per progetto ICRA.

“Questa mostra di Cristoforo Russo è un esempio di interazione tra dimensione critica, dimensione espositiva e dimensione creativa, che insieme possono costituire una prospettiva di visione complessiva all’interno della quale si giustifica la creatività nell’età contemporanea e dove chiaramente il percorso artistico non può essere spalmato sull’orizzonte né del mercato in quanto tale né di una creatività che sia completamente avulsa dai processi di comunicazione. Quindi diventa fondamentale avere un punto di riferimento, che può essere per certi aspetti connesso alle considerazioni della cultura americana degli anni ’20 e ’30, e vedere come queste cose oggi è possibile leggerle andando a recuperare motivi che fanno parte della nostra cultura, i significati locali. E, quindi, scoprire che il locale si fa globale e viceversa, in un’interazione estremamente produttiva che viene resa possibile da aspetti di contaminazione e grande fertilità”, afferma il Professor Rosario Pinto.

Un presepe Pop: un appuntamento da non perdere, rivolto a tutti gli appassionati di arte e, soprattutto, ai più piccoli da sempre destinatari della promozione delle tradizioni.

Ingresso Gratuito dal 23 novembre al 10 dicembre presso la Galleria Arte Barbato sul corso Nazionale 327 di Scafati (Salerno) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 (domenica con appuntamento).

Continua a leggere

Cultura e Spettacoli

Il costume ciociaro in Giappone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 4 minuti

image_pdfimage_print

Terra di cultura. di antiche vissute tradizioni, rispettosa della natura nelle sue varie manifestazioni, ligia alle leggi ed alle regole e ai principi della civile convivenza, eccezionali capacità scientifiche e produttive, non ignorando arte e cultura in realtà ingredienti costitutivi della civiltà nipponica, come la quantità sterminata di musei e di biblioteche e di istituzioni culturali documentano.



 

Anche se tante contingenze e realtà quali la lingua, la cultura, le abitudini porterebbero a rendere difficoltosa ogni ipotesi di contatto, la storia pertanto richiama all’ordine e ci informa anche di alcuni fatti che, pur se di numero limitato, documentano la presenza ciociara.

 

La chiusura secolare al mondo occidentale venne addolcita e gradualmente cancellata a partire dalla metà del 1800 grazie all’Imperatore Mutsuhito (1852-1912) che nel corso della lunga presenza  rivoluzionò la vita culturale, artistica, industriale del Paese: è il periodo Meiji cioè del ‘regno illuminato’ che si fa iniziare nell’ottobre del 1868 fino alla morte dell’imperatore il 30 luglio 1912. Dopo una breve parentesi sul trono del figlio, nel 1926 fu nominato imperatore il nipote di Mutsuhito, Hirohito, protagonista della grande guerra contro gli Stati Uniti e vittima delle due esplosioni nucleari nell’agosto 1945.

 

Per rimanere nel tema dell’arte una iniziativa dell’imperatore fu anche quella di far conoscere la tecnica pittorica occidentale e in particolare la tecnica della pittura all’olio completamente sconosciuta in Giappone e la prima iniziativa fu l’invito al pittore Antonio Fontanesi ad insegnare in una scuola pubblica, a Tokyo.

 

L’opera del Fontanesi fu enormemente apprezzata e tale da aprire negli anni a venire un indirizzo pittorico di notevole successo noto come  lo stile yoga, cioè soggetti giapponesi e tecnica occidentale, alla quale gran parte degli artisti aderì, non solo all’olio ma anche al pastello e al carboncino, fino al presente.

 

E una visita del Prof. Yakou della Università Hokkaido a proposito di un quadro, nella mia collezione, di una pittrice francese della quale nella cattedrale di Nagasaki esistono due grandi opere su cui sta indagando e ricercando, mi ha aperto gli occhi su alcuni artisti giapponesi nel corso del 1800 a Roma non insensibili alle ragazze in costume ciociaro incontrate nei luoghi turistici. E dai suggerimenti del Prof.Yakou, qui appresso pur se brevemente, la presentazione di quattro di questi artisti che a cavallo tra ‘800 e ‘900 assieme allo studio delle antiche vestigia non mancarono di serbare ricordo e memoria delle ciociare di Piazza di Spagna o di Palazzo Farnese.

 

Kaneyuki Hyakutake (1842-1884). E’ il primo che incontriamo, prima  a Parigi nel 1878 e poi a Roma nel 1880. Faceva parte del servizio diplomatico e allo stesso tempo artista impegnato. A Parigi  frequentò lo studio di Léon Bonnat dal quale apprese gli elementi pittorici basilari occidentali come pure  il vivo interesse che l’artista francese nutriva per i soggetti ciociari. Infatti Bonnat fa parte della numerosa schiera degli artisti innamorati della iconografia ciociara, delle donne in particolare, tanto che a lui si debbono decine di quadri con ciociare. A Roma Hyakutake affianco all’attività diplomatica, frequenta lo studio di Cesare Maccari e ne assimila l’interesse per l’antico.  Qui presentiamo una sua opera di una ciociarella.

 

Hisashi Matsuoka (1862-1944) nel 1876-78 assieme al collega Asai Chū  frequenta le lezioni che Antonio Fontanesi tiene sulla tecnica pittorica occidentale. Nel  viaggio  a Roma nel 1880 dove  frequenta anche lui come il collega Hyakutake, lo studio di Cesare Maccari, poi  i corsi liberi all’ Accademia di Francia  e due anni  dopo all’Accademia di Belle Arti dove nel 1887 consegue il diploma  quindi, dopo il lungo soggiorno romano, ritorna in patria. Qui con il collega Asai Chū ed altri fondarono, seguendo i nuovi indirizzi yoga, l’Associazione Arte Meiji  dedicandosi all’insegnamento che portò avanti al livello di Università a Tokyo.

 

Takeji Fujishima (1867-1943).  Influenzato dal Liberty, fu uno dei massimi esponenti di pittura occidentale nel Giappone di fine XIX secolo ed artista della Casa imperiale” e considerato tra i più amati, anche per i suoi scritti sulla mitologia, l’estetica e il design.

Nel 1905 inizia il viaggio in Europa che lo porta per un paio di anni a Parigi dove frequentò le lezioni di Cormon e poi a Roma fino al 1909 dove seguì con particolare interesse gli insegnamenti di Carolus-Duran direttore all’Accademia di Francia. Quindi in Giappone dove si inserì con successo nell’insegnamento adoperandosi alla diffusione e altresì all’integrazione con quella giapponese, delle nuove metodologie e correnti pittoriche occidentali dello yoga. Si dedicò anche all’approfondimento della propria arte attraverso lo studio dei maestri del Rinascimento italiano maturando quel concetto della semplicità che gli fu guida e altresì motivo di insegnamento.

 

Hakutei Ishii (1882-1958). Studiò  pittura ad olio ed acquarello  sotto Asai Chū, allievo di Fontanesi, e successivamente sotto Takeji Fujishima; allo stesso tempo fedele alla tradizione nipponica approfondì la conoscenza della incisione xilografica che pure contribuì a promuovere con le sue numerose opere.

Soggiornò a Roma nel 1910 e poi a Parigi dove oltre al perfezionamento della  tecnica  pittorica, ampliò notevolmente la propria conoscenza  visitando e studiando le opere e mostre sul fauvismo, il futurismo, il cubismo, l’astrattismo sulle quali tematiche, tornato in patria, scrisse intensamente e per cui la Francia tributò la propria riconoscenza conferendo il titolo di Cavaliere della Legion d’Onore. Qui una sua bella ciociara dal fascino..orientale.

A Roma e a Tivoli realizzò numerose opere.

Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti