Connect with us

Cronaca

EPISCOPIA: LA CITTA' SI PREPARA AD ABBRACCIARE NICOLO' MANNINO E SALVATORE SARDISCO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti L'evento in programma per sabato 26 settembre è capitanato dal sindaco Biagio Costanzo che sta coordinando l'intero evento

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

di Domenico Leccese

Episcopia (PZ) – Il Comune di Episcopia, in provincia di Potenza, si prepara ad un grande evento culturale capitanato dal sindaco Biagio Costanzo che in queste ore sta coordinando il tanto atteso momento nel quale la città tutta abbraccerà la presenza di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, entrambi Presidente e Vice Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.

La convocazione (leggersi Festa del popolo tutto) è fissata per sabato 26settembre2015 nella città di Episcopia, in un paesaggio splendido, in una collocazione territoriale che fa invidia a ogni turista che arriva e fotografa tanta bellezza. Paese pulito e accogliente, gente solare e semplice, politica del servizio e riscatto sociale al primo posto. E’ in questa magica cornice di “paese ideale” che il sindaco Biagio Costanzo conferirà la cittadinanza onoraria a due grandi uomini che da anni, con un fiume di studenti, giovani, genitori, politici che amano il servizio alla collettività, sacerdoti, vescovi, uomini delle istituzioni, si impegnano quotidianamente affinché “Pace, Legalità, Giustizia, Amore alla Vita, Accoglienza, Solidarietà verso i poveri più poveri”, non siano parole che grattano i sentimenti, ma diventino colonne portanti del vero “tempio della vita”. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco in questo progetto di vita ci credono e proprio perché ricevono consensi e incoraggiamento da ogni parte d’Italia, sono diventati punti di riferimento culturale sia su territorio nazionale che internazionale. Non appena ricevuta la comunicazione del conferimento della cittadinanza onoraria a Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, il primo a prendere carta e penna e ad esprimere gli “auguri sentiti” è stato il Presidente del Senato Pietro Grasso che è anche Presidente Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale.

Dalla Germania, precisamente da Stoccarda, il deputato italo-germanico Mario Caruso ha subito telefonato compiaciuto e ha espresso parole di affetto a Nicolò e Salvo precisando “La società civile, la gente quella vera e sana, quella che non va più a votare perché attende volti nuovi e gente di servizio, oggi vi fa corona e plaude alla bella iniziativa del sindaco Biagio Costanzo. Siamo con Voi e vi vogliamo bene. Vi attendo a Stoccarda per festeggiare insieme a tantissimi siciliani che vivono qui”.

Anche il Sottosegretario di Stato alla Difesa Domenico Rossi ha espresso parole di stima. Sì, perché, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, hanno fatto partire questa scommessa proprio dalla Sicilia, dalla provincia di Palermo, dialogando, proponendo progetti di ricerca, sensibilizzando le coscienze dei giovani che puntualmente li invitano ad andare nelle scuole e partecipare alle assemblee di istituto.

Non solo, ma anche sindaci, assessori e presidenti di consigli comunali scrivono e chiedono di aderire al Parlamento della Legalità Internazionale (un movimento culturale che propone un percorso culturale interconfessionale e interreligioso con l’unico obiettivo di essere ambasciatori di un messaggio di vita divenendo operatori di speranza contro ogni tipo di violenza e discriminazione). Anche il parroco della comunità ecclesiale di Episcopia ha raggiunto i prossimi “concittadini” dicendosi onorato della conoscenza e del prossimo appuntamento culturale. Per Salvatore Sardisco, che ha già ricevuto l’encomio alla carriera dal Sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, lo scorso 26 maggio a Montecitorio, poi il Premio Memorial “Carlo Alberto Dalla Chiesa” presso il Castello Chiaramonte a Favara, dal sindaco Rosario Manganella il 3 settembre 2015, questa prima cittadinanza onoraria incoraggia e gratifica il suo percorso socio culturale e lo piazza come uno degli uomini più apprezzati per un impegno sociale non indifferente.

Per Nicolò Mannino questa risulta essere la “sedicesima” cittadinanza onoraria e il tutto si commenta da solo. Sarà proprio il Sindaco con una delegazione cittadina ad accogliere Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco all’aeroporto di Napoli per poi raggiungere il Comune di Potenza #CittàCapoluogo dove la mattina di Sabato su invito della Associazione Culturale Borgo Antico Portasalza del Presidente Leccese Domenico, che dopo aver conosciuto da vicino il Parlamento della Legalità Internazionale, ed aver partecipato alla presentazione del logo di questo movimento lo scorso 9 maggio a conclusione della visita guidata a Palazzo Chigi ha fortemente voluto la presenza di Nicolò e Salvatore anche a Potenza, coinvolgendo la società civile del Capoluogo. Nel primo pomeriggio la delegazione proseguirà in auto verso Episcopia.

Sabato 26 settembre l’intera comunità civile ed ecclesiale faranno corona con tanto affetto e stima ai due neo concittadini e poi, dopo la partecipazione alla Santa Messa di Domenica 27 settembre, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco raggiungeranno Napoli, per partecipare, invitati dal Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Stefania Giannini (Ambasciatrice del Parlamento della Legalità) all’inaugurazione dell’anno scolastico con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ai due neo concittadini del Comune di Episcopia anche i nostri Auguri accompagnati dalla stima e dall’ammirazione che ogni cittadino semplice e pulito deve a chi, come Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, ogni giorno si mettono in gioco perché il presente e il futuro di tanti adolescenti e giovani sia a “colori” e ricco di speranza.
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Roma, borseggi e furti nel centro storico: 19 persone arrestate nel fine settimana

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

In manette anche due giovani sorpresi a derubare una mamma distratta mentre accudiva il suo bambino
 
 
ROMA – Nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei furti nei luoghi di maggiore interesse e affluenza del centro storico, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, nel corso del fine settimana, hanno arrestato 19 persone gravemente indiziate del reato di furto.
 
Nel particolare, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno bloccato due 22enni romeni, senza fissa dimora, che, in piazza dell’Esquilino, approfittando della distrazione di una mamma che stava accudendo il suo bambino, le hanno sfilato la borsa lasciata appesa alle maniglie del passeggino. I due sono stati arrestati e la refurtiva recuperata.
 
I Carabinieri hanno poi arrestato 8 cittadini stranieri – tre di etnia rom e due sudamericani – sorpresi a derubare i passeggeri a bordo della metropolitana linea “A”, in particolare tra le fermate “Barberini” e “Colosseo”, e altri 4 – un cittadino italiano e tre sudamericani – sorpresi a derubare turisti intenti a cenare ai tavoli esterni dei locali del centro storico, sfilando portafogli e telefoni cellulari da borse e zaini appoggiati sulle sedie.
 
Infine, altre 5 persone, tutte senza fissa dimora e con precedenti, sono state arrestate dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini dopo essere stati sorpresi a rubare all’interno dei negozi della Galleria Forum Termini.
 
Le vittime dei furti hanno tutte presentato regolare denuncia e nel corso delle udienze tenutesi presso le aule di piazzale Clodio, gli arresti sono stati convalidati.
 

Continua a leggere

Cronaca

Amatrice, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ospite d’onore al Palio dei Somari Sindaci

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

AMATRICE (RI) – La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è stata l’ospite d’onore alla nota manifestazione culturale del “Palio dei Somari Sindaci” che si è svolta, nel week end appena trascorso, ad Amatrice, davanti ad una folta presenza di spettatori.
 
A margine del “Palio dei Somari” vero e proprio, tenutosi nel “somarodromo”, nei pressi del “Ponte della Rinascita”, ad Amatrice, nella mattinata del 26 marzo 2023, si è tenuta, presso il monumento i Caduti del terremoto del 24 agosto 2016, all’interno del Parco Don Minozzi, una breve cerimonia di raccoglimento alla quale era presente un Picchetto d’Onore della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato.
 
Nel pomeriggio della stessa giornata, poi, a conclusione della manifestazione, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato si è esibita, eseguendo brani del proprio vasto repertorio musicale che spazia dalla musica contemporanea alla musica classica, davanti a numerosi entusiasti spettatori.
 
 

Continua a leggere

Cronaca

Soriano nel Cimino, Palazzo Chigi Albani torna ad essere del Comune

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Il Sindaco Roberto Camilli: “Un momento importante per la nostra comunità”

Una notizia importante per la comunità di Soriano nel Cimino che è stata accolta con gioia e soddisfazione. Uno dei palazzi simbolo del paese dei Cimini torna ad essere totalmente proprietà del Comune. La decisione è stata presa all’unanimità dal Consiglio provinciale dopo un lungo confronto tra le Amministrazioni, che si è concluso con la vendita, all’amministrazione comunale di Soriano nel Cimino, dei tre quinti dell’immobile. La rimanente parte, infatti, era già di proprietà del Comune.

“Un percorso lungo che ha portato ad un risultato importante per il nostro paese. – fa sapere il Sindaco Roberto Camilli e tutta l’amministrazione comunale – L’amministrazione provinciale ha accolto con entusiasmo la proposta di acquisto, da parte del Comune di Soriano nel Cimino, al fine di recuperare e valorizzare al meglio il suggestivo palazzo”.

Un traguardo importante che rappresenta anche il primo passo verso un più ampio progetto di recupero, valorizzazione e promozione della struttura, già interessata negli ultimi anni dagli interventi di recupero messi in atto dal Comune, che si è aggiudicato l’intera proprietà dell’immobile rivalutato al netto degli interventi strutturali già eseguito nel corso di questi anni. Un esempio di buona politica tra le Amministrazioni per preservare e salvaguardare un bene storico di tutti.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti