Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
La trasformazione urbana di Anguillara Sabazia prende il via con l’atteso progetto di riqualificazione di Largo dello Zodiaco e Via Romana, firmato dagli architetti Matteo Brancaleoni, Ruzbeh Ghofranian e Stefano Mondati. Un piano ambizioso che punta a migliorare la vivibilità della zona, la sicurezza stradale e la qualità degli spazi pubblici. Il cantiere è già aperto e il fine lavori è previsto per quest’estate.
Durante l’ultima puntata di Officina Stampa, il salotto dell’informazione condotto da Chiara Rai, i tre progettisti hanno illustrato gli interventi previsti, evidenziando come il progetto non si limiti a un semplice restyling estetico fine a se stesso, ma miri a rendere il centro cittadino più fruibile e sicuro per residenti e visitatori. Può definirsi l’inizio di una visione diversa della Città che punta a migliorare la qualità di vita dei residenti e la fruibilità degli spazi.
Uno degli aspetti principali della riqualificazione riguarda la messa in sicurezza di Via Romana, arteria fondamentale del traffico cittadino, che verrà riorganizzata per ridurre il rischio di incidenti e favorire una circolazione più controllata.
Saranno introdotte le Zone 30, con un limite di velocità ridotto, per garantire maggiore sicurezza ai pedoni e ai ciclisti.
Il progetto prevede inoltre una nuova configurazione pedonale, con marciapiedi più larghi e ben illuminati, pensati per migliorare l’accessibilità e abbattere le barriere architettoniche. Questa soluzione non solo renderà più sicura l’area per anziani, bambini e persone con disabilità, ma offrirà anche un nuovo impulso alle attività commerciali della zona.
Cuore della riqualificazione sarà la creazione di una piazzetta in Largo dello Zodiaco, concepita come un nuovo punto di aggregazione per i cittadini. Questo spazio diventerà un vero e proprio salotto urbano, con aree dedicate alla socializzazione e al tempo libero, migliorando la qualità della vita e il valore degli immobili circostanti. A questo si aggiunge la riqualificazione del parco antistante la biblioteca, che offrirà ai cittadini un’area verde rinnovata e più fruibile.
Un altro elemento fondamentale del progetto è la mobilità sostenibile. Verrà realizzata una circonvallazione ciclabile intorno all’isolato, con una corsia dedicata ai ciclisti e una velocità ridotta per le auto, creando un ambiente più sicuro e vivibile per tutti. Questa soluzione è in linea con l’obiettivo di valorizzare il turismo sostenibile, incentivando il ciclo-turismo come elemento di attrazione per visitatori e residenti.
Non mancano interventi per migliorare la gestione dei parcheggi urbani. Il piano prevede una riorganizzazione degli stalli esistenti, con nuove aree di sosta e spazi regolamentati per il carico e scarico merci, riducendo il congestionamento del traffico.
L’avvio dei lavori rappresenta una tappa fondamentale nel più ampio Masterplan di rigenerazione urbana, che mira a ripensare l’intero assetto cittadino di Anguillara Sabazia. L’accesso al paese da Via Trevignanese verrà trasformato in un biglietto da visita suggestivo, con una vista mozzafiato che renderà l’arrivo in città un’esperienza unica, incentivando la permanenza dei visitatori nel centro storico e nel nuovo percorso del “Giardino dei Pescatori”.
Durante la trasmissione, i progettisti hanno sottolineato l’importanza di questo intervento come catalizzatore per ulteriori migliorie infrastrutturali, stimolando una maggiore cura degli spazi pubblici sia da parte delle istituzioni che dei privati. Il progetto, nato nel 2012 e perfezionato negli anni, è finalmente pronto a diventare realtà.