Bullismo e Cyberbullismo: il punto di Luana Campa

Numerosi studi longitudinali provenienti da diversi Paesi condotti sul tema del Bullismo hanno concluso che tale fenomeno porta conseguenze negative per la salute fisica, psicologica e relazionale delle vittime.
Spesso la sofferenza delle vittime di Bullismo si esprime con il rifiuto dell’ambiente scolastico, con la tendenza a evitare di andare a scuola e con il mostrare segni di difficoltà sul piano del rendimento.
I bimbi maltrattati dai compagni fin dalle elementari hanno il doppio di probabilità di soffrire di depressione, abusare di alcol e sostanze stupefacenti negli anni successivi.
Lo dimostra uno studio dell’Università del Delaware, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Pediatrics, che ha analizzato i dati di 4.300 ragazzi seguiti nel corso di cinque anni.
Questi risultati sono strettamente correlati con la frequenza e la gravità degli episodi di vittimizzazione.
Inoltre, numerosi studi hanno anche collegato la condizione di vittima all’elevato rischio di autolesionismo e di pensieri suicidari.
Per quanto invece riguarda la condizione del bullo e gli esiti psicologici, 28 studi longitudinali hanno dimostrato che agire in modo prevaricatorio per lungo tempo può portare a un aumento sia della devianza, sia al rischio di depressione.
I bulli hanno una maggiore probabilità di sviluppare disturbi psichiatrici, disturbi della condotta, comportamenti a rischio, abuso di sostanze, propensione ad azioni illegali, malesseri fisici, maggiori insuccessi scolastici e professionali, relazioni centrate su dinamiche di potere.
Quando le azioni di prepotenza (offese, parolacce o insulti, derisione per l’aspetto fisico e/o il modo di parlare, diffamazione, esclusione per le proprie opinioni, aggressioni con spintoni, botte, calci e pugni) nei confronti della vittima avvengono in Rete si può parlare di Cyberbullismo.
Il Cyberbullismo è un fenomeno che ha caratteristiche simili al Bullismo ma risulta avere degli effetti negativi amplificati, specie sulle giovanissime generazioni.
Le azioni di prepotenza fatte online possono essere più pesanti di quelle che avvengono nel mondo concreto.
La prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo avviene attraverso l’educazione all’empatia, al rispetto dell’altro, all’importanza del gruppo e delle relazioni sociali.
Occorre informare tutti i bambini, i ragazzi e gli adulti dell’impatto emotivo che un’azione di Bullismo o Cyberbullismo può creare, facendo notare che il bullo potrebbe assumere questo comportamento in realtà per nascondere una propria debolezza, o una propria difficoltà sociale.
E’ importante realizzare nelle scuole programmi Antibullismo efficaci, di lunga durata e sistematici, coinvolgendo tutte le componenti della scuola: dagli studenti, ai genitori, agli insegnanti.
Un’altra dimensione importante è la responsabilizzazione degli spettatori.

Occorre coinvolgere la “maggioranza silenziosa” che è spesso testimone di condotte di bullismo, ma non fa niente per fermare la prepotenza. La ricerca ha dimostrato come le risposte degli spettatori siano cruciali per inibire o rafforzare i comportamenti di Bullismo.
Alcuni dei programmi più efficaci, come quelli sviluppati in Norvegia, Svezia, Spagna, si basano sull’addestramento all’empatia, sul principio della gestione democratica delle relazioni interpersonali, sulla risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo e altri modi non violenti.
Il programma ha mostrato una significativa riduzione della vittimizzazione nelle scuole in cui è stato implementato.

Avvocato penalista – Criminologa Luana Campa