Connect with us

Costume e Società

EUROPA ED ERASMUS: UN FENOMENO DA 3 MILIONI DI RAGAZZI L'ANNO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minutoLa Commissione Europea ha analizzato i dati del progetto: i ragazzi che partecipano hanno 22 anni di media e la meta più ambita rimane la Spagna.

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

di Maurizio Costa

ROMA – L'Erasmus, il progetto di borse di studio europee che permette ai ragazzi diplomati di andare a studiare all'estero, è forse uno dei programmi meglio riusciti dell'Unione Europea. Dal 1987, anno di entrata in vigore dell'Erasmus, più di 3 milioni di ragazzi hanno usufruito della borsa di studio comunitaria, che elargisce in media 272 euro al mese per ammortizzare le spese di vitto e alloggio, in aumento di 22 euro rispetto all'anno scorso.

La "generazione Erasmus", come l'ha definita Mattero Renzi, è composta da 272mila studenti (solo per gli anni 2012/2013): una nuova cifra record, che tende ogni anno ad aumentare.

I numeri – L'età media di uno studente Erasmus è di 22 anni e il 61% dei partecipanti è costituito da donne. Il periodo medio trascorso all'estero è di sei mesi. Il 65% degli studenti va a studiare all'estero per la Laurea di primo ciclo, mentre il resto si suddivide tra Magistrale, Laurea a ciclo breve e dottorato.

Quest'anno, la meta più ambita è stata la Spagna, con più di 40mila entrate, seguita dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito. L'Italia si piazza al quinto posto, con quasi 20mila studenti entranti.

L'Italia, inoltre, è il terzo Paese che invia più studenti in assoluto: lo scorso anno sono stati ben 25mila.

Se l'Unione Europea non è stata ben concepita per quel che riguarda i mercati economici e il libero scambio, sicuramente i ragazzi delle università hanno afferrato bene l'idea: l'UE è un'istituzione che permette grandi possibilità di crescita e di studio e l'Erasmus serve proprio a questo.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.