Connect with us

Esteri

GERMANIA, ACCOGLIENZA RIFUGIATI: BENVENUTI A BUCHENWALD

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti La Germania deve affrontare la nuova sfida, quella dell’accoglienza migranti e già si stanno creando spaccature che non vengono raccontare a Bruxelles

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

di Cinzia Marchegiani

Buchenwald – I treni portavano i deportati in Germania nelle seconda guerra mondiale, ora hanno portato i rifugiati accolti con tante bandierine e tanti slogan di benvenuto dagli stessi tedeschi. Ma il tempo degli scatti fotografici è terminato e ora per il governo tedesco viene il tempo di attuare l’emergenza migranti.

La Germania deve affrontare la nuova sfida, mancanza coordinamento. La Germania deve ora affrontare la nuova sfida, quella dell'emergenza accoglienza migranti che ha fatto gestire all’Italia, Grecia e Spagna. E già si stanno creando spaccature che non vengono raccontare a Bruxelles. Dalle notizie che emergono dai giornali tedeschi, si parla già di mancanza di coordinamento degli afflussi dei rifugiati. Hannelore Kraft, il socialdemocratico (SPD) governatore del Nord Reno-Westfalia (lo stato più popoloso della Germania) ha spiegato che il numero di rifugiati che si aspettano quest'anno probabilmente salirà a 800mila persone, ed ha anche chiarito che lo sforzo necessario per affrontare l'afflusso sarà molto maggiore di quanto si pensasse.

Prime difficoltà accertate. E' stata organizzata una conferenza dove sono stati convocati tutti i ministeri degli interni dello Stato oltre al Ministero degli Interni federale a Berlino, dove è emerso che il Paese non potrebbe non avere le capacità promettenti per attuare una reale accoglienza, oltre ad una gestione dei vari coordinamenti deludente. Bavaria si lamentava come le vie di accesso non sono controllate, mentre Schleswig-Holstein parlano di afflusso scoordinato nelle strutture di accoglienza.

L’ex campo di concentramento di Buchenwald apre a 21 richiedenti asilo. Per affrontare il crescente afflusso di rifugiati, le autorità della città tedesca di Schwerte nella regione della Ruhr, ha preso una decisione controversa: gli immigrati saranno alloggiati presso l'ex campo di concentramento nazista di Buchenwald. In una conferenza stampa le autorità di Schwerte hanno spiegato che in questo ex campo nazista saranno ospitati 21 richiedenti asilo. Gli edifici originali di Buchenwald sono stati distrutti dopo la fine della seconda guerra mondiale e le caserme che sono attualmente funzionali sono state costruite nel 1950. Ma è stato anche spiegato che si tratta di una soluzione di emergenza, quindi inevitabile.

Nel campo di Buchenwald si calcola siano stati uccisi 56mila esseri umani. Inaugurato nel 1937, la maggior parte dei primi detenuti erano prigionieri politici, ma in seguito agli attentati Kristallnacht nel 1938 quasi 10mila ebrei furono mandati a Buchenwald e sottoposti a trattamenti crudeli. Qui esperimenti medici sono stati condotti sui detenuti dal 1941, alcuni dei quali finalizzati a verificare l'efficacia dei vaccini e per cercare di curare l’omosessualità attraverso trapianti ormonali. Nel campo nazista ci sono stati 112mila prigionieri fino al febbraio del 1945 e divenne un'importante fonte di lavoro forzato per i nazisti.

La scelta del lager non è stata casuale. Infatti, all'interno di Buchenwald erano stati internati degli scienziati da cui ci si aspettava la massima collaborazione (alcuni degli internati cui ci si riferisce sono Ludwing Fleck, Balachowsky e Van Lingen. Prima di provare una nuova formulazione, i medici delle SS provarono sui deportati i vari vaccini già esistenti per verificarne/falsificarne l'effettiva efficacia. Gli esperimenti furono condotti nel blocco/baracca 46 del lager di Buchenwald. Almeno 200 furono i morti per questo tipo di esperimento.

L'arrivo dei rifugiati e nuovi scenari per la Germania. L’arrivo dei rifugiati è stato accolto con un party di benvenuto allegro ed emozionante, ma ora i giornali tedeschi si chiedono come la Germania affronterà questo problema che dovrà sopportare per molti anni: “Potrebbe essere che gli stranieri rimarranno stranieri, creeranno un nuovo sottoproletariato parallelo. Un giornale ipotizza: "Allo stesso tempo, potrebbe anche essere che la Germania stia risolvendo quei problemi che, senza l'immigrazione,  il paese dovrà affrontare nel 2040, come i problemi del mercato del lavoro, problemi dei fondi pensione e dei problemi di cura della vecchiaia”.
Insomma, alcuni quotidiani, ripropinano quello che alcuni economisti stanno già dichiarando da tempo, e cioè che l'Europa ha bisogno di 250 milioni di immigrati entro il 2050, per pagare le pensioni future e rendere giovane l'Europa che fa sempre meno figli. Peccato che questo loop è stato creato da politiche economiche che hanno strozzato le famiglie europee che hanno perso lavoro, casa e futuro. Ci si chiede a questo punto che tipo di lavori verranno assegnati ai nuovi europei importati dal continente africano…

 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Frode sistematica nei fondi europei: dall’Olanda a Napoli passando per Nemi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Penali per mezzo milione di euro a carico della società olandese PERCUROS B.V. legalmente rappresentata dal cittadino britannico Chan Alan Barry sospettatI di frode sistematica con sussidi europei.

Due settimane fa circa il Tribunale dell’Aia aveva intimato alla società PERCUROS B.V. e al suo rappresentante Chan di riconsegnare tutti i documenti e i dischi rigidi, entro due giorni, al Centro Medico Universitario di Leiden (LUMC) stabilendo una pena di 50mila euro per ogni giorno di mancata consegna fino ad un massimo di 250mila euro per l’azienda Percuros e 250mila euro per Chan. La sentenza non è stata impugnata e i termini sono ormai scaduti. E la penalità è ora salita all’importo massimo di 500mila euro che dovranno pagare in solido Percuros B.V. e Chan Alan Barry.

La società Percuros chiude in Olanda ma resta aperta in Italia

L’ufficio olandese di Percuros B.V. ha ufficialmente cessato di esistere lo scorso 20 giugno di quest’anno attraverso la cosiddetta “Turbo-liquidazione” un modo per porre fine a una fondazione o a un’azienda molto rapidamente.

Risulta invece ancora aperta la società italiana costituita in base alle leggi dello stato olandese PERCUROS SRL (che fa le stesse cose della PERCUROS B.V. olandese) sempre rappresentata da Chan Alan Barry con sede legale ad Amsterdam e sede secondaria a Napoli in via Tommaso De Amicis, 95 presso il Centro Universitario degli studi di Napoli Federico II il cui preposto, per questa sede secondaria, è un residente di Scafati in provincia di Salerno.

La Percuros italiana, figlia della Percuros olandese, è stata istituita il 6 ottobre del 2022 con atto registrato a Velletri. La società è stata inoltre iscritta anche nell’apposita sezione speciale come Start-Up Innovativa.

Chan Alan Barry residente a Nemi dove è comproprietario di 12 immobili e di un ristorante

Sulla visura camerale della Percuros italiana viene inoltre indicate come residenza di Chan Alan Barry un indirizzo nel piccolo borgo di Nemi situate nel cuore del parco dei Castelli Romani, dove lo stesso Chan risulta essere comproprietario insieme ad un altro beneficiario di fondi europei di ben 12 immobili e di una società che gestisce un noto ristorante nel paese delle fragole.

Dal Centro Medico Universitario di Leiden si preparano le azioni di recupero

Nel frattempo dal Centro Medico Universitario di Leiden (LUMC) pare che si stiano prendendo in considerazione i prossimi passaggi per recuperare i documenti e i dischi rigidi oltre alla riscossione dei 500mila euro di penalità.  

Per adesso dal LUMC non trapela nulla sul danno finanziario causato da questa frode sistematica. Ma il conto finale potrebbe ammontare a diversi milioni di euro. Basti pensare che il Centro Medico Universitario di Leiden è stato costretto a interrompere sette progetti internazionali. Quello che è certo che dal LUMC verranno intraprese azioni per recuperare i danni dalla Percuros B.V. e da Chan Alan Barry.

Continua a leggere

Esteri

Marocco, terremoto magnitudo 7.0: il bilancio di morti e feriti si aggiorna di minuto in minuto

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Forte scossa di terremoto – magnitudo 7 della scala Richter – nella regione di Marrakech, in Marocco. Al momento si contano 632 morti e 322 feriti.

Il primo bilancio è stato fatto dal ministro dell’Interno marocchino. I sismografi hanno registrato la scossa alle 23.11 di venerdì 8 settembre. L’epicentro è stato localizzato al centro del paese, a 16 chilometri del villaggio Tata N’Yaaqoub, nel municipio di Ighil, 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech. La scossa però è stata sentita lungo tutta la dorsale dell’Atlante, a Merzouga, una delle porte del deserto, Taroudant, Essaouira e Agadir e dall’altro versante della catena montuosa a Casablanca, fino a Rabat. Il movimento ondulatorio è durato circa 30 secondi. Ingenti i danni materiali. Sono state mobilitate le forze dell’ordine, la protezione civile e il personale medico e paramedico per predisporre un eventuale piano di emergenza.

“Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi a Nuova Delhi per il Vertice G20, ha appreso con dolore il tragico bilancio del devastante terremoto che ha colpito il Marocco”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi. “Meloni – si spiega – ha espresso vicinanza e solidarietà al Primo Ministro Aziz Akhannouch, ai familiari delle vittime e al popolo marocchino, manifestando la piena disponibilità dell’Italia a sostenere il Marocco in questa emergenza”.

Il bilancio del sisma si aggiorna di minuto in minuto, man mano che arrivano i dati dalle città e soprattutto dalle località di montagna vicine all’epicentro. I paesi che punteggiano l’Atlante sono molto poveri, spesso non hanno collegamento internet e le case sono costruite con il caratteristico muro a pisé, realizzato in paglia, fango e sassi. Grande paura soprattutto nella medina di Marrakech, dove le parti più fragili delle mura che circondano il centro storico sono crollate. Hanno ceduto alcune abitazioni, nella piazza Jamaa el Fna è crollato il minareto di una piccola moschea vicino allo storico ‘Café de France’.

Si segnalano danni nella kasbah di Marrakech e crolli di abitazioni nella zona a nord est. In città nuova ci sono crepe nel campanile della chiesa cattolica di Gueliz. Crolli di facciate a Essaouira, sull’Oceano atlantico e a Ouarzazate, nel centro Sud. In migliaia si sono riversati per le strade della città nuova di Marrakech e nei vicoli della medina, in preda al panico. Elettricità e collegamento internet sono mancati a lungo. Il centralino dell’ambasciata italiana a Rabat ha ricevuto numerose chiamate soprattutto da parte di turisti che chiedono di rientrare a casa. Al momento gli aeroporti sono chiusi e riapriranno sabato mattina.

“Estremamente addolorato per la perdita di vite umane a causa del terremoto in Marocco”. Prima di accogliere i leader al G20 di New Delhi, il primo ministro indiano Narendra Modi con un tweet ha espresso vicinanza al Paese nordafricano colpito dal sisma. “In quest’ora tragica, i miei pensieri vanno al popolo del Marocco – ha aggiunto -. Condoglianze a coloro che hanno perso i loro cari. Possa chi è rimasto ferito riprendersi al più presto. L’India è pronta a offrire tutta l’assistenza possibile al Marocco in questo momento difficile”.

Continua a leggere

Esteri

Ad una pittrice finlandese il superpremio di arte naif

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti

image_pdfimage_print

Più di duecento opere di una settantina di artisti provenienti da tutte le parti del mondo sono presenti a Varenna per partecipare alla 53a edizione del Premio Internazionale di arte ‘naïf’, ovvero ‘ingenua’. I lavori sono esposti, dal 12 agosto al 3 di settembre 2023, nella Chiesa di Santa Marta nella centrale piazza S. Giorgio della cittadina lombarda.
 
Il Premio è intitolato ad un grande personaggio varennese prematuramente scomparso: Pierantonio Cavalli, già sindaco della cittadina del litorale lecchese, ideatore e co-fondatore della manifestazione non si stanca di meravigliarsi e puntuale, ogni anno, da ormai oltre mezzo secolo, lascia scorrere la fantasia dell’arte naïf per le sue strade attirando un pubblico locale e di turisti appassionato della cosiddetta “arte ingenua”,’espressione artistica che vieta ogni regola e razionalità spalancando le colorate porte della fantasia. L’arte naïf riesce a far sognare ad occhi aperti, sfida ogni percezione e definizione tradizionale dell’arte trascinando il pubblico in universi e scene fantastiche che non fanno altro che esaltare la semplice magia del quotidiano emanando un rassicurante lirismo onirico che espande appunto la fantasia dell’incantato spettatore. Gli artisti partecipanti, selezionati da una commissione artistica, provengono da varie parti del mondo: Uruguay,Brasile, Croazia, Cuba, Finlandia, Francia, Germania, India, Irlanda, Israele, Italia, Libano, Lituania, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia. Il Premio, organizzato dalla Pro Varenna è patrocinato dal Comune di Varenna e curato da Norma Cavalli, figliola di Pierantonio. 
 
Anche i visitatori possono concorrere all’assegnazione di due premi, votando l’opera preferita attraverso un referendum aperto ad adulti e ragazzi: le schede voto sono disponibili all’ingresso della mostra  potendo esprimere la propria preferenza per tutta la seconda settimana di esposizione, dopodiché, da domenica 27 agosto, sono comunicati i nomi dei vincitori e assegnati tutti i premi. Durante l’ultima settimana di esposizione, dal 27 agosto al 3 settembre, si possono quindi ammirare in mostra le opere premiate.
 
L’opera vincitrice del premio principale, assegnato dalla giuria, è un quadro denominato ‘Musica della foresta’ ed osservandolo viene subito chiaro il motivo del titolo. Autrice è l’artista finlandese Kikka Nyrén. Nata ad Helsinki, vive ed opera a Lahti, è uno dei talenti più noti e riconosciuti dell’arte naif in Finlandia ed oltre ad essere pittrice è anche scultrice. Come spiega l’autrice di “Musica della foresta”, “La foresta qui rappresenta l’umanità, la musica è l’anima, dobbiamo ascoltare la natura. Notte e giorno, vecchi e giovani, animali e noi esseri umani: tutti procediamo mano nella mano. Mi auguro che lavoriamo e amiamo per un futuro migliore”. e, per quanto riguarda la sua tavolozza, aggiunge:” “Dipingo la gioia per i tristi, la forza per gli stanchi. Blu per conforto per chi ha paura, giallo per chi ha bisogno del sole. Rosso per chi sta gelando e verde per chi è avvizzito. Bianco per bisogno di luce e nero per sostenere gli altri. Una luna arancione per un cielo blu scuro e un’ombra viola per la neve. L’oro è prezioso, l’argento è calmante”. È facile comprendere come la giuria sia stata affascinata e convinta dalla semplicità mista alla sensibilità artistica ed umana di questa artista.
 
Per gli artisti che hanno preso parte a questa edizione ci sarà una cerimonia di premiazione domenica 3 settembre alle 16.30 presso l’Hotel “Royal Victoria”. La Pro Varenna e il comitato organizzatore della mostra rinnovano il benvenuto a tutti i visitatori.
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti