Connect with us

Roma

ANGUILLARA, SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE INVITATI A PARTECIPARE ALL'INCONTRO PUBBLICO DEL 16 GIUGNO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Tra le tematiche che verranno discusse:emergenza arsenico, debiti fuori bilancio, trasparenza amministrativa.

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di "Anguillara Bene Comune" indirizzata al primo cittadino e a l Consiglio Comunale di Anguillara :

Partecipiamo all’assemblea pubblica del 28 Aprile, organizzata dall’amministrazione,  convinti che sia importante discutere e condividere un’opera come la riqualificazione della via Anguillarese, che finalmente mette in sicurezza la principale strada della città, e le opportunità che si possono aprire con  la gestione sostenibile del turismo nel nostro territorio e con particolare riferimento al lago di Martignano. Non possiamo però tacere l’insufficienza della comunicazione, della trasparenza e di una vera partecipazione della cittadinanza che purtroppo caratterizza questa amministrazione da ormai un anno di attività. Per questo siamo sicuri che, con l’ottica di migliorarci tutti, sarete disponibili e pronti ad accettare questo nostro invito di partecipare a una prossima assemblea cittadina su questioni prioritarie di interesse collettivo, e a concedere per uso di pubblica utilità la sala dell’ex-consorzio.
Pensiamo infatti che la pratica della partecipazione e la trasparenza non possano essere delle variabili da concedere ai cittadini una tantum, e in modo strumentale, ma condizioni fondamentali per creare senso civico e meccanismi di democrazia di una comunità territoriale. Se Lei, la sua amministrazione, e il Consiglio comunale, credete veramente in questi valori allora, insieme, si potranno raggiungere risultati importanti per il bene comune.
In tale prospettiva noi cittadini sentiamo l’esigenza di organizzare un incontro pubblico per il 16 giugno 2012 a cui abbiamo il piacere di invitare Lei e tutto il Consiglio Comunale. Il prossimo incontro sarà volto a discutere le politiche a breve e lungo termine su quattro tematiche (ed eventualmente altre) per noi di assoluta rilevanza, in modo da avviare concretamente un processo virtuoso di condivisione delle scelte. Le quattro tematiche sono:
•    la continua emergenza dell’arsenico nell’acqua “potabile”, e l’effettiva concretizzazione degli impegni presi con delibera di consiglio a favore dell’acqua bene comune e per una gestione pubblica e partecipata del sistema idrico
•    la prossima emergenza rifiuti a causa della chiusura delle discariche di Malagrotta e Cupinoro che avrà effetti anche sul territorio di Anguillara Sabazia, la verifica degli impegni presi con la delibera di Consiglio sui rifiuti zero,  e del contratto con la ditta appaltata
•    il problema di fondo del bilancio del Comune con l’incresciosa necessità di pagare debiti fuori bilancio di svariati milioni di euro che impoveriscono la collettività
•    la definizione di una vera politica, con programmazione e strumenti appropriati, di trasparenza e partecipazione, capace di comunicare e coinvolgere.
Considerato che da oramai un anno protocolliamo lettere a cui la Sua amministrazione non ha mai risposto (se non in maniera informale ed estemporanea – e quindi non ufficiale), approfittiamo di questa occasione per consegnarle la presente in modo pubblico, per chiedere alla sua amministrazione l’uso dell’ex consorzio in data 16 giugno 2012. Questo al fine di ospitare un’assemblea pubblica che ABC organizzerà con tutte le associazioni che vorranno collaborare, invitando a partecipare fin d’ora Lei, gli assessori e tutti i consiglieri, di  maggioranza e di opposizione.
Terminiamo sottolineandole, come già fatto con un nostro comunicato sulla gestione degli spazi pubblici a cui nessuno ha mai dato risposta, che la richiesta di 300 euro per l’uso dell’ex-consorzio, oltre a non considerare il valore civico delle iniziative di associazioni del territorio di puro volontariato, si rivela anche controproducente da un punto finanziario, avendo scoraggiato completamente la richiesta dello spazio, abbandonato a sé stesso. Anche un non laureato in economia, consapevole della legge della domanda e dell’offerta, avrebbe da tempo abbassato il prezzo per favorirne l’uso.
Considerato l’impegno più volte sottolineato dalla Sua amministrazione di favorire la partecipazione e la trasparenza, siamo certi del suo consenso e della partecipazione di tutti i consiglieri.

Un cordiale saluto

Claudia Alongi   
Presidente Anguillara Bene Comune
 

Roma

Roma, Borghesiana: confezionano panetti di hashish nel box auto. Arrestate due persone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Frascati hanno arrestato 2 cittadini romani, di 31 e 37 anni gravemente indiziati del reato di concorso in detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari di pattuglia nel transitare in via Giarre, hanno notato dei movimenti e dei rumori sospetti provenire dall’interno di un box auto. Approfondito il controllo, i militari hanno sorpreso i due uomini mentre arano intenti a confezionare panetti di hashish dal peso di 100 g cadauna, utilizzando una pressa meccanica. Perquisita anche l’abitazione i Carabinieri hanno inoltre rinvenuto e sequestrato ulteriori 15 kg di hashish, materiale per il confezionamento e circa 5600 euro in contanti, ritenuti il provento della pregressa attività illecita.
Gli arresti sono stati convalidati e i due indagati sono stati portati in carcere. Dalla droga sequestrata si sarebbero potute ricavare 65.000 dosi.

Continua a leggere

Castelli Romani

Castel Gandolfo, nuova vita per la vecchia stazione di alimentazione tramviaria

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Da stazione di alimentazione tramviaria a nuovo polo polifunzionale per la Città di Castel Gandolfo. È il progetto che al centro dell’incontro che si è tenuto il 27 settembre a Roma nella sede di Cotral Spa e a cui hanno preso parte per il Comune di Castel Gandolfo il Sindaco Alberto De Angelis e l’Assessore ai Trasporti e alla Tutela del Paesaggio Tiziano Mariani, il Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza Professor Orazio Carpenzano, e i referenti di Cotral Spa la Dott.ssa Loredana Di Guida e l’Ingegnere Andrea di Gianni.

Il progetto prevedrà il recupero e il rifunzionamento della Stazione di Alimentazione Tramvia dei Castelli Romani che mira a definire un nuovo spazio flessibile destinato a mostre, piccole esposizioni, conferenze e corsi di formazione, oltre a una foresteria e a dei spazi di servizio.

“Ringrazio la Presidente di Cotral spa Amalia Colaceci per aver ideato, insieme al Preside di Architettura dell’Università La Sapienza, quest’intervento di riqualificazione che, da qui ai prossimi anni, darà alla nostra Città una nuova struttura polifunzionale destinata ad ospitare eventi e iniziative culturali e di formazione, dotando Castel Gandolfo di un centro di aggregazione, crescita e valorizzazione a beneficio di tutta la nostra comunità”, ha dichiarato il Sindaco Alberto De Angelis.

Mediante questo incontro congiunto che si è tenuto oggi – ha aggiunto l’Assessore Tiziano Mariani – ci impegniamo come Comune a fornire tutto il supporto necessario per avviare l’iter procedurale per la ristrutturazione integrale e la riqualificazione dell’immobile oggi esistente. Sarà un progetto in tandem, con Cotral Spa che finanzierà tutti i costi di realizzazione e con l’Università che parteciperà attraverso lo studio di ristrutturazione.

“Riprendendo le parole del Preside Carpenzano durante l’illustrazione del progetto, un’opera normalmente viene progettata per essere vista, in questo caso sarà anche un bellissimo punto di osservazione verso l’esterno, sullo spazio esterno, su Castel Gandolfo e sul paesaggio a valle”, ha concluso il Sindaco.

Continua a leggere

Castelli Romani

Marino, in manette 4 persone e una quinta denunciata a piede libero: avevano picchiato il cassiere di un minimarket

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

MARINO – I Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno arrestato , emessa dal Gip del Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di
 
In manette 4 persone, tutti italiani, tra cui una donna, di età compresa tra i 20 e i 54 anni e denunciato a piede libero una quinta persona, poiché ritenuti responsabili, in concorso tra loro, dei reati di lesioni personali aggravate e furto aggravato in danno di un cassiere di un minimarket di Marino, di nazionalità bengalese.
 
Le complesse risultanze investigative dei Carabinieri della Stazione di Marino hanno consentito di ricostruire la dinamica dell’aggressione: una degli arrestati, la sera del 15 luglio scorso, era entrata, senza nulla acquistare, nel negozio di alimentari, chiedendo al cassiere di utilizzare il bagno e, al suo diniego, dal momento che era inagibile, la donna prendeva e gli scagliava contro due frutti e si allontanava.
 
Due minuti dopo, la donna tornava in compagnia di 4 uomini che, dopo aver scardinato la porta di ingresso facendola cadere sul cassiere, lo avrebbero malmenato costringendolo alla fuga. Il gruppo non si è fermato ed ha continuato a danneggiare il locale e, dopo aver frantumato il vetro di un frigorifero, si sono impossessati di varie lattine e bottiglie di bevande alcoliche per far perdere le loro tracce.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti