Connect with us

Sport

Atletica Frascati, Leonardo Di Mugno fa volare il giavellotto e vince il “Trofeo Primavera”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – Prima sortita in pista della stagione e primi (ottimi) riscontri per i ragazzi dell’Atletica Frascati. Sugli scudi è salito Leonardo Di Mugno, giavellottista classe 2008 che si è imposto nella gara Cadetti del “Trofeo Primavera” disputato allo stadio di Colleferro. Davvero notevole la misura di 52,43 metri che rappresenta il miglior prestazione fino ad ora nelle liste nazionali Cadetti di giavellotto: “Mi aspettavo di vincere perché già nella scorsa gara ero riuscito a fare molto meglio degli altri, ma sinceramente immaginavo una misura attorno ai 50,50. E’ otto anni che faccio atletica, prima ero mezzofondista come mia sorella maggiore Ginevra con cui c’era una sana competizione, ma con cui andiamo d’accordo fuori dalla pista. Da meno di un anno e mezzo mi sono dedicato al giavellotto un po’ perché non riuscivo ad essere competitivo come volevo nel mezzofondo, un po’ perché nelle prove che facevo col vortex i risultati erano ottimi. Sin dai primi momenti, lanciare il giavellotto mi è piaciuto tanto anche se per allenarmi devo andare a Tor Tre Teste o alla Farnesina e vengo seguito dai tecnici Elio e Fabio Olevano. Comunque devo ringraziare tutto lo staff dell’Atletica Frascati che mi ha sempre supportato e anche adesso mi sta vicino, pur allenandomi lontano dall’Otto Settembre. Ora sono concentrato sulla prossima gara che si disputerà a Latina, ma l’appuntamento principale della stagione arriverà ad ottobre coi campionati italiani Cadetti”. A Colleferro, nella stessa gara al femminile, va segnalato anche il secondo posto di Sofia Corini. Nella medesima categoria, Andrea Schiano ha vinto sugli 80 metri siglando il personale (9.65) e poi ha bissato sulla distanza dei 500 metri. Nel salto in alto terzo posto per Flavio Junior Fiorucci. Tra i Ragazzi, ottimo terzo posto per Riccardo Mochi sui 60 metri (8.65), mentre negli Esordienti 10 va segnalato il bel terzo posto (e l’ottimo crono di 7.83) per Damiano Gregori sui 50 metri e il brillante secondo posto tra gli Esordienti 5 di Alessandro Mazzarelli. Infine negli Allievi, ottimo riscontro cronometrico per Christian Nardi sui 1000 metri che chiude la sua gara in 2.37.90, quarto posto assoluto e secondo Allievo al traguardo.


Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Atletico Lariano (calcio), il neo dg Tabanelli: “Promozione e giovanili, qui si può fare molto bene”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Lariano (Rm) – E’ una delle novità dirigenziali del nuovo Atletico Lariano. Nerino Tabanelli, personaggio molto noto nel mondo del calcio dilettantistico, ha terminato la sua esperienza alla Cynthialbalonga (dove ha ricoperto anche il ruolo di vice presidente) e ha abbracciato il progetto sportivo dell’Atletico Lariano. “Ero stato a Lariano sei anni fa per una breve parentesi, ma ora ho trovato una società molto cambiata e con un fortissimo senso di appartenenza. C’è un impianto importante e un’organizzazione meticolosa: due responsabili come Andrea Colasanti per l’agonistica e Pasquale Savastano per la Scuola calcio, tanti tecnici di grande competenza e due presidenti appassionati e capaci come Loris Di Giacomantonio e Riccardo Palmieri”. Tabanelli fa un quadro generale per fissare gli obiettivi della stagione che è cominciata da poco. “La prima squadra che milita in Promozione ha un gruppo giovane, ma ben organizzato. Nello scorso turno ha battuto 2-0 il Tecchiena grazie alle reti di Gabriele Mastrella e Giuliani, sbagliando anche qualche altra occasione. Purtroppo ci sono degli infortunati lungodegenti come il capitano Ronchetti, Pomponi e il giovane Borrello, oltre a Colasanti che ha un problema di pubalgia. Il mister Centra, comunque, è un valore aggiunto e assieme a tutto lo staff porta avanti un lavoro di alta qualità”. Tabanelli volge lo sguardo al settore giovanile: “L’Under 15 può aspirare alla vittoria dei regionali: ha fatto amichevoli confortanti contro avversari di livello. Anche l’Under 17 regionale può fare buone cose, mentre l’Under 14 regionale deve pensare a mantenere la categoria nel primo anno di agonistica. L’Under 19 regionale è una squadra che va assemblata e ci vorrà un po’ di pazienza. L’Under 16 è l’unico gruppo provinciale e ha sicuramente qualità importanti: questi ragazzi hanno già portato un titolo regionale l’anno scorso e possono fare bene anche quest’anno. Non va dimenticato, infine, il nostro settore Scuola calcio che ha ottenuto la qualifica di “Terzo livello”, ovvero il massimo possibile, sintomo di un’alta professionalità nel portare avanti il lavoro con i nostri piccoli calciatori”.


Continua a leggere

Sport

Vis Casilina, la Scuola calcio scoppia di salute. Rovere: “Continuiamo ad avere numeri importanti”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Roma – E’ il cuore pulsante della Vis Casilina. Il settore della Scuola calcio è sempre seguito con grande attenzione dal presidente Enrico Gagliarducci che anche in questa stagione lo ha affidato alla competenza del responsabile Mirko Rovere. “A livello numerico stiamo ottenendo riscontri positivi, registrando aumenti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Qualche ragazzo fisiologicamente lo abbiamo perso, ma ne sono arrivati tanti altri nuovi e poi nei primi tre mesi di stagione siamo convinti che altri si aggregheranno ancora. Gli open day sono terminati, ma chi vuole può fare comunque una settimana di prova anche a stagione in corso. Presto, sicuramente nel mese di ottobre, faremo la festa di presentazione anche se al momento non è stata ancora fissata la data. Successivamente inizierà l’attività federale, poi a Natale chiuderemo la prima parte di stagione con qualche torneo casalingo”. Rovere presenta lo staff per la stagione appena cominciata: “I Piccoli Amici 2017-18 saranno allenati da Claudio Faggiani e Lorenzo Necci, i Primi calci 2016 avranno un doppio gruppo seguito da Giuseppe Del Natale e Simone Simeoni, così come i Primi calci 2015 che verranno allenati da Gianvito Marchetti e Giulia Gagliarducci. Doppi gruppi anche nei Pulcini: i 2014 saranno seguiti da Andrea Roberti e Gabriele Patruno, i 2013 da Giancarlo Cimarelli e Valerio Di Romano. Gruppo unico e due allenatori per gli Esordienti 2012 che saranno allenati da Guido Carcone e Andrea Roberti. Infine gli Esordienti 2011 saranno guidati da Claudio Faggiani”. Due parole in più Rovere le spende proprio sul gruppo “a cavallo” tra pre-agonistica e agonistica. “Il mister era già nel nostro staff e allenava i 2015, l’idea è di far condurre a lui questi ragazzi verso i campionati giovanili agonistici. Il gruppo conta su una ventina di ragazzi tra cui ci sono buoni elementi, possono rappresentare una buona base in vista della futura Under 14” conclude Rovere. 


Continua a leggere

Sport

Volley Club Frascati (serie C femm.), Chiodi: “Il gruppo è ottimo, ma partiamo coi piedi per terra”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – Ritorno alle origini. Camilla Chiodi, esperta palleggiatrice, è uno dei volti nuovi della serie C femminile del Volley Club Frascati per la stagione 2023-24. Ma l’ambiente del palazzetto dello sport di Vermicino lo conosce benissimo: “Qui ho mosso i miei primi passi pallavolistici in una società “vera” – dice la Chiodi – Avevo 11 anni e sono stata a Frascati fino alla categoria Under 18, conquistando anche con le mie compagne il titolo regionale Under 15. Successivamente, tranne una brevissima parentesi in cui però non ho disputato gare ufficiali, non sono più tornata a giocare con il Volley Club Frascati: quando quest’estate è nata quest’opportunità ne sono stata felice. Coach Stefano Morini, che mi ha allenato a Mentana come anche altre ragazze che sono venute qui a Frascati, ci aveva prospettato questa soluzione e così l’ho seguito volentieri anche perché logisticamente è molto comodo per me. Inoltre ho ritrovato un gruppo di ragazze che conosco bene e sono riuscita a coinvolgere anche una ragazza di ottimo livello come Eleonora Capone con cui abbiamo giocato anni fa al Terzo Millennio e di cui sono molto amica”. Per la Chiodi è arrivata anche la fascia di capitano: “Per motivi anagrafici è una scelta che ci stava – sorride – Comunque non cambia molto avere o non avere questo ruolo, semplicemente noi grandi sappiamo di dover essere punto di riferimento per le giovani del gruppo. Le atlete che già stavano qui a Frascati si sono già integrate con noi e sta nascendo una buona sintonia. L’anno scorso a Mentana arrivammo a giocare i play off e c’è fiducia sulle qualità di questa squadra, ma preferisco sempre tenere i piedi per terra senza fare proclami e poi si vedrà gara dopo gara”. Il 7 ottobre, data dell’esordio ufficiale del Volley Club Frascati, è molto vicino… “Stiamo facendo delle amichevoli che possono essere utili per avere un confronto con altre avversarie e per aiutarci a trovare i giusti equilibri tra noi. Vogliamo essere pronte per il debutto” conclude la Chiodi.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti