Finlandia, economia: riduzione del 4,5 percento secondo le previsioni del ministero delle Finanze

HELSINKI – L’economia finlandese si è contratta per tre trimestri consecutivi. La pandemia di coronavirus (COVID-19) ha tuttavia causato meno danni nella prima metà dell’anno rispetto alla maggior parte delle altre economie europee.

Durante l’estate si è verificato un periodo più tranquillo nella situazione dei contagi, il che ha spinto le famiglie in molti paesi a essere più attive ed a consumare di più, come avvenuto anche in Finlandia. Tuttavia, il ritmo della ripresa economica è lento a causa del basso livello di fiducia percepito nell’economia e dell’aumento dell’incertezza. Il notevole aumento delle infezioni da COVID-19 e l’imposizione di nuove restrizioni gettano un’ulteriore ombra sulla ripresa e l’economia è ancora una volta a un punto di svolta.

Il prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe crescere del 2,6% nel 2021 e dell’1,7% nel 2022. Questa graduale ripresa dell’economia segue la battuta d’arresto osservata nella prima parte del 2020. I consumi privati riprenderanno più rapidamente, ma la crescita nel consumo di servizi del settore privato continuerà a essere lento. Il livello ridotto di costruzione di alloggi indebolirà la ripresa degli investimenti; le esportazioni e la produzione industriale risentono del perdurare della pandemia e non torneranno a crescere fino al prossimo anno.

Il livello del debito nelle finanze pubbliche crescerà in modo molto sostanziale quest’anno e nel 2021. Le finanze delle amministrazioni pubbliche erano già in deficit prima della recessione e lo squilibrio non si correggerà semplicemente una volta che la pandemia si sarà placata. Il rapporto tra debito delle amministrazioni pubbliche e PIL sembra destinato ad aumentare nel corso degli anni ’20, poiché le finanze delle amministrazioni centrali e locali rimangono in deficit, le prospettive di crescita economica rimangono modeste e l’invecchiamento della popolazione fa aumentare la spesa pubblica.
“L’economia è ad un punto di svolta, poiché l’epidemia ha rialzato la testa. La ripresa rischia di essere ritardata se le famiglie e le imprese assumono una visione più cupa della strada da percorrere. Solo un trattamento efficace od un vaccino porterà una visione più chiara. Una volta che ciò accadrà, tuttavia, le cose potrebbero andare avanti a un ritmo piuttosto sostenuto per un po’”, secondo Mikko Spolander, direttore generale del Dipartimento di economia presso il Ministero delle Finanze.

Mikko_Spolander direttore generale del Dipartimento di economia presso il Ministero delle Finanze

L’economia globale si sta riprendendo a ritmi variabili

La pandemia da COVID-19 ha portato a una profonda recessione nell’economia globale, ma molti indicatori suggeriscono che una ripresa sarà evidente dal terzo trimestre di quest’anno in poi. Le previsioni mostrano che per l’intero anno 2020 l’economia globale si sarà contratta di oltre il 6%, ma dovrebbe crescere nel 2021 del 5,5%.

Il commercio mondiale ha tuttavia iniziato a riprendersi a giugno. Si prevede che gli scambi di merci cresceranno nel periodo di previsione, sostenuti da un aumento della domanda. Per il 2020 nel suo complesso, il commercio mondiale si sarà ridotto di oltre il 10%, ma crescerà del 6,5% l’anno prossimo.
Sia i tassi di mercato a breve termine che gli interessi sui titoli di Stato sono ai minimi storici. I tassi di interesse a breve termine sono diminuiti dal rialzo temporaneo in primavera; alla fine del periodo previsionale si prospetta un moderato aumento dei tassi di interesse.

Ultimi due trimestri difficili per export e industria

L’incertezza causata dalla pandemia sta rallentando la crescita della domanda estera in molti settori importanti per le esportazioni finlandesi, e di conseguenza le esportazioni continueranno a diminuire ulteriormente quest’anno. Anche le prospettive per l’industria nell’ultima parte di quest’anno sono quindi modeste. Nei servizi, le prospettive per le TIC e i servizi alle imprese sono migliori rispetto ai settori direttamente interessati dalle limitazioni alla mobilità e dalla ridotta fiducia dei consumatori. La crescita degli investimenti privati sarà più debole nel terzo trimestre di quest’anno e continuerà a essere debole fino a fine dell’anno. Nelle costruzioni, invece, il primo semestre dell’anno è stato più favorevole del previsto. Il numero di nuove abitazioni iniziate per il 2020 nel suo complesso diminuirà solo leggermente. Ciò equivarrà a una diminuzione di poche migliaia di unità e segnerà una netta riduzione dell’importo degli investimenti nella costruzione di alloggi. La crescita degli investimenti privati rimarrà complessivamente debole nei prossimi anni. Verso la fine del periodo di previsione, gli investimenti in macchinari e attrezzature saranno stimolati da una domanda più forte a livello internazionale e nazionale. La spesa in ricerca e sviluppo inizierà a crescere, sostenuta dai finanziamenti governativi per le attività di ricerca e sviluppo. Gli investimenti privati diminuiranno nel complesso, riducendo il rapporto tra investimenti privati e PIL a circa il 19% nel 2022.Il consumo di servizi è stato più duramente colpito dalle restrizioni alla mobilità e alle attività commerciali provocate dalla pandemia. Si prevede che la cautela dei consumatori influirà negativamente anche sul consumo di servizi il prossimo anno. I consumi di beni di consumo sono diminuiti moderatamente nella prima metà del 2020, mentre i consumi alimentari sono in realtà leggermente aumentati rispetto a un anno fa. Si stima che il consumo di beni tornerà ai livelli normali nella prima metà del 2021. La domanda di lavoro è diminuita e il numero di persone occupate continuerà a diminuire nel 2020. Nel 2021 e nel 2022, la crescita dell’economia farà aumentare gradualmente la domanda di lavoro. Il tasso di disoccupazione nel 2021 salirà al massimo all’8,2%. Nel 2022, nonostante un aumento dell’occupazione, il tasso di occupazione non supererà il 71,5%. I ricavi aumenteranno di circa il 2% all’anno dal prossimo anno. L’aumento dei prezzi al consumo rimarrà moderato a causa del basso livello di crescita dei consumi.

Persiste il deficit delle finanze pubbliche

Il disavanzo delle amministrazioni pubbliche finlandesi crescerà notevolmente quest’anno fino a circa 18 miliardi di euro, pari al 7,7% del PIL. Anche il rapporto tra debito delle amministrazioni pubbliche e PIL aumenterà vertiginosamente. Le finanze pubbliche sono state indebolite a causa della recessione economica che ha seguito la crisi del COVID-19 e le misure adottate dal governo per sostenere le imprese, i cittadini e la crescita economica. Lo squilibrio tra entrate e spese delle amministrazioni pubbliche sarà ridotto nei prossimi anni, ma nel 2024 sarà ancora vicino ai 7 miliardi di euro, pari al 2,7% del PIL.
Le finanze delle amministrazioni pubbliche erano in deficit strutturale anche prima della pandemia. L’invecchiamento della popolazione ha notevolmente indebolito queste finanze negli ultimi dieci anni, poiché il numero di persone anziane con un elevato utilizzo di servizi e benefici pubblici ha iniziato a crescere rapidamente. Allo stesso tempo, la popolazione in età lavorativa, le cui tasse finanziano i servizi pubblici e la sicurezza sociale, ha iniziato a diminuire.
L’invecchiamento della popolazione eserciterà inoltre pressioni sulle finanze pubbliche in futuro, con un aumento del numero di persone di età superiore ai 75 anni che utilizzano ampiamente i servizi sanitari e sociali. Il rapporto debito pubblico / PIL sembra quindi destinato a crescere nel corso degli anni 2020. Il rafforzamento delle finanze pubbliche di circa 5 miliardi di EUR nel periodo fino al 2026 stabilizzerebbe il rapporto debito / PIL a un livello compreso tra il 70% e il 75% negli anni 2020. Il ripristino del rapporto debito / PIL nel corso degli anni 2020 al livello del 2019, ossia a circa il 60%, richiederebbe a sua volta un rafforzamento delle finanze pubbliche di circa 10 miliardi di EUR.

Le prospettive economiche incerte rispecchiano l’incertezza sulla pandemia

La situazione del virus è rimasta tollerabile in Finlandia e le previsioni economiche presumono che lo sarà anche in futuro. La fiducia dei consumatori e la capacità dell’economia di funzionare rimarranno deboli fino a quando non verrà trovato un trattamento o un vaccino efficace per il COVID-19. Un chiaro deterioramento della situazione del virus durante l’autunno aumenterebbe l’incertezza in tutta l’economia e indebolirebbe il livello di crescita economica anche senza nuove misure restrittive effettive. Una recrudescenza del virus è il fattore di rischio più significativo nella previsione. La portata dell’impatto economico di una seconda ondata dipenderebbe non solo dalle misure del governo adottate per mitigare l’epidemia e sostenere l’economia, ma anche da come queste azioni influenzeranno la varietà di decisioni economiche prese in tutto il paese. Se l’economia non si riprendesse completamente prima di una seconda ondata è probabile che il potenziale di crescita economica risulti diminuito e gli effetti della crisi si farebbero sentire su un periodo più lungo.
Le misure sostanziali dell’Unione europea per stimolare la produzione e la domanda sono già state lanciate o sono in preparazione e l’attuazione di queste misure e del pacchetto di ripresa economica della Finlandia deciso dal governo a giugno avranno un effetto positivo sulla produzione sia a livello nazionale che altrove nel 2020 e nel 2021.