Connect with us

Cronaca

Anguillara, via Tragliatella pericolosa: appello anche al Comune di Fiumicino

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

ANGUILLARA SABAZIA (RM) – L’associazione “Diritti Cittadinanza del Lago”, con sede nel territorio di Anguillara Sabazia, che svolge un ruolo di assistenza gratuita nel campo legale e psicologico, di ausilio per le tante tematiche che determinano difficoltà alla vita quotidiana dei cittadini residenti nel lago di Bracciano desidera portare alla Sua attenzione quanto segue.

Sono diverse le segnalazioni arrivate dai cittadini in questi mesi allo “Sportello di Ascolto e di Orientamento”, i quali hanno chiesto di porre l’attenzione riguardo il tratto di Via di Tragliatella, che già in passato è stato attenzionato numerose volte anche dalla stampa locale, che coincide con il centro commerciale sito nel quartiere periferico di Ponton dell’Elce.

Ormai da tempo, come ben saprete, la situazione viaria si è fatta seria e molto pericolosa.

Migliaia di cittadini abbandonati dalla politica, da chi dovrebbe garantire dei servizi minimi adeguati e privi di pericolosità. Invece, ogni qualvolta la situazione metereologica peggiora, anche in occasione di sporadici piovaschi, nella zona in questione si forma una sorta di lago con tutte le conseguenze del caso. Le autovetture sono costrette a improbabili manovre e poiché ci troviamo in corrispondenza di un tratto curvilineo, dove sono presenti fermate dell’autobus scolastico e di trasporto pubblico, le conseguenze potrebbero divenire tragiche. Solo per fortuna, nelle occasioni in cui, a causa della pericolosità della strada, si sono verificati incidenti, le conseguenze non sono state particolarmente gravi. Vi lasciamo immaginare cosa può accadere se, invece che limitarsi alle automobili, il prossimo sinistro possa interessare i pedoni in attesa del bus alla fermata.

Il problema esiste in quanto il canale di scolo laterale che insiste nel territorio del Comune di Fiumicino e di Anguillara Sabazia, non riceve per nulla le acque meteoriche essendo non manutenuta ormai da tempo immemorabile ed inoltre non esistono delle caditoie stradali che possano favorire il deflusso dell’acqua che rimane nella sede stradale per giorni. A ciò si aggiunga che siamo anche in corrispondenza non solo di fermata del bus di linea, come già detto, ma anche di case e attività commerciali. I lavori per la messa in sicurezza del sito, che non appaiono di certo particolarmente onerosi, sono ormai improcrastinabili, anche perché non vorremmo trovarci invece che a scriverVi la presente informativa a dover invece scrivere un necrologio per qualche brava persona che incolpevole si dovesse trovare nella situazione sopradescritta. Sappiamo molto bene, anche per completezza d’informazione, poiché è ormai nota anche la problematica della, potremmo così dire, plurima competenza sulla strada in questione, che a parole siete tutti d’accordo e che bisogna risolvere l’annoso problema. I cittadini non riescono proprio ad accettare la tragica situazione di pericolosità, perché dopo diversi tavoli di lavoro comune con le autorità preposte ( Comuni di Anguillara e Fiumicino, etc. ) che hanno prodotto due importanti delibere di Giunta la n°13 a cura dell’ex amministrazione di Anguillara, guidata dall’allora sindaco Pizzorno, con data 11/02/2016 e la 130 del 18/11/2015 deliberata dal comune di Fiumicino, con a capo Lei, sindaco Montino. Inoltre, ci risulta che l’attuale amministrazione di Anguillara, guidata dal sindaco Anselmo, ha indetto alcuni tavoli d’incontro, per definire l’operatività e la messa in sicurezza del tratto, ma Lei, sindaco Montino e la sua Amministrazione avete diniegato l’invito. Sindaco Montino, si può sapere la motivazione?

“DIRITTI CITTADINANZA DEL LAGO” desidera ricordare l’oggetto della delibera 130 (giunta di Fiumicino, con a capo il sindaco Montino): ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE DEL TRATTO DI STRADA DENOMINATO VIA DI TRAGLIATELLA, DA VIA DELLE PERTUCCE AL LIMITE DEL CONFINE COMUNALE DI FIUMICINO e l’oggetto della delibera n°13 del 11/02/2016 (giunta di Anguillara Sabazia, con a capo l’ex sindaco Pizzorno) avente come oggetto: ATTO D’INDIRIZZO PER L’ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE DEL TRATTO DI STRADA DI VIA DI TRAGLIATELLA DA VIA CASALE S.ANGELO FINO A VIA DELLE PERTUCCE.

Nel rimanere a disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito, l’occasione è gradita, Onorevoli Sindaci, per porgerVi i nostri più distinti saluti.

Cronaca

Trevignano, anche il Parco avvia un procedimento: vuole che sia tolta la recinzione che delimita lo pseudo santuario

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Il Parco ha revocato il nulla osta che precedentemente autorizzava la recinzione nell’area della preghiera che era stata richiesta dalla Onlus anche per motivi di invasione dei cinghiali.

Il 31 maggio è stata notificata alla Associazione Madonna di Trevignano E.T.S., la comunicazione di avvio del procedimento teso all’annullamento in autotutela del nulla osta rilasciato il 09 dicembre del 2019 per la realizzazione di “una recinzione in pali di castagno e rete metallica e la piantumazione di essenze arboree ed arbustive” su un terreno di proprietà della “Madonna di Trevignano E.T.S.” in località Campo Le Rose nel Comune di Trevignano Romano.
Dopo la rimozione del gazebo proseguono quindi incessantemente le attività amministrative e
giudiziarie che l’amministrazione dell’Ente Parco ha già da tempo messo in atto affinché, sul luogo delle presunte apparizioni, sia ripristinata completamente la legalità.
Ora, l’Associazione dovrà rimuovere anche la recinzione, e i presupposti di questa scelta sono il frutto della necessaria attività istruttoria propedeutica, partita i primi mesi dell’anno ben prima dell’interesse mediatico, quando, l’Ente Parco non ha rilasciato analoghi pareri favorevoli per recintare i terreni limitrofi dell’Associazione ed è stato possibile accertare come, le motivazioni addotte come sostanziali ai fini del rilascio del nulla osta del 2019 fossero evidentemente, come specifica la norma, frutto di “falsa rappresentazioni dei fatti” (che costituisce infatti uno dei requisiti richiesti per l’annullamento in autotutela).
Di fatto, tali condizioni, che all’atto del rilascio del N.O. nel dicembre 2019, non si rilevavano, hanno impedito una fase istruttoria del procedimento che potesse tener conto delle reali intenzioni dei soggetti proponenti.
All’avvio del procedimento volto all’annullamento d’ufficio del Nulla Osta del 09/12/2019 prot.
AP3342 affetto da vizio di legittimità, seguiranno gli atti consequenziali necessari alla rimozione della recinzione.
Naturalmente si procederà in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Trevignano Romano e rimane pertanto invariato l’obbligo, in capo all’Associazione, di provvedere ad eliminare tutti gli ulteriori abusi contestati, ai quali si aggiungerà anche la recinzione.

E sempre la Onlus presieduta da Gianni Cardia ha fatto ricorso al TAR rispetto all’ordinanza del Comune che intima la demolizione delle opere abusive tra cui la teca con la Madonna. Quindi a breve il giudice amministrativo regionale sarà chiamato a decidere se la teca e gli arredi piantati a terra su terreno agricolo è vincolato potranno restare o dovranno essere rimossi. Nel frattempo per il raduno del Rosario di domani, la sindaca di Trevignano Claudia Maciucchi ha nuovamente allertato la Prefettura per chiedere il consueto ausilio di forze dell’ordine per garantire maggiore sicurezza oltre al regolare controllo dei carabinieri e polizia locale che viene puntualmente effettuato

Continua a leggere

Cronaca

Delitto di Senago, il fidanzato ha cercato online “come uccidere e disfarsi del corpo” poi ha ucciso Giulia Tramontano

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Alessandro Impagnatiello ha confessato e ha dato indicazioni ai Carabinieri su dove aveva nascosto il corpo senza vita di Giulia Tramontano, in un lembo di terra dietro ai box di una palazzina in via Monte Rosa a Senago, nel Milanese, non lontano dall’abitazione della coppia.

Impagniatiello è in carcere a San Vittore, accusato di omicidio aggravato, occultamento di cadavere e interruzione di gravidanza senza consenso. 

Dall’interrogatorio sono emersi particolari agghiaccianti. La ragazza è stata infatti uccisa con 2-3 coltellate, dopo una lite in casa, e Impagniatiello ha poi tentato di bruciarne il corpo per due volte, senza però riuscirci.

Una prima volta, stando a quanto emerge dalle indagini e dalla sua confessione, ha tentato di dare fuoco al corpo nella vasca da bagno di casa con dell’alcol e poi successivamente in un’altra zona all’esterno della casa di Senago, un box di famiglia pare, ha provato a bruciarlo con della benzina. La Procura ha contestato nel provvedimento di fermo anche l’aggravante della premeditazione. Dalle indagini è inoltre emerso che l’uomo, poco dopo l’omicidio avrebbe tentato di incontrare l’altra donna con cui aveva una relazione, assicurandole che Giulia se ne era “andata” e che lui era un “uomo libero”, screditando anche la 29enne dicendo che quel figlio che aspetta non era suo, cosa non vera. La donna, però, per paura ha deciso di non incontrarlo. Si sarebbe presentato nella sua abitazione a Senago a Milano, verso le due di domenica scorsa, insistendo per poter entrare, ma lei non l’avrebbe fatto salire. In quel momento il corpo della 29enne sarebbe stato ancora nella sua casa, anche se, come è stato riferito dagli inquirenti, lui aveva già provato a bruciarlo con alcol nella vasca da bagno. Il corpo della donna, dunque, sarebbe rimasto in casa per alcune ore (l’omicidio è avvenuto tra le 19 e le 20.30). Non solo: secondo la Pm Alessia Menegazzo l’uomo “ha cercato online come uccidere e come disfarsi del corpo della sua compagna. Si tratta dunque di un omicidio premeditato. Quando ha incontrato in casa Tramontano aveva già deciso come ucciderla”. Dalle indagini è inoltre risultato che l’assassino “ha inviato messaggi all’amica della compagna dal telefono della Tramontano quando l’aveva già uccisa”

Continua a leggere

Cronaca

Poliziotta uccisa e carnefice suicida. Era sposata e aveva un figlio di 22 anni: “Motivi passionali”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Roma – Sarebbe un caso di omicidio-suicidio dovuto a motivi passionali, a quanto apprende l’Adnkronos, il delitto della poliziotta uccisa oggi a Roma, nell’androne di casa, in un palazzo di via Rosario Nicolò nella zona di Torraccia, non lontano dal più noto quartiere di San Basilio

La vittima, Pier Paola Romano, era sposata con un collega, un poliziotto in servizio al commissariato Sant’Ippolito con il quale aveva un figlio di 22 anni. Collega della vittima, in servizio insieme a lei all’ispettorato della Camera, anche Massimiliano C., l’agente che l’avrebbe freddata nell’androne del palazzo con tre colpi sparati con la pistola di ordinanza. Dopo l’omicidio, l’uomo si sarebbe poi allontanato in auto. Poco dopo avrebbe fermato la vettura e si sarebbe sparato.

Secondo una prima ricostruzione, la vittima sarebbe stata uccisa mentre usciva dall’androne del palazzo. Il collega che l’avrebbe colpita con la stessa pistola con la quale si sarebbe poi suicidato a poca distanza, l’ha aspettata e ha fatto fuoco a distanza ravvicinata con tre colpi al volto e al busto. Morta sul colpo, la donna è crollata all’indietro.

Ad allertare la sala operativa della questura, questa mattina intorno alle 11.30, è stata una telefonata nella quale una donna segnalava di aver udito alcune esplosioni e di aver visto, poco dopo, un uomo allontanarsi a bordo di un’autovettura bianca. Gli agenti intervenuti subito sul posto hanno constatato il decesso della donna e attivato le ricerche, individuando poco distante il presunto autore del gesto, collega della vittima, che si era suicidato con colpi d’arma da fuoco all’interno della sua autovettura.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti