Connect with us

Roma

ANGUILLARA, ACCENDIAMO I RIFLETTORI SUL PROGETTO "LA PORTA DEL PARCO"

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minutiLe foto che riproduciamo certificano intanto che di inizio di lavori non ci sono segni.

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti

Nessuno si augura che l’eventuale e futura Porta del Parco possa fare la la fine che hanno fatto il Museo Neolitico e la Piscina Olimpionica Comunale, oggi luoghi di abbandono e di incuria, siti incustoditi per vandali ed imbrattatori notturni.

 

Emanuel Galea

Anguillara (RM) – Il 9  ottobre  scorso, con il titolo ANGUILLARA, SVILUPPO SOSTENIBILE: IL COMUNE SABATINO CAPOFILA DEL PROGETTO "SVILUPPIAMOLO DIVERSAMENTE". , pubblicavamo su questo quotidiano un interessantissimo articolo che riguardava maggiormente due progetti ambiziosi: “La Porta del Parco” e “Itinerari tra le acque” . 

Il primo interessa direttamente il Comune di Anguillara, e di questo intendiamo parlare oggi, mentre il secondo copre un vasto progetto che vede co-interessati, oltre allo stesso Comune di Anguillara come capofila, Bracciano, Trevignano Romano, il Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano, il Consorzio del lago di Bracciano, l’Università Agraria di Bracciano  e la società AGC’98 con l’assistenza tecnica di BIC Lazio.


Nel verbale del Collegio dei Revisori del 12.10.2012, esprimendo parere sul Bilancio di Previsione 2012, si legge: “Per quanto concerne il Piano delle Alienazioni e Valorizzazione, si è proceduto all’inserimento dei seguenti beni di proprietà Comunale come riportate nella delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 28.06.2012.” – “alienazione ex mattatoio Comunale alla Regione Lazio, per una trasformazione in “Porta del Parco” per una somma di euro 220.000,00”

La prima notizia che evidenziamo è dunque che l’ex mattatoio viene ceduto alla Regione Lazio. La seconda notizia, genericamente trattata dall’assessore Stronati nel citato articolo di cui sopra, ce la dà la conferenza stampa dell’Assessorato regionale all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio.
[ http://www.parcobracciano.it/607/al-via-lavori-di-riqualificazione-dell-area-del-lago-di-martignano.html ]  

In quest’occasione è stato presentato il progetto “Naturalmente Martignano”. Il Commissario Straordinario del parco, Stefano Stefanelli  ha spiegato che,  grazie ad un finanziamento europeo di 1.870.000 euro si realizzeranno due importanti interventi per il territorio del Parco: Porte del Parco e Itinerari tra le acque.

Il primo, presso l’ex mattatoio di Anguillara Sabazia, prevede la realizzazione di un Ecomuseo, di un punto informativo e di ristoro.

Il secondo intervento prevede una pluralità d’interventi fra i quali sentieri naturalistico/didattici, aree attrezzate per noleggio di biciclette e molto altro.

Si legge sull’Albo Pretorio del Parco di Bracciano che, con  “Determinazione del Direttore n. 105 del 19.10.2012 è stata approvata l'aggiudicazione definitiva della procedura negoziata ai sensi dell’Art. 122 del D.Lgs 163/2006 relativa al progetto "Itinerari tra le acque: dalla Mola Vecchia a Martignano". In esito alla procedura espletata è risultata aggiudicataria definitiva l'A.T.I. Archiverde Srl – Impresa di Costruzioni di Aratari Santa al prezzo definitivo di € 436.429,26 al netto di IVA 10%, di cui € 17.501,45 per oneri della sicurezza non soggetti al ribasso d'asta”

Incarico già assegnato, dunque, in attesa di inizio lavori. Ha dichiarato infine, Stefanelli che, il progetto darà anche un impulso all’economia locale attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro.

La terza notizia l’apprendiamo dall’avviso di bando per la selezione dei soggetti esecutori lavori pubblici per appalto relativo progetto “Porta del Parco” apparso, sempre  sull’Albo del Parco del Lago di Bracciano il 24.07.2012.
[ http://www.parcobracciano.it/allegati/avviso_porta_del_parco.pdf ]

La nota inoltre specifica: riconversione dell’ex mattatoio comunale in struttura di visita del parco (punto informativo, punto ristoro ed  ecomuseo)

La quarta notizia è una non-notizia. Al paragrafo 8 dell’avviso di bando, l’inizio ed il  termine ultimo per il completamento dei lavori è ignoto. Tempo e dettagli degli interventi saranno contenuti nella lettera d’invito.

Le foto che riproduciamo certificano intanto che di inizio di lavori non ci sono segni.

Una precisazione a conclusione  è d’obbligo. Il presente articolo non pretende in alcun modo di esaurire l’argomento. Quello che  si prefigge è accendere i fari su questo progetto. Svegliare l’interesse dei cittadini e fare seguire i lavori dell’ amministratore.

Una considerazione ultima non può non essere fatta. Un ecomuseo ed un punto di ristoro in quella landa desolata, preoccupa non poco.  Nessuno si augura che l’eventuale e futura Porta del Parco possa fare la la fine che hanno fatto il Museo Neolitico e la Piscina Olimpionica Comunale, oggi luoghi di abbandono e di incuria, siti incustoditi per vandali ed imbrattatori notturni. Incrociamo le dita e attendiamo con fiducia gli inizi dei lavori.

tabella PRECEDENTI: