Connect with us

Cronaca

Aurelio De Laurentiis: dal grande schermo al grande processo

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Il produttore che ha segnato la storia del cinema italiano e il presidente che ha rilanciato il Napoli ora affronta l’accusa di falso in bilancio. Tra successi cinematografici e polemiche calcistiche, il suo nome continua a far discutere

La Procura di Roma ha avanzato una richiesta di rinvio a giudizio per Aurelio De Laurentiis, presidente della Società Sportiva Calcio Napoli, con l’accusa di falso in bilancio per gli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021. Oltre a De Laurentiis, la richiesta coinvolge la società stessa e l’amministratore delegato Andrea Chiavelli. L’indagine, condotta dai pubblici ministeri Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano, si focalizza su presunte plusvalenze fittizie legate all’acquisto del difensore Kostas Manolas dalla Roma nell’estate del 2019 e dell’attaccante Victor Osimhen dal Lille nel 2020.

Aurelio De Laurentiis, nato il 24 maggio 1949 a Roma, è un rinomato produttore cinematografico italiano. Nel 1975, insieme al padre Luigi, ha fondato la Filmauro, una casa di produzione e distribuzione cinematografica. Nel corso della sua carriera, De Laurentiis ha prodotto e distribuito oltre 400 film, collaborando con registi di fama internazionale come Mario Monicelli, Carlo Verdone, Ettore Scola, Ridley Scott, David Cronenberg, Luc Besson, Paul Haggis, i fratelli Joel ed Ethan Coen, David Lynch e Roberto Benigni.

Tra le opere più significative prodotte da Filmauro si annoverano “Un borghese piccolo piccolo” di Mario Monicelli, “Maccheroni” di Ettore Scola, “Il mostro” di Roberto Benigni, “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi e “Hannibal” di Ridley Scott. Grazie al suo contributo all’industria cinematografica, De Laurentiis ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 50 Biglietti d’Oro, 15 David di Donatello, 7 Globi d’Oro e 7 Nastri d’Argento.

Oltre alla sua attività nel mondo del cinema, De Laurentiis è noto per il suo ruolo nel calcio italiano. Nel 2004 ha acquisito la Società Sportiva Calcio Napoli, contribuendo al rilancio del club partenopeo e riportandolo ai vertici del calcio nazionale.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.