BRACCIANO (RM) – Conto alla rovescia per l’inaugurazione di domani del centro anziani di Bracciano mentre a giorni tornerà operativo anche l’auditorium.
Occorrerà invece attendere per la riapertura del campo sportivo, quest’ultimo, come specificato dal sindaco, dovrebbe infatti riaprire per il prossimo mese di settembre.
Strutture,
queste ultime, che non erano state trovate a norma dall’attuale amministrazione
guidata da Armando Tondinelli che ne aveva disposto la chiusura.
Cliccare sull’immagine per guardare la video intervista
Il sindaco Armando Tondinelli e il vice Luca Testini a Officina Stampa del 13/6/2019
“Riguardo il
campo sportivo un consigliere comunale di minoranza aveva presentato un esposto
– ha detto il primo cittadino durante l’intervista con Chiara Rai nel corso del
programma Officina Stampa di ieri – e il responsabile dell’area preposta dopo
aver effettuato un sopralluogo ha revocato l’agibilità della struttura”.
Una serie di
difficoltà burocratiche nel poter gestire l’impianto sportivo, scaturite dall’esposto,
ha portato quindi il sindaco, nel gennaio del 2018, a dover revocare tutte le
autorizzazioni con la conseguente chiusura dello stesso. Nel frattempo sono
stati svolti alcuni lavori migliorativi e a marzo 2018 è stato fatto un avviso
pubblico per la gestione del campo e della pista di atletica con esclusione degli
spogliatoi che non erano agibili e della palestra, ma nessuno ha partecipato
alla gara. A questo punto in Consiglio comunale è stato deliberato di prevedere
un project financing, una concessione e da pochi giorni è uscito il bando della
Città Metropolitana di Roma Capitale su linee guida dettate dall’amministrazione
comunale.
Qui sono
nate diverse polemiche a causa di una clausola che prevede l’esclusione per le
società di calcio che non hanno gestito situazioni simili nell’ultimo triennio.
Una clausola, quest’ultima, messa da Città Metropolitana e che di fatto esclude
le società di calcio del territorio.
Questa
clausola messa dall’Ente sovracomunale intende alzare il livello qualitativo
delle società che parteciperanno alla gara pubblica che devono necessariamente
dimostrare un’esperienza nella gestione di almeno tre anni.
“C’è
bisogno, io credo, – ha detto il sindaco Tondinelli – che a Bracciano vengano
ad operare professionisti di alto profilo, proprio per alzare il livello della
città di Bracciano. I cittadini devono sapere – ha proseguito Tondinelli – che fino
ad oggi le società che hanno gestito il campo sportivo, oltre che non dare
nulla al Comune, per anni hanno usufruito di contributi, che in alcuni periodi,
sono arrivati anche alla cifra di 60mila euro annui.”
Il sindaco
ha quindi voluto evidenziare il fatto che se dopo tanti anni di contributi ci
si è trovati con un campo sportivo non a norma significa che qualcosa non ha
funzionato.
Il bando in
questione si concluderà il prossimo 27 giugno e la previsione per la riapertura
della struttura è fissata al prossimo mese di settembre.
“Rimango
stupito di quelle società che oggi si lamentano – ha proseguito Tondinelli –
che a marzo 2018 non hanno partecipato all’avviso e che probabilmente avevano
altri interessi che non sono quelli del sindaco e della maggioranza del Comune
di Bracciano che è sempre l’interesse pubblico”.
Tondinelli
ha quindi inteso rispondere alle varie polemiche ribadendo che quello che conta
sono i fatti che corrispondono alla riapertura del campo a settembre, in regola
con tutte le autorizzazioni e soprattutto con una gestione che saprà
sicuramente valorizzare questa eccellenza del territorio a beneficio dei
bambini “che potranno giocare nella città dove abitano”. Il sindaco ha anche
precisato che l’amministrazione comunale ha preteso sul bando di calmierare i
prezzi in modo da renderli simili a quello che si è pagato fino ad oggi.
“Un buon
lavoro da amministratori, – ha concluso Tondinelli – che ancorché criticato da
chi pensa ancora che Bracciano sia la città di tanti anni fa, proseguirà per la
nostra strada perché l’interesse pubblico è preminente su tutto e soprattutto
il bilancio si sana anche con queste cose”.
Un “sindaco
militare” che di fatto ritiene necessario per il bene di Bracciano un certo
decisionismo, soprattutto dopo tanti anni di certi amministratori che hanno
portato ai risultati ben noti e che oggi, perlopiù sui social criticano l’amministrazione
comunale dimenticando che hanno lasciato 10 milioni di debito.
La ricetta
che sta portando ormai al traguardo del completo risanamento per la città, per
Armando Tondinelli, è quella del buon padre di famiglia: tagliando le spese che
andavano tagliate, facendo le gare come andavano fatte, non garantendo nessuno
e pretendendo che tutte le leggi che emana lo Stato vengano applicate all’interno
del Comune di Bracciano.
Ieri sera, presso la stazione Ferroviaria di Colleferro, un cittadino straniero di 27 anni, senza fissa dimora e in evidente stato di alterazione fisica, per futili motivi ha aggredito all’interno dello scalo due giovani italiani di 21 e 22 anni, che sono stati poi medicati all’Ospedale di Colleferro. Al primo i medici hanno riscontrato un trauma contusivo all’occhio sinistro con ematoma e dimesso con 5 giorni di prognosi, al secondo invece, un trauma cranico non commotivo e contusioni al ginocchio e caviglia sinistro, dimesso con 10 giorni di prognosi. L’uomo si è poi recato nel parcheggio esterno della Stazione dove, dopo aver sradicato da terra un paletto in ferro, della lunghezza di oltre un metro, ha danneggiato diverse autovetture, infrangendo i lunotti posteriori, i parabrezza e le carrozzerie. Nella circostanza un uomo presente all’interno della propria auto è stato ferito alle mani dalle schegge provocate dal parabrezza infranto. Successivamente, sul posto sono intervenuti in forze i Carabinieri della Compagnia di Colleferro che hanno dovuto affrontare l’esagitato che ha lanciato contro di loro il paletto in ferro danneggiando la carrozzeria dell’auto di servizio, senza ferire nessun militare. Solo grazie all’utilizzo dello spray urticante i Carabinieri sono riusciti ad avere la meglio, arrestandolo.
Monterotondo (RM) – La scorsa notte i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo sono intervenuti a Fonte Nuova (RM), via nomentana altezza civ 609, ove un’autovettura Fiat 500 si era ribaltata sbalzando fuori gli occupanti, mentre percorreva la citata arteria, con direzione di marcia Fonte Nuova – Roma. I soccorsi sono stati attivati tramite il NUE 112 da alcuni testimoni oculari dello schianto.Il personale del 118 giunto sul posto non ha potuto fare altro che constatare il decesso sul colpo di quattro ragazzi, tutti del posto, per le gravi lesioni riportate:DI PAOLO VALERIO classe ‘01GUERRIERI ALESSIO classe ‘01RAMAZZOTTI SIMONE classe 01TROISI FLAVIA classe ’06;mentre SCLAVO GIULIA, classe ‘05 è deceduta dopo l’arrivo in ambulanza al Policlinico “Umberto I” di Roma e CHIAPPARELLI LEONARDO, sempre classe ‘01 di Guidonia Montecelio, è tuttora in prognosi riservata presso l’Ospedale “Sant’Andrea” di Roma. Dai rilievi effettuati dai Carabinieri della Stazione di Mentana, di Nerola e dalla Sezione Radiomobile della Compagnia di Monterotondo si è potuta ricostruire la verosimile dinamica dell’incidente: la Fiat 500, di proprietà della mamma del DI PAOLO (dunque si presume sia stato lui il conducente) si è ribaltata impattando prima su un palo della luce e poi contro un albero, ma l’esatta ricostruzione della dinamica è ancora al vaglio dei Carabinieri.E’ altrettanto verosimile, per quanto sta emergendo dalle prime testimonianze, che i giovani erano stati fino a notte inoltrata in uno dei locali di Fonte Nuova prossimi al teatro della tragedia ed abbiano percorso quella strada a velocità elevata prima di perdere il controllo dell’auto.Oltre alle testimonianze, i carabinieri stanno acquisendo anche le numerose telecamere presenti nell’area ed al momento si esclude il coinvolgimento di altre autovetture. I Carabinieri hanno informato il PM di Turno della Procura della Repubblica di Tivoli il quale ha disposto che le salme delle giovanissime vittime siano traslate presso l’obitorio di medicina legale Roma “La Sapienza” per i successivi esami autoptici.
Una sintesi perfetta fra natura, cultura e spirito imprenditoriale: sono questi gli ingredienti alla base della filosofia e del successo della tenuta vitivinicola toscana di Castello Banfi nota in tutto il mondo per il famoso Brunello di Montalcino, adagiata tra i fiumi Orcia e Ombrone e nata nel 1978 per iniziativa dei fratelli italo-americani John e Harry Mariani. E martedì 24 gennaio gli allievi delle classi 3^T, 5^T, 5^P, 5^SA dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli hanno visitato le Cantine Banfi accompagnati dai docenti Giovanna Albanese, Claudio Carbonari, Michele Comito, Renato D’Aloia, Donatella Di Matteo, Teresa Fusillo, Filippo Gennaretti, Angelo Morello e Carmen Piccolo.
Una storia e un nome, quelli dell’Azienda Banfi, legati alla prima donna laica giunta da Milano a Roma per varcare le porte del Vaticano, come governante del Cardinale Arcivescovo Achille Ratti, destinato a diventare, nel 1922, Papa Pio XI. Grande esperta di cucina e profonda conoscitrice di vini, sarà lei ad avvicinare il nipote Giovanni F. Mariani Sr. al mondo enogastronomico di più alto livello. Fu poi la volta di John e Harry e quindi di James e Cristina. E’ quest’ultima a coordinare in prima persona le attività di Banfi fra Italia e Usa, curando in modo particolare la ricerca dell’eccellenza e riuscendo ad ottenere per il marchio (prima cantina al mondo) le certificazioni di Qualità, Gestione Ambientale e Responsabilità Sociale (ISO 9001, ISO 14001 e SA 8000). Una realtà, quella delle Cantine Banfi, sempre dinamica e in crescita, attenta all’impiego responsabile delle risorse, alla biodiversità, ma anche al mondo della scuola e della formazione perché insegnare la storia e le tappe della vinificazione, spiegano, significa gettare le basi per un consumo consapevole.
Non solo vino, però: a Castello Banfi si producono anche raffinati oli extravergine, confetture e salse. C’è poi il Museo della Bottiglia e del Vetro e, sullo sfondo, lo straordinario borgo di Montalcino, autentico gioiello di arte, storia e natura, immerso nella Val d’Orcia, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità e reso ancora più suggestivo, ieri, da un inatteso e fiabesco manto di neve. “L’Istituto Alberghiero è da sempre attento ad arricchire la propria offerta formativa con la conoscenza delle realtà produttive più importanti del panorama nazionale e internazionale – hanno sottolineato i docenti accompagnatori – e l’entusiasmo manifestato oggi dai nostri allievi dimostra quanto la formula vincente della didattica debba ispirarsi sempre ad un’indispensabile alternanza fra teoria e apprendimento sul campo. Un’esperienza da ripetere”.