Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
Huawei ha svelato al mondo il suo ultimo “orologio della salute” il Watch Fit 4. In versione base e Pro, l’orologio si propone di tracciare un nuovo solco nel panorama degli smartwatch, emergendo non solo come un dispositivo tecnologico avanzato, ma un vero e proprio compagno di vita per l’utente moderno. Huawei ha concentrato i propri sforzi nella creazione di un’esperienza d’uso a 360 gradi, dove design, funzionalità e prestazioni si fondono in un equilibrio armonico. Fin dal primo sguardo, l’attenzione al design è evidente. Huawei ha compreso l’importanza di creare un dispositivo che non sia solo funzionale, ma anche esteticamente gradevole e confortevole da indossare. Proprio il modello Pro è realizzato con materiali di alta qualità, tra cui vetro zaffiro e lega di titanio, che conferiscono al dispositivo una sensazione di robustezza e raffinatezza. La scelta di questi materiali non è casuale: il vetro zaffiro offre una maggiore resistenza ai graffi, mentre la lega di titanio garantisce leggerezza e durabilità. Ma è il display a catturare immediatamente l’attenzione. Huawei ha dotato la serie di uno schermo Amoled da 1,82 pollici, che si distingue per la sua luminosità e nitidezza. Il modello base raggiunge una luminosità di picco di 2000 nits, mentre il Pro si spinge fino a 3000 nits, un valore che assicura leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Una caratteristica fondamentale per chi pratica sport all’aperto e ha bisogno di consultare i dati di allenamento in qualsiasi condizione. La potenza sotto la scocca Il Watch Fit Pro non si limita all’estetica. Huawei ha integrato nel dispositivo una serie di tecnologie avanzate per il monitoraggio della salute e del fitness. Il sistema Huawei TruSense rappresenta un vero e proprio cuore pulsante in questo senso, promettendo una maggiore precisione nel rilevamento di parametri vitali come la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue, l’ECG e il rischio di aritmie. L’ECG, in particolare, è una funzionalità di grande valore, che permette agli utenti di effettuare un elettrocardiogramma direttamente al polso e di ottenere un quadro più completo della salute del proprio cuore. Il monitoraggio del sonno è un altro aspetto su cui Huawei ha investito molto. La nuova funzione “Sleep Breathing Awareness” è in grado di rilevare le interruzioni respiratorie durante il sonno, fornendo agli utenti informazioni preziose sulla qualità del riposo e aiutandoli a identificare eventuali problemi. Inoltre, può misurare la variabilità della frequenza cardiaca (Hrv), un indicatore importante dello stress fisico e mentale. Nello specifico, sono presenti barometro, microfono e speaker per rispondere ed effettuare telefonate, e una serie di quadranti molto interessanti, alcuni con dei widget personalizzabili, che riprendono un po’ quelli sul telefono. Per gli amanti dello sport, il Fit 4 Pro offre un’ampia gamma di modalità di allenamento e funzionalità avanzate. Il sistema di posizionamento Huawe Sunflower, ad esempio, garantisce una maggiore precisione nel tracciamento degli spostamenti, un fattore cruciale per chi pratica attività all’aperto come la corsa, il ciclismo o l’escursionismo. La presenza di un sensore di pressione atmosferica permette di misurare con precisione l’altitudine e i cambiamenti di elevazione, fornendo dati utili per chi pratica sport in montagna. Una delle novità più interessanti è rappresentata dalle funzionalità dedicate agli sport acquatici. L’orologio traccia una varietà di attività, fornendo dati dettagliati sulla velocità, la distanza percorsa, la frequenza cardiaca e altre metriche rilevanti. Questa caratteristica apre nuove prospettive per chi pratica nuoto, vela, canottaggio e altre discipline acquatiche. Ultimo ma non per questo meno importante aspetto dello smartwatch Huawei è l’autonomia della batteria. Il Watch fit 4 promette dai 7 ai 10 giorni di utilizzo, a seconda di ciò che si fa, con soli 60 minuti di ricarica per passare dallo zero al cento per cento. Inoltre avrà una compatibilità estesa con Android e iOS. Il suo prezzo è di 279 euro, al lordo di alcune promozioni in fase di lancio.
F.P.L.