Connect with us

Primo piano

CANTAGIRO 2015: LA VITTORIA A CHIARA PILOSU

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Il brano scritto in francese è regolare per la vittoria in quanto contiene almeno quattro parole in italiano

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Una settimana di semifinali, più di 200 concorrenti e 21 i finalisti in gara, l'edizione 2015 del Cantagiro prodotto da Enzo de Carlo, ha proclamato un nuovo nome che entrerà a far parte della storia della manifestazione più itinerante di sempre.

Da 54 anni il Cantagiro è stato da sempre vetrina per nuovi artisti di successo, in passato nomi come Lucio Dalla, Gianni Morandi, Adriano Celentano e tantissimi altri che hanno scritto le pagine della storia della musica italiana, hanno mosso i primi passi grazie a questa manifestazione. Anche quest'anno il Cantagiro è riuscito a radunare tantissimi emergenti pronti ad iniziare un percorso nel difficile mondo della musica.

Dal 18 al 22 ottobre oltre 200 concorrenti selezionati dalle tappe regionali del Cantagiro, sono arrivati al Teatro Imperiale di Guidonia per le Finali Nazionali, Internazionali e Junior. Una tre giorni di Finali che hanno reso la competizione viva con ospiti speciali dal mondo della musica e dello spettacolo.

Ecco i risultati serata per serata con i nomi dei vincitori.

FINALI INTERNAZIONALI, 23 ottobre 2015

VINCITRICE JUNIOR INTERNAZIONALE: Teresa Todorova
MENZIONI SPECIALI: Ebby Shaian Debono, Rihana Azzoppardi / Emy Pace / Elisa Muscat (trio), Priscilla Giordano Psaila in arte Kaya

Sezione SENIOR
Nel corso della serata si è svolta la gara anche tra i concorrenti della categoria Lirico-Pop, il cui premio è stato assegnato dall'ospite speciale Katia Ricciarelli.

VINCITORE CATEGORIA LIRICO POP: Igor Catalano
VINCITORE SENIOR INTERNAZIONALE: Aneta Kapba
2° CLASSIFICATO: Anderson Mele e Phylisienne Brincat
3° CLASSIFICATO: Graziella Vella

FINALE NAZIONALE, 24 ottobre 2015

Tra cantautori, interpreti e rapper la sfida è stata accesa, ad arrivare alla serata finale del 24 ottobre soltanto 21 concorrenti su una rosa di 60 semifinalisti, di certo una sfida non facile per la Giuria del Cantagiro. Alta la qualità dei brani scelti ma alla fine solo uno si è aggiudicato il premio tanto ambito. Una serata speciale per tutti, condotta da Veronica Maya e Ruggero Sardo con ospiti Massimo di Cataldo e Cristiana Ciacci della Little Tony Family.

E' Chiara Pilosu, 18 anni di Budoni a vincere il Cantagiro 2015 con il brano in francese "Un peu de folie", scritto e composto interamente da lei. Una voce potente e delicata allo stesso tempo che ha messo tutta la Giuria d'accordo. Nel brano Chiara parla proprio di se stessa e del pizzico di follia che l'appartiene, con una sicurezza ed umiltà di una giovane artista affermata.

<>

Il brano scritto in francese è regolare per la vittoria in quanto contiene almeno quattro parole in italiano, criterio fondamentale per essere ammessi alla gara.

FINALE JUNIOR, 25 OTTOBRE 2015

VINCITRICE SEZIONE JUNIOR: Ouiam El Mriem
3° classificata: Letizia Chiloiro, Christian Lapenna, Giulia Mogliarisi
Premio Opportunità: Lorenzo Sermon
Premio Emozione: Elisa Doddo
Premio Voce da Musical: Ebby
Premio Radiofonico: Andrea Marino
Vincitore sezione inediti: Flavia Lanni

Ecco i nomi di tutta la Giuria:

ENZO DE CARLO – patron de IL CANTAGIRO e produttore discografico;
ELVINO ECHEONI – direttore generale CANTAGIRO + musicista, compositore, artista;
MARIO TOROSANTUCCI – direttore musicale + Musicista, direttore d'orchestra;
MASSIMO DI CATALDO – cantante come supervisore giuria
CRISTIANA CIACCI della LITTLE TONY FAMILY – cantante
MANUELA MARI – insegnante di canto e cantante lirica
ANGELO PETRUCCETTI – musicista/compositore/arrangiatore
RAFFAELE VISCUSO – autore musicale
STEFANO PASQUALI – dirigente discografico
avvocati e notai in giuria: PAOLO MELE e MARILENA GUGLIELMELLI

Oltre al primo premio, molti riconoscimenti e menzioni speciali:

PREMIO RADIO ITALIA ANNI '60: Serena Tagliati con Ritorno; PREMIO NUOVO IMAIE: Doz B con Una vita nuova PREMIO 2DUERIGHE: Alessandra Sanasi con Rumore; PREMIO CATEGORIA RAP: Samuel Capodieci con Politic Shit; PREMIO CATEGORIA CANTAUTORI: Saphira con A pugni chiusi, Giada Pilloni con Real Women PREMIO CATEGORIA INTERPRETI: Federica Reina con Amina;

PREMIO SIMPATIA: Rosario Raniolo con Angeli; PREMIO UN'OPPORTUNITA': Agnese Tricerri con Day by Day; PREMIO UN'EMOZIONE: David Diamanti con Irrinunciabile; PREMIO ORIGINALITA': Karima Trombetta con La trapezista; PREMIO PROSPETTIVE: Sara Scognamiglio con Storie; PREMIO LITTLE TONY: Davide De Luca con 15 anni

Le selezioni per l'edizione 2016 del Cantagiro riprenderanno presto, tutte le info su www.ilcantagiro.com

 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

Meteo, freddo e neve da domenica. La Pasqua con basse temperature

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Freddo e neve arriveranno in Primavera.

Un colpo di coda invernale investirà la nostra Penisola da domenica.

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma un peggioramento durante la domenica e giornate fredde ed invernali all’inizio della nuova settimana. Come successo il 26, 27 e 28 marzo il termometro crollerà per 3 giorni, dalla Domenica delle Palme fino a martedì 4 aprile, rimanendo sotto media fino alla Pasqua. Intanto però, prima di questo ennesimo colpo di coda invernale, le massime saliranno fino a 28 gradi in Sardegna e fino a 25°C in Sicilia, già dal pomeriggio di oggi. Un giovedì caldo e soleggiato al Centro-Sud, salvo nubi in Toscana, più nuvoloso al Nord con qualche piovasco sulle Alpi ed in Liguria. Avremo comunque una giornata gradevole e primaverile con minime in ulteriore leggero aumento.L’ultimo giorno di marzo vedrà il transito di un ciclone invernale dal Galles fino alla Danimarca con maltempo sul Centro-Nord Europa: la coda di questo fronte porterà un peggioramento anche sul settentrione italiano con qualche rovescio in spostamento da Ovest verso Est. Questo passaggio sarà piuttosto veloce, ma causerà una successiva intensificazione del vento. Sabato 1 aprile avremo sole e vento: in generale il tempo sarà comunque buono salvo una maggiore nuvolosità sul settore tirrenico, specie meridionale.La svolta è attesa per la Domenica delle Palme: in modo pressoché identico a quanto avvenuto la scorsa domenica 26 marzo, aria fredda scenderà dalla Scandinavia verso l’Italia: sono attese piogge sin dal mattino sulle regioni centrali, poi anche sul Nord-Est e verso il meridione nella seconda parte della giornata; la tempistica del peggioramento deve essere confermata, ma in generale avremo piogge più intense al Centro Italia e vento in intensificazione. La giornata peggiore dovrebbe essere lunedì 3 aprile, quando un vortice di bassa pressione, un ciclone molto profondo, causerà maltempo estremo al Sud e sul Medio Adriatico, con venti di burrasca su gran parte dell’Italia.

Continua a leggere

Salute

Covid, variante Arturo: nessun allarme in Italia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

C’è una nuova variante COVID-19 che preoccupa l’Italia. Gli esperti l’hanno già battezzata Arturo (Arcturus), come la gigante rossa che è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta più brillante del cielo. E’ XBB.1.16, l’ultima variante ricombinante di Omicron.

I riflettori si sono accesi su di lei perché il nuovo picco di Covid che si sta registrando in India potrebbe essere imputabile alla sua presenza significativa rilevata. Il pediatra Vipin M. Vashishtha, ex coordinatore dell’Accademia indiana di pediatria e componente dell’iniziativa Vaccine Safety Net (Vsn) dell’Organizzazione mondiale della sanità, segnala in un tweet il primo caso intercettato in Cina e spiega che al momento il sottolignaggio è stato rilevato in 17 Paesi, compreso Canada e Singapore, per un totale di 474 isolamenti.

Per l’esperto va tenuta d’occhio la situazione indiana, per capire se questo mutante riesce a superare l’immunità di una popolazione che ha affrontato diverse varianti, da Centaurus a Kraken. L’attenzione nel Paese è alta dopo che per la prima volta nel 2023 si è arrivati a superare quota 1.100 casi giornalieri, anche se il trend di ricoveri e mortalità al momento non risulterebbe preoccupante secondo alcuni esperti locali.

Per quanto riguarda Arturo, il rapporto britannico spiega che “è un lignaggio con 3 mutazioni aggiuntive della Spike, trovato sia nel Regno Unito che a livello internazionale”, pur essendo “il numero totale di campioni” ancora basso. L’Oms ancora non cita XBB.1.16, almeno negli ultimi due aggiornamenti settimanali, ma segnala in generale l’elevato peso dei ricombinanti Omicron e della famiglia XBB, così come una quota crescente di sottolignaggi non assegnati. Per l’Italia quindi, al momento, nessun allarme.

Continua a leggere

Castelli Romani

Velletri, Fausto Servadio su ospedale: “Con coerenza sempre in difesa della salute pubblica”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

 
VELLETRI, SERVADIO SU OSPEDALE: «CON COERENZA, SEMPRE IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA»

«Sull’ospedale di Velletri ci sarebbe tanto da dire e ricordare: governava il centrodestra in Regione quando presentai ricorso al Presidente della Repubblica, facemmo i consigli comunali straordinari in piazza, ci opponemmo in ogni sede e riuscimmo a scongiurarne il declassamento da Dea di primo livello a presidio territoriale. Oggi, con le ultime notizie che ci arrivano e che parlano di un nuovo possibile commissariamento della sanità potremmo ritrovarci a dover difendere il nostro ospedale. Siamo pronti ancora una volta a ripercorrere tutto ciò che abbiamo fatto per tutelare la salute di migliaia di persone. Il nosocomio di Velletri è una realtà seria e fondamentale per gli oltre 50 mila abitanti che vi risiedono e non solo perché serve un bacino di utenza di 150 mila persone. Con coerenza manteniamo la posizione di sempre: siamo dalla parte di chi considera l’Ospedale della nostra città un polo fondamentale di riferimento che per nessun motivo deve essere depauperato o subire razionalizzazioni a discapito della nostra salute». Così in una nota il candidato Sindaco di Velletri Fausto Servadio.



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti