Connect with us

Primo piano

AUTOSVEZZAMENTO: COME E QUANDO FARLO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minuti L’autosvezzamento è una pratica indubbiamente valida e gradita dai bambini e dai genitori che elimina molti dei problemi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

A cura della Dottoressa Monia D’Amico –  Biologa Nutrizionista

Lo svezzamento è quel delicato momento della vita di un bambino nel quale il latte materno o artificiale inizia ad essere sostituito con le prime pappe liquide. E’ un evento di cui si parla molto per le problematiche che emergono durante questa fase poiché spesso il bambino non accetta immediatamente il cambiamento.

Poche notizie si hanno invece su un particolare tipo di svezzamento chiamato Autosvezzamento o svezzamento guidato dal bambino, tecnica molto innovativa emersa piuttosto recentemente, che consiste nel far alimentare da solo il proprio bambino con alimenti tagliuzzati o interi utilizzando le sue mani senza dover necessariamente passare prima per le pappe. 

Questa pratica nasce nel Regno Unito e negli Stati Uniti, con il nome di baby led weaning, rispondendo all’esigenza di molti genitori di risolvere problemi legati alla scarsa voglia dei loro bambini di passare da un’alimentazione esclusivamente lattea, alle prime pappe.

In Italia la tecnica è poco conosciuta e poco praticata ma sembra essere accettata positivamente dai bambini là dove è applicata.

Molte informazioni derivano dal web ma recentemente si trova qualcosa anche in letteratura (tabella scientifici, libri, manuali ecc). Molto conosciuto è un libro pubblicato recentemente da un famoso pediatra italiano, Lucio Piermarini, intitolato “Io mi svezzo da solo” che riporta dei consigli utili su come praticare semplicemente l’autosvezzamento per non complicare troppo la vita dei genitori che si accingono a praticarlo.

 

Come praticare l’Autosvezzamento

L’autosvezzamento non segue delle vere e proprie regole per essere facilmente praticato dai genitori e risultare poco stressante per il bambino stesso.

Il bambino ha un ruolo attivo nella richiesta del cibo, piuttosto che limitarsi a riceverlo passivamente:  lo svezzamento è guidato dal bambino che inizia a mangiare il cibo solido per gioco da solo con le mani.  In natura i piccoli di animale, passano in maniera indipendente dall’allattamento al seno all’esplorazione dei cibi alternativi, presenti nel loro habitat, così dovrebbe avvenire per il bambino.

Il bambino non riceve le pappe con cui normalmente si inizia a svezzarlo, ma dei pezzetti di cibo opportunamente tagliati che a poco a poco porterà da solo alla bocca. Questa sembrerebbe la naturale prosecuzione dell'allattamento al seno poichè come nell'allattamento, è il bambino che guida i genitori nell’esplorazione del cibo.

Il metodo fondamentalmente si basa su tre principi: in primo luogo, il cibo è offerto al bambino nella sua forma naturale, piuttosto che ridotto in pappa liquida; al contrario dello svezzamento tradizionale, dove il cibo è opportunamente scelto evitando inizialmente alcuni prodotti con rischio allergizzante, in questa pratica non si segue una particolare selezione degli alimenti proposti. Secondariamente, il neonato è del tutto indipendente, si riesce a nutrire da solo, selezionando e afferrando l’alimento, fino a portarlo alla bocca con una soddisfazione più grande, di quella che avrebbe avuto dal cibo portato alla bocca dal genitore, con un cucchiaino. In terzo luogo, il bambino consuma alimenti quasi identici a quelli degli adulti, insieme al resto della famiglia, durante l’ora del pranzo per cui a poco a poco, gli diventano familiari: il piccolo può chiedere e ottenere piccoli assaggi di tutte le portate. Non c’è in questo caso una vera e propria selezione degli alimenti da far provare al bambino come accade nel metodo tradizionale.

In questo modo, senza forzature, il bambino si adeguerà alla dieta e agli orari della famiglia, anticipando quello che inevitabilmente avverrebbe più tardi nella sua vita: il bambino mangerà, prima o poi quello che si mangia in famiglia, e con quelle abitudini alimentari passerà attraverso l’adolescenza e la vita adulta.

E’ fondamentale quindi che i genitori dall’inizio diano il buon esempio al bambino seguendo una corretta alimentazione.

E’ necessario aspettare i sei mesi circa prima di cominciare gli assaggi dei primi cibi solidi poiché in questo momento il fisico è pronto e non rischierà allergie, intolleranze, diarree, inalazione di corpi estranei. Tutti i lattanti, proprio intorno ai sei mesi, oltre a maturare le varie competenze motorie necessarie alla deglutizione dei cibi solidi, e quelle digestive, cominciano a presentare un’insaziabile curiosità e un comportamento imitativo sempre più vivace. Il momento opportuno per iniziare è al primo segnale d’interesse da parte del bambino al pasto dei grandi: gli si offre un piccolo assaggio di ciò che si sta mangiando e si smette quando il bambino non farà più richieste. Lo stesso si fa ai successivi pasti. Mentre iniziano gli assaggi, il bambino continua a prendere tranquillamente il suo latte, naturale o in formula. I primi assaggi cominciano senza una vera programmazione, potendo capitare anche in stretta vicinanza della poppata, sia prima che dopo. Nei primi tempi non cambierà nulla, ma pian piano che aumenta il cibo assunto da solo, le poppate vicino al pranzo e alla cena diventeranno sempre meno consistenti, fino a scomparire. In questo modo, ognuno con un proprio ritmo, i bambini si adeguano alle abitudini alimentari delle loro famiglie e anche se la famiglia si pranza e cena ad orari estremi non sarà necessario cambiare i ritmi e la durata dei pasti.

Aspetti positivi dell’Autosvezzamento

L’autoalimentazione:

  • si propone come un metodo che naturalmente stimola il bimbo nel suo cammino verso l’autonomia senza rendere traumatico il cambiamento. Si fa in modo di rispettare sempre la volontà del bambino che decide se mangiare o meno e la quantità di cibo che vuole assumere.
  • sembra predisporre il bambino ad accettare più facilmente diversi sapori dei cibi che gli vengono proposti
  • è associato anche con una maggiore durata dell’allattamento materno poichè ritarda l’introduzione degli alimenti complementari fino ad almeno sei mesi, quando il bambino appare più pronto a ricevere il nuovo cibo
  • introduce un modello sociale di pasto in contrasto con le pappe che di norma richiedono un pasto separato e cibi diversi dal resto della famiglia e inoltre la partecipazione del piccolo ai pasti in famiglia gratifica molto il bambino
  • fornisce alimenti come sono integralmente, molto nutrienti e densi rispetto alle pappe contenenti bassissima densità di nutrienti e le piccole quantità assunte nelle prime settimane contribuiscono relativamente poco a soddisfare le esigenze di un bambino

 

Aspetti negativi dell’Autosvezzamento

La funzione dello svezzamento è quella di integrare i fabbisogni nutrizionali del lattante nel secondo semestre di vita poiché il solo latte materno non è più sufficiente a soddisfare adeguatamente alcuni fabbisogni nutrizionali del bambino come ad esempio l’apporto di ferro, zinco, proteine e vitamine.

L’autoalimentazione

  • non permette di soddisfare i bisogni nutrizionali del bambino, perché seguendo la volontà del bambino il processo può richiedere molto tempo e il bambino crescendo aumenta i suoi fabbisogni
  • non fornisce necessariamente i nutrienti di cui il bambino ha bisogno (anche se la famiglia fornisce un pasto adeguato nutrizionalmente, il bambino sceglie in base alle sue preferenze)
  • non è sufficientemente supportato dal punto di vista scientifico che ne esamina a fondo la sicurezza e la completezza nutrizionale del metodo
  • può facilmente portare il genitore a commettere errori alimentari determinando un inadeguato apporto di nutrienti e quindi una alterazione della crescita del bambino stesso specialmente se si protrae per tempi relativamente lunghi
  • è sconsigliata nei bambini nati pretermine, oppure per quei bambini per cui è noto un ritardo nello sviluppo

L’autosvezzamento è una pratica indubbiamente valida e gradita dai bambini e dai genitori che elimina molti dei problemi che possono incontrare al momento dello svezzamento ma in mancanza di dati più certi sulla reale efficacia consiglierei di integrarlo con un approccio tradizionale non troppo incalzante.

 

La politica di promuovere l’autoalimentazione e pasti in famiglia in parallelo all’alimentazione che prevede uno svezzamento tradizionale potrebbe essere più realistica.

 

Dott.ssa Monia D’Amico Biologa Nutrizionista 3476003990

www.centropsicologiacastelliromani.it

piazza Salvatore Fagiolo n. 9

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Asl Roma 6, all’ospedale dei Castelli operativo il nuovo reparto di terapia subintensiva

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Un servizio fondamentale per chi è colpito da ictus

Presentata l’Unità Trattamento Neurovascolare (UTN) dell’ospedale dei Castelli (ODC). Un reparto di terapia subintensiva dotata di 5 posti letto, strumentazione tecnologica e diagnostica di alto profilo e ad alta intensità di cura destinata ad accogliere pazienti affetti da lesioni cerebrovascolari acute, di natura ischemica o emorragica.

Il nuovo servizio si inserisce nella rete dell’Emergenza tempo-dipendente della Regione Lazio come unità di I livello che ha come riferimento la UTN di II livello del Policlinico Tor Vergata.

A sua volta l’Ospedale dei Castelli rappresenta la struttura di riferimento per l’ictus acuto per l’ospedale di Velletri.

Presenti il Commissario Straordinario Asl Roma 6 dott. Francesco Marchitelli, il Direttore Sanitario Asl Roma 6 dott. Vincenzo Carlo La Regina, il Direttore Medico di Presidio (Odc) dott. Daniele Gentile, il Dr Fabrizio Sallustio Direttore UOSD Unità Trattamento Neurovascolare (UTN), Responsabile Unità Ictus-Ospedale dei Castelli, il Dr Carlo Capotondi direttore UOC Radiologia Diagnostica ed Interventistica, la Dr.ssa Carla Giancotti direttore UOC Anestesia e Rianimazione oltre ai
sindaci di diversi Comuni, istituzioni, autorità militari, civili e religiose. La presentazione ha visto anche la partecipazione di diversi sindaci del territorio e del sindaco di Lanuvio e deputato della Repubblica Andrea Volpi.

“Il nuovo reparto UTN – dichiarano il Commissario Straordinario Marchitelli insieme al Direttore Sanitario La Regina – rappresenta un servizio fondamentale dove ogni giorno si compiono gesti straordinari per salvare vite. La sua apertura è un tributo all’impegno verso il miglioramento della salute pubblica e alla dedizione del personale medico, che con professionalità, impegno e cuore si adopera per offrire cure di altissimo livello. Innovazione e dedizione alla cura delle persone sono tra i pilastri cardine che ci permettono di continuare a fare importanti passi insieme per la comunità”.

A inizio 2024, all’UTN e a tutto l’Ospedale dei Castelli è andato il premio di centro ictus “Diamond” conferito dal gruppo ISA (Italian Stroke Association)-Angels (società deputata all’implementazione dei percorsi diagnostico-terapeutici dell’ictus in Europa).

L’UTN rappresenta un reparto in cui operano, in un modello di multidisciplinarietà, diversi professionisti tra cui neurologi vascolari ossia con esperienza nella diagnosi e cura delle patologie cerebrovascolari, infermieri dedicati, fisioterapisti, logopedisti, dietisti.

“Uno degli obiettivi principali dell’UTN – dichiara il Dr Fabrizio Sallustio, Direttore UOSD Unità Trattamento Neurovascolare (UTN), Responsabile Unità Ictus-Ospedale dei Castelli – è ridurre i tempi di intervento in caso di emergenza neurovascolare. Grazie alla presenza di personale esperto e all’infrastruttura specializzata, i pazienti possono ricevere trattamenti cruciali in modo tempestivo senza doversi spostare a Roma con il rischio di gravi conseguenze e complicazioni a lungo termine. Inoltre, l’approccio multidisciplinare del reparto consente di valutare ogni caso in modo completo, individuando le migliori strategie terapeutiche per ciascun paziente”.

Tanto più lunga è l’occlusione arteriosa tanto più esteso è il danno cerebrale che ne deriva. Dal 2023 infatti, a seguito dell’evidenza di tempi di trasferimento ben oltre le 2 ore per i pazienti che, candidati alla trombectomia meccanica, venivano trasferiti a Tor Vergata per effettuare la procedura endovascolare, di comune accordo con la Radiologia Interventistica, coordinata dal Dr Carlo Capotondi e dal responsabile della team di radiologi interventisti dr Daniel Konda e il reparto di Terapia Intensiva, coordinata dalla dr.ssa Carla Giancotti e dal responsabile del reparto dr.ssa Simona Straffi, si è deciso di trattare questi pazienti direttamente presso l’Ospedale dei Castelli. Ad oggi tale scelta è stata premiata dai risultati in termini di esito clinico che attestano una percentuale di pazienti a medio-termine con indipendenza funzionale e autonomi (56%), nessuna disabilità (43.5%), disabilità moderata ma in grado di spostarsi autonomamente (18%), (disabilità grave 10%) (mortalità 12%).

Continua a leggere

Salute

Aspettativa di vita e fattori che la influenzano: si vive più in Italia rispetto al resto del mondo?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

L’aspettativa di vita è un indicatore chiave della salute di una popolazione e può variare notevolmente tra i diversi paesi del mondo. Ecco un confronto tra l’aspettativa di vita in Italia e in altre regioni del mondo:

  1. Italia: Negli ultimi anni, l’aspettativa di vita in Italia è stata generalmente alta, sebbene ci siano variazioni tra regioni e gruppi demografici. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2020 l’aspettativa di vita alla nascita in Italia era di circa 83 anni per gli uomini e 86 anni per le donne.
  2. Resto dell’Europa: L’aspettativa di vita in molti paesi europei è simile o leggermente superiore a quella italiana. Ad esempio, in Francia e in Spagna, l’aspettativa di vita alla nascita è di circa 82 anni per gli uomini e 86-87 anni per le donne. Alcuni paesi nordici come Svezia e Norvegia hanno aspettative di vita ancora più alte.
  3. Stati Uniti: L’aspettativa di vita negli Stati Uniti è generalmente inferiore rispetto a molti paesi europei e all’Italia. Nel 2020, l’aspettativa di vita alla nascita negli Stati Uniti era di circa 76 anni per gli uomini e 81 anni per le donne, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Tuttavia, è importante notare che l’aspettativa di vita negli Stati Uniti può variare notevolmente tra gruppi demografici e geografici.
  4. Asia: In molti paesi asiatici, l’aspettativa di vita è aumentata rapidamente negli ultimi decenni, ma può ancora essere inferiore rispetto a quella dei paesi occidentali. Ad esempio, in Giappone, noto per la sua longevità, l’aspettativa di vita alla nascita è di circa 84 anni per gli uomini e 88 anni per le donne.
  5. Africa: L’aspettativa di vita in Africa varia notevolmente da paese a paese e può essere influenzata da fattori come la povertà, l’accesso ai servizi sanitari e le condizioni socioeconomiche. In generale, l’aspettativa di vita in molti paesi africani è inferiore rispetto a quella dei paesi sviluppati, con alcune eccezioni come il Nord Africa e i paesi dell’Africa meridionale.

In sintesi, l’aspettativa di vita in Italia è generalmente alta e confrontabile con quella di molti altri paesi europei, mentre può essere più elevata rispetto a quella degli Stati Uniti e di alcuni paesi in via di sviluppo. E’ comunque importante considerare una serie di fattori che possono influenzare l’aspettativa di vita, tra cui l’accesso ai servizi sanitari, lo stile di vita, l’ambiente sociale ed economico e le politiche di salute pubblica. Vediamo come l’Italia si confronta con il resto del mondo su questi fattori:

  1. Accesso ai Servizi Sanitari: L’Italia ha un sistema sanitario pubblico universale, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che fornisce assistenza sanitaria a tutti i cittadini e ai residenti legali. Questo assicura un accesso relativamente ampio ai servizi sanitari, anche se possono verificarsi differenze regionali nella qualità e nell’accessibilità dei servizi. Nel confronto con il resto del mondo, molte nazioni europee hanno sistemi sanitari simili basati su assicurazione pubblica o nazionale, garantendo un accesso universale ai servizi sanitari. Tuttavia, in altri paesi, come gli Stati Uniti, l’accesso ai servizi sanitari può essere più limitato a causa dei costi elevati e della mancanza di copertura assicurativa per alcuni gruppi di persone.
  2. Stile di Vita: Lo stile di vita degli italiani è spesso associato a una dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, pesce e olio d’oliva, che è considerata salutare e può contribuire a bassi tassi di malattie cardiovascolari e obesità. Tuttavia, come in molti altri paesi occidentali, ci sono preoccupazioni riguardo a crescenti tassi di obesità, sedentarietà e cattive abitudini alimentari, che possono influenzare negativamente la salute della popolazione.
  3. Ambiente Sociale ed Economico: L’Italia è un paese sviluppato con un alto tenore di vita, un sistema educativo avanzato e un forte senso di coesione sociale. Tuttavia, ci sono disparità socioeconomiche tra regioni e gruppi demografici, con alcune aree del sud Italia che affrontano sfide economiche e sociali più grandi rispetto ad altre. Il confronto con il resto del mondo mostra che l’Italia si colloca generalmente tra i paesi con uno standard di vita elevato e una buona qualità della vita.
  4. Politiche di Salute Pubblica: L’Italia ha adottato diverse politiche di salute pubblica per affrontare le sfide sanitarie, inclusa la promozione di stili di vita sani, la prevenzione delle malattie croniche e la gestione delle emergenze sanitarie. Ad esempio, l’Italia ha introdotto misure per ridurre il consumo di tabacco, promuovere l’attività fisica e migliorare la nutrizione della popolazione. Tuttavia, come in molti altri paesi, ci sono sfide nella realizzazione e nell’attuazione di politiche efficaci di salute pubblica, e vi è sempre spazio per miglioramenti e innovazioni.

In sintesi, l’Italia presenta aspetti positivi nei fattori di accesso ai servizi sanitari, stile di vita, ambiente sociale ed economico e politiche di salute pubblica, ma affronta anche sfide simili ad altri paesi sviluppati. L’attenzione continua su questi fattori può contribuire a migliorare ulteriormente la salute e il benessere della popolazione italiana.

Continua a leggere

In evidenza

Diffamazione, Alessandra Costante (Fnsi): “Carcere per i giornalisti misura incivile”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

“Gli emendamenti presentati in commissione Giustizia dal senatore di FdI Gianni Berrino al ddl Diffamazione dimostrano che qualcuno non ha capito molto delle sentenze della Corte costituzionale in materia. Il carcere per i giornalisti è un provvedimento incivile e denota la paura di questo governo nei confronti della libertà di stampa. Questa è l’orbanizzazione del Paese”. Lo afferma Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi.

“Parlare di carcere in caso di quella che viene considerata ‘diffamazione grave’ – prosegue – significa voler mettere il silenziatore a molte inchieste giornalistiche. Appare, inoltre, del tutto pretestuosa e funzionale a un disegno liberticida la confusione tra fake news e diffamazione a mezzo stampa. Con queste norme faremo un altro salto indietro nelle classifiche internazionali sulla libertà di informazione. L’auspicio è che in Parlamento anche pezzi della maggioranza sappiano reagire di fronte a questo ennesimo sfregio all’articolo 21 della Costituzione”.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti