Connect with us

Senza categoria

Emergenza coronavirus, raggiunto accordo per anticipo CIG: entro Pasqua i primi assegni

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Sottoscritta la convenzione per l’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Il governo con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, l’Abi e le parti sociali, dopo un lungo confronto in videoconferenza, hanno infatti condiviso un protocollo che consente l’anticipo ai beneficiari degli ammortizzatori scoiali previsti dal decreto “Cura Italia”.

“Un risultato molto importante grazie al quale milioni di lavoratori potranno vedersi riconoscere dalle banche una rapida anticipazione dell’importo del trattamento d’integrazione salariale che gli spetta”, il commento della ministra. Parla di “buona intesa” il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo. “Abbiamo ottenuto l’inserimento nel testo del protocollo dell’esclusione di costi a carico dei lavoratori per l’ottenimento delle anticipazioni”, spiega la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan.

Patuanelli: entro Pasqua primi assegni Cig – Grazie alla convenzione appena firmata sull’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori i primi assegni di cassa potranno arrivare entro Pasqua. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Stefano Patuanelli intervistato da Radio24. “Ciò che conta è il tempo – ha detto – non potevamo attendere mesi per pagare la cassa. C’è stato un ottimo lavoro della ministra Catalfo con l’Abi e le parti sociali”.

Abi a banche,no a costi Cig su lavoratori  – L’Abi invita le banche associate “, nell’applicare la Convenzione” sull’anticipo della Cig siglata questa notte con il ministero del Lavoro e i sindacati, “ad evitare costi per i lavoratori che beneficeranno dell’anticipazione in coerenza con le finalità e la valenza sociale dell’iniziativa”. Lo si legge in una nota dove invita anche “le banche e tutte le parti coinvolte, in particolare INPS, Regioni e Province autonome che gestiscono gli ammortizzatori sociali, a collaborare per assicurare la più tempestiva attuazione della convenzione”.

Abi ha concordato modalità semplificate per determinare l’importo dell’anticipazione (1.400 euro) dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e di cassa integrazione in deroga previsti dalla convenzione siglata questa notte con ministero del Lavoro e sindacati. In una nota, l’associazione sottolinea come si sia “tenuto conto della durata massima dell’integrazione salariale – 9 settimane – definita allo stato dal Decreto Legge “cura-Italia” in considerazione dei bisogni immediati dei lavoratori sospesi dal lavoro” e per ” rendere operativa la misura nel più breve tempo possibile”. La convenzione favorisce anche la gestione delle pratiche in “remoto”, così da limitare l’accesso in filiale alle esigenze indifferibili, in coerenza con quanto concordato tra ABI e i sindacati dei bancari Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin lo scorso 24 marzo 2020. Per questa ragione l’Abi raccomanda che i lavoratori interessati si rivolgano per telefono alla propria banca in modo che non sia necessario recarsi in banca per ricevere l’importo sul conto corrente.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Senza categoria

Volpi trionfa in Coppa del Mondo, i fratelli Reale sul podio del circuito europeo Under 17

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print
Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma torna a fare la voce grossa in giro per il mondo. Il club tuscolano ha festeggiato tanti risultati internazionali di rilievo nel week-end appena messo alle spalle. Tra gli Assoluti va segnalato il trionfo di Alice Volpi nella prova di Coppa del Mondo di fioretto a Novi Sad (Serbia) dove Francesca Palumbo si è piazzata sesta, Elena Tangherlini 15esima, Maria Marino 21esima, Arianna Errigo 23esima, Camilla Mancini 24esima e Ana Beatriz Di Rienzo Bulcao 71esima. Nella prova a squadre il Dream Team del fioretto azzurro femminile (con Volpi, Palumbo e Errigo nel quartetto) ha ottenuto il secondo posto. Tra gli uomini di scena a Tokoname (in Giappone), settimo posto per Guillaume Bianchi nella prova di Coppa del Mondo di fioretto. Più indietro Carlos Llavador (13esimo), Daniele Garozzo (18esimo), Guilherme Toldo (48esimo), Tommaso Archilei (154esimo) e Augusto Servello (172esimo). Inoltre Bianchi e Garozzo hanno contribuito al bel secondo posto dell’Italia nella prova a squadre. A Orleans (in Francia) è andata in scena una prova di Coppa del Mondo di sciabola: tra le donne Chiara Mormile si è piazzata 15esima con Manuela Spica 44esima e Irene Vecchi 87esima, mentre tra gli uomini Riccardo Nuccio ha chiuso 102esimo. Ottimi riscontri anche dalla prova del circuito europeo Under 17 di sciabola che si è tenuta a Eislingen (Germania): i fratelli Leonardo e Valerio Reale si sono piazzati rispettivamente secondo e terzo, mentre Matteo Ottaviani ha chiuso 12esimo. Tutti e tre sono stati protagonisti del terzo posto dell’Italia nella prova a squadre. Nella prova femminile hanno partecipato Ludovica Rossetti (93esima) ed Eleonora Colella (128esima) che insieme hanno contribuito al 13esimo posto del loro team nella prova a squadre. A Cabries (Francia) si è disputata la prova del circuito europeo Under 17 di fioretto con Emanuele Iaquinta a ottenere il miglior risultato col decimo posto. Tra i ragazzi Manfredi Di Russo ha terminato 25esimo e Mauro Addato 61esimo, mentre tra le ragazze Mariavittoria Berretta ha chiuso 26esima e Sofia Mancini 45esima.
Tornando in Italia, infine, sono stati tantissimi gli atleti del Frascati Scherma alla prima prova nazionale Under 14 (Gpg) di fioretto che si è tenuta ad Ancona. In terra marchigiana, iniziando dalle categorie dei più piccoli, tra i Maschietti il migliore è stato Malk El Rhrair che ha concluso decimo, più indietro Mattia Giovannetti (47esimo), Alessandro Tondi (82) ed Emanuele Gambardella (102). Tra le Bambine ottimo secondo posto per Rebecca Angelino, poi Matilde Prodosmo 25esima e Vittoria Scardini 28esima. Tra i Giovanissimi altro podio con Davide Iaquinta che finisce terzo, poi Alessandro Razzauti sesto, Lorenzo Altobelli decimo, Valerio Orazi 11esimo, Niccolò Matola 20esimo, Adriano Amadio 27esimo, Marco Simeoni 60esimo, Giorgio Piras 90esimo, Francesco Filippone 101esimo e Leonardo Bocciarelli 123esimo. Tra le Giovanissime Sveva Pasqualino 15esima e Giulia Furchì 35esima. Nella categoria Ragazzi ha terminato al nono posto Giovanni Ciardiello, più indietro Tommaso Monterosso (25esimo), Daniele Grelli (32), Lorenzo Camplone (57) e Gabriele La Terza (86). Tra le Ragazze sale sul gradino più basso del podio Giulia Lucciola, ottima terza. Dietro di lei Flavia Martinelli (15esima), Ludovica Furchì (18esima), Zoe Capitanelli (42), Beatrice Zani (46), Sofia Frasca (64) e Sara Negreiros (80). Infine nella categoria maggiore, quella degli Allievi, doppio podio per il Frascati Scherma con Riccardo Mancini e Leonardo Papi che hanno chiuso rispettivamente secondo e terzo. Più indietro Gabriele Dal Poz (29esimo), Giovanni Tola (66), Riccardo Cerotti (80) e Andrea Pasculli (93). Tra le Allieve Maya Toti ha concluso 19esima, Valeria Gneo 25esima e Agnese Rutigliano 33esima.



Continua a leggere

Senza categoria

sei persone denunciate e 9 sanzionate all’aeroporto

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuto

image_pdfimage_print
FIUMICINO (RM) – I Carabinieri della Stazione Aeroporto Fiumicino nel corso dei quotidiani controlli presso lo scalo aeroportuale intercontinentale “Leonardo Da Vinci”, hanno denunciato sei persone e sanzionato nove autisti mentre procacciavano clienti tra i passeggeri in transito.
Nei pressi di alcuni negozi duty free situati nel Terminal 1 – Partenze, i Carabinieri hanno fermato 6 viaggiatori, che in attesa dei rispettivi voli, hanno tentato di superare le casse senza pagare alcuni prodotti di profumeria e tabacchi, del valore totale di circa 1300 euro.
I protagonisti dei singoli episodi, sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha poi allertato i Carabinieri. In tutti i casi la refurtiva è stata recuperata interamente e riconsegnata ai responsabili dei negozi che hanno presentato querela mentre per i viaggiatori è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto.
Gli autisti sanzionati sono stati sorpresi nel “Terminal 1 – Arrivi” mentre procacciavano clienti al di fuori degli stalli, senza averne titolo poiché sprovvisti di regolare autorizzazione. Nei confronti dei due, i militari hanno fatto scattare anche l’ordine di allontanamento per 48 ore dallo scalo. In totale, i Carabinieri della Stazione Aeroporto Fiumicino hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di circa 18.876 euro.



Continua a leggere

Senza categoria

Da Iaquinta, Berretta e Di Russo un tris di podi nel circuito europeo Under 17

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print
Frascati (Rm) – Un tris di podi nel circuito europeo Under 17. Il Frascati Scherma applaude i suoi giovani atleti impegnati nella prova di fioretto a Budapest (Ungheria). In terra magiara sono arrivati i terzi posti individuali di Emanuele Iaquinta e Mariavittoria Berretta a cui si è aggiunto anche il secondo posto a squadre conquistato da Manfredi Di Russo. Iaquinta ha messo in fila prima l’azzurro Antonio Pesce (15-11), poi il britannico Wagdi (15-4), il magiaro Kosztolanyi (15-14), lo spagnolo Kim (15-9) e nei quarti l’altro ungherese Sommer per 15-11 prima della sconfitta nel derby contro l’azzurro Pasin. Nella stessa prova, oltre al 31esimo posto di Mauro Addato (decimo con la sua squadra), va ricordato il buon ottavo posto di Di Russo che poi è andato a prendersi l’argento con la squadra composta da Nicolò Collini, Marco Panazzolo ed Elia Pasin, battuta solamente dalla Francia col punteggio di 45-32. Medaglia di bronzo individuale anche per la Berretta nella prova femminile dove ha eliminato in sequenza la lettone Kanepe (15-1), l’atleta di Hong Kong Cheng (15-1), l’altra lettone Abele (15-6), la polacca Wojewodzka (15-11) e l’azzurra Alessandra Tavola nei quarti (15-9). Solo in semifinale l’atleta del Frascati Scherma ha ceduto contro la polacca Kus per 15-13. Nella stessa prova va ricordato anche il 32esimo posto di Sofia Mancini. Nello scorso fine settimana si sono tenute anche una tappa di Coppa del Mondo Assoluta di fioretto a Istanbul (Turchia) e una di sciabola ad Algeri (Algeria). Nella prima gara il miglior risultato lo ha ottenuto Carlos Llavador che ha chiuso 12esimo, mentre Michael Siess ha terminato 15esimo, Guillaume Bianchi 29esimo, Daniele Garozzo 34esimo e Guilherme Toldo Amaral 52esimo. Più indietro Tommaso Archilei (102esimo), Augusto Servello (116), Sebastiano Groeteke (147) e Luis Macedo (184). Da segnalare il trionfo a squadre del quartetto azzurro comprendente gli stessi Garozzo e Bianchi. Nella sciabola il miglior piazzamento lo ha ottenuto Chiara Mormile (27esima individuale e ottava nella prova a squadre), poi Irene Vecchi ha concluso al 41esimo posto e Manuela Spica 88esima. Tra gli uomini Riccardo Nuccio ha terminato al 157esimo posto. Infine, rientrando in Italia, si è tenuta la prima prova nazionale Cadetti e Giovani di spada a Casale Monferrato (cittadina piemontese della provincia di Alessandria). Giorgia Amati ha ottenuto il 23esimo posto tra i Cadetti (dove Carlotta Pasqua ha chiuso 47esima) e il 54esimo tra i Giovani.



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti