Connect with us

Redazione Lazio

COTRAL: ATTENTI A NON ALIMENTARE L’ANTIPOLITICA

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Ancora un rinvio sine die, per la nomina del nuovo cda

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

 

Siamo in possesso di una email, che metteremo a disposizione soltanto della Magistratura o del governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti qualora ci venisse chiesto.

 

di Chiara Rai

Cotral – La storia è semplice: oggi venerdì 3 ottobre l’attuale Cda avrebbe dovuto levare le tende e invece è tutto saltato a data da destinarsi.

Se dalle istituzioni si offrono argomenti per cadere nel qualunquismo, si rischia una situazione di tutti contro tutti. Si pensi per esempio a quanto accade a Corcolle. I servizi non ci sono e allora la gente se la prende nei confronti di chi sta peggio o si scaglia contro quei poveri operatori dei servizi, che talvolta circolano in quei quartieri.  Che succede allora? “ via la politica, ci facciamo giustizia da soli”.

E così è a tutto campo. Tutto ciò che è pubblico, oggi, al contrario di un decennio fa, non è considerato come una conquista per lavoratori e utenti, ma è considerato ormai come un ostacolo ai propri diritti costituzionalmente garantiti. Così vale per Cotral.

Ci chiediamo la politica cosa fa di fronte a presunte illegalità più volte denunciate sulle pagine del nostro quotidiano. A tale riguardo è disponibile il nostro dossier [CLICCARE PER LEGGERE IL DOSSIER]

Dunque, che fa la politica di fronte ad un crollo del servizio che non ha precedenti (soltanto oggi l’Ad Surace asserisce che mancano 350 autisti mentre ai tempi della Polverini diceva che gli autisti erano in eccedenza), di fronte ad un deficit cronico da 20 milioni di euro l’anno (Cotral è la sesta società peggiore del Tpl nazionale), di fronte alle dichiarazioni del governatore Zingaretti di voler voltare pagina. Ciò che ravvisiamo è un inspiegabile immobilismo.

O forse più d’una spiegazione in realtà c’è. I motivi potrebbero essere sostanzialmente due:

O perché tra politici non si mettono d’accordo su come occupare le poltrone del nuovo Cda o per permettere all’attuale Cda di concludere alcune nebulose questioni che non ci è dato conoscere.

Nel primo caso sarebbe vergognoso perché non si tiene conto del distacco che hanno ormai i cittadini dalle istituzioni,  quei cittadini che ancora credono, e meno male, nei partiti e nella democrazia. Si pensi addirittura che Di Cori, lo stesso segretario del circolo Pd Cotral (nonostante sia distaccato ormai alla sanità da tempo) racconta in una lettera di due giorni fa ai propri iscritti che la politica fa schifo perché fa solo clientela e promozioni ( si badi bene che lui non sembrerebbe escluso dalla cerchia dei fortunati), ben vengano i tecnici dirigenti tecnici per il nuovo Cda. Il colmo detto da chi sembrerebbe voler a tutti costi additare la pagliuzza nell’altrui occhio senza menzionare la trave che è nel proprio.

Nel secondo caso, dicevamo, siamo in possesso di una mail, che metteremo a disposizione soltanto della Magistratura o del governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti qualora ci venisse chiesto, che riporta un colloquio confidenziale nel quale si dava per certo che, per una serie di motivi ben precisi esposti nella mail, l’assemblea dei soci del tre ottobre non si sarebbe tenuta.  Noi ancora non ci crediamo.

In questo quadro ci sono voci che continuano a rincorrersi, c’è chi rimane sgomento e disilluso, ma ci sono invece altri personaggi  che ancora aspettano di saziare il loro appetito e non mollano gi scranni occupati ai tempi della Polverini. 

In tutto questo l’Amministratore Delegato Vincenzo Surace continua con i suoi comunicati stampa trionfalistici, lui, sopravvissuto alla Polverini e conscio insieme ad altri, che qualora dovessero perdere questo posto, ci vorrà del tempo prima che torni una congiuntura astrale a loro così favorevole alla cui scia fecero luce e clamore personaggi della caratura di Fiorito, la Dama Bianca e altri. Infatti, di recente ogni volta che viene criticato, l’Ad parla d’altro ricordando il suo impegno nel riparare i presunti danni  che a suo dire sarebbero stati prodotti dai tre dirigenti licenziati e addirittura rinviati a giudizio o condannati almeno due anni. Sempre secondo lui,  sappiamo che non è così e che si tratta di notizie tendenziose fatte circolare ogni tre mesi da alcuni giornalisti.  Tanto per ricordare, uno dei dirigenti era al Personale, che non è un centro di costo, l’altra all’Esercizio da un solo anno e l’altro alle manutenzioni. Ma si badi bene che il responsabile dell’esercizio  e delle manutenzioni, da dieci anni a questa parte è stato ed è Arcangeli, oggi braccio destro dell’Ad.

Si potrebbe quindi avanzare un appello all’attuale governatore della Regione Nicola Zingaretti affinché sconfigga l’antipolitica. E’ un atto di coraggio che se intrapreso non avrà ripercussioni da parte di nessun consigliere sebbene palesemente in disaccordo con le scelte del presidente. Di certo nessuno metterebbe a rischio la propria poltrona.

Le scelte coraggiose e innovative andrebbero prese subito.  Ogni giorno ulteriore che passa è un colpo alle istituzioni, all’immagine di chi detiene il timone della Regione Lazio e soprattutto è un danno ai cittadini e lavoratori di Cotral.

Castelli Romani

Montecompatri, neonato morto dopo circoncisione: in manette due donne accusate di omicidio preterintenzionale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Indagata anche la mamma del piccolo
 
MONTECOMPATRI (RM) – Sono state fermate dai Carabinieri della sezione Operativa della Compagnia di Frascati e della Stazione di Colonna, su decreto di fermo del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Velletri, per i reati di omicidio preterintenzionale aggravato ed esercizio abusivo di una professione, due donne nigeriane gravemente indiziate di avere operato l’intervento di circoncisione sul bambino nigeriano morto la mattina del 24 marzo scorso.
 
Anche la madre del bambino è indagata in stato di libertà, gravemente indiziata per concorso in omicidio preterintenzionale. L’autopsia accerterà le cause della morte del bimbo. L’ininterrotta attività di indagine svolta dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Velletri, dal momento in cui il bambino era deceduto, ha consentito di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine al fatto che la madre del neonato avesse richiesto per il tramite di una delle due donne l’intervento della seconda al fine di praticare la circoncisione al figlio presso la propria abitazione di Montecompatri; che la seconda donna avesse effettuato l’intervento con l’aiuto della prima. La mattina del 24 marzo scorso la mamma disperata, dopo il malore del bambino, ha chiamato il 112 e ha chiesto aiuto a una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Colonna che stava eseguendo un posto di controllo in via Casilina, all’altezza del capolinea della metro C; inutile la corsa in ospedale dell’ambulanza scortata dai Carabinieri. Sono stati sequestrati i cellulari di tutti i coinvolti nella vicenda e, presso l’abitazione della seconda donna, la somma di euro 4.240, ritenuta provento dell’esercizio abusivo della professione, numerose siringhe e medicinali vari. Entrambe le donne fermate sono state tradotte presso la casa circondariale di Roma Rebibbia-Femminile in attesa della convalida.
 

Continua a leggere

Cronaca

Roma, borseggi e furti nel centro storico: 19 persone arrestate nel fine settimana

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

In manette anche due giovani sorpresi a derubare una mamma distratta mentre accudiva il suo bambino
 
 
ROMA – Nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei furti nei luoghi di maggiore interesse e affluenza del centro storico, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, nel corso del fine settimana, hanno arrestato 19 persone gravemente indiziate del reato di furto.
 
Nel particolare, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno bloccato due 22enni romeni, senza fissa dimora, che, in piazza dell’Esquilino, approfittando della distrazione di una mamma che stava accudendo il suo bambino, le hanno sfilato la borsa lasciata appesa alle maniglie del passeggino. I due sono stati arrestati e la refurtiva recuperata.
 
I Carabinieri hanno poi arrestato 8 cittadini stranieri – tre di etnia rom e due sudamericani – sorpresi a derubare i passeggeri a bordo della metropolitana linea “A”, in particolare tra le fermate “Barberini” e “Colosseo”, e altri 4 – un cittadino italiano e tre sudamericani – sorpresi a derubare turisti intenti a cenare ai tavoli esterni dei locali del centro storico, sfilando portafogli e telefoni cellulari da borse e zaini appoggiati sulle sedie.
 
Infine, altre 5 persone, tutte senza fissa dimora e con precedenti, sono state arrestate dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini dopo essere stati sorpresi a rubare all’interno dei negozi della Galleria Forum Termini.
 
Le vittime dei furti hanno tutte presentato regolare denuncia e nel corso delle udienze tenutesi presso le aule di piazzale Clodio, gli arresti sono stati convalidati.
 

Continua a leggere

Cronaca

Amatrice, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ospite d’onore al Palio dei Somari Sindaci

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

AMATRICE (RI) – La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è stata l’ospite d’onore alla nota manifestazione culturale del “Palio dei Somari Sindaci” che si è svolta, nel week end appena trascorso, ad Amatrice, davanti ad una folta presenza di spettatori.
 
A margine del “Palio dei Somari” vero e proprio, tenutosi nel “somarodromo”, nei pressi del “Ponte della Rinascita”, ad Amatrice, nella mattinata del 26 marzo 2023, si è tenuta, presso il monumento i Caduti del terremoto del 24 agosto 2016, all’interno del Parco Don Minozzi, una breve cerimonia di raccoglimento alla quale era presente un Picchetto d’Onore della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato.
 
Nel pomeriggio della stessa giornata, poi, a conclusione della manifestazione, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato si è esibita, eseguendo brani del proprio vasto repertorio musicale che spazia dalla musica contemporanea alla musica classica, davanti a numerosi entusiasti spettatori.
 
 

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti