Connect with us

Metropoli

Anguillara, Lega: “Crossodromo. Siamo alla Fanta Amministrazione!”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

ANGUILLARA (RM) – Riceviamo e pubblichiamo da Lega Anguillara

“Apprendiamo con stupore che La Giunta di Anguillara Sabazia con delibera 89 del 20 giugno abbia approvato un atto di indirizzo che invita l’Area Tecnica di ricercare un terreno adatto alla realizzazione di un “Crossodromo” ed alla stesura di un bando teso alla ricerca di operatori economici che a propria cura e spese dovrà realizzare l’impianto nel rispetto delle normative vigenti.
Crediamo che questa amministrazione sia arrivata al capolinea! Un atto di tale superficialità ed inconsistenza crediamo non si sia mai visto da un’amministrazione comunale, nonostante ad Anguillara ne abbiamo viste delle belle, ma mai così fantasiosa.

Veniamo all’aspetto tecnico!

Praticamente questa Giunta, un po’ a digiuno di normative amministrative, incarica un Responsabile del Comune per trovare un terreno dove un privato possa realizzare un “Crossodromo”. Forse crediamo sia di competenza di un privato acquistare e/o affittare un terreno e presentare una progettazione adeguata a porre in essere un atto amministrativo, quale una variante urbanistica, al fine di destinare un terreno ad attività sportive! Praticamente il Comune sta spendendo tempo e risorse umane dell’area tecnica per aiutare, un futuro privato, a realizzare un impianto sportivo, e per il quale lo stesso comune dovrà fare una manifestazione di interesse, per trovare questo fantomatico investitore, nonostante l’Area Tecnica abbia cose molto più importanti e decisive per il miglioramento del paese. Mah!

Veniamo all’aspetto politico e/o morale!

Abbiamo ad Anguillara una delle cittadelle sportive migliori del Lazio, sebbene poco manutenuta e nebulosa nella gestione da parte del comune, gestita da un Polisportiva al cui interno ci sono delle associazioni all’avanguardia che hanno portato dei risultati sportivi encomiabili sia a livello nazionale, che europeo che, infine, mondiale.
Sono anni che non si riesce a presentare un serio bando per la gestione dei vari impianti e palazzetti presenti sul luogo, sebbene più volte redatto, dove le predette associazioni svolgono un grande lavoro in maniera però precaria non potendo investire per il miglioramento degli impianti e delle strutture sportive, e questa amministrazione, che ricordiamo doveva portare un cambiamento, preferisce incunearsi in un procedimento non di sua competenza, invece di pensare a risolvere un problema annoso su strutture eccezionali già presenti sul territorio ed in un’area urbanisticamente destinata ad impianti sportivi.

“Se fossi in loro, afferma Daniele De Vito coordinatore della Lega ad Anguillara Sabazia, mi farei un esame di coscienza ed invece di fare fantapolitica o fanta amministrazione ai danni dei cittadini, mi concentrerei sui reali problemi, in questo caso nel campo sportivo, per i quali il paese è in forte affanno.”

Metropoli

Tivoli, giovane domestico violenta l’anziana datrice di lavoro: arrestato e portato al carcere di Rebibbia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

I Carabinieri della Stazione di Tivoli hanno arrestato un cittadino dello Sri Lanka di 28 anni, gravemente indiziato del reato di violenza sessuale. A seguito di chiamata al 112, i Carabinieri di Tivoli sono intervenuti in casa di una pensionata 73enne che, ancora in stato di shock, ha riferito di essere stata vittima di violenza sessuale da parte del proprio collaboratore domestico, un 28enne proveniente dallo Sri Lanka.
Il giovane, dopo aver bloccato la pensionata, ha iniziato a molestarla pesantemente, fino a quando la donna non è riuscita a divincolarsi ed a chiedere aiuto.
I militari intervenuti hanno avuto modo di riscontrare evidenti tracce della colluttazione avvenuta e della violenza consumata sull’anziana signora. Immediatamente attivata la procedura del Codice Rosso, la vittima è stata sentita dai Carabinieri ed accompagnata presso il pronto soccorso dell’ospedale di Tivoli per le cure e gli accertamenti del caso.
Il 28enne è stato quindi arrestato d’intesa con la Procura della Repubblica di Tivoli e tradotto presso la casa circondariale di Rebibbia, in attesa dell’udienza di convalida.
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Metropoli

Roma, dopo 19 anni terminati i lavori di allargamento della via Tiburtina

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Un progetto approvato nel 2004 dalla giunta Veltroni, appaltato nel 2009 dalla giunta Alemanno

Dopo 19 anni di attesa il cantiere è finito: l’allargamento di via Tiburtina è stato terminato. Sette chilometri tra Ponte Mammolo e la rotatoria di via Marco Simone, periferia est di Roma, che sembravano maledetti, tra mille pareri da chiedere e ottenere, ritrovamenti archeologici preziosi, ingorghi chilometrici e progetti da modificare in corsa. Ma che adesso sono completamente aperti al traffico giusto in tempo per l’apertura della Ryder Cup, il prestigioso torneo di golf che si disputerà dalla prossima settimana a Guidonia, proprio lungo la consolare appena ristrutturata.

L’evento inizierà lunedì 25 e sono attesi 300mila spettatori, all’80% stranieri. Percorreranno una Tiburtina rimessa a nuovo e impavesata con i banner del torneo senza immaginare, probabilmente, che quello stradone per quasi due decenni era stato, parola del sindaco Roberto Gualtieri, “una delle grandi incompiute di Roma”.

Tempi “surreali” li ha definiti il sindaco stamattina all’inaugurazione: un progetto approvato nel 2004 dalla giunta Veltroni, appaltato nel 2009 dalla giunta Alemanno e poi rallentato da una serie di ritardi e intoppi per cui, diceva stamattina il minisindaco del IV Municipio Massimiliano Umberti, “ci sono nel quartiere maggiorenni che non hanno conosciuto altro che cantieri”.

L’accelerata, ha sottolineato l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, l’ha data l’attuale giunta da novembre 2021: “un lavoro di squadra difficile e sfidante” terminato in
due anni, gomito a gomito con la soprintendente Daniela Porro. Perché, oltre alle complessità ingegneristiche e di traffico, dal sottosuolo della Tiburtina sono emersi reperti archeologici di pregio tra cui due ponti romani, uno d’età repubblicana e uno d’età imperiale, oltre a sepolcri e tratti di strada antica che saranno studiati dagli esperti. Ora però via Tiburtina è passata da una a due e a tre corsie per senso di marcia, con una parte di carreggiata dedicata agli autobus, illuminata a led, opportunamente servita dalle fognature e con un sistema a chiusini per cui, in caso di guasti, non si dovrà rimuovere l’asfalto. Pronta ad accogliere, oltre ai cittadini che
aspettavano da tanti anni, anche i tifosi diretti ai campi da golf. Stamattina all’inaugurazione c’era non a caso anche il direttore generale del progetto Ryder Cup 2023 Giampaolo Montali:

“È una nostra felicità essere stati degli acceleratori – ha detto – perché i grandi eventi devono lasciare una eredità oltre lo sport”. “Lo avremmo fatto lo stesso – ha aggiunto Gualtieri – Questa non è solo l’inaugurazione di un cantiere e una infrastruttura strategica per un grande evento, ma la dimostrazione concreta che a Roma non ci sono problemi insuperabili ma se si lavora insieme le cose si possono e si devono fare”. Non sarà l’unica eredità della Ryder a Roma: la
rotatoria di Marco Simone, la località che ospiterà il torneo, è destinata a diventare un parco suburbano archeologico, ha annunciato Gualtieri, “e realizzarlo non richiederà tutto il tempo che è servito per la Tiburtina”. “Un ettaro di verde e alberi, un regalo per la città” ha concluso l’assessora Segnalini.

Continua a leggere

Metropoli

Monterotondo, arrestate 3 persone per spaccio di droga

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

I Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno arrestato 3 persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari dell’Arma, nella strada Vicinale del Pozzo hanno controllato un’autovettura con a bordo due cittadini albanesi trovati in possesso di 19 grammi di cocaina suddivisa in 30 confezioni pronte per lo spaccio, mentre il terzo, un italiano, allontanatosi repentinamente è rientrato presso la vicina abitazione, dove a seguito di perquisizione personale e domiciliare, è stato trovato in possesso di 220 grammi di cocaina, suddivisa in 378 dosi. La droga è stata sequestrata.
 
I tre arrestati sono stati portati in carcere. La droga, dal peso complessivo di 240 grammi, suddivisa in 408 dosi, è stata sequestrata e le successive analisi hanno confermato la natura della sostanza.
 
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti