Connect with us

Primo piano

ELENA CESTE: LA CRIMINOLOGA URSULA FRANCO NON HA DUBBI "NON E' STATA UCCISA"

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 4 minuti Intervista alla dottoressa Ursula Franco, criminologa consulente di Michele Buoninconti, a pochi giorni dalla requisitoria dell’accusa.

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

di Domenico Leccese

L’accusa sarà in aula il 23 settembre dopo la perizia criminologica della difesa che smonta punto per punto ogni possibile ricostruzione alternativa all’allontanamento volontario.

Ci racconta come ha iniziato ad occuparsi del caso Buoninconti-Ceste?

Vede, io ignara di come sarebbero poi andate le cose, ho pubblicato sul mio blog Malke crime notes il primo articolo con la soluzione del caso all’indomani del ritrovamento dei resti di Elena Ceste, precisamente il 31 ottobre 2014. L’arresto di Buoninconti l’ho appreso con stupore, ma poi mi sono detta che avrei trovato nell’ordinanza indizi di cui non ero a conoscenza ed invece mi sono resa conto leggendo quel documento pubblicato online che mi trovavo di fronte ad un clamoroso errore giudiziario.

Come è arrivata a quella che, anche a mio avviso, è la soluzione del caso?

Ho impegnato molte ore di studio, cerco di sintetizzare: Ho analizzato il caso in due tempi, in primis ascoltando i racconti di Michele Buoninconti e quelli di parenti ed amici dopo la scomparsa di Elena Ceste. L’autopsia psichiatrica della Ceste era compatibile con un allontanamento volontario della donna e ne ho avuto ulteriore conferma dallo stato in cui è stata ritrovata la casa, ovvero nelle stesse condizioni in cui Buoninconti ed i figli l’avevano lasciata. Il denudamento, letto dagli inquirenti come indubbio indizio di un omicidio è stato per me il primo campanello d’allarme che mi ha portato a ritenere l’omicidio alquanto improbabile, quel denudamento è cruciale, è la prova della psicosi, una psicosi che si evince dalle testimonianze dei ‘confidenti’ della Ceste. Lo dico sulla base dell’esperienza avendo assistito al denudamento di un detenuto psicotico mentre lavoravo nel carcere di Gorgona. La messinscena degli abiti in cortile sostenuta dagli inquirenti è totalmente illogica, Buoninconti non avrebbe avuto alcuna ragione di inventarsi quella storia e se avesse pensato ad uno ‘staging’ non avrebbe rimosso gli abiti da dove li aveva collocati. E’ una regola della criminologia, lo ’staging’ non si racconta, si mostra. In seconda analisi, il ritrovamento dei resti a poche centinaia di metri da casa, le risultanze autoptiche, l’assenza di segni di trasporto di un cadavere sull’auto mi hanno confermato che non era stato commesso un omicidio. L’autopsia ha concluso che non era possibile definire la causa della morte di Elena, quei resti non ci dicono altro. Sono i risultati delle indagini che ci dicono come è morta. Non è emerso nulla che confermi l’ipotesi degli inquirenti, ovvero l’omicidio e nulla che provi l’occultamento, lo studio degli atti prova invece l’allontanamento volontario ed esclude qualsiasi responsabilità di Buoninconti. Insomma, un caso semplice di morte in seguito ad una tragica fatalità trasformato in un evento mediatico che lascerà pesanti strascichi, non solo su Buoninconti ed i suoi figli.

Buoninconti è stato accusato di aver finto di cercare la moglie, dal suo punto di vista come valuta il suo comportamento?

Per quanto riguarda il comportamento di Buoninconti egli ha avuto, dopo essersi reso conto della scomparsa di Elena, solo atteggiamenti costruttivi e finalizzati a ricerche concrete che non si riscontrano mai nei rei di omicidio, ad esempio l’immediatezza nella richiesta di aiuto è un segnale di attivazione immediata, spiegabile solo con la volontà di ritrovare un proprio caro, che nessun colpevole, in specie se costui può prender tempo prima di denunciare una scomparsa, mette in atto, tantomeno prima di essersi disfatto del cadavere. Buoninconti cercò la moglie prima a casa, poi chiamò i vicini per sapere se fosse a casa loro o se l'avessero vista. E’ alquanto illogico e privo di riscontri nella casistica che un soggetto telefoni prontamente ai vicini dopo aver commesso un omicidio e durante le delicate fasi dell’occultamento, come se si trattasse di compiere un atto automatico giornaliero. Egli coinvolse in modo logico prima i vicini, poi i parenti, poi si rivolse al 118 e su suggerimento dell’operatore del 118 si diresse dai carabinieri per fare una denuncia utile per poter richiedere informazioni ai pronto soccorso, il tutto in circa un'ora e 45 minuti di tempo, mostrandosi consapevole, che, essendo con tutta probabilità Elena nuda, si doveva far presto, e desideroso di ritrovare la madre dei propri figli, prodigandosi nel fornire a tutti più informazioni possibili, indicandola come una donna in stato confusionale, senza vestiti e senza occhiali.

Le risultanze dello studio delle celle collocano davvero Michele Buoninconti nei pressi del Rio Mersa intorno alle 9.00 come sostiene la procura?

Assolutamente no, la perizia sulle celle dell’accusa ci dice soltanto che Buoninconti agganciò la cella del Rio Mersa alle 9.02.50 mentre era in transito, non esistono né testimoni né prove scientifiche in grado di collocare Buoninconti nei pressi del Rio Mersa in un altro orario. Come ho scritto nella mia perizia, Buoninconti con il suo telefono alle 8.55.04, alle 8.57.28 ed alle 9.01.48 agganciò sempre la cella di pertinenza di casa sua e una testimone, Marilena Ceste, lo vide dalla finestra intorno alle 9.00, è quindi escluso che fosse ad occultare il cadavere di sua moglie.

Perché in molti non le credono?

Non mi credono coloro che non hanno approfondito il caso e coloro che non hanno dimestichezza con la psichiatria, partono dal presupposto che la procura non possa essersi sbagliata ed invece si sbagliano anche loro. Lo ripeto, il problema è che per risolvere questo caso ci vogliono alcune competenze che la maggior parte degli inquirenti, dei giornalisti e dei laureati in Legge non hanno, chi le ha invece non si è dato pena di studiare il caso prima di esprimersi. Qualcosa è andato storto dall’inizio, ci troviamo di fronte ad un classico errore giudiziario dove la fanno da padroni, la pressione mediatica, la ‘tunnel vision’, la ‘noble cause corruption’ e molto altro. Nel mio libro sul caso Buoninconti- Ceste descriverò nel dettaglio tutte le fasi di questo errore.

Una volta riconosciuto l’errore, tutto tornerà come prima? Non credo proprio, questo caso rimarrà nella storia della giustizia italiana, un caso così grossolano di mala giustizia da far tremare il sistema, non solo quello della giustizia ma anche quello dei media.

Come vive l’attesa della sentenza?

Naturalmente con ansia, il fatto che la verità sui fatti sia stata rivelata non è una garanzia, è una verità scomoda per molti, non solo per la procura. Infine le confido che sono curiosa di sapere come l’accusa ricostruirà un omicidio che non c’è stato, la procura infatti non ci ha ancora detto nello specifico come secondo loro andarono i fatti.

Castelli Romani

Velletri, con Servadio un nuovo rilancio del centro del storico e delle zone decentrate

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

«Al centro del nostro programma elettorale c’è una Città che deve diventare appetibile, vivace, un luogo da mettere in cima alle località da visitare. Oggi il centro di Velletri è una parata di negozi con le saracinesche abbassate, un borgo spento che non richiama quel turismo di qualità che invece merita. Il tessuto economico produttivo di Velletri va ricostruito attraverso il rilancio dell’artigianato e dei mestieri, dei laboratori che possono rimanere aperti per le vie del centro dove chi compra prima ha la possibilità di guardare come viene realizzato il prodotto. Parlo di orafi, pelletterie, ceramisti, norcinerie, insomma botteghe d’arte, di sapori e prodotti che è impossibile trovare nei grandi ipermercati, nei centri commerciali di cui siamo ricchi fuori dal centro storico. La Città, così, potrà godere sia delle aree più commerciali ma anche e di un centro storico con le botteghe artigianali che potranno essere affittate a prezzi calmierati. Soltanto intraprendendo un percorso di qualità è possibile restituire a Velletri l’importanza che merita. È necessario quindi riprogrammare quelle che sono le destinazioni d’utilizzo dei locali nel centro e tornare a prediligere l’artigianato che rappresenta per quest’area una rivalutazione delle tradizioni che caratterizzano la nostra amata e meravigliosa Città. Insieme dobbiamo fin da subito metterci al lavoro per rilanciare la nostra Velletri grazie al borgo ricco di storia, pronto a diventare un salotto all’aperto e ad accogliere un turismo lento e di qualità. E se il borgo deve diventare un prezioso scrigno di bellezze da visitare, abbiamo anche molte idee per le altre zone fuori dal centro. Ognuna avrà la propria vocazione ma ne parleremo strada facendo, insieme, per dare un nuovo volto alla nostra amata Velletri». Così in una nota il candidato Sindaco di Velletri Fausto Servadio

Continua a leggere

Ambiente

Altra crisi globale: l’Onu lancia l’allarme acqua

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

L’acqua, “linfa vitale” dell’umanità, è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”.

A lanciare l’allarme è l’Onu in un rapporto in cui mette l’evidenza come la carenza di acqua sta peggiorando con l’imminente rischio di una crisi globale.

Il mondo sta “ciecamente camminando su una strada pericolosa con l’insostenibile uso di acqua, l’inquinamento e il surriscaldamento climatico che stanno drenando la linfa vitale dell’umanità”, afferma il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.

Il rapporto dell’Onu arriva in occasione della conferenza sull’acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l’accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, si legge nel rapporto nel quale si osserva come l’uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l’1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.

Il rapporto dell’Onu arriva in occasione della conferenza sull’acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l’accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, si legge nel rapporto nel quale si osserva come l’uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l’1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.

Continua a leggere

Primo piano

Mattarella a Casal di Principe parla ai giovani: “Siete la generazione della speranza”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

“La mafia è violenza ma, anzitutto, viltà. I mafiosi non hanno nessun senso dell’onore né coraggio.

Si presentano forti con i deboli. Uccidono persone disarmate, organizzano attentati indiscriminati, non si fermano davanti a donne e a bambini. Si nascondono nell’oscurità”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando da Casal di Principe.

“La Repubblica vi è vicina. Tutte le amministrazioni pubbliche devono far sentire con efficacia la loro presenza accanto ai cittadini. Insieme a tutte le espressioni della società civile. La politica sia autorevole nel dare risposte alle emergenze e ai problemi socio-economici dei territori. L’amministrazione sia efficiente, rapida nelle soluzioni e trasparente, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando da Casal di Principe.

“Care ragazze e cari ragazzi, Maria e Fabrizio hanno parlato dei preconcetti, dei pregiudizi che registrano sovente. Voi – ha proseguito Mattarella – dovete essere fieri di essere nati in questa terra, che ha saputo compiere questa vera, grande, rinascita. Dovete avvertire l’orgoglio di essere concittadini di Don Diana. Dovete rifiutare, fin dai banchi di scuola, la sopraffazione, la violenza, la prepotenza, il bullismo, che sono un brodo di coltura della mentalità mafiosa. Ricordate sempre che siete la generazione della speranza, quella a cui don Diana ha passato idealmente il testimone della legalità”.

Sergio Mattarella all’istituto Guido Carli di Casal di Principe (Caserta), accolto dai ragazzi della scuola e di due istituti comprensivi della città con le bandierine tricolori; all’interno è stato intonato l’inno nazionale. Mattarella ha già visitato il cimitero di Casal di Principe dove ha incontrato alla cappella della famiglia Diana, gli stretti congiunti del sacerdote ucciso dalla camorra, in particolare i fratelli Emilio e Marisa e consorti e figli; c’era pure Augusto Di Meo, testimone oculare del delitto don Diana.

“La Repubblica Italiana considera prioritaria la lotta a tutte le mafie. Con leggi e strumenti avanzati, grazie all’impegno di inquirenti e forze dell’ordine – ai quali dobbiamo sempre esprimere la nostra vicinanza e la nostra riconoscenza – sono state disarticolate organizzazioni potenti e minacciose, capi arroganti sono stati assicurati alla giustizia, intere aree sono state liberate dalla oppressione mafiosa”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando da Casal di Principe.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti