Connect with us

In evidenza

Ferrovia Roma Viterbo, boom di presenze al sit-in dei Pendolari. La Regione “scarica” Atac

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 8 minuti Il maltempo non ha fermato la manifestazione dei pendolari delle ferrovie concesse

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 8 minuti
image_pdfimage_print

Il maltempo non ha fermato il sit-in di protesta dei pendolari delle ferrovie concesse in affidamento all’Atac di sabato mattina in Piazza del Popolo, luogo simbolo della rivoluzione romana di un tempo, ai piedi del Pincio e ai due passi della stazione di testa della ferrovia Roma-Viterbo. Striscioni, fischietti e cartelli in pugno, qualche ombrello e tanta rabbia. “La manifestazione nasce”, esordisce Fabrizio Bonanni del Comitato Pendolari RomaNord, “per dimostrare con tutte le forze i nostri disagi”.

Duecento persone, forse più, assiepati sotto l’obelisco Flaminio. Perentori i messaggi, “la ferrovia RomaNord è un diritto” oppure “chiudere la ferrovia ghettizza il territorio”, riferito, esplicitamente, alla minaccia di ANSF contenuta nella nota del 14 ottobre scorso, inviata sia all’Atac che alla Regione Lazio. Motivo centrale dell’evento, che è riuscito, grande merito, a unire le diverse identità associative, sindacali e, soprattutto, politiche, in supporto di una linea che, malgrado le difficoltà, ricopre ancora un ruolo determinante nella mobilità.   

Parterre folto di ospiti, dal sindaco di Sant’Oreste Valentina Pini, che sulle criticità della ferrovia ha istituito una commissione speciale, al Presidente del Municipio XV Stefano Simonelli, dal Segretario Regionale SLM Fast-Confsal Renzo Coppini al sindacalista Cgil Giulio De Angelis. Inoltre c’erano gli esponenti del Comitato Roma-Lido,dell’ORT – Osservatorio Regionale sui Trasporti, tra cui Roberto Donzelli dell’UTP Roma e dell’Associazione TrasportiAmo che, insieme a Odissea Quotidiana, avevano aderito all’iniziativa. Infine, dato tutt’altro che trascurabile, numerosi cittadini, i veri protagonisti.

Fabrizio Bonanni

“La manifestazione ha avuto un buon riscontro”, riprende Bonanni, “oltre ogni aspettativa. Ringraziamo tutti”.  Poi entra nel merito e la questione si fa seria. “Stiamo subendo da diversi mesi disservizi giornalieri a causa principalmente dell’inefficienza della Regione di Atac. Ai disagi cronici si sono aggiunti quelli derivati dalle direttive ANSF, subentrata all’USTIF in luglio, le quali hanno imposto severe mitigazioni all’esercizio per il mancato adeguamento dell’infrastruttura e costretto l’azienda a costruire un nuovo orario generale, entrato in vigore a settembre. Che contempla un numero di treni extraurbani decisamente inferiori rispetto all’orario passato, che sono stati sostituiti da bus navette, e non rispecchia le reali esigenze dei nostri territori. La tratta Catalano-Viterbo è pressoché isolata. La situazione è diventata insostenibile, anche perché manca il personale e il materiale rotabile, e quello esistente sta soffrendo l’usura. Vogliamo certezze, basta chiacchiere”. Ma davvero si rischia la chiusura? “Non è una nostra opinione o una provocazione”, risponde, “lo ha scritto a chiari lettere l’Agenzia nella nota del 14 ottobre, in quanto ha rilevato delle incongruenze nelle mitigazioni adottate da Atac”.

Nella famigerata nota, infatti, il direttore dell’Agenzia, l’ing. Marco D’Onofrio, sottolineava che “se non vengono comunicati, entro i tempi indicati”, ossia quindici giorni, “gli elementi richiesti, questa Agenzia non avrà elementi per poter ritenere presenti le condizioni per l’effettuazione in sicurezza di servizi di trasporto ferroviario e pertanto tali servizi non potranno essere proseguiti”. Una bordata micidiale in poche parole, divenuta oggetto di interrogazione parlamentare urgente presentata dal deputato Mauro Rotelli (FdI) e discussa alla Camera venerdì scorso, 15 novembre. “Atac con le note del 5 e dell’11 novembre e regione Lazio, con nota del 30 ottobre”, ha spiegato il sottosegretario ai trasporti sen. Salvatore Margiotta, “hanno riscontrato tale richiesta inviando nuovi elementi di propria competenza, ora al vaglio dell’ANSF”. “Parlare di misure mitigative per il recupero di una tratta ferroviaria fondamentale come la Roma Nord suona come una presa in giro per tutti i pendolari che, recandosi a Roma per studio o lavoro, subiscono ogni giorno un vero e proprio calvario caratterizzato da ritardi, cancellazioni delle corse, convogli superaffollati”, ha risposto Rotelli nella replica. Una “Situazione”, ha poi aggiunto, “ulteriormente peggiorata dall’entrata in vigore del nuovo orario che ha comportato una riduzione progressiva delle corse ed una contemporanea sostituzione con bus urbani. La tratta extraurbana si può considerare quasi completamente chiusa e ciò ha comportato un ripristino dell’uso dell’autovetture, con le inevitabili ripercussioni sul traffico di Roma e sull’inquinamento atmosferico. Una ferrovia, insomma, pressoché paleolitica con gravi problemi di sicurezza, per la quale da decenni si promettono lavori di ristrutturazione in realtà mai partiti. Non si deve perdere non una corsa, ma nemmeno un metro di ferrovie nel Lazio, chi pensa di poterle lentamente depotenziare fino a chiuderle si dovrà assumere tutte le responsabilità”.

La manifestazione di sabato è stata anche utile per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica la vicenda della signora Maria Cristina Abballe e di suo figlio Alessandro, disabile, che aspetta gli interventi alla stazione di Rignano Flaminio. “La signora ha dovuto intraprendere, a sue spese, due cause”, rimarca Bonanni, sventolando un pannello sul quale campeggiano le immagini dell’articolo proprio de Osservatorio d’Italia, “la Regione è stata condanna in primo e secondo per la presenza delle barriere architettoniche, un problema questo che riguarda molte persone nelle condizioni di Cristina e che deve essere ancora risolto”.

La Sindaca Pini

“Rilanciamo la campagna ‘chiacchiere zero’, la politica a tutti i livelli cercasse di associarsi a questo slogan e riuscisse, in controtendenza, a fare meno chiacchiere e più fatti”, è il monito della sindaca Pini, “quello della RomaNord è un disagio avvertito in tutti i territori attraversati dalla ferrovia, e i cittadini cerano di rappresentarlo. La nostra Amministrazione continuerà a seguire con la dovuta attenzione questa vicenda, suggerendo alla Regione possibili soluzioni per contenere le criticità, rimanendo al fianco dei pendolari in queste fase quanto mai difficile”. Il Presidente del Municipio XV Simonelli “apprezza molto la linea di condotta, oltremodo capillare, del Comitato, che non fa sconti a nessuno. È uno strumento considerevole”, aggiunge, “che ci permette di conoscere da vicino le problematiche dei pendolari. Nel nostro territorio insistono i nodi di scambio più importanti della tratta urbana, come Montebello, Prima Porta, Labaro e Saxa Rubra: e il fatto che siano adoperati sempre più spesso dall’utenza, proveniente dai Comuni limitrofi, mette in risalto che la tratta extraurbana sia meno efficiente di quella urbana. Pertanto le opere di ammodernamento e di raddoppio sono assolutamente indispensabili. In questa fase la comunicazione è fondamentale, conoscere anzitempo la data di inizio di tali opere consente la Municipio di valutare, studiare e, soprattutto, informare la cittadinanza sul piano alternativo alla mobilità”. “Sovente le decisioni vengono prese”, commenta il consigliere comunale di Rignano Stefano Pucci (Pd), “da persone che non fruiscono della ferrovia. Nella manifestazione ho constato l’assenza dei rappresentanti locali, a parte Sant’Oreste, i quali sembrano più interessati a pubblicare le loro foto delle riunioni con l’assessore Mauro Alessandri. Confido su quanto emerso sabato che conferma le scelte della Regione. Il nostro gruppo ha da tempo attivato”, conclude, “un tavolo civico finalizzato a proporre soluzioni che riguardano sia ferrovia quanto i collegamenti di trasporto pubblico nell’area comunale”.

Il Segretario Coppini

Il Segretario Renzo Coppini (SLM Fast-Confsal Lazio) rileva che è “fondamentale avvicinare, in questo processo di rilancio, lavoratori e pendolari. Siamo consapevoli delle problematiche, e proprio per questo invitiamo gli utenti a non accanirsi contro il personale, il quale riceve ordini dall’alto. Questa settimana chiederemo nel dettaglio la documentazione inerente ai lavori di riqualificazione e chiederemo altresì, attraverso la Segreteria Nazionale, un incontro con ANSF. Noi ci mettiamo a vostra disposizione”. Mentre Roberto Spigai del Comitato Pendolari Roma-Lido spiega: “Stesso ente pubblico proprietario, Regione Lazio, stessa società che ‘gestisce’ un perenne ‘disservizio’ sulle nostre tre ferrovie concesse, stessa presenza parolaia del Comune di Roma, assolutamente interessato a non interessarsi delle scelte fatte dalla sua società Atac SpA e stesso modo di ‘lavarsi le mani’ da parte degli enti di prossimità, Municipio o Comune sulla RomaNord, che in campagna elettorale promettono di affrontare qualsiasi tipo di problema, salvo scoprirsi, a insediamento avvenuto, incompetenti legalmente a tutto, anche a rappresentare i disagi e i problemi dei loro territori. Disagi che son simili o eguali, e tutto questo da anni: non è più solo oggetto di critica e denuncia”.

“Il problema della RomaNord non riguarda solo gli abitanti di Labaro, di Morlupo o di Vignanello”, rincara Andrea Ricci de l’Osservatorio Regionale sui trasporti, “è un problema di tutti noi; non solo perché si tratta di un bene pubblico ma perché in questa Regione non si può perdere neanche un metro di ferro, già ne abbiamo persi troppi quando eravamo molti di meno. Siamo convinti della buona fede della Regione e del suo cambio di rotta, ma essa va nutrita dalla visibilità dei cittadini. La partecipazione certo appassionata e sofferta ma anche propositiva di tanti cittadini dimostra che ascoltando per tempo, prima che i giochi siano chiusi, e comunicando con precisione non solo alle istituzioni ma anche ai comitati ed alle popolazioni in genere, con puntualità ed onestà, le situazioni e le cause dei ritardi non solo si possono fare passi avanti nella soluzione dei problemi, ma anche far crescere un consumerismo maturo che è una garanzia di progresso sociale oltreché di crescita efficace del sistema dei trasporti e non solo”. Del medesimo tenore l’associazione TrasportiAmo: “la Viterbo ha una valenza anche turistica, senza passato non c’è futuro. Presenteremo il nostro progetto, relativo alla valorizzazione storica, ai nuovi gestori ferroviari e ai Comuni, con la speranza che stavolta vada a buon fine. Potrebbe essere un volano per le economie locali”.

Nicola Passanisi

Apprezzato da tutti l’intervenuto diNicola Passanisi, assistente dell’assessore regionale ai trasporti Alessandri. Sul pastrocchio delle mitigazioni ANSF chiarisce: “Ci siamo fidati troppo dei tecnici, ma seppur in ritardo abbiamo evitato la chiusura. Noi vogliamo il potenziamento della RomaNord”. Ricorda gli sforzi della Giunta Regionale per trovare, dal 2014 in poi, le risorse economiche necessarie. Che ora sembrano arrivate. “La prima notizia è che Atac il 12 novembre ha ceduto definitivamente il ruolo di attuatore delle linee ferroviarie. Quindi i cantieri di Flaminio, Acilia Sud e Tor di Valle possono ripartire al massimo tra quindici giorni. La Regione venti giorni fa ha deliberato il passaggio [in-house, ndr] della gestione degli esercizi a Cotral, nel gennaio 2021, e della gestione delle infrastrutture all’ASTRAL, con il supporto di RFI dal prossimo gennaio, sul modello FS“. Quest’ultima avrà, fino al subentro di Cotral, anche la manutenzione ordinaria e straordinaria del materiale rotabile. “La Regione”, riprende Passanisi, “ha già messo a disposizione di ASTRAL 4 milioni di euro per il rifacimento di 4 treni fermi al deposito”. Secondo il cronoprogramma i lavori a Flaminio inizieranno a giugno prossimo e dureranno circa 6 mesi, durante i quali la ferrovia sarà attiva dalla stazione di Acqua Acetosa. Raggiungibile attraverso con un servizio bus. Ma questo è solo l’inizio. “In seguito partiranno i lavori per la messa in sicurezza dell’intera linea e per il raddoppio. Tempo stimato 24 mesi”.

“Ringraziamo Passanisi di aver partecipato”, afferma Bonanni, “si è preso l’impegno di aprire un confronto con il Comitato Pendolari finalizzato a trovare soluzioni per evitare la chiusura della ferrovia durante i lavori a Flaminio. Ha dichiarato altresì che l’orario ferroviario sarà integrato anche secondo le indicazione racchiuse nella proposta d’orario presentata in sinergia con TrasportiAmo, che saranno presentate al tavolo dell’11 dicembre. Restiamo in attesa. Quella della Regione è stata un’apertura positiva, questo è vero, ma noi continueremo la battaglia con la tenacia e determinazione di sempre”. “Bene l’apertura da parte della Regione”, dicono dall’Associazione, “ma vogliamo vederla alla prova dei fatti. Siamo pronti fin da subito a dare un contributo per approfondire tale questione e risolvere anche la querelle sollevata con una petizione dai genitori e studenti dell’istituto agrario F.lli Agosti di Bagnoregio. Che rischia la chiusura a causa dei buchi presenti nell’orario Atac”.

I fari si spostano a sabato prossimo, 23 novembre, in programma l’assemblea pubblica indetta dal Comitato Pendolari Roma-Lido presso il Parco Vittime del Femminicidio (angolo via C. Casini – Dragona) ore 9.30. Invece, giovedì 21, è convocata la commissione regionale ai trasporti (ore 10), presieduta dal consigliere Eugenio Patanè, proprio in merito alle problematiche della Lido, tra i quali i cantieri di Acilia Sud e la ristrutturazione della fermata Tor di Valle.

In evidenza

Meta lancerà in autunno Quest 3, il nuovo visore a realtà mista

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Quest 3 è il visore a realtà mista (aumentata e virtuale) di nuova generazione che Meta, l’azienda di Mark Zuckeberg, renderà disponibile in autunno.

L’annuncio sui profili social del fondatore di Facebook, arriva qualche giorno prima della conferenza degli sviluppatori di Apple, il 5 giugno, in cui molto probabilmente l’azienda di Cupertino mostrerà la sua idea di visore. “Meta Quest 3 è il primo visore per la realtà mista a colori ad alta risoluzione, 40% più sottile e più confortevole, display e risoluzione migliori – scrive Zuckerberg – Ha un chipset Qualcomm di nuova generazione con prestazioni grafiche raddoppiate e le nostre cuffie più potenti di sempre.

E’ in arrivo quest’autunno”. Il prezzo del dispositivo si aggirerà intorno ai 500 dollari, mentre quello di Apple è previsto abbia un prezzo più alto. “Quest 3 – aggiunge il Ceo di Meta – sarà il modo migliore per sperimentare la realtà mista e virtuale in un dispositivo autonomo. Sarà compatibile con l’intera libreria di Quest 2 con altri titoli in arrivo. Maggiori dettagli alla nostra conferenza Connect il 27 settembre”. La società, intanto, dal 4 giugno abbassa i prezzi dei visori già in commercio Quest 2 e Quest Pro e con il prossimo aggiornamento software rinnova l’unità di elaborazione grafica e l’unità centrale di elaborazione promettendo un aumento delle prestazioni e della velocità su app e giochi. Insomma, dopo questo annuncio, la guerra ad Apple per il mercato del mondo dei visori a realtà mista entra nel vivo. Solo gli utenti sapranno far capire quale dei due device sarà più apprezzato. Non resta che aspettare e capire soprattutto quanto sarà rivoluzionario questo dispositivo.

F.P.L.

Continua a leggere

Ambiente

Emilia Romagna, una alluvione annunciata?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Nel 2022 l’ANBI ha registrato 104 fenomeni alluvionali: 2 a settimana

Mentre in Emilia Romagna si continua a lavorare per superare l’emergenza alluvionale, l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche illumina una verità sotto traccia, che conferma l’immagine di un’Italia alla mercè della crisi climatica e che, accanto alle tragedie, annovera una serie impressionante di episodi, che avrebbero potuto avere ben più gravi conseguenze.

Nel solo 2022, anno per altro caratterizzato da una grave insufficienza idrica soprattutto nel Nord Italia, i fenomeni alluvionali sono stati 104, cioè 2 alla settimana

“E’ un dato, che allarma e che dovrebbe sollecitare un grande piano di manutenzione del territorio, la più importante opera pubblica, di cui l’Italia abbisogna – sottolinea Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – Per questo, rendiamo noto un elenco delle più gravi emergenze meteo registrate dall’Agosto scorso, cioè dalla fine della fase più acuta della siccità.”

Ecco l’elenco:

5/8/2022 – Alluvione in Val di Fassa (Trentino Alto Adige): cumulate di pioggia fino a 123 millimetri in un’ora (a Monzon, frazione di Pozza di Fassa); allagamenti, frane, torrenti esondati ed oltre 150 persone evacuate.

12/8/2022 – Alluvione in Calabria e Sicilia: fiumi di fango in provincia di Reggio Calabria e Messina, nonchè sull’isola di Stromboli. A Scilla ed a Stromboli automobili trascinate in mare dalle acque.

15-18/8/2022 – Nubifragi e vento forte in Emilia, Liguria, Toscana e Veneto: 2 morti per alberi caduti a Lucca e Carrara. 100 evacuati tra Massa e Carrara. Danni ad edifici ed infrastrutture. Proclamato lo stato di emergenza in Toscana e Veneto, nonchè lo stato di crisi in Emilia Romagna.

27-30/8/2022 –  In Emilia-Romagna, nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini: forti piogge con cumulate superiori ai 30 millimetri in poche ore provocarono danni ed allagamenti.

15-16/9/2022  Alluvione delle Marche: 13 vittime, 150 sfollati, 2 miliardi di danni.

25/9-1/10/2022 –  Nubifragi in Sicilia con cumulate di pioggia superiori a mm. 100  in 24 ore tra le province di Ragusa, Trapani, Palermo, Agrigento: allagamenti e danni.

9-13/10/2022 –  Alluvione nella Sicilia Occidentale: esondati fiumi, allagamenti in diversi comuni, frane e danni per milioni di euro ad infrastrutture ed a privati.

21-22/11/2022 – Ciclone Poppea: in Campania e principalmente nei comuni irpini e cilentani, cumulate di pioggia superiori a mm.100  in 24 ore. Fiumi di fango in diversi comuni.

26/11/2022 – Alluvione ad Ischia: cumulate pluviali di mm. 170  nella mattinata (mm.126  in 6 ore). Nella frana di Casa Micciola hanno perso la vita 12 persone, 5 sono stati i feriti, 450 gli sfollati, 40 le case danneggiate.

26/11-4/12 – Alluvione in Sicilia e Calabria, nelle province di Crotone, Catanzaro, Cosenza: allagamenti, esondazioni, frane e danneggiamenti ad infrastrutture, abitazioni, attività commerciali. A Roccabernarda mm. 104  di pioggia in 2 ore; in provincia di Messina (il 3/12) le cumulate hanno sfiorato i 300 millimetri.

19/1/2023 – Campania, “bombe d’acqua” sulle province di Caserta, Benevento e Salerno con cumulate superiori ai mm. 100 in 24 ore. In Molise e nel Casertano esondato il fiume Volturno; danni alle colture ed allagamenti.

8-10/2/2023 – Uragano Medicane sulla Sicilia: mm. 309 di pioggia in 48 ore a Siracusa (mm. 224 in 24 ore); mm. 270 sulla provincia di Ragusa; esondazioni, frane, allagamenti e danni. Proclamato lo stato di crisi.

2-17/5/2023 Alluvioni in Emilia-Romagna, Nord Toscana, Nord Marche: 14 morti

20/5/2023 – Nubifragi sulle province di Catania (a Paternò mm. 210  di pioggia in 24 ore) e di Nuoro (mm. 210 tra il 20 ed il 21 Maggio a Dorgali).

“Oltre all’incommensurabile tributo in vite umane – dichiara in conclusione Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – vanno considerati i miliardi di danni, di cui mediamente solo il 10% viene realmente ristorato ai cittadini; intervenire in prevenzione costerebbe 5 volte meno. Non solo: l’insicurezza idrogeologica è un freno allo sviluppo e l’alluvione è l’evenienza naturale, che permane più a lungo nella memoria collettiva di una comunità, condizionandone la vita per anni. Mettiamo a disposizione del Paese ed a chi lo rappresenta la nostra esperienza e centinaia di progetti cantierabili, il piano Invasi che hanno presentato ANBI ed Coldiretti ne costituisce la testimonianza più concreta.” 

Continua a leggere

Cultura e Spettacoli

Premio letterario Internazionale Città di Cattolica: diploma d’onore per Antonello Iovane

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

Lo scrittore lametino si è distinto nella categoria romanzi editi con il suo primo romanzo “È giunta l’ora”
 
 
“La giuria del Premio letterario Internazionale Città di Cattolica, al termine delle valutazioni dei libri in concorso, ha deliberato di assegnare ad Antonello Iovane un Diploma D’onore per il romanzo È giunta l’ora. Tale decisione è scaturita dal fatto che il manoscritto, superate le durissime selezioni, è stato considerato un’opera letteraria di sicuro rilievo”
 
Sono queste le parole con le quali il dott. Roberto Sarra, presidente del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica, ha conferito il Diploma D’onore allo scrittore lametino Antonello Iovane nell’ambito della XV edizione del Pegasus Literary Awards. È giunta l’ora, edito dalla casa editrice Echos Edizioni, si è fatto notare dalla giuria in mezzo a ottocentocinquanta libri editi provenienti dall’Italia e da vari paesi europei, duemila autori, tra cui grandi firme del romanzo italiano, nell’ambito di un concorso considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari italiani.
 
È giunta l’ora è il primo romanzo scritto da Iovane, un giallo ambientato a New York dove il giovane Marty scoprirà che non bisogna fermarsi alle apparenze, perché ogni esistenza e luogo celano segreti e misteri tutti da scoprire.
 
“Ringrazio la casa editrice che ha creduto in me e i membri della giuria per aver apprezzato il mio libro.” Un emozionato Antonello Iovane dedica, poi, il premio ricevuto ai suoi genitori, recentemente scomparsi.
 
 
 
 
 
 
 



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti