Silvestroni: “Valorizzeremo il ruolo delle donne nella governance locale”. Volpi: “Dialogo costante con i cittadini per rafforzare la presenza dello Stato”
Cambio al vertice di Fratelli d’Italia a Castel Gandolfo. Umberto Grizi è stato nominato nuovo coordinatore cittadino del partito guidato da Giorgia Meloni. Con lui, a comporre il direttivo locale, ci sono Antonino Pio Bucciarelli, Aldo Cicconi, Alessandro Emili e Roberto Becchetti. L’annuncio ufficiale è stato dato dal senatore Marco Silvestroni, presidente della Federazione Provinciale di Roma di Fratelli d’Italia, nel corso del Congresso Cittadino che si è svolto ieri presso Villa Altieri ad Albano. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto politico e programmatico, alla presenza di numerosi esponenti istituzionali e dirigenti del partito.
Nel giorno dedicato alle donne, Silvestroni ha sottolineato l’importanza della loro partecipazione attiva nella governance locale del partito. “Cogliamo l’opportunità di inserire sicuramente le donne nell’esecutivo per rappresentare Fratelli d’Italia di Castel Gandolfo“, ha dichiarato, ribadendo l’impegno del partito nella valorizzazione delle competenze femminili. All’evento hanno preso parte il sindaco di Castel Gandolfo, Alberto De Angelis, e diversi rappresentanti istituzionali, tra cui Massimo Ferrarini, consigliere metropolitano di Roma Capitale, Micol Grasselli ed Edy Palazzi, consiglieri regionali del Lazio, e Andrea Volpi, deputato della Repubblica Italiana e sindaco di Lanuvio.
Nel corso del Congresso sono stati affrontati temi chiave per il futuro del territorio, tra cui sviluppo locale, sicurezza, sostegno alle imprese e potenziamento dei servizi pubblici. Micol Grasselli ha posto l’accento sul ruolo delle donne all’interno di un partito in costante crescita, mentre Edy Palazzi ha esortato gli iscritti e i sostenitori a essere protagonisti del cambiamento. Andrea Volpi ha invece sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra istituzioni e cittadini per garantire una maggiore presenza dello Stato sul territorio. L’evento ha visto una significativa partecipazione di cittadini e simpatizzanti, anche dai comuni limitrofi dei Castelli Romani, a dimostrazione del crescente interesse per il dibattito politico locale e la costruzione di un progetto condiviso per il futuro della comunità.