Connect with us

Ambiente

Albano Laziale: detrazione TARI con i punti plastica Mr. Pack

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

ALBANO LAZIALE (RM) – Dal 4 settembre al 30 novembre, sarà possibile accedere alla procedura on-line per la richiesta della detrazione sulla tariffa TARI 2018 del corrispettivo economico corrispondente ai punti ottenuti con il conferimento degli imballaggi in plastica presso le macchine Mr. Pack.

Nello stesso periodo, ogni martedì ed ogni mercoledì, dalle ore 15 alle 18, i cittadini residenti, in caso di problemi con la procedura on-line, potranno recarsi presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Albano Laziale (Via San Francesco 8), per informazioni ed assistenza.

Con il nuovo regolamento, approvato dal Consiglio Comunale nel marzo 2018, ogni conferimento vale 1 punto, per i punti accumulati a partire dal 01.04.2018, mentre mantiene il valore di 3 punti per quelli accumulati fino al 31.03.2018.

Il motivo di questa scelta, variata rispetto al 2017 quando ogni imballaggio valeva 3 punti, è dovuto alla necessità di mantenere in equilibrio il sistema di rimborso: nel 2017, infatti, il valore delle detrazioni è stato superiore al ricavato della vendita degli imballaggi in plastica.

La scelta operata nel 2016 e 2017 aveva una precisa ragione: al fine di far comprendere ai cittadini l’importanza di una corretta differenziazione, nella fase iniziale l’Amministrazione aveva deciso di premiare in modo estremamente favorevole i comportamenti virtuosi legati al recupero dei contenitori in plastica.

L’utilizzo delle macchine Mr. Pack è un’opportunità per tutti i cittadini che voglio utilizzare questo sistema, ma i vantaggi che ne derivano non possono ricadere sull’intera collettività.

Occorre necessariamente ricordare che la possibilità di detrarre direttamente dalla tariffa TARI i punti accumulati è forse unica nel panorama nazionale: modalità di raccolta differenziata spinte come le macchine mangia plastica devono svolgere una funzione di stimolo per accrescere il livello di differenziazione, ma non possono trasformarsi in una motivazione al consumo di plastica.

Occorre inoltre precisare che, contrariamente a quanto viene sostenuto da più parti, il flusso di plastica proveniente dalle macchine Mr. Pack rappresenta solo l’11,5% dell’intera raccolta di plastica (140 tonnellate su 1.145 tonnellate complessive): questo sostanzia ancora di più il fatto che il risultato di miglior Comune Riciclone in Italia per la plastica, ottenuto da Albano Laziale, sia dovuto all’effettiva capacità di complessiva differenziazione della collettività e non solo alle macchine mangia plastica.

Nel 2019 innoveremo ulteriormente il sistema, sempre a vantaggio dei cittadini, prevedendo la possibilità di smaltire anche altri materiali, come vetro e alluminio, dando in aggiunta l’opportunità di utilizzare i punti per l’acquisto di prodotti alla spina direttamente dalle macchine che raccolgono gli imballaggi.

La grande novità sarà la graduale introduzione della Tariffa Puntuale Integrata, in pratica “chi meno rifiuti indifferenziati produce, meno paga”.

Ambiente

Altra crisi globale: l’Onu lancia l’allarme acqua

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

L’acqua, “linfa vitale” dell’umanità, è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”.

A lanciare l’allarme è l’Onu in un rapporto in cui mette l’evidenza come la carenza di acqua sta peggiorando con l’imminente rischio di una crisi globale.

Il mondo sta “ciecamente camminando su una strada pericolosa con l’insostenibile uso di acqua, l’inquinamento e il surriscaldamento climatico che stanno drenando la linfa vitale dell’umanità”, afferma il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.

Il rapporto dell’Onu arriva in occasione della conferenza sull’acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l’accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, si legge nel rapporto nel quale si osserva come l’uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l’1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.

Il rapporto dell’Onu arriva in occasione della conferenza sull’acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l’accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, si legge nel rapporto nel quale si osserva come l’uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l’1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.

Continua a leggere

Ambiente

Castelli Romani, con la primavera riapre al pubblico Tuscolo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

L’arrivo della primavera coincide con la riapertura al pubblico di Tuscolo. Il prossimo 26 Marzo dalle ore 9.00 alle 16.00, riaprirà la sola area archeologica mentre il 2 Aprile dalle ore 9.30 alle 18.30, sarà la volta anche dell’area attrezzata. In questi due giorni l’accesso all’area archeologica sarà gratuito.

“Da questo weekend sarà possibile vivere nuovamente “il luogo primitivo dell’anima”, il Tuscolo – spiega il Commissario della Comunità Montana, Serena Gara. – La definizione del cuore dei Castelli Romani a cura di Fosco Maraini spiega bene l’atmosfera e il valore di questo Parco Archeologico Culturale a due passi da Roma. Vivere Tuscolo – prosegue Gara – significa ripercorrere la Via dei Sepolcri, incamminarsi lungo i sentieri di trekking, scoprire storia e natura e partecipare ai tanti eventi culturali, artistici, teatrali, musicali ed enogastronomici che la Comunità Montana organizza o patrocina. Desidero ringraziare la Cooperativa Iperico e il suo staff per la gestione sempre attenta e precisa dell’area attrezzata e gli uffici della Comunità Montana per il coordinamento delle attività”.

Continua a leggere

Ambiente

A Posta Fibreno tutti a lezione di potatura dell’olivo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Si è tenuta sabato 11 marzo 2023, presso la sede della Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, la giornata di avvicinamento alla potatura dell’olivo organizzata dall’Area Protetta in collaborazione con l’Azienda Agricola Antonio Genovesi.

Nel corso della mattinata Antonio Genovesi, titolare dell’omonima azienda specializzata nella produzione di Olio Extravergine di Oliva, iscritto negli elenchi regionali dei tecnici esperti degli oli di oliva e dei potatori certificati, ha spiegato ai numerosi partecipanti la storia dell’olivicoltura, le forme di potatura canonizzate, il  vaso policonico, la corretta esecuzione dei tagli e il recupero degli scarti di potatura. La giornata è proseguita sul campo per la dimostrazione pratica di quanto appreso.

“Sono lieto del grande interesse suscitato da questa lodevole iniziativa che mette al centro il bisogno di un ritorno ad una cultura agricola sostenibile, indispensabile per ottenere prodotti di qualità”, ha affermato il dott. Adamo Pantano, Sindaco di Posta Fibreno e Presidente della Riserva.

“E’ questo il primo di una serie di incontri riservati all’informazione e alla divulgazione di tecniche e pratiche agricole che, in questo quarantennale dalla nostra istituzione, intendiamo organizzare per diffondere una cultura sempre più legata all’ambiente e alla sostenibilità. Ringrazio Antonio Genovesi che con la sua disponibilità ha reso possibile questa giornata e tutto il personale che ha collaborato alla buona riuscita dell’attività”, il commento del Direttore, dott. Antonio Lecce.

Soddisfazione ha espresso anche Antonio Genovesi per l’interesse manifestato dai discenti alla giornata di avvicinamento alla potatura.  Da anni impegnato a “portare sulle tavole prodotti di alta qualità con l’esperienza delle tradizioni aggiornata con le innovazioni del presente e del futuro”  Genovesi  persegue questa che per lui è una vera e propria missione  attraverso la realizzazione di  attività culturali e di formazione e nel Museo dell’Olio e dell’Olivo  Monti Ernici che ha realizzato a Boville Ernica, dove sono custoditi, in esposizione permanente, un frantoio oleario del 1952, manufatti della cultura olivicola ed agricola e una piccola biblioteca agricola liberamente consultabile.

Vista la numerosa richiesta di adesioni, la Riserva replicherà la giornata formativa nelle prossime settimane.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti