Connect with us

Economia e Finanza

Banca d’Italia e le vicende della Popolare del Lazio: non c’è peggior sordo… (L’inchiesta 13 parte)

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 9 minuti
image_pdfimage_print

Egregio dott. Luigi Mariani, o chi per lei in Banca d’Italia: vogliamo fare un “regalo giornalistico” che speriamo sappiate apprezzare e valorizzare

Tredicesisma puntata della nostra inchiesta su Banca Popolare del Lazio che ha visto casi singolari e varie vicende che interessano direttamente Banca D’Italia e i “poveri” risparmiatori. E questi ultimi, sempre più spesso, finiscono protagonisti di vicende che li vedono soccombere e rimanere vittime di un sistema che in alcuni casi assiste a trattamenti diversi a seconda delle conoscenze, insomma “figli e figliastri”.

CLICCARE QUI PER VISIONARE TUTTE LE PUNTATE

Ci occupiamo di Banca D’Italia, l’istituto che nelle intenzioni dei padri costituenti si sarebbe dovuto ergere a paladino dei deboli e colpire tutte le eventuali pratiche e comportamenti posti in essere dai vertici delle Banche in violazione dei principi di sana e prudente gestione, senza indugio e soprattutto prima che i risparmi dei poveri ed ignari investitori possano volatizzarsi.

La condotta del “buon padre di famiglia”, purtroppo, è sempre meno in voga in Italia, soprattutto da circa vent’anni a questa parte e ne sono storia più o meno recente i fallimenti delle più o meno grandi Banche.

Tra gli esempi più recenti, quello della popolare di Bari, con il solito balletto delle responsabilità che venivano rimbalzate da Banca D’Italia alla Procura e dalla Politica a Banca D’Italia fino a colpire gli unici indifesi: coloro che hanno pagato e continueranno a pagare gli errori di altri: i soci e gli investitori.

La Banca D’Italia in quest’ultimo ventennio sembra essere una spettatrice e non più motivata a perseguire in maniera strenua il compito per il quale è stata istituita. È diventata forse vittima o facile suddita dell’oppressione di poteri politici che ne nominano i vertici ed evidentemente ne condizionano l’attività? E perché agire così? Non vogliamo assolutamente pensare che sia per ricevere in cambio un blando se non inesistente controllo sugli immensi finanziamenti che i vertici degli istituti di credito garantiscono alle loro personali campagne elettorali ed altro.

Non c’è dubbio che il commercio del denaro, attività riservata alle sole Banche, costituisca una fortissima attrazione per coloro che grazie ai nostri voti dovrebbero tutelarci dalle loro stesse corrotte tentazioni. Ogni volta che qualche voce, in un rigurgito di onestà, tenta di ergersi a paladina degli indifesi, viene tacitata. E anche noi tramite le colonne de L’ Osservatore d’Italia, portando avanti l’inchiesta su Banca Popolare del Lazio, abbiamo subito non poche pressioni.

L’oblio della Commissione Banche

Ne è un chiaro esempio l’oblio nel quale è stata relegata la Commissione Banche tanto sbandierata dai nuovi “POLLIticanti” in sede di ricerca del consenso elettorale ed oggi volutamente e completamente sparita dal panorama politico al pari del Senatore Gianluigi Paragone che sulla vicenda sembrava avere le idee chiare, talmente tanto chiare da sembrare oggi invisibili.

Un esempio lampante di quanto descritto è costituito dalle incomprensibili, per noi umani, affermazioni dell’allora vice capo della Vigilanza di Banca d’Italia, oggi direttore della sede di Roma Luigi Mariani, che appaiono come contraddittorie.

Nel corso di questa inchiesta giornalistica, noi più di chiunque altro, abbiamo compreso bene come sono andate le vicende legate a personaggi quali il Consigliere comunale di Velletri Salvatore Ladaga e del Presidente onorario BPL Italo Ciarla, su cui vi aggiorneremo nel corso delle prossime puntate della trasmissione di approfondimento giornalistico Officina Stampa.

Ma quello che oggi appare davvero singolare è che tale comprensione sembra non sia arrivata anche al dott. Luigi Mariani direttore della sede di Roma della Banca d’Italia e ai suoi colleghi, che ben prima di noi, avendone tutti gli strumenti, avrebbero potuto arginare quella che viene definita come sana e prudente gestione dell’attività bancaria.

Nel solco segnato da tale metodo ben si inquadra la sostituzione dal ruolo di vice capo dell’Ispettorato Vigilanza del dott. Luigi Mariani “spostato” alla direzione della sede di Roma al posto del dott. Francesco Giuffrida, rispetto al quale cronache nazionali hanno reso note alcune vicende, tra cui il presunto fatto che le sue attività sembrerebbero essere state compiute in conflitto di interessi nel paese di origine, Montevago in provincia di Agrigento. “Giuffrida è soprattutto noto per il fatto che all’epoca del processo Dell’Utri venne incaricato dalla procura di studiare l’origine dei flussi di denaro che dettero origine al gruppo Fininvest. Il dirigente, allora a capo della sede di Palermo della Banca d’Italia, concluse il suo lavoro affermando di non poter “risalire in termini di assoluta certezza e chiarezza all’origine, qualunque essa fosse, lecita o illecita, dei flussi di denaro investiti nella creazione delle holding Fininvest” e – chiamato in causa da Fininvest – nel 2007 ha accettato di transare con la società riconoscendo “i limiti delle conclusioni rassegnate nel proprio elaborato e delle dichiarazioni rese al dibattimento”.” (Il fattoquotidiano 1 marzo 2016)

Se si conoscono le dinamiche, tutto sembra sempre avere una logica spiegazione nella quale rientra anche il nome di Francesco Giuffrida.

Vogliamo credere che l’attuale Capo di Governo Mario Draghi, decisamente esperto del mondo bancario, sicuramente avulso dalle logiche avanti descritte voglia mettere seriamente mano a questo grande giallo e appannato modus operandi di cui si alimenta il mondo bancario e dare serenità, sicurezza ai poveri investitori, oggi in balia di interessi a loro estranei.

Il principio di sana e prudente gestione

In merito a Banca Popolare del Lazio Luigi Mariani riferiva che le segnalazioni ricevute in merito alle posizioni di Salvatore Ladaga e Italo Ciarla non avrebbero violato il principio di sana e prudente gestione, ritenendo valide e sufficienti le giustificazioni del collegio sindacale che “dette operazioni sarebbero state antecedenti ai finanziamenti”.

Da evidenziare che il collegio sindacale è quello presieduto da Carlo Romagnoli presidente all’epoca dei fatti anche del collegio sindacale della Natalizia Petroli, il cui titolare, Giancarlo Natalizia – di cui sentiremo presto riparlare- sedeva al suo fianco in Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare del Lazio).

Si spera che l’affermazione del Collegio Sindacale della Banca Popolare del Lazio, fatta propria dal dott. Luigi Mariani, sia frutto di sola confusione o mancata accortezza, circostanza che pur giustificando l’esito della attività della vigilanza, di certo non fa dormire sonni tranquilli ai poveri investitori.

In realtà dalla nostra inchiesta, eseguita con strumenti di gran lunga limitati rispetto a quelli in possesso dell’ex vice capo della Vigilanza dott. Luigi Mariani, risultava palese che il Notaio e Presidente BPL Edmondo Maria Capecelatro poneva in essere una serie di attività tese a favorire Salvatore Ladaga e Italo Ciarla a far sottrarre i propri beni dall’aggressione della BPL.

Il Notaio presidente faceva alienare dal Ladaga alla separata moglie tutti i propri beni immobili sottraendoli di fatto al credito vantato dalla Banca e per Luigi Mariani sarebbe stato sufficiente andare a leggere l’atto di citazione formulato dall’istituto bancario con richiesta di revocatoria del trasferimento dei beni dal Ladaga alla ex moglie ed in seguito la sentenza del Tribunale di Velletri.

Quanto all’ex Vicepresidente della Banca Italo Ciarla, oggi remunerato Presidente onorario, attore in giudizi per anatocismo ed usura promossi avverso altri istituti di credito, per salvare la posizione immobiliare dei consuoceri coniugi De Marzi/Masi e con l’ausilio del Notaio Presidente, e dopo (e non certo prima) il finanziamento eseguito ai De Marzi/Masi, per sottrarre beni immobili di questi ultimi alla garanzia del credito della Banca nei loro confronti, in data 6 marzo 2012 fece alienare una loro proprietà al figlio dell’ex Vice Presidente Italo Ciarla, nonché genero dei coniugi De Marzi/Masi.
Il ricavato della vendita venne trattenuto dai debitori e non certo versato alla BPLazio per estinguere almeno parzialmente il loro debito ed “ovviamente” la banca non propose azione revocatoria come nel caso eclatante di Salvatore Ladaga, (forse per non colpire il figlio di un “illustre” consigliere?), anzi clamorosamente lo finanziò con un mutuo necessario a Guido Ciarla per acquistare l’immobile di proprietà dei suoceri.

Egregio dott. Luigi Mariani, queste operazioni sono state eseguite dopo e non prima dei finanziamenti fatti a Salvatore Ladaga e ai coniugi De Marzi/Masi.

Egregio dott. Luigi Mariani, o chi per lei in Banca d’Italia: vogliamo fare un “regalo giornalistico” che speriamo sappiate apprezzare e valorizzare.

Proprio per la posizione debitoria dei consuoceri dell’attuale e remunerato Presidente Onorario, Rag. Italo Ciarla, ai quali la BPLazio ha già fatto un riconosciuto regalo nel fargli alienare l’unico bene libero da ipoteche, a favore del Sig. Guido Ciarla, ben consapevole all’epoca dei fatti dei debiti intrattenuti dai suoceri con la BPLazio, e in barba all’intelligenza di ciascuno di noi per aver seguito la vendita con provvista messa a disposizione dalla stessa BPLazio, ha creduto opportuno fare un ulteriore regalo.

Del resto, come scritto nell’11esima puntata di questa inchiesta giornalistica, la giostra gira e si alimenta di queste attività, nessuno la ferma poiché tutti ne traggono giovamento e poco importa se qualcuno esagera, nel vorticoso giro di denaro tutto si confonde.

Ma non ci distraiamo, non vorremo che Luigi Mariani dovesse assopirsi confondendosi con i sonnacchiosi consigli di amministrazione di Edmondo Maria Capecelatro e Giancarlo Natalizia di cui narrano i ben informati

Ebbene l’unico immobile rimasto di proprietà dei consuoceri del remunerato Presidente onorario Rag. Italo Ciarla veniva posto all’asta e finalmente aggiudicato in data 9 gennaio 2020 per l’importo di 110.500,00 euro che a fronte del credito vantato dalla BPLazio (circa 400.000,00 euro) appare ben poca cosa; detratte le spese alla BPLazio venivano attribuite poco più di 86.000,00 euro con una perdita di oltre 310.000,00 euro, somme di cui hanno goduto la famiglia del consuocero dell’attuale Presidente Onorario e che è stata ripianata sottraendo utili ai soci e valore alla stessa BLazio.

Una delle tante operazioni sulle quali il dott. Luigi Mariani, evidentemente, non ha creduto fosse necessario indagare e che ci lascia a dir poco basiti

Ovviamente le sorprese non potevano finire qui, il meglio (si fa per dire) viene solo adesso…

Bene, in ogni caso, possono affermare i più convinti sostenitori della bontà dell’operazione “Ciarla” posta in essere dai vertici, anche quelli attuali, della BPLazio, tra le cui fila possiamo ormai annoverare anche il dott. Luigi Mariani, un immobile dei debitori (De Marzi/Masi) è stato venduto e la BPLazio ha recuperato almeno 86.000,00 euro. Proprio così, ingenui lettori, chi credete che abbia acquistato l’immobile all’asta? Vorremmo tenervi ancora sulle spine, ma molti di voi sono già giunti alla soluzione e quindi diremo ai più ingenui che l’aggiudicazione all’asta del 9 gennaio 2020 è stata fatta a favore dell’unico offerente, senza il quale il prezzo si sarebbe ulteriormente ridotto, ormai avete quasi tutti indovinato: la Real Estate Banca Popolare del Lazio, straordinario vero?

In pratica, ed immaginiamo per non dover buttare fuori di casa i consuoceri dell’attuale Presidente Onorario, la BPLazio con la sua partecipata Real Estate Banca Popolare del Lazio ha acquistato l’immobile espropriato ai debitori De Marzi/Masi, diventandone proprietaria, evitando che la perdita di bilancio aumentasse in conseguenza di ulteriori riduzioni del prezzo d’asta; la BPLazio quindi ha preso i denari dalla tasca destra e li ha messi nella tasca sinistra, rimanendo proprietaria di un immobile che con qualche ulteriore e fantasiosa alchimia, verrà venduta al miglior offerente, probabilmente purché parente ed amico degli esecutati ovvero del loro consuocero, con un mutuo erogato sempre dalla BPLazio e magari con la possibilità di lasciare i vecchi proprietari esecutai nel possesso dell’immobile. E la giostra gira.

Ci dica dott. Luigi Mariani, il sig. Troiani, suo fidato ispettore all’epoca dei fatti, che non sembrava avvedersi nella sua ispezione della incredibile vicenda Protercave e che una volta denunciata nei dettagli anche da noi nel corso della trasmissione Officina Stampa, si limitava a giustificare le operazioni non certo di sana e prudente gestione con l’affermazione che essendo la posizione stata svalutata dalla Banca non costituiva un pericolo per il bilancio e quindi non meritava alcun approfondimento o segnalazione. In pratica affermando indirettamente che operazioni poco chiare sono sane e prudenti se poste in essere in Banche solide mentre le medesime operazioni non lo sono se poste in essere in Banche in difficoltà!

Abbiamo appreso una nuova nozione di cui noi non eravamo a conoscenza, che crediamo possa in futuro essere utile per tutti gli amministratori di Banche e per i sempre più spaesati investitori… Se dovete fare operazioni che definire poco chiare è un eufemismo, fatele in banche sane, non verrete indagati dalla Vigilanza; guai a fare le stesse operazioni in banche ormai corrose dalle stesse operazioni fatte quando erano sane. Sarcasmo, ovviamente, sarcasmo e ironia. O meglio, se voi amministratori dovete fare operazioni “Border Line” fatele fare al Capo dell’esecutivo, cioè al Direttore Generale che sembra sfuggire ai controlli e alle sanzioni di Banca D’Italia e che voi amministratori potrete far finta di non vedere in consiglio di amministrazione senza correre alcun rischio nei confronti della Vigilanza. Sempre sarcasmo, ovviamente, sarcasmo e ironia.

Del resto solo così si può spiegare l’affermazione del “Trioiano” il quale riferisce che dall’esame della sofferenza “Protercave” non sono risultati collegamenti con amministratori o Sindaci della BPLazio; certo, l’allora Direttore Generale Massimo Lucidi si era macchiato di tale operazione in conseguenza della quale mentre la BPLazio perdeva circa 1.5000.000 di euro, il figlio del Direttore Generale veniva assunto dalla Banca Popolare di Spoleto nel cui consiglio di amministrazione sedeva il titolare dell’azienda beneficiata dal 1.5000.000 perso dalla BPLazio.

Poco male se in seguito il Direttore Generale non solo non veniva rimosso dal CDA della BPlazio, ma al contrario si vedeva dapprima aumentare il proprio compenso annuo e successivamente cooptare in Cda e ricevere il ruolo di Amministratore Delegato, è chiaro, almeno al Sig. Troiani ed agli ispettori che si sono succeduti che il Consiglio non aveva alcun legame con la posizione Protercave né con colui che l’aveva posta in essere, il Direttore Generale Massimo Lucidi.

Il Sig. Troiani riferisce altresì che almeno altre due posizioni venivano riscontrate in quanto foriere di grosse perdite ma che non ha riscontrato eventuali responsabilità meritevoli di segnalazione all’autorità Giudiziaria, vedremo se le sue verranno confermate, del resto anche Protercave non era meritevole di segnalazione.

Per oggi ma solo per oggi, poiché gli argomenti verranno ripresi, vi lasciamo con un’ultima domanda alla quale noi stessi ancora non siamo in grado di dare risposta: per quale motivo vene trasferito il Comandante della Compagnia di Velletri della Guardia di Finanza Capitano Graziano Rubino, proprio mentre svolgeva le indagini delegate dal P.M. e prima del termine del proprio mandato?

Economia e Finanza

Bollette, sostegni a imprese e famiglie: oggi la discussione al Consiglio dei ministri

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

È convocato per le 17 a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri. Fra i provvedimenti all’ordine del giorno, ci sono anche il nuovo decreto legge con i sostegni a famiglie e imprese per le bollette, il disegno di legge annuale per la concorrenza, quello per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, e il decreto legislativo sul Codice degli appalti, per cui è atteso l’esame definitivo.  


La bozza del decreto bollette in 22 articoli 

Dall’Iva ridotta sul gas al rinnovo del bonus sociale, ma anche norme sulla sanità, con il payback e con misure per il contrasto alla violenza contro medici e infermieri, e sul fisco con la modifica dei termini per le definizione agevolata delle controversie tributarie. Sono alcune delle misure contenute nei 22 articoli della bozza del nuovo decreto bollette atteso oggi pomeriggio in consiglio dei ministri.

Nel decreto bollette azzerati gli oneri sul gas, tornano sulla luce – Il taglio dell’Iva al 5% sul gas viene prorogato per il secondo trimestre dell’anno e viene esteso anche al teleriscaldamento e all’energia termica prodotta con il metano. E’ quanto prevede la bozza del decreto sulle bollette. Gli oneri generali di sistema sul gas vengono azzerati per i tre mesi aprile-giugno, mentre si riduce il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. “In considerazione della riduzione dei prezzi del gas naturale all’ingrosso, – si legge nel testo – le aliquote negative della componente tariffaria UG2C applicata agli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi all’anno sono confermate limitatamente al mese di aprile 2023, in misura pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente”. Nella bozza non si fa cenno agli oneri sull’elettricità, finora eliminati. Dal prossimo aggiornamento tariffario dovrebbero quindi tornare in vigore.

Dai medici gettonisti agli infermieri, in Cdm norme anti carenza – Una bozza di decreto, oggi in Cdm, prevede un riconoscimento ai medici della medicina di urgenza e emergenza, anticipando un aumento dell’indennità che era previsto per l’anno prossimo. Lo ha spiegato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Nel provvedimento, che sta avendo le valutazioni di copertura finanziaria a cui è vincolato, si prevede di limitare l’uso dei medici gettonisti, ponendo un tetto alla retribuzione degli stessi e aumentando lo straordinario per i medici strutturati pubblici”. I tecnici stanno verificando un aumento degli straordinari da 60 a 100 ero l’ora. Previsti interventi anche per gli infermieri.

Il ddl sulla concorrenza non contiene norme sui saldi – Nel testo del ddl concorrenza che sarà portato in preconsiglio non ci sarà la norma sull’armonizzazione delle vendite promozionali, al fine di svolgere un preventivo confronto sul tema con le associazioni di categoria e con le Regioni. Lo apprende l’ANSA da fonti del Ministero dell’industria e del made in Italia. La norma sui valori di esposizione elettromagnetici (legata al 5g), di cui si è parlato nei giorni scorsi, non era stata presa in considerazione per questi disegni di legge, non essendo materia specifica di concorrenza, precisano le stesse fonti.

Verso 1,1 miliardi per payback sanitario in dl bollette – In arrivo una soluzione per il payback sanitario, per circa 1,1 miliardi di euro: secondo quanto si apprende, il decreto bollette atteso in Consiglio dei ministri dovrebbe contenere anche misure sul payback per i dispositivi medici. La scadenza per le aziende del settore biomedicale per saldare il pregresso (circa 2,2 miliardi) è stata fissata al 30 aprile con il decreto Milleproroghe.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Alitalia: la Commissione Europea ha stabilito che il prestito ponte del 2017 di 400 milioni è illegale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Ora la ex compagnia di bandiera dovrà restituire l’importo maggiorato di interessi all’Italia

La Commissione europea ha concluso che il prestito ponte da 400 milioni di euro concesso ad Alitalia nel 2019 rappresenta un aiuto di Stato illegale ai sensi delle norme comunitarie.
L’Italia ora deve quindi recuperare dalla compagnia l’aiuto di Stato illegittimo, maggiorato degli interessi.

Lo ha annunciato lo stesso esecutivo Ue. “L’esclusione di Ita dalle richieste di restituzione del prestito ponte ad Alitalia è la dimostrazione che siamo nel giusto e continueremo su questa strada. Le conclusioni della Commissioni Ue erano attese e ampiamente previste”, commenta il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

“Un mero pro forma”

“Si tratta di un mero pro forma, perché anche questa somma non sarà recuperata dal governo italiano, – ha detto Andrea Giuricin, professore di economia dei trasporti all’Università Bicocca di Milano – come già i 900 milioni del 2017 o i 300 milioni del governo Prodi. La commissione europea ci ha messo tre anni e mezzo per decidere, questa lentezza è frutto di una decisione politica di Bruxelles, e i contribuenti italiani non vedranno restituire il prestito, considerando il tasso di interesse annuo del 10% stiamo parlando di quasi 600 milioni”. Così il giurista commenta la decisione della Commissione Ue di dichiarare illegittimo il prestito da 400 milioni del governo italiano all’ex compagnia di bandiera nel 2019. Cosa succederà dunque? La somma sarà iscritta nel passivo dell’amministrazione straordinaria così come i precedenti 900 milioni.

I prestiti precedenti

A maggio 2017 Alitalia era stata commissariata e continuava ad operare come compagnia aerea. Per mantenere l’ex compagnia di bandiera operativa, nel 2017 e nel 2019, vennero concessi dai governi italiani due prestiti, rispettivamente, da 900 milioni di euro (in due tranches) e da 400 milioni di euro. Nel 2018 la Commissione avviò un’indagine per stabilire se il prestito del 2017 fosse conforme alle norme sugli aiuti di stato e nel febbraio 2020 mise nel mirino il prestito pubblico aggiuntivo di 400 milioni del 2019. A settembre 2021 Bruxelles concluse che il prestito di Stato da 900 milioni di euro ad Alitalia era illegale, ma non è mai stato restituito. Adesso è arrivata la decisione sul prestito da 400 milioni: per Bruxelles “non è stata valutata in anticipo la probabilità di rimborso dei prestiti con gli interessi” dal governo italiano che “si è concentrato nel voler garantire la continuità del servizio dei voli” di Alitalia.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Bollette, Governo: si studiano nuovi aiuti per imprese e famiglie

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Sul tavolo anche il tema della siccità

Nonostante il calo dei prezzi energetici rispetto ai picchi dei mesi scorsi, il governo si prepara a garantire un sostegno a famiglie e imprese anche oltre il 31 marzo, quando scadono gli sconti previsti dalla legge di bilancio. Questa volta però non ci si limiterà ad una proroga, ma il governo ha già detto di voler cambiare gli aiuti.

Tra le misure allo studio, si va dal bonus famiglie che premia il risparmio, alla soglia per i crediti d’imposta, fino al nodo degli oneri di sistema. Il nuovo decreto è quasi pronto sul tavolo del governo, che punta a portarlo al prossimo consiglio dei ministri, che dovrebbe riunirsi in settimana o al massimo all’inizio della prossima – se dovesse slittare per gli impegni internazionali della premier attesa a Bruxelles per il Consiglio europeo. La logica dei nuovi aiuti, ha spiegato in un’intervista la sottosegretaria all’economia Sandra Savino, è quella della “selettività”.

Si valuta in particolare il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee, mentre per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l’idea è fissare una soglia oltre la quale lo sconto aumenta, mentre al di sotto non è previsto.

Per le famiglie, invece, come già annunciato dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, si pensa ad un bonus famiglie basato sui consumi, incentivando il risparmio: sulla misura, tuttavia, si attendono le proiezioni di fattibilità dell’Arera e l’avvio potrebbe quindi slittare al trimestre successivo. C’è poi il tema degli oneri generali di sistema, che finora sono stati azzerati, ma per i quali restano in piedi anche le ipotesi di un taglio parziale o addirittura della reintroduzione. La decisione non è ancora stata presa: “In questo momento ci sono ancora i tavoli tecnici che fanno le simulazioni, ci porteranno la proposta e su quello valuteremo”, spiega il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto.

Ma la preoccupazione delle associazioni dei consumatori è alta e sale il pressing sul governo: se non si rinnova per intero l’azzeramento degli oneri di sistema della luce e l’intervento sul gas, Iva al 5% e oneri, nonostante i prezzi all’ingrosso in calo, le bollette delle famiglie rischiano un’impennata, avvertono in coro, calcolando il rischio di un balzo del 58% per il gas e del 27% per la luce. Resta in primo piano intanto sul tavolo del governo anche il tema della siccità. Dopo la cabina di regia crisi idrica convocata per domani, è atteso nel prossimo consiglio dei ministri anche il decreto per affrontare l’emergenza: un provvedimento con semplificazioni e deroghe per accelerare le opere, per le quali ci sono risorse già stanziate per quasi 8 miliardi.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti