Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
di Francesco Pellegrino Lise
Come di consueto si avvicina il periodo più intenso dell'anno per effettuare gli acquisti online e i criminali informatici anche quest'anno sono pronti ad attaccare senza pietà gli internauti meno attenti. Tale periodo avrà inizio il giorno del Black Friday (25 novembre), colpirà anche il Cyber Monday (28 novembre) e a Natale si arriverà al clou con un picco di attacchi di "phishing" finanziario, quello fatto di mail, messaggi, siti fraudolenti che puntano a rubare i dettagli delle carte di credito degli internauti. A lanciare l'allarme è Kaspersky Lab sulla base delle rilevazioni effettuate negli ultimi anni nello stesso periodo. Secondo le statistiche, nel 2014 e nel 2015 la percentuale di pagine di phishing a caccia di dati finanziari, come i dettagli delle carte di credito, durante il quarto trimestre era del 9% più alta rispetto alla media dell'anno. Mentre nel resto del 2014 la percentuale di phishing finanziario sul totale degli attacchi era del 28,73%, nel quarto trimestre saliva al 38,49%. Lo stesso vale per il 2015, quando il fenomeno nel quarto trimestre era pari al 43,38%, contro il 34,33% del resto dell'anno. Ma come fanno i pirati informatici a truffare gli ignari internauti? Quando provano a rubare i dati di pagamento, gli hacker utilizzano diversi schemi: possono creare una pagina fasulla di un famoso sistema di pagamento, copiare i siti di rivenditori online legittimi o persino creare da zero falsi negozi con offerte attraenti. Insomma per non incappare in questo tipo di truffa, bisogna prestare molta attenzione alle pagine in cui si naviga.