Nel celebre locale della famiglia Carducci, una giornata di festa tra battaglie navali, pedalò e DJ set: tradizione, ambiente e giovani protagonisti sulle rive del lago Albano di Castel Gandolfo
Con la piena collaborazione del Comune di Castel Gandolfo, del Parco dei Castelli Romani e dell’Istituto Comprensivo Castel Gandolfo – che si è aggiudicato questa prima edizione delle Naumachie 2025 – lo scorso venerdì 6 giugno si è svolta una giornata straordinaria di giochi, natura e storia sulle rive del Lago Albano. A raccontarlo con entusiasmo è Silvia Argano, presidente dell’associazione laica Scout Nautici Albalonga 1°, che ha guidato l’iniziativa considerata fino a poco tempo fa una vera e propria Mission Impossible.
A fare da suggestiva cornice all’evento è stato il celebre ristorante e bar “I Quadri” di via Spiaggia del Lago, storico punto di ritrovo balneare gestito da generazioni dalla famiglia Carducci. La struttura, affacciata direttamente sulla spiaggia erbosa, è da sempre un punto di riferimento per residenti e turisti, grazie anche alla sua programmazione musicale nei fine settimana, con DJ che si alternano in consolle proponendo un repertorio che spazia dalle hit anni ’70-’80 fino ai successi contemporanei – tutto questo tra un bagno rinfrescante e un momento di relax sotto il sole.
L’evento ha reso omaggio al profondo legame tra la comunità e il Lago Albano, ricordando i grandi eventi storici che lo hanno segnato – dall’armistizio del ’43 alle Olimpiadi del 1960 – e promuovendo una nuova attenzione ambientale, grazie all’impegno ultradecennale degli Scout Nautici nella pulizia e tutela delle acque.
Le Naumachie, ispirate ai giochi navali dell’antica Roma, hanno entusiasmato studenti, famiglie e docenti con una gara tra Romani e Greci a bordo di pedalò e kayak messi a disposizione proprio da “I Quadri” e da altri concessionari. La manifestazione, patrocinata dal Parco dei Castelli Romani, ha visto la partecipazione della XXX Legio Ulpia Victrix con giochi antichi, unità cinofile di salvataggio, il gruppo di Protezione Civile, la scuola di judo Dojo Zen, i ragazzi delle SOSS (Squadre Operative Soccorso Studenti), e tante realtà associative dei Castelli.
A sottolineare il valore simbolico dell’iniziativa, il Direttore del Parco Francesco Ciferri ha donato due querce proprio al ristorante “I Quadri”, ringraziato ufficialmente anche dal Presidente del Consiglio Comunale Paolo Gasperini.
Una delle due querce donate dal Parco dei Castelli Romani
Alla fine della giornata, mentre il sole calava sul lago e tra le note dei DJ del locale “I Quadri” si mescolavano le risate dei ragazzi, è emersa una certezza: il Lago Albano è più vivo che mai, e può tornare ad essere un luogo di incontro, gioco, natura e cultura. L’entusiasmo raccolto ha spinto genitori e associazioni a chiedere a gran voce una replica dell’evento e una sua estensione a tutte le scuole del territorio.
Le attività nautiche e di sensibilizzazione continueranno per tutta l’estate, con la possibilità per chiunque lo desideri di sperimentare gratuitamente kayak, pedalò e altre esperienze educative. Le informazioni sono disponibili presso “I Quadri”, “Akun Island” e la base nautica “Tropicana”.
L’unica via per salvare davvero i nostri laghi è la partecipazione corale, fuori da logiche politiche o interessi personali. Come hanno dimostrato queste Naumachie, quando comunità, scuole, enti e associazioni lavorano insieme, si possono costruire giornate indimenticabili e dare un futuro sostenibile al nostro meraviglioso patrimonio naturale.