Connect with us

Sport

Atletica Frascati, Ginevra Di Mugno campionessa regionale Allieve di cross: “Sentivo di star bene”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – Prima gara del 2022 e prime grandi soddisfazioni per l’Atletica Frascati. Ad Arce si è disputata la prima prova di cross per Allievi e Assoluti, valida anche come campionato regionale individuale e il club tuscolano ha applaudito la vittoria di Ginevra Di Mugno. La classe 2006, al debutto con la maglia della Acsi Italia (la società “collegata” al femminile per le categorie Allieve e Assolute), ha ottenuto un netto successo nella prova di quattro chilometri e si è così tolta la soddisfazione di vincere il primo titoli Allieve pur confrontandosi con diverse atlete più grandi: “Era la mia prima volta su quel tracciato, ma mi sentivo bene e sapevo di poter ottenere un buon risultato – dice la Di Mugno – Ho dato subito il mio ritmo alla gara e sono stata sempre davanti: il mio 2022 è iniziato come meglio non poteva”. D’altronde la giovane atleta aveva già dimostrato il suo spessore negli ultimi mesi: «Il mio miglior risultato rimane il terzo posto ai campionati italiani Cadetti di cross, ma questo titolo regionale mi dà tanta fiducia e mi fa arrivare di slancio all’appuntamento con la prossima prova sui 1500 che varrà come gara di qualificazione ai campionati italiani indoor che si terranno a febbraio ad Ancona”. La Di Mugno è uno dei tanti prodotti purissimi del vivaio dell’Atletica Frascati: “Sono in questo club da sette anni e mi trovo benissimo sia con lo staff tecnico che mi ha cresciuto, sia con i miei compagni con cui ho stretto tantissimo. Com’è nata la mia passione per l’atletica? Semplicemente perché mi piaceva correre e così mio papà si è informato sulla società del circondario che avesse la miglior tradizione podistica, scegliendo l’Atletica Frascati”. In effetti i risultati continuano a confermare l’Atletica Frascati come una delle più importanti società del Lazio e per un vivaio che è esclusivamente territorio (con un supporto della scuola di Cerveteri diretta da Ricci e Pirone) è sicuramente un traguardo significativo. Ad Arce sono stati tanti i piazzamenti di rilievo: nella gara della Di Mugno, vanno ricordati anche l’ottavo posto di Aurora D’Amico e il decimo di Sara Bocchino con la Acsi Italia che è prima nella classifica per società. Nei 10 chilometri di cross lungo Senior e Promesse, terzo posto per Gabriele Caroli (tesserato con la “società collegata” della Rcf Roma Sud), mentre il cerveterano Emanuele Curci si è piazzato secondo nel cross lungo da 8 chilometri tra gli Juniores (con la squadra della Rcf Roma Sud seconda). Ottimo terzo posto per Flavia Ceracchi nei 5 chilometri Juniores con la squadra dell’Acsi Italia prima nella stessa categoria. Nel cross corto di 3 chilometri Gianluca Nanni (Rcf Roma Sud) è quarto Assoluto e secondo Junior, mentre Veronica Cerroni (Acsi Italia) è decima Assoluta e quinta Juniores. Infine nel trofeo giovanile di cross sono arrivati tanti altri risultati da sottolineare per l’Atletica Frascati: tra i Cadetti (secondi di squadra) Giacomo Barbuto ha chiuso quarto sulla distanza dei 2,5 chilometri con Andrea Scalella sesto e Andrea Schiano ottavo. Tra le Cadette (prime nella classifica per società) Flaminia Caruso splendida seconda e Emma Valeri ottima quarta sui 2 chilometri con Giorgia Sala ottava, mentre tra i Ragazzi (quarti a squadre a un punto dalle prime) sulla distanza di 1,5 chilometri i migliori sono stati Alessio Fantini (ottavo) e Tommaso Taliani (nono). Infine tra le Ragazze (seconde nella prova a squadre), sulla distanza del chilometro notevole terzo posto per Victoria Polonska e buon decimo per Diana Paolucci.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Caltanissetta, sgominata banda di truffatori: riciclavano auto dopo furti o frodi e le rivendevano come usate

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Sequestrati complessivamente 54 autoveicoli per un valore di oltre 1 milione di euro
 
La Polizia di Stato ha eseguito, nel corso delle indagini preliminari, nove misure cautelari emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica Distrettuale di Caltanissetta. Cinque dei nove indagati attinti dal provvedimento cautelare sono indiziati, a vario titolo, di aver promosso, costituito e partecipato a un’associazione per delinquere allo scopo di reperire autoveicoli – acquisiti illecitamente attraverso truffe realizzate ai danni di società finanziarie e comportanti l’utilizzo di documenti falsi ovvero provenienti dai reati di furto o appropriazione indebita commessi in territorio campano e siciliano – da rivendere a terzi ignari per ottenerne un profitto, gli addebiti temporanei, pertanto, sono quelli di: falsità materiale commessa dal privato in atti pubblici, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi, truffa, ricettazione e riciclaggio.
 
Gli altri quattro indagati interessati dal provvedimento cautelare sono indiziati di aver commesso alcuni dei reati scopo dell’associazione. L’indagine ha avuto origine da alcuni controlli effettuati dalla Sezione Polizia Stradale di Caltanissetta nel 2020, in quanto vi era il fondato sospetto che sul territorio della provincia nissena operasse un gruppo di soggetti dedito all’acquisto di veicoli di origine illecita. Fondamentale la segnalazione da parte di alcuni cittadini vittime di truffe.
 
Le indagini avviate dalla Squadra Mobile e dalla Sezione della Polizia Stradale, coordinate dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta, sostanzialmente, hanno permesso di ricostruire il modus operandi messo in atto dagli odierni indagati.
 
In particolare, gli indagati avrebbero rivenduto automobili oggetto di furti o di appropriazioni indebite ai danni di società di leasing e i cui segni di riconoscimento, in alcuni casi, risultavano manomessi, così da poterne occultare la provenienza delittuosa. Tale attività illecita destava particolare preoccupazione stante la pluralità e l’elevato numero delle persone offese, individuabili tanto nei soggetti vittime dei furti e delle appropriazioni indebite, quanto negli ignari acquirenti di autovetture di origine illecita, peraltro di elevato significativo commerciale. La lunga e complessa attività d’indagine della Polizia di Stato ha permesso di individuare 54 veicoli di provenienza illecita rivenduti ad ignari cittadini, per un valore complessivo di oltre un milione di euro; gli ignari acquirenti hanno subito anche il sequestro delle vetture non ottenendo il dovuto ristoro delle somme pagate quale corrispettivo.
 
Secondo i gravi indizi ritenuti dal G.I.P., gli indagati avrebbero agito secondo schemi più o meno complessi escogitati al fine di dissimulare l’origine illecita degli autoveicoli commercializzati, tra cui la sostituzione delle targhe a seguito della presentazione di false denunce di smarrimento, la formazione di atti notarili falsi o, ancora, l’utilizzo di autoveicoli con la numerazione del telaio ribattuta simulandone la provenienza estera.
 
In tale ultimo caso sarebbe stata prodotta documentazione falsa attestante la titolarità del veicolo, così da consentirne la circolazione nel mercato lecito. I nuovi dati identificativi inseriti erano quelli di autovetture effettivamente esistenti e circolanti in uno Stato estero, che, in tal modo, venivano “clonate”. Successivamente, le medesime autovetture sarebbero state “ri-nazionalizzate”, così simulandone – documentalmente – la loro importazione dall’estero (ove in realtà continuava a circolare l’originale veicolo “clonato” in Italia utilizzando mezzi oggetto di illecita sottrazione).
 
Gli indagati nell’ambito della presente operazione sarebbero entrati in gioco proprio in questa seconda fase occupandosi, dopo aver ricevuto le autovetture falsamente importate dall’estero, di trasferirle rapidamente ad ignari acquirenti ad un prezzo lievemente inferiore a quello di mercato.
 
I 54 veicoli individuati durante le indagini sono tutti circolanti in diverse regioni italiane ed in quasi tutte le provincie siciliane. Sussistendo un fondato motivo di ritenere che gli indagati fossero ancora in piena operatività, i Pubblici Ministeri titolari delle indagini, oltre a richiedere l’applicazione delle misure cautelari personali, hanno richiesto al Giudice per le Indagini Preliminari di disporre il sequestro preventivo di nove autovetture, del valore complessivo di 200.000 euro. I veicoli sono stati sequestrati questa mattina nelle città di San Cataldo, Agrigento, Catania, Avellino e Reggio Calabria.
 
 
 

Continua a leggere

Sport

Trento, mobilità sostenibile: al via l’iniziativa “Gara a scuola senz’auto”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

La sfida per tutti è raggiungere la scuola utilizzando mezzi sostenibili
 
 
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Gara a scuola senz’auto”, promossa dall’ufficio Politiche giovanili nell’ambito del progetto “Bambini a piedi sicuri”, per sensibilizzare bambine e bambini sul tema della mobilità sostenibile. A piedi, in bici, col monopattino oppure in autobus e carpooling: da lunedì 20 marzo a venerdì 24 marzo, non solo i circa 1600 studenti delle scuole primarie, ma anche i loro genitori, gli insegnanti e tutto il personale scolastico sono invitati a raccogliere la sfida e raggiungere la scuola utilizzando mezzi sostenibili.
 
Le classi che nella loro interezza sceglieranno di spostarsi in maniera sostenibile e realizzare un elaborato sulla sostenibilità ambientale riceveranno un premio offerto da una delle realtà culturali del territorio. Azienda per il Turismo – Trento, Castello del Buonconsiglio, Centro servizi culturali Santa Chiara, Fondazione museo storico del Trentino, Galleria Civica, Museo diocesano tridentino, Muse e ufficio Cultura del Comune: sono numerosi gli enti che hanno scelto di partecipare offrendo come riconoscimento per l’impegno dimostrato un premio dal grande valore simbolico. Con “Gara a scuola senz’auto. Camminiamo verso la cultura”, la cultura diviene strumento per conoscere meglio il proprio territorio e promuovere una nuova visione di città sostenibile. 
 
Da aprile a inizio giugno, i vincitori potranno visitare i siti culturali della città, immergersi nel suo paesaggio e scoprire le trasformazioni urbane che lo hanno caratterizzato nel corso del tempo. 
 
Per le classi prime, con Azienda per il Turismo – Trento sarà possibile visitare la città in compagnia della guida illustrata “Trento Sottosopra”, che le condurrà in un percorso alla scoperta delle bellezze di Trento, della sua storia e dei suoi monumenti. Un modo originale per rendere i più piccoli protagonisti dell’esperienza, con curiose attività e due diversi percorsi, uno più canonico tra vie e piazze e l’altro sotterraneo tra il quartiere del Sas, il vecchio corso dell’Adige e l’antica posizione dell’abbazia di San Lorenzo.
 
Il Castello del Buonconsiglio e il Centro servizi culturali Santa Chiara nel mese di giugno proporranno rispettivamente alcune attività da realizzare nei Giardini del Magno Palazzo e una visita del Teatro sociale dedicate alle classi seconde.
 
Tra aprile e maggio, al Museo Diocesano le classi terze potranno prendere parte alla visita guidata della mostra “L’immagine di Trento dal XVI al XX secolo” grazie a una “antica” mappa che le condurrà nei luoghi emblematici della città durante gli avvenimenti salienti del passato. Le classi quarte saranno invece impegnate alla Galleria Civica in un laboratorio tra arte e graphic design o al Muse nella visita guidata alla mostra “Wild city. Storie di natura urbana”, un’occasione per comprendere il nuovo ecosistema urbano tra minacce e opportunità che gli esseri viventi non umani devono fronteggiare.
 
Le classi quinte potranno infine usufruire di due diverse esperienze. La prima, offerta dalla Fondazione Museo storico del Trentino, consisterà in una visita guidata al Forte di Cadine, che nell’Ottocento si ergeva a protezione della città di Trento e oggi, con il riconoscimento European Heritage Label, simboleggia uno spazio d’incontro europeo. L’ufficio Cultura aprirà le porte della Cappella Vantini per un’esperienza di realtà virtuale che insieme al conte Matteo Thun condurrà i curiosi alla scoperta delle torri della città, offrendo la possibilità di conoscere in maniera immersiva ambienti normalmente preclusi al pubblico.
 
Come affermato dall’Assessora Elisabetta Bozzarelli, «In questo progetto, istituzioni e famiglie si alleano per trasformare la città, rispondere alle sfide dell’Agenda 2030 e prendere parte attivamente nella lotta al cambiamento climatico. E lo fanno investendo con i più giovani, investendo nel presente e nel futuro della comunità».
 
 
 

Continua a leggere

Sport

Valmontone 1921 (calcio, Promozione), l’analisi di Ciampi: “A Lariano un pareggio prezioso”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Valmontone (Rm) – Il Valmontone 1921 ha mantenuto l’imbattibilità in campionato. La squadra di mister Cristiano Di Loreto è uscita indenne anche dall’insidiosa trasferta di Lariano, anche se ha perso due punti rispetto all’Atletico Morena secondo (ora distante 12 lunghezze). E’ l’esterno classe 1997 Gabriele Ciampi, ritratto nella foto di Roberto Benedetti, a parlare dell’ultima sfida: “Avevamo qualche assente, in settimana non ci eravamo potuti allenare benissimo e giocavamo contro un avversario valido che mercoledì giocherà la semifinale di Coppa Italia. Il primo tempo è stato equilibrato con occasioni da entrambe le parti, ma la sfida si è sbloccata in avvio di ripresa con l’Atletico Lariano che ha approfittato di una nostra disattenzione. Successivamente è entrato Gallaccio che ha segnato il gol del definitivo 1-1: alla fine un pareggio giusto e comunque prezioso”. I giallorossi mantengono un vantaggio rassicurante con sette partite ancora da giocare: “Abbiamo fatto un percorso importante in campionato, mentre è rimasto del rammarico per l’eliminazione ai quarti di Coppa Italia. Comunque ora siamo concentrati sull’obiettivo del salto in Eccellenza e quindi scendiamo in campo sempre per vincere a prescindere dal distacco, inoltre anche l’Atletico Morena ha qualche partita insidiosa da qui alla fine della stagione”. Nel prossimo turno il Valmontone 1921 ospiterà il Colonna: “All’andata è stata una delle squadre che ci ha fatto una maggiore impressione, arrivano da una sconfitta col Paliano ma non sono da sottovalutare. Probabilmente recuperiamo qualcuno rispetto all’ultima partita e ovviamente vogliamo conquistare il bottino pieno”. Per Ciampi, che l’anno scorso segnò la bellezza di nove reti in stagione, non è stata un’annata semplice: “Ho avuto meno spazio rispetto all’anno scorso anche in virtù del cambio di modulo, ma mister Di Loreto e lo staff stanno facendo un lavoro strepitoso e io ho sempre rispettato tutte le scelte. Inoltre è molto più soddisfacente centrare un obiettivo di squadra che personale e qui speriamo tutti di poterci togliere una grande soddisfazione nelle prossime settimane”.Valmontone (Rm) – Il Valmontone 1921 ha mantenuto l’imbattibilità in campionato. La squadra di mister Cristiano Di Loreto è uscita indenne anche dall’insidiosa trasferta di Lariano, anche se ha perso due punti rispetto all’Atletico Morena secondo (ora distante 12 lunghezze). E’ l’esterno classe 1997 Gabriele Ciampi, ritratto nella foto di Roberto Benedetti, a parlare dell’ultima sfida: “Avevamo qualche assente, in settimana non ci eravamo potuti allenare benissimo e giocavamo contro un avversario valido che mercoledì giocherà la semifinale di Coppa Italia. Il primo tempo è stato equilibrato con occasioni da entrambe le parti, ma la sfida si è sbloccata in avvio di ripresa con l’Atletico Lariano che ha approfittato di una nostra disattenzione. Successivamente è entrato Gallaccio che ha segnato il gol del definitivo 1-1: alla fine un pareggio giusto e comunque prezioso”. I giallorossi mantengono un vantaggio rassicurante con sette partite ancora da giocare: “Abbiamo fatto un percorso importante in campionato, mentre è rimasto del rammarico per l’eliminazione ai quarti di Coppa Italia. Comunque ora siamo concentrati sull’obiettivo del salto in Eccellenza e quindi scendiamo in campo sempre per vincere a prescindere dal distacco, inoltre anche l’Atletico Morena ha qualche partita insidiosa da qui alla fine della stagione”. Nel prossimo turno il Valmontone 1921 ospiterà il Colonna: “All’andata è stata una delle squadre che ci ha fatto una maggiore impressione, arrivano da una sconfitta col Paliano ma non sono da sottovalutare. Probabilmente recuperiamo qualcuno rispetto all’ultima partita e ovviamente vogliamo conquistare il bottino pieno”. Per Ciampi, che l’anno scorso segnò la bellezza di nove reti in stagione, non è stata un’annata semplice: “Ho avuto meno spazio rispetto all’anno scorso anche in virtù del cambio di modulo, ma mister Di Loreto e lo staff stanno facendo un lavoro strepitoso e io ho sempre rispettato tutte le scelte. Inoltre è molto più soddisfacente centrare un obiettivo di squadra che personale e qui speriamo tutti di poterci togliere una grande soddisfazione nelle prossime settimane”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti