Connect with us

Sport

Frascati Scherma, poker di podi degli sciabolatori nella prima prova nazionale Under 14

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – Quattro podi per i giovani sciabolatori del Frascati Scherma che, nel week-end appena messo alle spalle, hanno affrontato la prima prova nazionale Under 14 in quel di Santa Severina (in provincia di Catania). Il risultato migliore lo ha ottenuto Leonardo Reale che, nella categoria Allievi, ha ottenuto il primo posto al termine di una prestazione senza sbavature. Nella medesima gara Samuel Marcelli ha chiuso nono, Gabriele Cecchinelli decimo, Gaspar Latham 21esimo e Fabio Ilari 28esimo. Nella categoria Ragazzi da segnalare il bel secondo posto di Lorenzo Tomassetti, poi anche il sesto di Tristan Marcelli, il settimo di Riccardo Aquili e il 18esimo di Davide Pasquini. Il poker di podi si completa coi terzi posti di Matilde Reale tra le Giovanissime e di Filippo Landi nella medesima categoria al maschile dove vanno sottolineati anche il sesto posto di Mattia Bottega, il 15esimo di Alessandro Fanelli e il 19esimo di Riccardo Caico. Nelle altre categoria vanno ricordati anche il quinto posto di Dea Scognamiglio tra le Bambine dove Sofia Micangeli ha chiuso decima, Giulia Aquili 12esima e Giada Sapochetti 13esima, ma anche il settimo posto di Ludovica Rossetti tra le Ragazze e infine il 13esimo di Luca Carmignani tra i Maschietti.
Nello scorso week-end, in quel di Cagliari, si è disputato anche il campionato italiano Under 23 individuale e a squadre (dove gli atleti militari che hanno fatto la gara difendendo i colori tuscolani). Nessun podio, ma tre piazzati tra i primi otto: nel fioretto femminile Claudia Memoli ha ottenuto il settimo posto nella prova individuale e il quarto in quella a squadre, mentre gli sciabolatori Michele Gallo e Vally Giovannelli hanno concluso ottavi nell’individuale e terzi nella prova a squadre. Nel fioretto vanno ricordati il 16esimo posto di Guia Di Russo (14esima a squadre), il 22esimo di Serena Puglia (quarta a squadre), il 35esimo di Ludovica Mancini (14esima a squadre), il 40esimo di Martina Conti (15esima a squadre), il 41esimo di Ludovica Genovese e infine il 15esimo a squadre di Nicole Capodicasa che non ha fatto la gara individuale perché Cadetta e a questo evento potevano partecipare solo atleti dai Giovani in su. Nel fioretto maschile il migliore è stato Lorenz Lauria che si è piazzato decimo (e quarto a squadre), mentre Joel Ciani ha chiuso 19esimo (15esimo a squadre), Mattia Raimondi 20esimo (15esimo a squadre), Federico Pistorio 21esimo (quarto a squadre), Giuseppe Franzoni 27esimo (quarto a squadre), Alberto Mascioli 29esimo (14esimo a squadre), Ignacio Breteau 37esimo, Lorenzo Gabrielli 42esimo (14esimo a squadre), Gianmarco Gridelli 45esimo (15esimo a squadre), Federico Colamarco 49esimo, Edoardo Gabrielli 53esimo, Valerio Vinciguerra 70esimo (14esimo a squadre), 75esimo Davide Pellegrino, 88esimo Alexander Milan e 100esimo Valerio Silenzi. Nella sciabola maschile, oltre al già citato Gallo, vanno ricordati il 12esimo posto di Flavio Vinci (terzo a squadre), il 25esimo di Giovanni Roussier Fusco (quinto a squadre), il 26esimo di Leonardo Tocci (quinto a squadre), il 32esimo di Lupo Veccia Scavalli (quinto a squadre), il 33esimo di Lorenzo Ottaviani (terzo a squadre) e il 36esimo di Andrea Mignucci, mentre tra le donne oltre alla già citata Giovannelli vanno ricordati l’11esimo posto di Manuela Spica (quinta a squadre), il 13esimo di Amelia Giovannelli (quinta a squadre) e il 36esima di Elena Fantozzi (terza a squadre).

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Atletico Lariano (calcio, Promozione), Centra rimane prudente: “La semifinale? Tutto aperto”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Lariano (Rm) – L’Atletico Lariano ha colto un prezioso 1-1 nell’andata della semifinale di Coppa Italia di Promozione sul campo della Romulea. Il ritorno, in programma il 19 aprile tra le mura amiche di un “Abbafati” che già s’annuncia ribollente d’amore per i ragazzi gialloverdi, darà al gruppo di mister Fabrizio Centra una grandissima possibilità: “Si ripartirà da 50% di qualificazione a testa – dice l’allenatore – Lo 0-0 è un risultato che non appartiene alla nostra squadra, quindi dovremo scendere in campo per cercare di fare la nostra partita e ribattere colpo su colpo. Sicuramente ci sarà una cornice di pubblico fantastica: saranno presenti tutti i bambini della nostra Scuola calcio e tanti ragazzi del settore giovanile agonistico, poi per Lariano sarà un vero e proprio evento e quindi il paese ci spingerà tantissimo”. L’allenatore fa un passo indietro per analizzare la sfida di ieri: “Voglio fare i complimenti ai ragazzi che hanno fatto una grande prestazione, considerando che siamo rimasti in dieci poco prima dell’intervallo per l’espulsione (doppia ammonizione, ndr) di Belli e quindi abbiamo giocato tutto il secondo tempo in inferiorità numerica: non è la prima volta che ci succede durante questa stagione, ma i ragazzi hanno sempre reagito alla grande. Nella ripresa siamo andati in vantaggio col sigillo di Gabriele Mastrella e poi abbiamo sfiorato il raddoppio, negato da una bella parata del portiere avversario. Forse ci poteva stare anche un rigore per noi, poi loro in pieno recupero hanno acciuffato l’1-1: rimane un po’ di rammarico perché con un po’ più di furbizia e cattiveria su quell’azione potevamo portare a casa il successo, ma l’1-1 è comunque un buon risultato. Questa squadra sta facendo un percorso di crescita mostruoso, ma non bisogna mollare anche perché non abbiamo ancora portato a casa né l’obiettivo della salvezza, né la Coppa Italia”. Domenica ci si rituffa nel campionato con la delicata trasferta contro il Pro Cori ultimo della classe e quasi spacciato: “Conoscendo l’allenatore avversario, saprà motivare i suoi ragazzi e quindi non mi aspetto un avversario dimesso. Nessuno scende in campo per perdere, altrimenti si sta a casa. Per noi è una gara molto importante perché probabilmente a noi servono sei punti per essere certi della salvezza. Prima acquisiamo quell’obiettivo e prima ci possiamo concentrare sull’altro”.


Continua a leggere

Sport

Vis Casilina (calcio, Under 17 reg.), mister Bernardi ci crede: “Possiamo agguantare la salvezza”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Roma – Il suo è stato un gradito ritorno al “De Fonseca”. D’altronde Antonio Bernardi, che da quattro partite ha “accettato la sfida” di provare a salvare l’Under 17 regionale della Vis Casilina, è legatissimo all’ambiente di via Mandanici: “Qui ho cominciato a muovere sia i primi passi da calciatore nelle giovanili, sia i primi da allenatore e quindi non potevo proprio dire di no. Dopo l’esperienza della scorsa stagione con l’Under 16 regionale del Tor Sapienza, avevo deciso di prendermi un anno sabbatico. Poi c’è stata una “rimpatriata” a cena con alcuni ex dirigenti e giocatori del Casilina e da lì mi hanno convinto a tornare a vedere qualche partita. Poi ho conosciuto il direttore sportivo Tonino Rovere e il presidente Enrico Gagliarducci e mi hanno proposto di prendere la guida di questo gruppo. L’impatto con loro è stato davvero positivo, Gagliarducci ha una grande passione per questo sport e nel giro di pochi mesi ha costruito da zero una società che ha già fatto passi da gigante”. Il gruppo di Bernardi è terzultimo, a -4 dal Colonna che sarebbe attualmente salvo e a -6 dal Ponte di Nona. “Mancano sette partite e ci sono tanti scontri delicati da affrontare, la possibilità di una rimonta c’è”. Nell’ultimo turno l’Under 17 regionale della Vis Casilina ha impattato 2-2 in casa proprio col Colonna: “Un risultato che ha lasciato un po’ di amaro in bocca perché abbiamo sbagliato il primo tempo, probabilmente per la tensione accumulata per l’importanza della posta in palio. Siamo andati sotto di due gol, ma nella ripresa abbiamo giocato una bellissima partita raggiungendo il pari grazie alle reti di Colò e De Benedettis e poi sfiorando anche il successo. Nel secondo tempo sono uscite fuori le qualità che questo gruppo ha e che probabilmente non ha dimostrato per qualche blocco a livello mentale”. La volata salvezza è ancora lunga e la Vis Casilina di mister Bernardi ci crede.


Continua a leggere

Sport

Football Club Frascati (Prima cat.), Fioranelli: “Non abbiamo pressioni, ma vogliamo finire bene”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – Continua la marcia della Prima categoria del Football Club Frascati. I ragazzi di mister Mauro Fioranelli hanno piegato con un rotondo 4-1 interno i Canarini Rocca di Papa nel match dell’ultimo turno. “All’andata avevamo perso 4-2 e volevamo riscattare quel risultato – dice l’allenatore del sodalizio tuscolano – Rispetto alle stesse partite del campionato, la squadra sta viaggiando con un altro passo, nonostante abbiamo ancora qualche ragazzo indisponibile. Contro i Canarini siamo andati in vantaggio grazie all’iniziale rete di Calicchio, poi è arrivato il momentaneo pari ospite e infine Di Stefano ci ha mandato all’intervallo sul 2-1 a nostro favore. Probabilmente quella rete ha rappresentato la svolta decisiva della sfida perché loro hanno dovuto cambiare modulo e atteggiamento e si sono un po’ scoperti e noi li abbiamo colpiti altre due volte con Ferri, che sta facendo davvero un’ottima stagione dal punto di vista realizzativo, e ancora Di Stefano. Sono stati tre punti importanti per la nostra classifica”. La Prima categoria del Football Club Frascati occupa la quinta posizione a nove punti dalla vetta: “Recuperare terreno sulle prime tre non è semplice, ma ci sono ancora 33 punti a disposizione e tutto può accadere. Sarà importante anche capire cosa deciderà il giudice sportivo sulla partita con la Magnitudo. Comunque il nostro obiettivo è di cercare di fare tanti punti in questo girone di ritorno e poi tireremo le somme: la società ci è vicina e non ci ha messo alcuna pressione, abbiamo un gruppo composto da ragazzi del territorio e credo che il rendimento finora sia da otto pieno”. Fioranelli conclude la sua analisi parlando della sfida di domenica prossima ad Artena, sul campo del Real Montefortino: “Si tratta di un avversario tosto che all’andata era pure passato in vantaggio prima di soccombere per 3-1. Servirà una grande concentrazione, poi dobbiamo capire se riusciremo a recuperare qualcuno considerando che abbiamo perso per squalifica sia Ferri che Brancaccia che erano diffidati e sono stati ammoniti domenica scorsa”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti