Football Club Frascati, il nuovo proprietario è Gianmarco Raparelli: “Vogliamo dare continuità”

Frascati (Rm) – Il Football Club Frascati passa di mano. L’ormai ex presidente Claudio Laureti ha trovato un accordo con Gianmarco Raparelli, 38enne imprenditore nel campo immobiliare che diventa quindi il nuovo proprietario della società tuscolana. Lo stesso Laureti rimarrà comunque all’interno del nuovo organigramma con un ruolo che verrà definito in seguito. “Ho fatto questa scelta per rendere più forte e solida la proprietà del Football Club Frascati, una società che fa attività da ormai da dieci anni ed è diventata un punto di riferimento importante sul territorio per ragazzi e famiglie – dice Laureti – Tra le varie proposte che mi sono arrivate, quella che mi ha colpito più di tutti è stata quella di Raparelli che ha idee calcistiche molto simili alle mie. Sin dai primi colloqui, ho avuto sensazioni positive su di lui e credo di non aver sbagliato. Il fatto che mi abbia chiesto di rimanere all’interno della compagine societaria è motivo di soddisfazione per il sottoscritto”. Ovviamente molto entusiasta anche il neo proprietario del Football Club Frascati Gianmarco Raparelli: “Sarà la mia prima esperienza a livello di gestione societaria e per questo ho chiesto a Laureti di rimanere all’interno dello staff dirigenziale. Sono molto felice di poter ereditare quanto di buono ha fatto il Football Club Frascati negli ultimi anni e speriamo di continuare a far crescere questa società con ulteriori passi importanti. Sono di Grottaferrata e quindi conosco bene le dinamiche del calcio castellano, ho giocato in passato con la Lupa Frascati e so che tipo di tradizione calcistica abbia questa piazza. Purtroppo, nel corso del tempo, ci sono stati alcuni avvicendamenti societari che non hanno dato stabilità al percorso di questo club, fatta eccezione proprio per il cammino portato avanti da Claudio Laureti e dal suo staff. Ecco, la nostra volontà è di provare a fare un progetto a lungo termine proseguendo sul solco di quanto fatto dal Football Club Frascati in questi anni, non a caso contiamo sulla conferma della struttura tecnica che ha lavorato bene in questo periodo oltre ad altre figure di rilievo come quella di Antonio D’Auria che è un uomo di calcio e darà un importante contributo al progetto”.





Ssd Colonna (pattinaggio), buoni risultati nelle prime tappe del campionato Formula della Uisp

Colonna (Rm) – Per il settore pattinaggio del Colonna è tempo di gare. Come da tradizione, i primi mesi dell’anno sono dedicati a una serie di eventi che permettono allo staff tecnico di avere il termometro della crescita dei vari ragazzi. Nei primi due week-end di marzo ci sono state altrettante tappe del campionato provinciale Formula organizzato dalla Uisp. Il 2 marzo scorso si è gareggiato a Corviale e lì c’erano quattro ragazzi del Colonna: Sofia Coresi (classe 2012) si è piazzata al quinto posto nella sua categoria, mentre un po’ più indietro sono arrivate le altre due 2012 Asia Filosa e Ilary Bonesi e la classe 2011 Sofia Galifi, comunque autrici di una discreta prestazione. Sabato scorso il campionato Formula si è spostato al Divino Amore dove erano presenti tre ragazzi del Colonna: Mario Cascia (classe 2009) ha vinto nella sua categoria, mentre Christian Pellini (2010) ha ottenuto un ottimo secondo posto. Discreta anche la gara di Lucilla Martignetti (2009), mentre non ha potuto partecipare per motivi personali Greta Empoli (2013). Le finali regionali di questo campionato si terranno il 3 e 4 maggio a Roma e anche lì Colonna avrà alcuni rappresentanti. Ma il calendario è fitto di impegni: i prossimi 23 e 24 marzo all’Eur saranno presenti circa 25 atleti per partecipare alla prima tappa del “Trofeo Lazio”, competizione organizzata dalla Federazione. Tantissimi atleti saranno ai nastri di partenza del “Pattino d’argento”, manifestazione organizzata dalla Uisp e programmata a Fiumicino il 20, 21 e 25 aprile. Lo staff, guidato dal responsabile tecnico Federico Tassini (che tra un paio di settimane disputerà da atleta il campionato italiano con la sua squadra Roma Roller Team) e formato anche da figure di grosso spessore come Roberto Gostoli, Alessia Giovannetti e Michela Stazi, è molto soddisfatto del lavoro che stanno portando avanti tutti gli atleti, dai più piccoli ai più grandi. Per tutti coloro che volessero avvicinarsi al settore pattinaggio del Colonna, ci si può rivolgere alla responsabile organizzativa Roberta Castaldi al numero 3664957577.





United Volley Pomezia (serie B1 femm.), Corvese: “Serve tanta testa per avere continuità”

Pomezia (Rm) – La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia vuole fare un gran finale. La squadra del presidente Gianni Viglietti è reduce dal successo interno per 3-1 contro Santa Lucia e ora guarda al futuro con ottimismo. A parlare dell’ultima sfida e del momento della squadra pometina è Viviana Corvese, centrale classe 1978 che è sempre uno dei punti di riferimento del gruppo: “Nell’ultimo match abbiamo sbagliato qualcosa di troppo nella fase finale del primo set e questo ci è costato la perdita di quel parziale – dice Corvese, ritratta nella foto di Fabio Angelini – A quel punto abbiamo capito che dovevamo aggiustare qualcosa e lo abbiamo fatto: nel secondo e nel terzo abbiamo iniziato bene e non abbiamo dato spazi alle avversarie. Anche il quarto set è cominciato così, ma poi c’è stato un momento critico e le avversarie sono arrivate sul 18-23. A quel punto, però, c’è stata una grossa reazione della nostra squadra: volevamo fortemente evitare di disputare un nuovo tie-break in questa stagione e abbiamo piazzato un parziale di 8-1 con un “ace” finale di Giordana Taglione per il 26-24 definitivo che ci ha regalato il successo pieno, vale a dire tre punti per la nostra classifica”. Lo United Volley Pomezia sembra aver messo alle spalle il momento peggiore della stagione: “Questo campionato ogni settimana racconta di risultati particolari: a parte la prima in classifica, le altre hanno avuto tutte qualche momento di difficoltà. C’è battaglia in tutte le gare e quindi serve tanta testa per avere continuità. Stiamo lavorando nel modo giusto e bisogna continuare ad affermare le nostre qualità” dice Corvese che poi guarda al prossimo delicato match. “Giocheremo domenica a Cesena contro la terza forza del girone. Per me tutte le partite che rimangono sono fondamentali, non solo questa. All’andata abbiamo vinto con buona personalità, ma loro non hanno messo in mostra la miglior pallavolo e noi siamo state brave ad affondare i colpi quando ne abbiamo avuto la possibilità. Domenica sarà una partita diversa e dobbiamo farci trovare pronte. Il rendimento esterno non è molto brillante? Difficile capire il motivo, forse in qualche caso ci è mancato il giusto spirito di reazione immediato”.





Rvm Palestrina (calcio, Prima categoria), il presidente Imola: “Una splendida cavalcata”

Palestrina (Rm) – La Prima categoria della Rvm Palestrina non si ferma mai. Anche nell’ultimo turno, i ragazzi del presidente Daniele Imola hanno sbancato con un rotondo 3-0 il difficile campo dell’Artena. “Nel primo tempo sembrava una partita di Promozione perché anche loro sono una grossa squadra – commenta il massimo dirigente del club prenestino – Siamo riusciti ad andare in vantaggio grazie ad un grande gol di D’Ambrosi, servito da uno stupendo assist di Luca Salvati. Nella ripresa lo stesso Salvati ha siglato la rete del raddoppio, poi è arrivata l’ennesima perla su punizione della stagione di Cecili, un vero cecchino sui calci da fermo”. Manca ormai solo la matematica certezza del successo alla Rvm Palestrina che domenica può festeggiare il salto in Promozione nel match interno contro la Virtus Roma: “Vogliamo celebrare al meglio l’evento e quindi abbiamo posticipato l’inizio del match alle ore 15 – dice Imola – La squadra, lo staff tecnico e la società, in ogni caso, non regaleranno punti da qui alla fine della stagione. L’obiettivo è cercare di fare il massimo in ognuna delle sei partite mancanti”. Quella della Prima categoria della Rvm Palestrina è stata un’autentica cavalcata: “Non ci davano favoriti all’inizio anche perché nel nostro girone erano state costruite autentiche corazzate. Onestamente nemmeno io pensavo che la squadra riuscisse a fare un campionato di questo genere, ma sicuramente sapevamo di aver allestito un bel gruppo. Grandi meriti vanno a mister Stefano De Matteis: l’ho voluto fortemente dopo l’ottima annata allo Sporting San Cesareo (in cui aveva vinto la Coppa Lazio ed ottenuto il secondo posto nel campionato di Prima categoria) e poi tutto il gruppo lo ha seguito”. Una volta conquistata la matematica certezza del salto di categoria, il presidente Imola e la società inizieranno a pensare alla Promozione: “Questo è il mio secondo anno alla guida della Rvm Palestrina. Avevo ottenuto un secondo posto con promozione in Prima categoria col Real Valle Martella e ora stiamo per fare un altro salto di categoria con l’attuale club. Ringrazio i tanti sponsor che ci hanno sostenuto in questo percorso e speriamo di poter fare altre cose belle insieme. Il sogno è quello di riportare una piazza importante come Palestrina almeno in Eccellenza”.





ULN Consalvo (calcio, Under 14), l’esultanza di Del Monte: “Felici per la vittoria sul Quadraro”

Roma – L’Under 14 provinciale dell’ULN Consalvo ha riassaporato il gusto della vittoria. Dopo un lungo inseguimento, i ragazzi dei tecnici Angelo Maura ed Emiliano Sangiovanni hanno ritrovato i tre punti nel match esterno col Quadraro Sport Roma, battuto per 3-1. “L’inizio della partita è stato difficoltoso – racconta il terzino sinistro classe 2010 Alessandro Del Monte – Il campo in terra era zuppo d’acqua per la pioggia caduta e inoltre c’era tanto vento. Gli avversari si sono adattati meglio di noi alle condizioni atmosferiche e nel primo tempo hanno giocato meglio, ma siamo comunque arrivati all’intervallo sullo 0-0. Nella ripresa siamo rientrati con una carica diversa e siamo andati in vantaggio con una rete, anche un po’ rocambolesca, segnata da Cannuli. A quel punto l’inerzia è cambiata e abbiamo segnato ancora con Tomasello e Elawad, poi all’ultima azione è arrivata la rete della squadra di casa. Comunque una vittoria meritata e tanto festeggiata nel nostro spogliatoio: ci voleva proprio”. Il successo contribuirà sicuramente ad alzare il morale dei ragazzi dell’ULN Consalvo e a migliorare la loro autostima: “Il nostro obiettivo in questo finale di stagione è quello di provare a fare il massimo, cercando di scalare qualche posizione in classifica” dice Del Monte che poi si proietta alla prossima sfida dei capitolini: “Giocheremo in casa contro l’Accademia Sport Roma che è quart’ultima e non è distante da noi in classifica. Possiamo giocarci le nostre carte”. Nonostante le difficoltà, l’Under 14 provinciale dell’ULN Consalvo ha gettato comunque una buona base per il futuro: “La squadra è compatta, tra di noi siamo molto uniti e credo che questo sia un aspetto importante anche per la prossima stagione”. Del Monte è uno degli elementi di più “vecchia” militanza nell’ULN Consalvo: “Questa è la mia quarta stagione qui, mi trovo molto bene con ambiente e compagni. Il primo anno di agonistica è stato sicuramente tosto a livello fisico, ma il confronto con un campionato “vero” ci ha fatto crescere”.





Volley Club Frascati (Under 12 femm.), Abbruciati: “Le ragazze crescono a vista d’occhio”

Frascati (Rm) – I due gruppi dell’Under 12 femminile del Volley club Frascati migliorano giorno dopo giorno. Le ragazze affidate a coach Sirio Abbruciati stanno facendo il campionato federale 6×6 con una squadra denominata “Verde” e un’altra chiamata “Arancione”. “Sono due gruppi diversi – spiega il tecnico – Il primo è composto da ragazze che hanno quasi tutte un anno di pallavolo alle spalle, mentre l’altro è formato da “debuttanti” e da ragazzine del 2013 che dunque hanno ancora una stagione di Under 12 davanti a loro l’anno prossimo. Il gruppo “Verde” è imbattuto finora e sta mostrando delle ottime qualità, ma pure l’altro sta ben figurando ed è già riuscito a vincere una partita. La prima fase terminerà tra circa un mese e successivamente ci sarà una seconda fase (a cui sicuramente parteciperà la squadra “Verde”, ndr) che si baserà su una serie di raggruppamenti con tre squadre”. L’Under 12 femminile del Volley Club Frascati è un gruppo molto numeroso, ma Abbruciati è soddisfatto del modo in cui stanno lavorando le ragazze: “Qualche assenza è fisiologica quando ci sono così tante atlete, ma tutte sono molto appassionate di pallavolo. Nel gruppo ci sono giocatrici interessanti che hanno voglia di imparare, tanto che due o tre ragazze hanno cominciato a fare gli allenamenti col gruppo Under 13 Eccellenza allenato da Sara Cortella”. Proprio il corposo numero di atlete in questo gruppo ha portato la società ad affiancare ad Abbruciati anche i tecnici Gabriella Oddo e Alessio Zampagna: “In questo modo possiamo seguire le ragazze con ancora maggiore efficacia” dice l’allenatore che poi parla dell’esperienza che questo gruppo sta facendo anche nell’Under 13 promozionale: “Abbiamo deciso di far fare questo campionato alle ragazze con convocazioni a rotazione per aumentare il loro bagaglio di esperienza. Anche se giocano sotto età, si vedono segnali confortanti” conclude Abbruciati.





Cynthialbalonga (calcio, serie D), Sartor: “Ora siamo sulla strada giusta, dobbiamo continuare così”

Genzano (Rm) – La Cynthialbalonga ha interrotto il digiuno. La squadra di mister Marco Mariotti è tornata alla vittoria in serie D grazie al successo per 1-0 sul campo del Nuova Florida. Il sigillo decisivo è arrivato proprio all’ultimo respiro e ha portato la firma dell’attaccante classe 1995 Marcos Sartor: “Siamo stati bravi a crederci fino all’ultimo, avevamo bisogno di questi tre punti dopo un periodo non fortunato. Un successo meritato perché abbiamo creato diverse occasioni, la squadra era ben messa in campo ed è stata padrona della partita per tutta la durata del match. Sono convinto che la Cynthialbalonga abbia ritrovato la strada giusta e un’identità importante, ora dobbiamo avere la forza di continuare a giocare come sappiamo. Potevamo sbloccarla anche prima, ma non siamo stati fortunati. Poi allo scadere ho sfruttato un cross di El Bakhtaoui e con un colpo di testa quasi dal limite dell’area ho battuto il portiere avversario”. Per Sartor sono 11 le reti in stagione (10 in campionato e 1 in Coppa Italia): “Il bottino personale è sempre secondario rispetto agli obiettivi della squadra – dice l’attaccante che anche domenica non è partito nell’undici titolare – Questo è un gruppo forte e io sono a disposizione del mister, rispettandone tutte le scelte. Quando mi chiama in causa cerco di dare il mio contributo per il bene della squadra”. Nel prossimo turno i castellani ospiteranno i sardi dell’Atletico Uri: “Una squadra che è in lotta per salvarsi e verrà agguerrita. Da tempo militano in serie D e riescono sempre a cavarsela, sanno il tipo di campionato che li aspetta e lo portano in fondo. Noi dobbiamo essere “cattivi” sin dall’inizio, anche perché l’avversario probabilmente si chiuderà molto e cercherà di colpire in contropiede. Dobbiamo assolutamente cambiare l’inerzia del nostro rendimento casalingo che finora non è stato brillante: non siamo riusciti a darci una spiegazione, ma adesso bisogna cambiare passo. La classifica? Non ci pensiamo in questo momento, dobbiamo fare il massimo e a fine stagione tireremo le somme”.





Vis Casilina (calcio, Prima cat.), Sbraglia: “Questo gruppo rappresenta un’ottima base per il futuro”

Roma – La Prima categoria della Vis Casilina è uscita a testa alta dal confronto sul campo della Cavese, terza della classe. I ragazzi di mister Roberto Papotto hanno ceduto 2-0 al termine di una gara gagliarda: “Abbiamo fatto un’ottima prestazione – dice il capitano Miro Sbraglia – Eravamo anche in formazione rimaneggiata e due ragazzi dell’Under 19 provinciale hanno giocato da titolari. Inoltre di fronte c’era una squadra ricca di giocatori di esperienza e qualità, ma nel primo tempo abbiamo concesso davvero poco, a parte un paio di occasioni. Nella ripresa, poi, la gara è stata indirizzata da un calcio di rigore molto dubbio assegnato ai padroni di casa: a quel punto ci siamo buttati in avanti, forse in modo troppo frettoloso, e abbiamo incassato in contropiede la rete del raddoppio. Al tempo stesso abbiamo costruito alcune ghiotte palle-gol e ci è stata annullata anche una rete per fuorigioco. In ogni caso questa squadra non ha mai sfigurato con nessuna delle “big” del girone, paradossalmente abbiamo sofferto più le partite con le squadre di medio-bassa classifica”. La Vis Casilina, comunque, è quasi arrivata al raggiungimento della matematica salvezza: “Ora vogliamo cercare di scalare qualche posizione, ma intanto è stata costruita un’ottima base in vista della prossima stagione: con qualche innesto questa squadra può essere davvero molto competitiva”. Il centrocampista classe 1979 ha dimostrato di avere ancora una condizione invidiabile: “Mi sono trovato benissimo con lo staff tecnico guidato da mister Papotto, che ha dimostrato di essere un allenatore molto valido anche con le prime squadre, e poi anche con la società e con il gruppo che è composto da ragazzi seri. Se continuerò a giocare? A fine stagione valuterò un po’ di situazioni e prenderò una decisione”. Nel prossimo turno, intanto, la Vis Casilina ospiterà il Colle di Fuori: “All’andata è stata forse una delle due partite in cui abbiamo perso con pieno merito e questo potrebbe essere uno stimolo in più. Inoltre in casa abbiamo perso solo con Vesta e Palestrina, quindi vogliamo fare bene”.





Atletico Lariano (calcio, Promozione), Centra: “Vogliamo fare il massimo da qui a fine stagione”

Lariano (Rm) – La Promozione dell’Atletico Lariano è pronta per il rush finale. I ragazzi di mister Fabrizio Centra hanno violato il campo dello Sporting San Cesareo con un prezioso 2-1 nell’ultimo turno di campionato: “Una partita molto insidiosa sia per la qualità dell’avversario che era reduce da tre vittorie consecutive, sia per le condizioni meteorologiche che hanno visto la gara condizionata da un forte vento e anche dalla pioggia – dice l’allenatore – Loro si sono resi subito pericolosi all’inizio, ma noi abbiamo ribattuto colpo su colpo e siamo passati in vantaggio a metà frazione grazie al sigillo di Colasanti. All’intervallo ho chiesto ai ragazzi di proseguire a giocare con quella determinazione perché la partita era difficilissima. A inizio ripresa il gol di Del Ferraro ci ha mandato su un punteggio più tranquillo, ma loro non hanno mollato e a metà secondo tempo hanno segnato la rete dell’1-2. Nel finale abbiamo tenuto bene il campo conquistando una vittoria meritata”. Centra è soddisfatto del cammino della Promozione dell’Atletico Lariano: “Tranne qualche passaggio a vuoto la squadra sta facendo davvero un bel campionato, i ragazzi si applicano con grande abnegazione e ottengono i risultati che meritano. L’unico rammarico è rappresentato dalla partita d’andata di Coppa Italia con il Città di Paliano, ma poi abbiamo quasi sfiorato il ribaltone al ritorno vincendo 2-0 sul campo di una squadra davvero forte. L’altro piccolo rimpianto può essere rappresentato da qualche punto perso con squadre di medio-bassa classifica, ma a questo gruppo si può rimproverare poco”. L’Atletico Lariano inizia il rush finale dal sesto posto: “Mancano otto partite alla fine della stagione e come ho sempre detto noi guardiamo a chi ci sta davanti perché questa squadra per rendere al meglio deve vivere di entusiasmo. Purtroppo le regole attuali non forniscono grandi stimoli alle squadre che non possono vincere il campionato, ma che potrebbero ambire a un piazzamento play off o semplicemente ad un posto in una ipotetica graduatoria di ripescaggi. Ma in ogni caso non regaleremo nulla a nessuno”. Nel prossimo turno l’Atletico Lariano ospiterà il Valle Martella: “Una squadra temibile perché ha bisogno di punti per salvarsi, ma la nostra mentalità ci porta a giocare al massimo tutte le partite”.





Marino Pallavolo, l’Under 15 maschile è campione provinciale. Vazzana: “Ora guardiamo avanti”

Marino (Rm) – Primo titolo stagionale per il Marino Pallavolo. A conquistarlo sono stati i ragazzi dell’Under 15 maschile che hanno vinto il titolo territoriale (provinciale) battendo la Fenice per 3-0 (25-18, 25-16 e 25-17) nella finale disputata presso la palestra “Keplero” di Roma. Per il club castellano è il secondo successo consecutivo in questa categoria. “Siamo molto contenti per questa vittoria – dice coach Stefano Vazzana – Il gruppo ha pienamente espresso il suo potenziale, anche se all’inizio del primo set abbiamo sbagliato qualche battuta di troppo. Volevamo partire forte e invece abbiamo concesso sei errori, ma in tutta la gara sono stati 11 i punti ottenuti fatti direttamente col servizio e 11 gli errori, quindi sono numeri che ci possono stare. Non c’è stato mai un momento di sofferenza reale, siamo stati sempre padroni del gioco e abbiamo vinto con merito”. La festa marinese si è completata con il premio di migliore in campo ad Alex Watrak: “Un ragazzo che è arrivato da noi quest’anno e che era un diamante grezzo – rimarca Vazzana – Sta lavorando tanto per crescere così come tutti i suoi compagni. Nella finale si è mostrato determinato e preciso su tutti i palloni, ha fatto davvero un’ottima gara”. La vittoria del titolo provinciale è solo uno dei momenti “clou” della stagione dell’Under 15 maschile del Marino Pallavolo: “Abbiamo diviso sin dall’inizio la nostra annata in alcuni “micro-cicli”. Sotto Natale ci siamo concentrati sulla “Winter Cup” di Modena dove siamo riusciti a trionfare, poi una settimana prima della finale territoriale abbiamo ottenuto il sesto posto nel prestigioso memorial “Brugnara” di Trento che, anche se ci ha lasciato l’amaro in bocca per alcune situazioni, è stata un’esperienza importante per capire quale atteggiamento tenere durante la partita e per accrescere l’autostima di questo gruppo. Adesso abbiamo vinto questo titolo territoriale che è solo un momento di passaggio della nostra stagione: ora guardiamo all’impegno nel tabellone regionale (che inizierà nei prossimi giorni) e ovviamente ci auguriamo di poter essere presenti e protagonisti alle finali nazionali. Questo gruppo ha ancora tanti margini di miglioramento” conclude Vazzana.





Frascati Scherma, Paolucci conquista il bronzo a squadre ai campionati europei paralimpici

Frascati (Rm) – Sul gradino continentale. Gianmarco Paolucci ha conquistato la medaglia di bronzo a squadre ai campionati europei paralimpici che si sono tenuti a Parigi (Francia). L’atleta del Frascati Scherma ha dato un fondamentale contributo al team italiano nella prova di sciabola della categoria B dove a livello individuale si era fermato al sesto posto. Paolucci si è anche piazzato al 14esimo posto nella prova individuale di spada. Rientrando in Italia, quattro podi sono arrivati dalla seconda prova nazionale Giovani che si è tenuta a Lucca (in Toscana). Il più bravo di tutti è stato Edoardo Reale che ha vinto nella sciabola, confermando tutte le sue qualità. Nella stessa prova vanno segnalati anche il decimo posto di Valerio Reale, il 15esimo di Leonardo Reale, il 17esimo di Matteo Ottaviani e poi via via tutti gli altri ovvero Riccardo Aquili (29esimo), Samuel Marcelli (51), Gabriele Cecchinelli (56), Matteo Miucci (62), Andrea Roussier (68), Ludovico Cicconi (69), Alessandro Perugini (100) e Tristan Marcelli (105). Il Frascati Scherma ha applaudito anche tre terzi posti. Nella sciabola femminile c’è stato quello di Manuela Spica, in una gara dove si sono registrati anche il settimo posto di Amelia Giovannelli e il 24esimo di Valeria Fondi, oltre al 48esimo di Eleonora Colella, il 53esimo di Martina Calderini, il 57esimo di Ludovica Rossetti, il 78esimo di Beatrice Perugini e l’81esimo di Francesca Porzio. Nel fioretto maschile terzo posto per Emanuele Iaquinta in una gara dove hanno partecipato altri ragazzi del Frascati Scherma ovvero Manfredi Di Russo (24esimo), Adriano Genovese (36), Mauro Addato (55), Gianmarco Gridelli (66), Joel Ciani (70), Valerio Mancini (74), Alexander Milano (79), Ludovico Genovese (84), Tommaso Scassini (93), Joan Sinopoli (107), Ian Marino (117), Davide Alteri (118), Damiano Pozzi (131) e Lorenzo Fabrizi (156). Nel fioretto femminile è salita sul gradino più basso del podio Guia Di Russo, mentre più indietro si sono fermate Mariavittoria Berretta (nona), Sofia Mancini (20esima), Nicole Capodicasa (26esima), Arianna Sola (35), Gloria Pasqualino (36), Beatrice Orabona (46), Elena Di Stasi (58) e Rachele Angelino (92). Sempre a Lucca si è disputata anche la seconda prova nazionale degli Assoluti in cui il Frascati Scherma ha ottenuto ben sei podi. Lo sciabolatore Riccardo Nuccio ha sbaragliato la concorrenza in una gara dove si sono registrati anche l’11esimo posto di Edoardo Reale, il 23esimo di Matteo Ottaviani, il 25esimo di Leonardo Reale, il 28esimo di Lorenzo Ottaviani, il 33esimo di Alessandro Perugini, il 36esimo di Leonardo Tocci e il 73esimo di Gabriele Cecchinelli. Nella sciabola femminile terza Sofia Ciaraglia, ma buoni il settimo posto di Lucia Lucarini e il nono di Manuela Spica. Più indietro Flaminia Prearo (21esima), Valeria Fondi (22), Vally Giovannelli (27), Diletta Andaloro (33), Amelia Giovannelli (34), Eleonora Colella (46), Francesca Burli (49), Francesca Porzio (51) e Martina Calderini (73). Un trionfo anche nel fioretto maschile dove Guillaume Bianchi si è aggiudicato la prova, mentre Federico Pistorio ha ottenuto un ottimo terzo posto e Damiano Rosatelli ha chiuso quinto. Più indietro Giuseppe Franzoni (22esimo), Tommaso Archilei (36), Guilherme Toldo (40), Gianmarco Gridelli (51), Emanuele Iaquinta (52), Manfredi Di Russo (68), Tommaso Scassini (70), Ian Marino (74), Joel Ciani (86) e Fabio Di Russo (93). Nel fioretto femminile “bersaglio grosso” solo sfiorato visto il secondo posto di Francesca Palumbo e il terzo di Arianna Errigo, ma bene anche Camilla Mancini (quinta) e Elena Tangherlini (sesta). Tra le altre, 19esimo posto di Margherita Lorenzi, 20esimo di Claudia Memoli, 22esimo di Serena Puglia, 27esimo di Mariavittoria Berretta, 39esimo di Ludovica Genovese, 48esimo di Guia Di Russo, 52esimo di Nicole Capodicasa, 59esimo di Arianna Sola, 78esimo di Gloria Pasqualino, 88esimo di Sofia Mancini, 90esimo di Beatrice Orabona e 91esimo di Elena Di Stasi.