Cultura e Spettacoli
“Bolsena 1328” e il fascino del medioevo, successo per la rievocazione storica
Pubblicato
3 mesi fail

![]() |
Privo di virus.www.avast.com |
Correlati
Potrebbe interessarti

Terra di cultura. di antiche vissute tradizioni, rispettosa della natura nelle sue varie manifestazioni, ligia alle leggi ed alle regole e ai principi della civile convivenza, eccezionali capacità scientifiche e produttive, non ignorando arte e cultura in realtà ingredienti costitutivi della civiltà nipponica, come la quantità sterminata di musei e di biblioteche e di istituzioni culturali documentano.
Anche se tante contingenze e realtà quali la lingua, la cultura, le abitudini porterebbero a rendere difficoltosa ogni ipotesi di contatto, la storia pertanto richiama all’ordine e ci informa anche di alcuni fatti che, pur se di numero limitato, documentano la presenza ciociara.
La chiusura secolare al mondo occidentale venne addolcita e gradualmente cancellata a partire dalla metà del 1800 grazie all’Imperatore Mutsuhito (1852-1912) che nel corso della lunga presenza rivoluzionò la vita culturale, artistica, industriale del Paese: è il periodo Meiji cioè del ‘regno illuminato’ che si fa iniziare nell’ottobre del 1868 fino alla morte dell’imperatore il 30 luglio 1912. Dopo una breve parentesi sul trono del figlio, nel 1926 fu nominato imperatore il nipote di Mutsuhito, Hirohito, protagonista della grande guerra contro gli Stati Uniti e vittima delle due esplosioni nucleari nell’agosto 1945.
Per rimanere nel tema dell’arte una iniziativa dell’imperatore fu anche quella di far conoscere la tecnica pittorica occidentale e in particolare la tecnica della pittura all’olio completamente sconosciuta in Giappone e la prima iniziativa fu l’invito al pittore Antonio Fontanesi ad insegnare in una scuola pubblica, a Tokyo.
L’opera del Fontanesi fu enormemente apprezzata e tale da aprire negli anni a venire un indirizzo pittorico di notevole successo noto come lo stile yoga, cioè soggetti giapponesi e tecnica occidentale, alla quale gran parte degli artisti aderì, non solo all’olio ma anche al pastello e al carboncino, fino al presente.
E una visita del Prof. Yakou della Università Hokkaido a proposito di un quadro, nella mia collezione, di una pittrice francese della quale nella cattedrale di Nagasaki esistono due grandi opere su cui sta indagando e ricercando, mi ha aperto gli occhi su alcuni artisti giapponesi nel corso del 1800 a Roma non insensibili alle ragazze in costume ciociaro incontrate nei luoghi turistici. E dai suggerimenti del Prof.Yakou, qui appresso pur se brevemente, la presentazione di quattro di questi artisti che a cavallo tra ‘800 e ‘900 assieme allo studio delle antiche vestigia non mancarono di serbare ricordo e memoria delle ciociare di Piazza di Spagna o di Palazzo Farnese.
Kaneyuki Hyakutake (1842-1884). E’ il primo che incontriamo, prima a Parigi nel 1878 e poi a Roma nel 1880. Faceva parte del servizio diplomatico e allo stesso tempo artista impegnato. A Parigi frequentò lo studio di Léon Bonnat dal quale apprese gli elementi pittorici basilari occidentali come pure il vivo interesse che l’artista francese nutriva per i soggetti ciociari. Infatti Bonnat fa parte della numerosa schiera degli artisti innamorati della iconografia ciociara, delle donne in particolare, tanto che a lui si debbono decine di quadri con ciociare. A Roma Hyakutake affianco all’attività diplomatica, frequenta lo studio di Cesare Maccari e ne assimila l’interesse per l’antico. Qui presentiamo una sua opera di una ciociarella.
Hisashi Matsuoka (1862-1944) nel 1876-78 assieme al collega Asai Chū frequenta le lezioni che Antonio Fontanesi tiene sulla tecnica pittorica occidentale. Nel viaggio a Roma nel 1880 dove frequenta anche lui come il collega Hyakutake, lo studio di Cesare Maccari, poi i corsi liberi all’ Accademia di Francia e due anni dopo all’Accademia di Belle Arti dove nel 1887 consegue il diploma quindi, dopo il lungo soggiorno romano, ritorna in patria. Qui con il collega Asai Chū ed altri fondarono, seguendo i nuovi indirizzi yoga, l’Associazione Arte Meiji dedicandosi all’insegnamento che portò avanti al livello di Università a Tokyo.
Takeji Fujishima (1867-1943). “Influenzato dal Liberty, fu uno dei massimi esponenti di pittura occidentale nel Giappone di fine XIX secolo ed artista della Casa imperiale” e considerato tra i più amati, anche per i suoi scritti sulla mitologia, l’estetica e il design.
Nel 1905 inizia il viaggio in Europa che lo porta per un paio di anni a Parigi dove frequentò le lezioni di Cormon e poi a Roma fino al 1909 dove seguì con particolare interesse gli insegnamenti di Carolus-Duran direttore all’Accademia di Francia. Quindi in Giappone dove si inserì con successo nell’insegnamento adoperandosi alla diffusione e altresì all’integrazione con quella giapponese, delle nuove metodologie e correnti pittoriche occidentali dello yoga. Si dedicò anche all’approfondimento della propria arte attraverso lo studio dei maestri del Rinascimento italiano maturando quel concetto della semplicità che gli fu guida e altresì motivo di insegnamento.
Hakutei Ishii (1882-1958). Studiò pittura ad olio ed acquarello sotto Asai Chū, allievo di Fontanesi, e successivamente sotto Takeji Fujishima; allo stesso tempo fedele alla tradizione nipponica approfondì la conoscenza della incisione xilografica che pure contribuì a promuovere con le sue numerose opere.
Soggiornò a Roma nel 1910 e poi a Parigi dove oltre al perfezionamento della tecnica pittorica, ampliò notevolmente la propria conoscenza visitando e studiando le opere e mostre sul fauvismo, il futurismo, il cubismo, l’astrattismo sulle quali tematiche, tornato in patria, scrisse intensamente e per cui la Francia tributò la propria riconoscenza conferendo il titolo di Cavaliere della Legion d’Onore. Qui una sua bella ciociara dal fascino..orientale.
A Roma e a Tivoli realizzò numerose opere.
![]() |
Privo di virus.www.avast.com |
Correlati
Cultura e Spettacoli
Al via la 7° edizione del Castelli Romani Film Festival Internazionale
Pubblicato
4 settimane fail
2 Novembre 2023
Questo fine settimana tra Ariccia, Frascati e Lanuvio ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
Al via la 7ª edizione del Castelli Romani Film Festival Internazionale, evento ideato e prodotto dalla Fondazione Punto e Virgola, in collaborazione con i Comuni di Ariccia, Frascati e Lanuvio.
La manifestazione, giunta alla 7° edizione, negli anni ha guadagnato un seguito di appassionati, attirando cineasti, amanti del cinema e spettatori da tutto il mondo.
Un Contesto Incantevole per il Cinema
Il Festival del Cinema ai Castelli Romani è un evento unico perché si svolge in una delle regioni più affascinanti d’Italia. Le pittoresche città collinari, con le loro piazze storiche e vedute panoramiche mozzafiato, forniscono uno sfondo perfetto per la magia del cinema. E la combinazione di cinema e cultura locale crea un’atmosfera davvero magica.
Selezione Eclettica di Film
Il Festival del Cinema ai Castelli Romani si distingue per la sua selezione eclettica di film. Le proiezioni comprendono una varietà di generi, dalla commedia all’horror, dal documentario al film d’autore. Questa diversità offre qualcosa per tutti i gusti, garantendo che ogni spettatore trovi film che catturino la sua immaginazione. Inoltre, il festival dà spazio anche a registi emergenti, offrendo loro l’opportunità di condividere le loro opere con un pubblico più ampio.
Incontri con i Cineasti
Una delle caratteristiche più affascinanti del Festival del Cinema ai Castelli Romani è la possibilità di interagire con i cineasti stessi. Dopo le proiezioni, spesso ci sono sessioni di domande e risposte con i registi, che permettono al pubblico di ottenere una prospettiva unica sul processo creativo dietro ai film. Queste interazioni rendono l’esperienza cinematografica più coinvolgente e personalizzata.
Il Festival del Cinema ai Castelli Romani è molto più di un semplice evento cinematografico; è un’esperienza che unisce il fascino dei Castelli Romani con la magia del cinema. Questo festival offre un’opportunità unica per immergersi in una vasta gamma di film, interagire con cineasti talentuosi e celebrare la cultura locale.
Tutte le proiezioni saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
PROGRAMMA:
FRASCATI – Cinema Politeama, Largo A. Panizza 5:
Venerdì 3 novembre
ore 20:00 – Addio al nubilato 2
ore 21:30 – Follia
Sabato 4 novembre
ore 18:00 – Mamma qui comando io
ore 20:00 – Prima di andare via
ore 22:00 – Elohim
Domenica 5 novembre
ore 16:00 – Billie’s Magic World
ore 18:30 – Una preghiera per Giuda
LANUVIO – Teatro Comunale, Via San Lorenzo:
Domenica 5 novembre
ore 17:00 – Cortometraggi
ARICCIA – Palazzo Chigi, Piazza di Corte 14:
Venerdì 10 novembre
ore 19:00 – Nìpa
ore 21:00 – La caccia
Sabato 11 novembre
ore 16:30 – L’uomo che disegnò Dio
ore 18:30 – Lo sposo indeciso
Correlati
Cultura e Spettacoli
Roma, tutto pronto per la 2° edizione del novembre è nordico
Pubblicato
1 mese fail
26 Ottobre 2023
Tempo di lettura 8 minuti
![]() |
Privo di virus.www.avast.com |
Correlati
SEGUI SU Facebook
I più letti
-
Sport22 ore fa
Polisportiva Borghesiana, la novità del corso di fitness. Grelli: “Metodologia di allenamento innovativa”
-
Litorale2 giorni fa
Anzio, vende pezzi d’auto rubate: arrestato un 34enne
-
Sport22 ore fa
Marino Pallavolo (serie C masch.), capitan Amici: “Con Cerveteri sarà una partita aperta”
-
Costume e Società12 ore fa
Musica e gioco: le canzoni più belle dedicate alla roulette