Published
7 anni faon
Ci si domanda, e farebbe piacere che qualcuno di quelli interessati rispondesse: ma sul serio voi politici credete di convincere la gente con i vostri sproloqui nei vari talk show, nelle interviste varie oppure in qualche comizio improvvisato fuori qualche outlet o altrove? Attenzione però, fate molta attenzione su come e cosa rispondere. Se rispondete che lo credete davvero allora confermate di ritenere che gli italiani sono stupidi, se invece rispondete di non crederlo, in questo caso dovreste spiegare il perché raccontate loro tante baggianate.
Tutti in gara a chi la dice più grossa. Dalle alte sfere, invece, si invita gli italiani ad andare a votare. Il Presidente in primis non risparmia le raccomandazioni. Il Cardinal Bassetti gli fa eco e per conto della Cei si raccomanda agli italiani di non disertare le urne. Andare a votare, canticchiando: anghingò, questo voto a chi lo do? Eminenza, non sarebbe peccato grave andare a votare chi ha introdotto leggi contro la morale della Chiesa? Esimio Signor Presidente, secondo Lei, sarebbe un atto civile votare a farci rappresentare da chi non è stato capace di dare risposte ai 4 milioni e seicentomila famiglie in povertà assoluta e ai 10 milioni e 4 mila famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese? Sarebbe un comportamento civile, promuovere a Montecitorio degli incapaci che pensano solamente ad aumentarsi gli stipendi?
Ma che tipo di politico è colui che sa solamente ripetere “domani faremo, domani risolveremo?” Storia vecchia, poi, poi è la strada del mai, mai. Si ripete anghingò, questo voto a chi lo do…, se nessuno di quelli che si presentano ha saputo fermare il dilagare della delinquenza, nessuno di loro ha saputo porre argini all’immigrazione incontrollata, disorganizzata e caotica? E’ facile dire andare a votare, è un dovere civile! Al contrario, votare le persone sbagliate sarebbe un errore, un grosso danno al Paese, sarebbe un’offesa alle Istituzioni. Una formula sempre vincente per aiutare a decidere se votare, a chi votare ed eventualmente come votare, ce l’abbiamo in casa, sistema indiscutibile. Non c’è bisogno di chiedere niente ad alcuno. Le risposte alle nostre domande le abbiamo a disposizione a casa nostra. Come? Quali? Incominciamo a tirare fuori le bollette delle utenze. Le tariffe sono diminuite, sono aumentate, sono rimaste invariate? Diamo un’occhiata alle cartelle delle imposte e delle tasse. Troviamo degli sgravi o degli aumenti, nuovi carichi? Domandiamo alle signore che fanno la spesa, se con lo stesso misero stipendio acquistano le stesse qualità e le stesse quantità di beni oppure ogni giorno sono costrette a sacrificare delle voci dalla lista della spesa? Il servizio sanitario è di aiuto? La sicurezza fa stare tranquilli e la Giustizia pare “giusta”? Completata questa semplice analisi, poi si gira il pensiero un po’ più in alto e cerchiamo di elencare i privilegi e la vita agiata di coloro che dovevano pensare al bene comune. Cosa ha fatto per il cittadino comune la politica durante questi ultimi 20 anni di governo? Ognuno si faccia questo esame e poi decida se, come ed a chi dare il voto.
Questa volta sta a ogni italiano decidere se rischiare di scottarsi nuovamente oppure imparare dal saggio felino e dopo le esperienze precedenti, avvicinarsi con molta cautela anche all’acqua fredda e aria fritta disseminata per tutta la penisola dalla carica dei 103.
Nuovo segretario Pd, la parola all’assemblea. Renzi conferma dimissioni e Berlusconi chiede nuovo governo a guida centrodestra
Governo, era post “il Bomba” di Firenze: Pd-M5s o Lega-M5s? Un matrimonio s’ha da fare
Elezioni 2018: Il paradosso politico, specchio di un paese confuso e contradditorio
L’Italia in stallo, la ruota della fortuna e i capriccetti del piccolo rottamatore
Albano laziale, Genzano e Castel Gandolfo. In fuga dal Pd: il consenso si sposta su M5s e centrodestra
Elezioni 2018: ecco i seggi assegnati e tutti gli eletti nei collegi uninominali maggioritari