Anguillara Sabazia (RM) / Caso Federica Mangiapelo – Ore interminabili al Tribunale di Civitavecchia dove si è tenuto l'incidente probatorio sulla morte di Federica Mangiapelo, la sedicenne trovata senza vita il 1 novembre 2012 in riva al lago di Bracciano a Vigna di Valle nel Comune di Anguillara Sabazia dopo una serata trascorsa con il fidanzato Marco di Muro. Quest’ultimo risulta indagato per omicidio volontario. L’udienza è iniziata dopo le 13:00, si è discusso sui risultati dell’ultima perizia che di fatto ha contraddetto la precedente, in quanto dimostra che Federica Mangiapelo quel giorno è morta per annegamento, non per miocardite. Ora le perizie sono in mano al Pm Robolino il quale dovrà decidere come procedere: se chiedere un rinvio a giudizio per Di Muro o addirittura procedere con qualche misura cautelare.
Per i periti della Procura la morte è avvenuta per annegamento e a dimostrarlo sono le alghe negli organi di Federica e sui vestiti del fidanzato nonché le ferite sul corpo della giorvane. I periti della famiglia Mangiapelo sposano in pieno questa tesi: “Ormai la verità è emersa – sostiene Francesco Pizzorno, legale di Luigi, padre di Federica – adesso il caso non è concluso ma è chiaro: Federica è stata affogata. Speriamo che la verità processuale poi coincida con la tesi che sosteniamo da sempre: Federica è stata uccisa”. In sei lunghe ore di discussione davanti al Gip sono emerse ancora una volta le contraddizioni di Marco Di Muro. Infatti il barista ormai 25enne di Formello, il quale sostiene di aver lasciato Federica la notte delle streghe sotto la pioggia in mezzo alla strada dopo un litigio e di non averla più vista, oltre ad aver consegnato agli inquirenti delle scarpe diverse da quelle che indossava quella sera, ad aver fatto lavare in fretta i suoi vestiti, ad aver lavato la macchina sotto la pioggia e ad aver lasciato un’altro telefonino smontato ad asciugare sul davanzale di casa sua quando avrebbe consegnato agli inquirenti un altro cellulare, è stato immortalato alle 2 del mattino al benzinaio della via Anguillarese. Il distributore dista circa due chilometri da Vigna di Valle. Per il papà di Federica è stata una giornata dura: Si è riaperta una ferita – ha detto – ho fiducia nella giustizia e spero che il colpevole venga presto punito”.
Era da qualche tempo che i Carabinieri di Anguillara Sabazia ricevevano segnalazioni per furti su autovettura, in particolare ai danni di turisti che, dopo avere parcheggiato su via Trevignanese, si recavano in spiaggia.Per arginare il fenomeno che stava turbando l’usuale serenità del comune sabatino, i Carabinieri hanno quindi organizzato un mirato servizio di osservazione nel corso del quale hanno notato due soggetti avvicinarsi con aria furtiva ad un’autovettura parcheggiata. I due, dopo avere infranto un finestrino laterale del veicolo, sono stati sorpresi a impossessarsi di un trolley e a tentare di allontanarsi immediatamente ma sono stati inseguiti e raggiunti dai Carabinieri, che li hanno bloccati e perquisiti. In loro possesso, i Carabinieri hanno rinvenuto due cassette degli attrezzi e un trapano, risultate provento di furto perpetrato poco prima con le medesime modalità e restituiti al legittimo proprietario.Gli arrestati, due uomini di 29 e 38 anni, dopo una notte passata in camera di sicurezza, sono stati sottoposti a giudizio con rito direttissimo presso il Tribunale di Civitavecchia, dove il loro arresto è stato convalidato, applicando la misura della custodia cautelare in carcere.
L’uomo era stato rianimato da alcuni bagnanti e trasportato in elisoccorso all’ospedale Gemelli
CASTEL GANDOLFO (RM) – E’ morto in ospedale il 35enne di nazionalità irachena che ieri era stato rianimato da alcuni bagnanti al lago Albano di Castel Gandolfo dopo aver avuto un malore ed essere annegato.
L’uomo era stato portato in elisoccorso all’ospedale capitolino del Gemelli in situazione disperata dove è poi deceduto a causa di alcune complicazioni.
CASTEL GANDOLFO (RM) – Un 35enne annega nel lago Albano di Castel Gandolfo e viene salvato da alcuni bagnanti che avevano appena effettuato un corso di BSLD (manovre di primo soccorso con impiego di defibrillatore) promosso dagli operatori sanitari della Asl Roma 6 per la sicurezza in mare e nei laghi.
“Queste iniziative formative producono effetti benefici multidimensionali: ci aiutano a salvare vite; avvicinano le istituzioni ai cittadini; ci rendono persone migliori. I miei ringraziamenti vanno ai nostri operatori sanitari, che si stanno dedicando con grande passione a questo progetto” ha detto il direttore generale della Asl Roma 6, Cristiano Camponi.