Connect with us

Costume e Società

Dalla prima Repubblica ai giorni nostri: Luciano Ciocchetti racconta i suoi primi 40 anni di attivismo politico

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

“Il giusto sentiero” il libro che attraversa 40anni di storia d’Italia attraverso il vissuto politico di Luciano Ciocchetti

Quarant’anni di impegno e di passione politica iniziati tra le fila della Democrazia Cristiana dove nel 1981 Ciocchetti viene eletto consigliere della XII Circoscrizione di Roma che lo vedrà occuparsi di servizi rivolti alla persona, allo sport, ai servizi sociali, all’ambiente e alle opere pubbliche fino ad arrivare nel 1994 ad essere eletto deputato per la 12eima legislatura dove ha proseguito a occuparsi dei servizi alla persona, dello sport e dello sviluppo del territorio regionale del Lazio attraverso la presentazione di proposte di legge.

Rieletto poi per la seconda volta deputato nel 2006 fino ad arrivare a ricoprire la carica di Vicepresidente e assessore alle Politiche del Territorio e dell’Urbanistica della Regione Lazio.   

Il video servizio che ripercorre i 40 anni di attività dell’On. Luciano Ciocchetti trasmesso a Officina Stampa del 21/01/2021

Un percorso politico che rappresenta a tutti gli effetti quelle che dovrebbero essere le tappe obbligate per la formazione politica di chi intende mettersi al servizio del popolo, intraprendendo questa carriera, compresa l’esperienza giovanile nei comitati di quartiere, vera forza dell’impegno di Ciocchetti.

L’intervista di Chiara Rai all’On. Luciano Ciocchetti a Officina Stampa del 21/01/2021

Nessuna improvvisazione dunque, come purtroppo oggi capita di vedere nel panorama politico italiano, ma tanta presenza ‘sul campo’, cioè tra la gente e sul territorio.

Ed è questo l’invito che Luciano Ciocchetti, raccontando la sua storia, rivolge nel libro soprattutto ai più giovani: ci vuole passione, desiderio di mettersi al servizio degli altri ma anche tanto impegno e sacrificio. Tutte cose che risultano difficili in un’epoca come la nostra, ma certamente non impossibili. Ma Ciocchetti è uno che crede in quello che fa, e chissà che dopo il libro non si prepari ad aprire una scuola di formazione politica. Per i giovani alle prime armi ma anche per chi, ahinoi, frequenta oggi i palazzi del potere.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.