Connect with us

Roma

GENZANO, IL CONSIGLIERE PREVITALI FURIOSO CON PDL E LISTA – BARBALISCIA, RIVENDICA TUTTO IL LAVORO FATTO IN NOVE MESI CON BILANCIO RIDOTTO E POCHE RISORSE

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Con una nota pubblicata sui giornali locali riguardante la frazione Landi, il membro del comitato Landi Eleuteri e il Capo Gruppo del PDL e Lista Barbaliscia-UDC dichiarano: “Purtroppo fino ad oggi, se escludiamo un sensibile miglioramento della situazione idrica, non si vedono interventi di un certo rilievo”.  “Certo la situazione idrica è migliorata – risponde il Delegato del Sindaco per la Frazione Landi, Paolo Previtali – ma nei momenti di massima criticità domandiamoci chi c’era a sostenere la popolazione dei Landi, chi ha denunciato apertamente e diffidato più volte il gestore del servizio? Il Sig. Eleuteri e il Capogruppo del Pdl e Lista Barbaliscia-UDC, non hanno capito che la campagna elettorale è finita da tempo. Se fossero stati presenti sul territorio avrebbero visto che da giugno ad oggi sono state realizzate cose che da anni “dormivano” e che nessuno aveva mai realizzato.

 Non servono troppe parole né polemiche, ma solo “fatti” , pochi ma pochi sono anche i mesi che hanno visto all’opera questa maggioranza impegnata all’inizio solo a sanare i problemi e le urgenze ereditate dalla precedente amministrazione. Alcuni esempi: la Stazione Genzano San Gennaro a giugno 2011 si presentava in condizione indecenti a causa dei rovi cresciuti a dismisura che occupavano gran parte del parcheggio con il rischi d’incendio, soltanto a seguito della richiesta del delegato del sindaco per la Frazione Landi e successiva diffida da parte del sindaco di Genzano nei confronti del gestore del parcheggio veniva effettuata la pulizia. Da anni l’illuminazione del parcheggio della stazione di Genzano San Gennaro per lunghi periodi rimaneva spenta e rendeva questo scalo privo di sicurezza per i pendolari che arrivavano con il treno nelle ore serali, soltanto dopo l’ intervento del delegato del sindaco per la Frazione Landi, supportato dal sindaco di Genzano , la stazione si è di nuovo illuminata e l’illuminazione è tuttora efficiente.

 Il 2 novembre 2011 il sindaco e la giunta hanno predisposto l’apertura dell’ufficio censimento, presso la sede del Comitato Landi, questo servizio ha aiutato tutta la popolazione della frazione, e non solo, nella compilazione del questionario ISTAT servizio terminato con la scadenza della presentazione dei questionari. A settembre 2011 sono state istallate pensiline alle principali fermate dei pulmini, per proteggere, in particolare i nostri studenti, dalle intemperie nel periodo invernale. Vista la distanza del centro di Genzano ed in particolare dall’ospedale si è organizzato nella sede del Comitato Landi un “corso di primo soccorso” completamente gratuito. A causa della notevole affluenza al corso (insegnanti, volontari, giovani etc. ) si è dovuto procedere ad effettuare altre tre sessioni (sessanta partecipanti). La viabilità in Piazza Lotte Contadine a causa della percorribilità in ambedue i sensi, non garantiva ai cittadini, ma soprattutto ai bambini negli orari d’ingresso e uscita dalla scuola dei Landi, sufficiente sicurezza e fluidità del traffico. Con l’intervento dei Vigili Urbani e degli operai comunali è stata regolamentata la viabilità creando un senso unico e apposita segnaletica stradale orizzontale e verticale. È stato predisposto in Piazza Lotte Contadine nei pressi del bancomat un parcheggio per persone disabili, che documenta la nostra attenzione verso le persone diversamente abili. Su suggerimento dei genitori dei bambini e della responsabile della scuola è stato predisposto vicino al cancello d’ingresso della scuola un parcheggio riservato al pulmino che accompagna i bambini in modo da evitare che questi ultimi debbano attraversare la strada per entrare a scuola.  Inoltre è stato rimosso l’albero secco di mimosa situato all’interno della scuola che da anni metteva in pericolo la sicurezza dei bambini e degli operatori.

 È stato effettuato l’ordine di 40 sedie che tra qualche giorno verranno consegnate dall’assessore alla direzione della scuola Landi. La cronica mancanza delle sedie verificatasi nel corso degli anni, che è stata più volte denunciata e segnalata dai genitori dei bambini e dagli insegnanti alle precedenti amministrazioni, è sicuramente antecedente all’insediamento di questa amministrazione che prontamente ha provveduto al reintegro. È già stato programmato dall’ufficio lavori pubblici in accordo con i Vigili Urbani il posizionamento dei dossi su via di Vigne Nuove come richiesto dai cittadini residenti nella zona.

 Come sollecitato dai membri del Comitato Landi è stata inoltrata al sindaco la richiesta (protocollo 8758) per l’apertura, nella sede del comitato, di uno sportello comunale al servizio dei cittadini, alla luce del successo riscosso dal servizio offerto dall’Ufficio Censimento del comune.  Per quanto riguarda l’illuminazione stradale su Via II° Stradone Muti è stato più volte ribadito dal sottoscritto che l’illuminazione sarà a breve realizzata, infatti già è stato affidato ad un professionista l’incaricato di redigere di un progetto esecutivo per la realizzazione dell’opera. A proposito di “priorità”, mi chiedo per quale motivo il Sig. Eleuteri e il Capogruppo del Pdl e Lista Barbaliscia-UDC mostrano tanto interesse per via dei Limoni e via degli Aranci, che sono strade simili alle altre della frazione, ma con scarsissima densità abitativa, che richiedono sicuramente qualche intervento di manutenzione, ma non rappresentano certo una priorità per l’illuminazione rispetto ad altre con elevata concentrazione abitativa.

Vorrei omettere l’argomento “feste” ma ritengo che secondo questa amministrazione, le Feste sono momenti importanti di aggregazione, condivisione e di scambio fra i cittadini e le istituzioni pur condividendo l’idea che esistono altre priorità, che purtroppo richiedono tempi a volte anche lunghi per ottenere una risposta. Sempre per rinfrescare la memoria nella frazione Landi nel periodo estivo il comune ha organizzato gratuitamente, per quattro i sabati di luglio, il cinema all’aperto. Con la collaborazione e il contributo dell’ufficio dell’Istituzione per le attività culturali ricreative e sportive del comune di Genzano sono stati realizzati 2 quadri infiorati sul sagrato della parrocchia in occasione della festività del Corpus Domini, sui quali è passata la processione guidata dal parroco. Nonostante le prime perplessità si è realizzato un albero di natale in piazza delle Lotte Contadine.

Il 27 dicembre del 2011 si è organizzato un concerto, tenuto da un giovane artista, che vive proprio ai Landi, Michele Di Filippo, che ha eseguito brani celebri e sue composizioni originali, pubblicate anche in un Cd. Contestualmente, in collaborazione con la Caritas Parrocchiale dei Landi, è stata effettuata una raccolta alimentare per le famiglie bisognose della parrocchia, mentre in occasione dell’epifania sono state distribuite dall’amministrazione comunale più di 100 calze ai bambini della frazione e sempre per i bambini si è realizzata nella palestra della scuola Landi la festa di carnevale. Inoltre per un pomeriggio il comitato ha messo a disposizione la sede per una merenda con i bambini durante la quale è stata effettuata l’estrazione dei biglietti di una sottoscrizione promossa dai genitori per la raccolta di fondi per iniziative a favore dei bambini nella scuola Landi, a cui hanno partecipato i membri del Comitato.

E per ultimo, solo in ordine di tempo  vorrei ricordare che dal 2007 i treni provenienti da Roma e diretti a Velletri non fermavano più nella stazione di Genzano San Gennaro. Da quella data ad oggi qual è stato l’interessamento del Pdl e Lista Barbaliscia-UDC e aggiungo anche della precedente amministrazione per sanare questo disservizio per la popolazione locale? Anche loro nel 2007 sedevano nei banchi del consiglio comunale, perché per rivendicare la battaglia e la vittoria ottenuta hanno aspettato solo che altri ottenessero il risultato tanto atteso? Sostengo con grande orgoglio l’iniziativa promossa dal Movimento Civico Città Futura, sottoscritta da 657 cittadini, presentata in consiglio comunale dal Capo Gruppo di Città Futura e votata dalla maggioranza e parte dell’opposizione (preciso che i consiglieri del Pdl e Lista Barbaliscia-UDC erano assenti dall’aula al momento della votazione in Consiglio Comunale), solo grazie alla quale è stato possibile sollecitare l’interessamento della Provincia e della Regione Lazio e la disponibilità delle Ferrovie dello Stato per il ripristino della fermata a San Gennaro dei treni provenienti da Roma Termini.

 Concludo ricordando ad Eleuteri e al capo gruppo Pdl e Lista Barbaliscia-UDC che questa amministrazione, che si è insediata poco più di nove mesi fa, fino ad oggi ha lavorato con un bilancio ridotto e poche risorse a disposizione. È superfluo dire che questa amministrazione e il Comitato Landi continueranno ad essere attenti e sensibili ai bisogni di tutti i cittadini di Genzano di Roma”.


 

Roma

Roma, periferie sotto la lente dei carabinieri: in manette 6 persone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno effettuato un servizio coordinato di controllo straordinario del territorio nei quartieri Don Bosco, Cinecittà Est, Appio Claudio, Quarticciolo, Quadraro e Tuscolano, finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di illegalità e degrado.
Ad esito delle attività 6 persone sono state arrestate.
Un 18enne tunisino, senza fissa dimora, è stato sorpreso dai Carabinieri a cedere alcune dosi di cocaina ad un acquirente. È stato arrestato e nelle sue tasche sono stati rinvenuti altri 7 g della stessa droga e 130 euro, ritenuti provento dello spaccio.
I Carabinieri hanno anche arrestato due persone – un 32enne del Marocco e un 38enne romano, sorpresi a cedere, ad un giovane, alcune dosi di cocaina prelevate da un nascondiglio ricavato nel terreno. I militari hanno recuperato e sequestrato 18 dosi della stessa sostanza stupefacente.
Ad esito di mirate perquisizioni domiciliari, sono finiti in manette anche due 34enni romani: uno trovato in possesso di 1,3 kg di hashish – suddivisi in 15 confezioni -, 44 g di sostanze psicotrope (funghi allucinogeni) e due bilancini di precisione, e l’altro trovato in possesso di 34 g di cocaina, 6 g di hashish e 5.290 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell’attività illecita.
I Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno poi arrestato un 29enne romano che, benché sottoposto agli arresti domiciliari, è stato trovato fuori dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione o valido motivo.
Denunciato a piede libero un 22enne egiziano, senza fissa dimora, sorpreso a fare da vedetta ad un giovane, non identificato, che cedeva dosi di droga ad un uomo. Scoperta anche una buca nel terreno adibita a luogo di occultamento dello stupefacente dove sono stati recuperati e sequestrati 8 dosi di crack.
Denunciati anche un 33enne romano trovato in possesso di 14 g di hashish, un bilancino di precisione e una cartuccia calibro 7,65, e un 31enne del Marocco trovato in possesso di 4 g di hashish e 70 euro.
Due giovani, infine, sono stati sanzionati perché trovati in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente, tra hashish e crack.
In totale, i Carabinieri hanno identificato 148 persone e eseguito verifiche su 61 veicoli. 031223

Continua a leggere

Cronaca

Settebagni, rubano 150 litri di gasolio: in manette due persone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

I Carabinieri della Stazione di Settebagni e della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Cassia hanno arrestato due cittadini italiani, un 35enne e una 21enne, gravemente indiziati del reato di furto aggravato in concorso.
Gli indagati si sarebbero introdotti, nella serata, all’interno di un noto stabilimento di produzione laterizi in zona Settebagni e avrebbero asportato, mediante un tubo in gomma, il carburante da alcuni mezzi da lavoro e da un distributore di rifornimento di proprietà della società. I Carabinieri, in transito, hanno notato i due a bordo della loro autovettura, pronti ad allontanarsi, e li hanno fermati per una verifica.
I militari hanno trovato a bordo del veicolo svariate taniche contenti gasolio agricolo per un ammontare complessivo di ben 150 litri e il tubo in gomma utilizzato. Il carburante, dapprima sottoposto a sequestro, è stato poi restituito ai proprietari che hanno presentato regolare denuncia querela.L’arresto dei due è stato convalidato presso le aule del Tribunale di Roma.

Continua a leggere

Castelli Romani

Marino, con “Luci in Allegria” inizia il Natale di Santa Maria delle Mole

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Ha preso ufficialmente il via il Natale di Santa Maria delle Mole, frazione di Marino, dove ieri pomeriggio è iniziata la 2a edizione di “Luci in Allegria”, evento organizzato e ideato da Andrea Paciotti, presidente dell’UCF Marino, insieme ai commercianti e alle imprese del territorio e all’amministrazione comunale.
 
La serata, che si è svolta in una piazza Palmiro Togliatti piena di famiglie e bambini e che è stata presentata dal giornalista Luca Rossetti, ha visto, in primo luogo, la benedizione dei rappresentanti istituzionali e di tutti i presenti da parte di don Jomcy Mathew, alla quale ha fatto seguito l’intervento del sindaco Stefano Cecchi e dell’assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono.
 
“Ci auguriamo che questo possa essere un Natale sereno, pieno di speranza e di umanità – ha detto il primo cittadino –. Il mio augurio è che nel mondo possa tornare finalmente la pace. Basta guerre, basta violenza, basta morte!”. “Un ringraziamento speciale a tutti i cittadini presenti – ha aggiunto l’assessore –. È bello vedere questa piazza piena di persone, unite dalla voglia di festeggiare il Natale. Come amministrazione sottolineiamo il grande lavoro di Andrea Paciotti e di tutti i commercianti dell’UCF Marino, una squadra davvero vincente”.
 
È salito l’entusiasmo, subito dopo, per l’esibizione della cantante Lavinia Fiorani, che ha interpretato “Luci in Allegria”, la canzone-simbolo dell’evento, da lei composta. Il brano era stato proposto già nell’edizione del 2021 e ha fatto scatenare, ancora una volta, grandi e bambini.
 
È arrivato, quindi, il momento più atteso: l’accensione del grande Albero di Natale posto dietro il palco allestito in piazza Palmiro Togliatti. L’albero, alto circa 15 metri, si è illuminato al termine di un fantastico gioco di luci e ombre, perfettamente preparato e coordinato nei minimi dettagli dai tecnici della Cristiano Consoli Service, regalando allegria e grandi emozioni, soprattutto ai più piccoli.
 
La serata si è, infine, conclusa con lo show di Diego Brunetti, in arte “La Signora Gilda”, che ha strappato diverse risate al pubblico con i suoi divertentissimi sketch in dialetto roccheggiano. La giusta conclusione per il primo grande appuntamento previsto all’interno de “La Magia delle Feste”, il ricco calendario di eventi ideati dall’amministrazione comunale di Marino che faranno brillare tutto il territorio fino al termine delle festività natalizie.
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti