Connect with us

Editoriali

Conti quotidiani… bambole non c’e’ una lira

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
image_pdfimage_print

L’ef-ficienza è quel fattore astratto che denota, in chi lo possiede e lo mette in pratica, la capacità di ben operare e risolvere problemi.

Al contrario, la de-ficienza contraddistingue persone inette e incapaci, buone soltanto a creare problemi invece che a risolverli.

Senza voler dare del de-ficiente al nostro governo, abbiamo visto, in questi ultimi tempi, in cui abbiamo potuto confrontare le sue capacità con quelle di altri paesi, che la nostra nazionale ef-ficienza è assolutamente de-ficitaria.

Siamo partiti in tromba, circa tre mesi fa, con i proclami di un Presidente del Consiglio ben scritti – ogni volta pareva la comparsa di un processo penale, ma tant’è, il nostro dichiarasi avvocato da se stesso, in più di tutti gli Italiani  – e letti con quel sussiego e quella pacatezza che dietro il vuoto delle enunciazioni facevano intendere chissà quale organizzazione antivirus: il salvataggio dei patri lidi – o del suolo patrio, fate un po’ voi. Girandole di miliardi stanziati, o in animo di stanziare ci hanno ubriacati – noi poveri pensionati, impiegati, commercianti, parrucchieri, baristi, salumieri, fruttivendoli, tabaccai, casalinghe, meccanici, gommisti, elettrauto, carrozzieri, operai, contadini, che di miliardi avevamo solo sentito parlare a proposito di Soros, Rockfeller, Rotschild, Bill Gates, Mark Zuckerberg, Agnelli, e via così.

Quei miliardi – quaranta, cinquanta, cento, cinquecento, millecinquecento, addirittura duemilacinquecento – pareva dovessero calare sugli Italiani e sulla nazione dall’Unione Europea come un lenzuolo che avrebbe messo fine alle nostre sofferenze economiche e di salute. Che già si paventavano con le prime chiusure ermetiche: tutti a casa, tutti con (inesistenti) mascherine, guanti, gel igienizzante. Ma soprattutto – per carità! – tutti a casa!

Specialmente gli anziani. I quali non sono una razza a parte, come appare quando si parla di loro, ma cittadini che, finchè camminano e respirano, sono vivi, e sono come gli altri. Hanno solo qualcosa in più degli altri, conoscono gli uomini – anche se talvolta si fanno fregare – e hanno un prezioso bagaglio di esperienze.

Bisogna però intendersi – facendo un passetto indietro – sul significato di ‘stanziati’. Stanziare una cifra significa che io voglio comprare un’auto nuova, magari una Bentley Azure, che costa qualche centinaio di migliaia di euro. Perché la voglio comprare? È irrilevante: è un’auto perfetta, uno status-symbol, anche se costa più di bollo che di carburante, è soggetta ai furti, e in più non la puoi lasciare per strada, devi avere un garage di cui pagare l’affitto. Ma se la mia pensione di autonomo non raggiunge i mille euro, e già ho un prestito con la mia banca che ho dovuto accendere perché dovevo pagare il dentista (senza denti non si mangia), come farò a ‘comprare’ una Bentley full-optional? Semplice, non la compro. Però nessuno mi può impedire di ‘stanziare’ la somma necessaria. Quindi fra ‘stanziare’ e ‘mettere a disposizione’ ce ne corre! Bene, molto semplicemente è ciò che ha fatto il nostro governo, nella persona del presidente del Consiglio Giuseppi Conte. Grandi proclami e niente ciccia, solo fuffa. Una volta spentasi nell’aria l’eco proclamatorio, s’è presentato il problema di reperire fisicamente i miliardi ‘stanziati’, solo virtuali.

Ma i nostri governanti hanno alle spalle una lunga tradizione: quella di rendere inafferrabili denari che loro proclamano (perdonate la ripetizione, ma è l’unico verbo adatto) di voler elargire con grande munificenza ai cittadini. E come si fa? Semplice, ancora più semplice del solo virtuale stanziamento: con la BUROCRAZIA! Quella parola che solo a sentirla fa indietreggiare anche i più benintenzionati. Quell’apparato che è più impenetrabile di Fort Knox. Quel muro di gomma (dura) che ti scoraggia appena senti quanti adempimenti devi soddisfare per poter: avere il denaro? Certo che no! Solo per presentare una domanda che, foglio, o fogli di carta, andrà in un cestino di pratiche in arrivo, in mezzo ad altri fogli di carta, o cartelline (che ti sono costate di commercialista, di tempo, di fatica e di notti insonni), con poca o nessuna speranza: di ottenere il denaro? Nooo! Che qualcuno legga quei fogli! Magari un impiegato annoiato dal troppo ozio, che decide, fra un caffè e un cappuccino con brioche (la pausa a metà mattinata è contemplata sindacalmente, quindi guai a negarla) di aprire a caso – tipo Superenalotto, con le stesse probabilità di vincita – una cartellina, che tu, nelle tue preghiere serali, prima di addormentarti, preghi che sia la tua.

L’efficienza di un Burosauro (impiegato addetto alla burocrazia, e a renderla sempre più ef-ficiente, cioè che respinga il maggior numero di pratiche nel tempo più lungo possibile) si misura appunto in quello, che a fine del mese, del semestre o dell’anno, avrà un premio di produzione, o uno scatto di avanzamento. Il Burosauro (animale preistorico che ancora sopravvive dal pleistocene) che avrà respinto un maggior numero di pratiche, appunto, nel tempo più lungo possibile.

Così da scoraggiare quanti altri volessero tentare la temeraria impresa di presentare una pratica di finanziamento a fondo perduto – quella tanto strombazzata in televisione da chi-sappiamo-noi – che annunciava lo stanziamento di somme iperboliche e fantastiche – rimaste infatti nella fantasia di chi le ha progettate. La realtà, scherzi a parte – ma non tanto – è che lo Stato non è riuscito (!) a far giungere a chi di dovere il denaro promesso, mettendo molti nella condizione che avevo prospettato qualche editoriale fa, cioè con un dotto francesismo: “Sono cazzi nostri”.

Chi ha voluto riaprire, chi ha voluto adeguarsi alle nuove anche capotiche disposizioni, chi ha voluto non chiudere la propria attività, unica fonte di guadagno per sé e la sua famiglia, ha dovuto pensarci da solo. (Non è una novità: questo si è già visto alcuni lustri or sono, in occasione di vari terremoti, segnatamente quello del Friuli e via discorrendo; mentre i terremotati di Gibellina del 1945 vivono ancora nelle baracche). Allora, che dire? In Gran Bretagna – ricordate la Brexit? – i commercianti hanno ricevuto 10.000 sterline in quattro giorni, a fondo perduto, più la possibilità di un finanziamento bancario – lì le banche funzionano, perché dare i soldi è il loro mestiere; in Italia vanno a rovescio – soltanto presentando i documenti di identità e forse quello che potrebbe essere un certificato di esistenza in vita (scherzo), senza domande e senza burocrazia. In Polonia, ha detto oggi la Gelmini in Parlamento, i soldi sono arrivati subito, ma soprattutto sono arrivati a fondo perduto. Da noi si parla di prestiti, e Deo gratias perché quei pochi fortunati (!) che riusciranno ad arrivare al traguardo potranno usufruire di un periodo più lungo per la restituzione. Naturalmente di fondo perduto non si parla.

Le vittime di questa pandemia non saranno solo quelle ospedalizzate (soprattutto perché la terapia pare sia stata sbagliata in esordio, non trattandosi di un’affezione polmonare ma cardiaca, e quindi i ventilatori polmonari sarebbero stati soldi spesi a vuoto), ma a quelle vanno aggiunti tutti coloro che non potranno riaprire le loro attività depauperando la nostra nazione di un tessuto imprenditoriale prezioso, e non solo in termini culturali. Oggi Giuseppi continuava a dire che dopo questa pandemia l’Italia avrà una fase di rinnovamento: speriamo che non sia quella di ‘via uno, sotto l’altro’, cioè ‘via gli anziani (al cimitero) e sotto gli immigrati’. I quali, rincuorati dal provvedimento della Bellanova, e incoraggiati istituzionalmente, sono scesi in manipolo per strada per chiedere diritti. Ma doveri quando?

Insomma, delle sedute trasmesse oggi in Senato e alla Camera il Tiggì della Rai ha dato scarne e orientate – nonché monche – notizie e interpretazioni. È stato, infatti, enfatizzato il vuoto intervento dell’on Fiano, che ha ripetuto alcune ovvietà a proposito del Coronavirus, degli infermieri e dei medici. Evidentemente non aveva altro da dire. Anche perché non c’era da dir nulla, dalla sua parte. Chi invece ha detto qualcosa, e più di qualcosa, è stato il capogruppo della Lega Molinari, che punto per punto ha attaccato Conte e la politica de-ficitaria di questo governo, mentre il premier, trincerato dietro la sua mascherina, (che non si sa perché l’avesse, visto che la persona più vicina a lui era a più d’un metro) faceva (absit iniuria) il pesce in barile. Molto incisivi anche gli interventi della on. Gelmini e di Giorgia Meloni – come non condividerli, specialmente dopo quello di un Cinquestelle di cui non cito il nome per carità cristiana? Così stanno le cose.

Bonafede si è salvato, e con lui il governo, perché Conte ha praticamente ‘messo la fiducia’ sul fatto che le mozioni di sfiducia venissero bocciate. Che cioè, se Bonafede fosse stato sfiduciato, il governo sarebbe caduto. Cosa che non conviene certo a tutti coloro che lo compongono, per motivi vari: non ultimo quello di conseguire una legislatura completa ai fini pensionistici. Il che la dice lunga su questi personaggi. Se è vero che ognuno ha il governo che si merita, devo dire che siamo stati molto cattivi. Una compagine, tranne qualcuno, che ricorda il bel film con Vittorio Gassman “Brancaleone alla crociate”.

Due parole a proposito della burocrazia e dei suoi mostri preistorici. Se le chicanes burocratiche sono state inventate, all’inizio, per evitare che il denaro pubblico venisse insidiato da appartenenti alla malavita organizzata, devo dire che oggi la malavita organizzata è molto più brava del privato cittadino ad evitarne i rigori. Mentre l’uomo onesto rimane impigliato nelle panie di leggi e leggine, adempimenti e clausole che gli impediscono, antidemocraticamente, di ottenere ciò che gli spetta per diritto. Si dice che è meglio un colpevole libero, che un innocente in galera. Allora, meglio che un po’ di sovvenzioni vadano a chi non le merita, piuttosto che chi ne ha diritto ne sia privato. Abbiamo anche la possibilità, in appresso, di sanzionare chi si è comportato in modo scorretto, con le nostre Forze dell’Ordine. Allora, piuttosto che ‘riformare’ la burocrazia, come dice di voler fare Conte, meglio abolirla del tutto; almeno in questo periodo eccezionale. I conti con Conte– scusate il bisticcio di parole-, li faremo dopo. Ma non si può sommare ai morti ospedalieri quelli del commercio e della libera iniziativa, quelli chi si sono suicidati perché non ce la facevano ad andare avanti: quelli, oltretutto, che hanno dovuto rinunciare anche alla loro dignità pur di procurarsi un piatto di minestra. E sono tanti!

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Editoriali

Da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni: 80 anni di percorso tra continuità e cambiamenti della destra italiana

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

La politica italiana ha sempre ospitato una serie di correnti e movimenti, con la destra che ha attraversato varie fasi e trasformazioni nel corso del tempo. Da Giorgio Almirante, fondatore del Movimento Sociale Italiano (MSI), a Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia (FdI), la destra italiana ha attraversato un percorso complesso, caratterizzato da cambiamenti ideologici, sociali e politici.

L’eredità di Giorgio Almirante e il Movimento Sociale Italiano (MSI)

Giorgio Almirante è stato una figura di spicco della destra italiana nel secondo dopoguerra. Come fondatore e leader del MSI, Almirante incarnava un nazionalismo conservatore e anti-comunista. Il MSI, nato nel 1946, era erede del Partito Fascista di Benito Mussolini e rappresentava un’ala estrema della politica italiana. Tuttavia, negli anni ’70 e ’80, sotto la guida di Almirante, il MSI cercò di rinnovare la sua immagine, cercando di allontanarsi dall’etichetta di “fascista” e di inserirsi nel panorama politico mainstream.

Il passaggio dall’MSI a Alleanza Nazionale

Negli anni ’90, con la fine della guerra fredda e il crollo del comunismo, la destra italiana subì un cambiamento significativo. Nel 1995, il MSI si trasformò in Alleanza Nazionale (AN), sotto la leadership di Gianfranco Fini. Fini cercò di allontanare il partito dagli elementi più estremisti e fascisti, adottando una retorica più moderata e democratica. AN divenne parte integrante del sistema politico italiano, entrando a far parte di coalizioni di governo e accettando i principi della democrazia pluralista.

La rinascita della destra con Fratelli d’Italia

Tuttavia, il vento della destra italiana ha continuato a soffiare, e nel 2012 è stato fondato Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale (Fdl-AN), guidato da Giorgia Meloni, Gianni Alemanno e Ignazio La Russa. Il partito si è posizionato come l’erede ideologico dell’AN e ha abbracciato un nazionalismo conservatore e identitario. Meloni, in particolare, ha portato una ventata di freschezza alla destra italiana, attrattiva soprattutto per i giovani e per coloro che si sentono trascurati dalle élite politiche tradizionali.

L’ascesa di Giorgia Meloni e la nuova destra italiana

Giorgia Meloni, nata nel 1977, rappresenta una nuova generazione di leader della destra italiana. Con una retorica forte e decisa, Meloni ha saputo capitalizzare sul malcontento verso l’establishment politico e sulle preoccupazioni riguardanti l’immigrazione, la sicurezza e l’identità nazionale. Fratelli d’Italia ha ottenuto risultati significativi nelle elezioni politiche, consolidando la sua posizione come uno dei principali partiti di destra in Italia.

La destra italiana nel contesto europeo

Il percorso della destra italiana, da Almirante a Meloni, riflette anche le tendenze più ampie all’interno della destra europea. La crescente preoccupazione per l’immigrazione, l’identità nazionale e la sovranità statale ha alimentato la salita di partiti di destra in molti paesi europei. Tuttavia, ciascun paese ha le sue specificità e la sua storia politica unica, che influenzano il modo in cui la destra si presenta e agisce.

La Frammentazione della Destra Italiana: Un’Analisi Politica

La politica italiana è stata da sempre caratterizzata da una molteplicità di partiti e movimenti, ognuno con la propria ideologia e visione politica. Tra questi, la destra italiana non è stata immune dalla frammentazione, che ha avuto un impatto significativo sul paesaggio politico del Paese.

Origini della Frammentazione

Per comprendere appieno la frammentazione della destra italiana, è necessario analizzare le sue origini. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia ha visto la nascita di una serie di partiti politici di destra, che spaziavano dall’estrema destra nazionalista a movimenti conservatori più moderati.

Tuttavia, nel corso degli anni, la destra italiana ha subito numerose scissioni e divisioni interne, spesso dovute a conflitti personali, divergenze ideologiche e lotte di potere. Questi fattori hanno contribuito alla creazione di una serie di partiti e movimenti di destra, ognuno con il proprio leader carismatico e seguaci devoti.

Le Principali Fazioni

La frammentazione della destra italiana ha portato alla creazione di diverse fazioni e gruppi politici, ciascuno con le proprie caratteristiche e obiettivi. Tra i principali vi sono:

  1. Forza Italia: Fondato da Silvio Berlusconi nel 1994, Forza Italia è stato uno dei principali partiti di centro-destra in Italia per diversi decenni. Tuttavia, nel corso degli anni, il partito ha subito diverse scissioni e ha visto la nascita di nuove formazioni politiche.
  2. Lega Nord: Originariamente un movimento separatista del Nord Italia, la Lega Nord si è trasformata in un partito nazionale di destra sotto la leadership di Matteo Salvini. La Lega Nord è nota per le sue posizioni anti-immigrazione e euroscettiche.
  3. Fratelli d’Italia: Un partito di destra nazionalista fondato da Giorgia Meloni nel 2012, Fratelli d’Italia è diventato uno dei principali attori della destra italiana. Il partito si basa su un nazionalismo conservatore.
  4. Movimento Sociale Italiano (MSI): Originariamente un partito neofascista fondato nel dopoguerra, il MSI è stato successivamente trasformato in Alleanza Nazionale e infine assorbito da Forza Italia. Tuttavia, una parte dei suoi ex membri ha continuato a operare all’interno di movimenti di estrema destra.

Impatto sulla Politica Italiana

La frammentazione della destra italiana ha avuto un impatto significativo sulla politica del Paese. Innanzitutto, ha reso difficile per la destra italiana presentare un fronte unito e coeso, spesso conducendo a coalizioni fragili e instabili.

Inoltre, la frammentazione ha alimentato la polarizzazione politica in Italia, con i vari partiti di destra che competono per attirare l’elettorato con discorsi populisti e promesse di cambiamento. Questo ha contribuito a una maggiore instabilità politica e ha reso difficile per il Paese affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali.

Prospettive Future

Il futuro della destra italiana rimane incerto, con molte domande sulla sua capacità di unirsi e presentare un fronte coeso. Tuttavia, con l’aumento del nazionalismo e del populismo in Europa, è probabile che la destra italiana continui a giocare un ruolo significativo nella politica del Paese. In conclusione, la frammentazione della destra italiana è stata una caratteristica persistente della politica italiana, con profonde implicazioni per il Paese nel suo complesso. Mentre la politica italiana continua a evolversi, sarà interessante osservare come la destra italiana si adatterà e influenzerà il futuro del Paese.

Conclusioni

Il percorso della destra italiana da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni è stato caratterizzato da continuità e cambiamento. Mentre alcuni principi fondamentali, come il nazionalismo e il conservatorismo, sono rimasti costanti, il modo in cui questi principi sono stati interpretati e presentati è cambiato nel corso degli anni. Con Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia, la destra italiana si trova oggi in una fase di rinnovato vigore e ambizione, giocando un ruolo sempre più centrale nel panorama politico nazionale.

Continua a leggere

Costume e Società

Famiglie allargate si o no?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Le ricerche sociologiche, oggi, vedono un forte cambiamento nell’assetto familiare. Tale condizione ha origine sia da un mutamento nel concetto di genitorialità che nel ruolo della famiglia all’interno della società: cambiano le persone, si modificano le strutture familiari, mutano le coppie, si spostano gli interessi di ogni singolo individuo, passando dalla condivisione all’individualizzazione.

Molti aspetti legati alla natura psicologica del singolo soggetto subiscono un cambio repentino: si pensa più a sé stessi che agli altri. In questo scenario, siamo di fronte a molte trasformazioni che vanno ad incidere, inevitabilmente, sulla composizione della famiglia stessa.

Quello che cambia oggi rispetto a circa 50 anni fa è legato alle cause della nascita delle nuove famiglie “allargate”, “ricomposte” o “ricostituite. Mentre un tempo le famiglie ricostituite si formavano dopo la morte di un coniuge, dagli anni ‘70, invece, con la possibilità anche in Italia di ricorrere a separazione e divorzio, si sono verificati cambiamenti sociali e culturali che hanno portato ad una nuova struttura di queste famiglie.

Le famiglie “allargate”, ovvero le famiglie composte da due partners che hanno vissuto l’esperienza della fine di un precedente matrimonio, da cui almeno uno ha avuto figli che attualmente vivono con loro, hanno la caratteristica di avere confini più labili e incerti rispetto alla famiglia “tradizionale”, sia in termini biologici che legali. I processi relazionali sono sicuramente più complessi, sia nella comprensione che nella gestione, sono flessibili e hanno un inizio e un’evoluzione molto rapida.

Le famiglie ricostituite sono state definite “cespugli genealogici”, per la loro ampia estensione orizzontale anziché verticale. Mentre alcuni studiosi non appoggiano totalmente questi cambiamenti, altri fanno fronte alle nuove forme familiari che non possono essere ignorate, ma devono essere comprese e sostenute.

Le famiglie ricostituite vivono la crisi di chi, con storie diverse e diversi modi di affrontare i problemi, deve trovare dei compromessi per affrontare insieme nuove situazioni.
Gli studi affermano che i precedenti rapporti coniugali e la loro chiusura siano stati rielaborati, con una buona definizione delle attuali relazioni e con confini chiari, in modo che i partner possano iniziare un nuovo rapporto senza rancori passati. È importante che i figli non abbiano un atteggiamento oppositivo verso il nuovo partner, sperando in una riappacificazione tra i suoi genitori. Questo sarà direttamente proporzionale ai livelli di chiarezza e definizione raggiunti.

L’età dei figli è importante: i bambini in età prescolare potrebbero manifestare regressioni, nascondendo il desiderio di farsi accudire. Per i ragazzi la necessità di conferme da parte del genitore biologico potrebbe invece lasciare il posto alla rabbia verso il genitore acquisito, soprattutto nella fase adolescenziale, all’interno della quale avviene il processo di costruzione della loro identità e questo totale mutamento potrebbe essere percepito come un ostacolo.
In questa fase, per i figli, il formarsi di una famiglia allargata, sancisce definitivamente la fine della relazione tra i genitori biologici, e spesso questo può portare alla paura inconscia che affezionandosi al genitore acquisito, in qualche modo si “tradisca” quello biologico. La causa che ne consegue è che ciò potrebbe portare i figli ad allearsi con quest’ultimo e sviluppare un senso di protezione morboso.

In ogni caso la genitorialità è ancora più difficile poiché i genitori dovranno imparare a gestire eventuali conflitti e gelosie tra i fratelli acquisiti. Nelle famiglie allargate è opportuno costruire nuove identità familiari, nuove stabilità ed equilibri.
A tale proposito, non si può dare una risposta definitiva alla domanda “Le famiglie allargate sì o no?”, poiché essendo in continua espansione necessitano di sostegno e di supporto. Sicuramente nelle famiglie ricostituite possono innescarsi situazioni particolari, ma dare una “valutazione” negativa o positiva non è certo il modo migliore per andare verso un processo di accettazione.

Di concerto, le famiglie ricostituite possono racchiudere al loro interno grandi risorse ed elementi di ricchezza per tutti i componenti, i quali si troveranno a contatto con abitudini, tradizioni, modelli e storie diverse dalle proprie.

Tutto questo, se integrato con nuovi “ingredienti” e abitudini comuni diviene un elemento fondamentale per la crescita e il benessere di tutti, portando alla costruzione di nuovi equilibri.

Continua a leggere

Editoriali

Riforma tributaria e abrogazione legge Pittella: l’Avvocato Lucarella presenta petizione alla Camera dei Deputati

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

La legge Pittella da ormai due anni ha cambiato le carte in tavola per migliaia di contribuenti italiani: da un giorno all’altro anni di sacrifici economici e investimenti legali andati in fumo per effetto della legge 215/2021 (partorita dal Parlamento a seguito dell’emendamento che prese il nome dal suo proponente).
La questione, molto dibattuta in ambito giuridico, ha scatenato molti effetti sul piano umano e di vita reale per singoli cittadini ed imprese soprattutto medio-piccole: in pratica la legge, prevedendo la non impugnabilità dei famosi estratti di ruolo (rilasciati dalla ex Equitalia), comporta il non potersi più difendere da atti dell’amministrazione esattoriale ritenuti illegittimi se non quando una intimazione di pagamento, un pignoramento, una istanza di fallimento dovessero essere notificati.
L’Avv. Angelo Lucarella, già vice presidente coord. Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico, docente a.c. in Diritto processuale tributario – Università degli studi di Napoli Federico II e tra gli esperti giuristi italiani invitati dal World Justice Project 2023 (sostenuto dalla Commissione Europea), ha depositato il 30 dicembre 2023 una petizione per la riforma legislativa secondo quanto previsto dall’art. 50 della Costituzione italiana.
“Si tratta di un atto doveroso: bisogna rimettere i cittadini, che avevano promosso contenziosi per cartelle esattoriali ritenute illegittime, in condizione di difendersi.
Il fatto che una legge dello Stato, di punto in bianco, faccia blocco al diritto di difesa con un effetto retroattivo implicito è contro la Costituzione italiana perché crea disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa. Principi e diritti, quest’ultimi, anche tutelati a livello europeo e internazionale.
Con la petizione, per quanto anzitutto fatto ed atto simbolico, si istruisce un procedimento legislativo che vedrà interessarsi della questione una Commissione parlamentare apposita.
La speranza è che si giunga alla abrogazione della legge Pittella o quantomeno ad una norma c.d. di interpretazione autentica affinché si dichiari, una volta per tutte, che non è possibile alcun effetto retroattivo implicito. Sulla scorta di questa ipotetica soluzione legiferare per la riapertura dei termini contenziosi per i contribuenti che vogliono continuare le cause all’epoca avviate o quantomeno consentire loro di conciliare con l’erario allo stato del giudizio prima della legge Pittella.
Inoltre è la stessa Corte Costituzionale con la recente decisone 190/2023 ad invitare il legislatore ad intervenire quanto prima sulla questione.
Quindi ne va dello stato di diritto e della credibilità del sistema delle leggi democratiche”.
È quanto commenta l’avv. Lucarella.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti