Connect with us

Castelli Romani

Albano Laziale, primo Consiglio comunale dei giovani

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

ALBANO LAZIALE (RM) – Il 25 giugno è stato convocato per la prima volta, in seduta ordinaria, presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli, il Consiglio Comunale dei Giovani. Quest’ultimo, come spiegava a L’Osservatore d’Italia Filippo Piluso (ora membro e capogruppo di Giovani di Albano), è un organo democratico di rappresentanza dei giovani di Albano tra i 15 e 25 anni con competenza consultiva e propositiva inverso la Giunta e il Consiglio Comunale. La seduta inizia alle 15 con le parole di apertura del sindaco Nicola Marini, seguito dal presidente del consiglio comunale Rovere e dall’assessore Alessandra Zeppieri che già aveva collaborato alla stesura delle prime bozze di regolamento, poi approvate nel 2017. Con le parole di Cammarata viene chiesto a Gianmarco Gasperini, eletto con Territorio e Partecipazione, di presiedere l’aula da consigliere anziano. Perciò, Il Consiglio Comunale dei Giovani si concentra sul primo punto posto all’ordine del giorno: la convalida degli eletti che procede senza intoppi.

Il secondo passaggio è l’elezione del Presidente del Consiglio dei Giovani che avviene a scrutinio segreto

All’unanimità, i 15 consiglieri neoeletti decretano come Presidente Gianmarco Gasperini che ringrazia i colleghi per la fiducia dimostrata attraverso il voto e per la possibilità concessa di ricoprire tale ruolo. “Quello di Presidente del Consiglio Comunale dei Giovani è un incarico di responsabilità che mi onora – ha detto al nostro giornale Gasperini – e lo assumo con spirito di servizio e rispetto. È dai giovani- continua il consigliere – che l’Italia ha il dovere di ripartire per tornare ad essere un paese pieno di opportunità per tutti, nel quale chi cresce ha la consapevolezza di poter raggiungere il futuro che si prospetta. Abbiamo un grande lavoro da portare avanti per conquistare la fiducia e la partecipazione di tutti i Giovani di Albano, Pavona e Cecchina”. Si passa, poi, al terzo tassello all’ordine del giorno che viene espletato eleggendo come vicepresidente Mirko Mariano con 14 su 15 voti, mentre a Filippo Piluso è stata concessa una sola preferenza. Al termine vengono decretati i capigruppo delle varie liste: per Territorio e Partecipazione che gode di ben 7 consiglieri, Edoardo Maria Volpe; Filippo Piluso presiederà Giovani di Albano con 6 membri mentre per Noi Giovani per Albano che conta due rappresentanti, Daniele Leoncini.

Gianpaolo Plini