Connect with us

Roma

GIANNI ALEMANNO: BUZZI E I VOTI DELLA 'NDRANGHETA

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Buzzi avrebbe arruolato il clan ndranghetista Mancuso nella campagna elettorale di Gianni Alemanno al Parlamento

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

di Angelo Barraco
Roma / Mafia Capitale – Nelle cooperative gestite da Salvatore Buzzi c’erano mazzette una tantum, acquisti di case e assunzioni di parenti e amici, tutto veniva fatto per ottenere lavori di ogni tipo. Nell’ordinanza firmata dal gip Flavia Costantini vi sono 48 indagati di cui 44 arrestati stamane dai Carabinieri del Ros.
Dall’ordinanza spicca un nome noto, il nome di Alemanno e che Buzzi avrebbe arruolato il clan ndranghetista Mancuso nella campagna elettorale di Gianni Alemanno al Parlamento.  Salvatore Buzzi, presidente della cooperativa ’29 giugno’, si rivolse alla ‘ndrangheta quando Gianni Alemanno gli chiese di sostenerlo in vista delle elezioni al parlamento europeo del maggio del 2014. La circostanza emerge dall’ordinanza di custodia cautelare del gip Flavia Costantini. Candidato nella lista ‘Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale’ nella circoscrizione sud, Alemanno, che da poco aveva concluso il suo mandato di sindaco di Roma, chiese sostegno a Buzzi che, per il tramite dell’imprenditore Giovanni Campenni’, decise di rivolgersi all’organizzazione criminale calabrese, “per procurare i necessari consensi”.
Negli atti si legge: “a fronte di una richiesta di sostegno da parte di Alemanno, sin dalla fine del mese di marzo 2014, in vista delle elezioni europee del 25 maggio 2014, Salvatore Buzzi aveva espressamente richiesto, per il tramite di Giovanni Campennì, appoggio all’organizzazione criminale calabrese (di cui quest’ultimo è ritenuto espressione), per procurare i necessari consensi in occasione della campagna elettorale dell’ex sindaco di Roma”. Nel ricostruire la vicenda, il gip ricorda il contenuto di alcune conversazioni di Buzzi, intercettate dai carabinieri del Ros. Parlando con Carminati il 21 marzo del 2014, il presidente della cooperativa ’29 giugno’ – scrive il giudice – riferisce “l’esito di un incontro avuto poco prima con Alemanno presso gli uffici della “Commissione Commercio” a Roma. Buzzi riferiva del sostegno richiesto in quell’occasione dall’ex primo cittadino (“no, no era pe’ la campagna elettorale… una sottoscrizione e poi se candida al sud”) e rappresentava al sodale come avesse individuato Campenni’ quale strumento idoneo per assecondare tale richiesta”. Buzzi, il giorno seguente, contattava proprio “Giovanni Campenni’, al fine di interessarlo per “da’ ‘na mano a Alemanno .. in campagna elettorale …”. Il tentativo “di Buzzi di mascherare, in maniera evidentemente strumentale con l’interlocutore (“sto numero e’ intercettato … pero’ so telefonate legali…”), l’illecita richiesta pervenutagli, facendola passare come innocua e legittima istanza volta ad ampliare il consenso elettorale (“… basta che non sia voto di scambio …. tutto e’ legale … uno puo’ vota’ gli amici???!!!”), nell’ambito di una circoscrizione elettorale particolarmente ampia (“…mica puo’ venire li’!!! Scusa … no perche’ la circoscrizione e’ grandissima ….Abruzzo, Campania, la Calabria, Puglia, Basilicata… come cazzo fa?”), veniva perfettamente compreso da Campenni’, il quale, avendo evidentemente ben inteso il vero senso della richiesta (“ah ste chiamate so legali?”), aderiva prontamente alla richiesta, non potendo evitare, tuttavia, di sottolineare la propria capacita’ di poter attingere a un ampio bacino di consensi pilotabili, facendo ricorso a una metafora particolarmente espressiva (“va bene …. allora …. e’ qua la famiglia e’ grande… un voto gli si da’”)”. Stando a quanto indicato nell’ordinanza cautelare, Buzzi, dopo aver assicurato ad Alemanno il proprio intervento in suo favore, “prometteva l’inoltro a un membro dello staff, Claudio Milardi, di una lista di persone allusivamente chiamate ‘amici del sud’ capaci di esprimere cospicui pacchetti di voti (“che ti possono dare una mano co’ … parecchi voti”); la scelta di Campenni’ e di altri ‘amici del sud’ (tra i quali, Rocco Rotolo e Vito Marchetto) “rientrava in una precisa valutazione delle potenzialita’ che a costoro venivano attribuite: la loro appartenenza a una consorteria ‘ndranghetista, capace di condizionare il voto nella terra d’origine (“i mafiosi …che quelli controllano i voti”. Tuttavia, a causa di un errore compiuto da Carlo Guarany, collaboratore di Buzzi, a pochi giorni dalla data delle elezioni, veniva consegnata a Milardi una lista di persone difforme da quanto disposto dallo stesso Buzzi, che reagiva manifestando una violentissima reazione per veder vanificato quanto programmato (“i nomi degli ‘ndranghetisti erano … ma come se fa a sbaglia’ cosi’?”, “erano i nomi delle persone fedeli, ma che cazzo dai i nomi de tutti”). Per il gip, solo il 23 maggio, a due giorni dalle consultazioni elettorali, Campenni’ veniva contattato dalla segreteria di Alemanno per ricevere il materiale elettorale

Castelli Romani

Colonna, un borgo pieno di strade dedicate alle donne

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Il Comune ha deciso di cambiare la toponomastica per ben sei vie cittadine e contrastare così la forte disparità di genere

Ci sono storie di donne che hanno contribuito a rendere ricca di valori la società. Vanno ricordate e il fatto che esistano amministrazioni talmente sensibili da intraprendere un percorso virtuoso in questa direzione è qualcosa che dona speranza e desiderio di coltivare ancora quei valori che un tempo erano molto floridi. Ci sono sei strade dedicate alle donne che si sommano alle altre quattro già esistenti . È  nel piccolo borgo di Colonna ai Castelli Romani che il Comune ha deciso di cambiare la toponomastica per ben sei vie cittadine e contrastare così la forte disparità di genere che, censimento alla mano, esiste nelle titolazioni. 

Da oggi nella cittadina che conta poco più di 4 mila abitanti, troveremo via Rosalia Marazzano, la storica levatrice di Colonna e poi via Rita Atria, la collaboratrice di giustizia che si uccise pochi giorni dopo la strage di via D’Amelio e via Eunice Kennedy, figlia della famiglia stanutitense Kennedy impegnata nel sociale e nella disabilità e fondatrice di Special Olympics.

Oltre a queste tre grandi donne le cui storie sono ricche di valori, ci sono tre strade che omaggiano tutte le lavoratrici della terra di Colonna, terra ricca di vigneti e di uliveti: via delle Sermentatrici, via delle Scacchiatrici e via delle Legatrici: «Ci alzavamo alle quattro e andavamo nei campi – ha raccontato una donna di 96 anni –oggi i ragazzi che fanno i vandali dovrebbero andarea lavorare in campagna per capire bene il valore della vita». 

Sabato alla presentazione di queste sei nuove strade c’è stata una grande partecipazione da parte della comunità colonnese, donne e uomini del territorio che hanno apprezzato: «Ci siamo mossi – ha detto il sindaco Fausto Giuliani – ancor prima che l’Anci esortasse in maniera virtuosa i Comuni a dedicare tre aree a tre donne, una di rilevanza locale, una nazionale e una straniera. Noi questo percorso lo abbiamo già intrapreso diverso tempo fa, oggi abbiamo cambiato la toponomastica di sei strade e possiamo raccontare le storie delle donne che abbiamo scelto».

E  l’assessora alla Scuola e Pari Opportunità Valeria De Filippis insieme all’assessora alla Cultura Serena Quaglia hanno aggiunto: «Il nostro percorso teso a colmare il divario di genere – dice – non si esaurisce con questa iniziativa perché intraprenderemo prossimamente un progetto con le scuole per titolare alcune classi alle donne costituenti».

Chi era Rosalia Marazzano? La levatrice del paese che tra il 1950 e il 1975 fece nascere a Colonna 625 bambini e bambine. Oggi la strada a lei intitolata si trova in pieno centro storico, sotto palazzo Colonna e ha sostituito una parte di via Della Madonnella che continua ad esistere. Una donna, tra le prime negli anni ’60  a prendere la patente, costantemente aggiornata e soprattutto empatica con le famiglie e con le donne che ha aiutato a partorire: «dare il nome di una strada alla levatrice del paese – ha detto l’insegnante Rossana Laterza dell’associazione Toponomastica Femminile – significa contribuire a dare una identità a questo luogo. La media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5 per cento e sono in prevalenza sante, mentre quelle dedicate agli uomini sono circa il 40 per cento. C’è ancora molta strada da fare».

E poi l’assessora alla Cultura serena Quaglia ha fatto un passaggio su via Via Rita Atria, che si trova nella parte superiore di Colle Sant’Andrea: «È stata una testimone di giustizia – ha detto – che ha 17 anni si è tolta la vitauna settimana dopo che venne ucciso il magistrato Borsellino. Era una donna che ha deciso di mettersi contro la mafia e di credere nella giustizia».

Via Eunice Kennedy prende una parte di via Colle Sant’Andrea di Sopra e un pezzo di via dei Mattei: «Una donna che ha fatto la differenza per le persone con disabilità intellettive – hanno detto l’insegnante Gabriella Giuliani e la responsabile di Special Olympics Silvia Merni – ha coltivato una cultura del rispetto e inclusione che passa anche per una pratica sportiva condivisa».  

Continua a leggere

Cultura e Spettacoli

San Vito Romano, tutto pronto per “Bastarde senza gloria”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 1 minuto
image_pdfimage_print

Il 2 aprile ore 17 al Teatro Caesar andrà in scena lo spettacolo di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu. Co-prodotto dall’Ass. Gold e UAO Spettacoli con il contributo del Nuovo IMAIE, l’adattamento e la regia dello spettacolo è di Siddhartha Prestinari

“Bastarde senza gloria” è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. A causa di insindacabili tagli al personale infatti, viene richiesto loro di nominare una collega da fare fuori. Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l’eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l’unica possibilità per sopravvivere. E’ una lente d’ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate e tira fuori il nero seppia dell’anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere.

NOTE DI REGIA

Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva. Sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, nei loro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.

Appuntamenti

2 Aprile SAN VITO ROMANO (RM)

5 Aprile MATELICA (MC)

6 Aprile CHIETI

Dal 13 al 23 Aprile Teatro MANFREDI di Ostia

Dal 25 Aprile al 7 Maggio Teatro 7 di Roma

Continua a leggere

Cronaca

Acilia, in manette un’intera famiglia per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, ricettazione e possesso illegale di arma comune da sparo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

ACILIA (RM) – Nel corso di un controllo notturno ai soggetti, già sottoposti agli arresti domiciliari, i Carabinieri della Stazione di Roma Acilia hanno arrestato un’intera famiglia, padre di 56 anni, madre di 47 anni e figlio 19enne, gravemente indiziati dei reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, ricettazione e possesso illegale di arma comune da sparo.
 
Nello specifico, in via Serafino da Gorizia, i militari mentre salivano le scale che portano all’appartamento del 19enne, sottoposto agli arresti domiciliari, hanno notato uno scambio sul pianerottolo delle scale tra i tre ed un giovane acquirente ed hanno appurato che quest’ultimo aveva appena acquistato una dose di hashish e una di cocaina.
 
La successiva perquisizione domiciliare e sul vano scale, ha consentito ai Carabinieri di rinvenire e sequestrare circa 1,4 kg di hashish, suddivisi in dosi e panetti, un fucile beretta cal.12, 2 cartucce dello stesso calibro, risultato denunciato rubato a dicembre del 2020 a Cerveteri, nonché materiale per il confezionamento e pesatura dello stupefacente. Gli arrestati, al termine del rito di convalida sono stati accompagnati in carcere.
 



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti