Published
1 mese faon
Un pomeriggio ricco di voci, idee e concretezza.
Questo è stato “Costruiamo l’Europa insieme”, l’incontro andato in scena ieri al Free Time Sporting Center di Frascati. Un’occasione preziosa per parlare d’Europa partendo dal territorio, in un dialogo diretto tra istituzioni, amministratori e cittadini.
Organizzato dalla II Commissione Affari Europei e Internazionali del Consiglio Regionale del Lazio, l’evento ha saputo trasformare un tema spesso percepito come distante in qualcosa di accessibile e vicino, capace di generare opportunità reali per le comunità locali.
A guidare il pomeriggio è stato Mattia Ambrosio, vicecoordinatore di Fratelli d’Italia Frascati, che ha moderato l’incontro con equilibrio e naturalezza, dando spazio a riflessioni, proposte e testimonianze concrete.
A dare il via ai lavori è stato Stefano Cesarotti, coordinatore di Fratelli d’Italia Frascati, che ha sottolineato quanto sia importante portare l’Europa fuori dai palazzi e farla vivere nei territori. Frascati – ha ricordato – rappresenta già una finestra aperta sull’Europa, grazie alla presenza di eccellenze come ESA ed ESRIN, che fanno della città un polo scientifico e tecnologico di livello internazionale.
Subito dopo, Andrea Volpi, deputato della Repubblica e sindaco di Lanuvio, ha evidenziato il valore di una politica che parta dai territori. “Parlare di Europa – ha detto – significa parlare di opportunità concrete per tutti: giovani, cittadini, imprese e istituzioni locali. Dobbiamo farla diventare parte della nostra quotidianità.”
È stato poi il turno di Marco Bertucci, presidente della IV Commissione Bilancio e Programmazione Economica della Regione Lazio, che ha posto l’accento su un tema spesso poco visibile: l’impatto positivo che i fondi europei hanno sul bilancio regionale. Ha ribadito l’importanza della Regione come ponte tra Bruxelles e i Comuni, e annunciato la nascita del Punto di Ascolto per cittadini e imprese, pensato per offrire supporto pratico a chi vuole avvicinarsi ai finanziamenti europei.
Emanuela Mari, presidente della II Commissione e promotrice dell’iniziativa, ha rilanciato il concetto di rete come chiave per una vera cittadinanza europea. “La Regione Lazio – ha spiegato – si sta impegnando per creare strumenti concreti che facilitino il rapporto tra cittadini e Unione Europea.” Tra questi, ha ricordato il Portale Europa, un hub informativo sempre aggiornato, e i Punti Europa in Comune, sportelli locali pensati per dare assistenza diretta e rendere l’Europa davvero alla portata di tutti.
A portare la voce degli amministratori locali è stato Matteo Lori, consigliere comunale di Mandela, che ha raccontato con entusiasmo l’esperienza della rete BELC – Building Europe with Local Councillors. “Questa rete – ha detto – ci permette di avere un’Europa a nostra misura, più semplice, più concreta, più vicina. Fare rete significa anche non sentirsi soli nell’affrontare le sfide della progettazione.”
Ha preso poi la parola Anselmo Podda, della segreteria della Commissione Europa della Regione Lazio, che ha tracciato un quadro chiaro del lavoro svolto in questi mesi. Dalle iniziative di formazione per i Comuni, agli strumenti pensati per migliorare l’accesso ai fondi europei, fino agli incontri nei territori: azioni che vanno nella direzione di un’Europa più comprensibile e praticabile, a tutti i livelli.
A chiudere il pomeriggio è stato il professor Vanni Resta, dell’Università “La Sapienza”, con un intervento che ha lasciato il segno. Il suo invito è stato quello di non vedere l’Europa solo come un insieme di fondi o normative, ma come una sfida culturale, un progetto di lungo periodo. “Imparare a fare rete, a pianificare, a scrivere progetti – ha detto – è fondamentale. Ma serve anche un progetto di cittadinanza europea, capace di unire persone, territori, comunità. L’Europa può essere una grande vittoria collettiva, se la costruiamo insieme.”
Il messaggio finale dell’incontro è stato chiaro: l’Europa non è distante, se sappiamo renderla accessibile e vicina.
E da Frascati, con questo pomeriggio di confronto autentico, è partito un segnale forte: costruire un’Europa dal basso, che parli il linguaggio dei territori, è possibile.
Frascati ritrova la sua reginetta: al Bellarium la tappa regionale di Miss Italia Lazio
Rugby Frascati, cinquant’anni in mischia
Frascati, le Scuderie Aldobrandini compiono 25 anni: un viaggio tra passato e futuro
Rocca Priora: Anna Zaratti confermata alla guida di Fratelli d’Italia
Stefano Cesarotti nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Frascati: successo per il primo congresso cittadino
Crisi per i lavoratori precari della ASL Roma 1: rischio licenziamento per decine di famiglie