Connect with us

Scienza e Tecnologia

Google compie 25 anni e festeggia con un “doodle” esclusivo

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Google diventa grande e mercoledì 27 settembre ha compiuto ben 25 anni. Chi ha aperto la home page del popolarissimo motore di ricerca ha potuto infatti vedere un 25 nel mezzo della scritta sullo schermo. Il “doodle” festeggia il quarto di secolo con una pioggia di coriandoli colorati, ringraziando gli utenti “per aver cercato con noi in tutti questi anni!”. Per chi non lo sapesse la sua invenzione si deve a Larry Page e Sergey Brin, all’epoca studenti dell’Università di Stanford, che dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sullo sfruttamento delle relazioni esistenti tra siti web avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate precedentemente, fondarono l’azienda il 27 settembre 1998. Erano convinti del fatto che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più importanti e meritevoli: decisero perciò di approfondire la loro teoria all’interno degli studi che avevano seguito, ponendo così le basi per il loro motore di ricerca. Volendo proseguire con le informazioni possiamo ricordare che Google è nato a Menlo Park, città al confine orientale della contea di San Mateo, nella San Francisco Bay Area della California, e il suo quartier generale si trova a Montain View, nel cosiddetto Googleplex. Il nome Google è una variante di “googol”, in inglese il numero intero esprimibile con 1 seguito da cento zeri, scelto per suggerire cifre molto grandi. Con oltre il 90% delle ricerche a livello globale, Google è il motore di ricerca più utilizzato dagli utenti di internet e domina indiscusso la classifica dei motori di ricerca più utilizzati nel mondo. Cosa succederà adesso con l’arrivo travolgente dell’intelligenza artificiale, che può offrire dati e risposte altrettanto se non più rapidi e complessi? E’ una domanda a cui presto avremo risposta, infatti il prossimo passo per rendere “perfetta” una ricerca sarà proprio quello di rivolgersi a un’intelligenza artificiale che sappia rispondere alle esigenze dell’utenza.

F.P.L.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.