Connect with us

Cronaca

I Boreali 2025 a Milano

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Anche quest’anno Milano ha ospitato  il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa, nelle sue varie sfaccettature, ideato e organizzato da Iperborea, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio del Comune di Milano.
 
Oltre ai numerosi incontri con scrittrici e scrittori stranieri conosciuti e tradotti in tutto il mondo, questa 11a edizione ha programmato laboratori di lingue, proiezioni di film, un laboratorio di scrittura, approfondimenti di attualità sul mondo nordico, una rappresentazione teatrale, incontri e letture dedicati alla letteratura per l’infanzia, il tradizionale pranzo del fine settimana ed una mostra fotografica.
 
Sede del festival in presenza il Teatro Franco Parenti ed il Cinemino e in diretta sul sito iboreali.it, sul canale YouTube di Iperborea, sulle pagine Facebook della casa editrice e del festival.
 
A partire dal 2015 il festival, dopo le giornate milanesi, ha raggiunto anche altre città italiane (Venezia, Firenze, Torino, Cagliari, Trento, Rovereto, Bologna, Matera, Cernobbio/Lugano, Urbino, Siracusa).
 
Per quanto riguarda la letteratura, protagonisti grandi autori dal Nord Europa, con presentazioni e approfondimenti durante tutta la durata del festival. Di particolare interesse la conversazione di Ann-Helén Laestadius, scrittrice e giornalista di origine Sámi, con Irene Soave del suo ultimo libro ‘La ragazza delle renne’ (Marsilio 2024), romanzo di formazione e canto d’amore per una società che sta scomparendo, tradotto in tutto il mondo e diventato un film di successo per Netflix; l’autrice mette a nudo le tensioni che sorgono quando la modernità si scontra con una cultura tradizionale e con strutture patriarcali profondamente radicate, mentre la xenofobia è in aumento e i cambiamenti climatici mettono a repentaglio la sopravvivenza di un popolo che custodisce una sempre più fragile eredità indigena.
 
Ad arricchire il programma gli appuntamenti dedicati al cinema, nonché musica, teatro, gastronomia,fotografia, eventi per bambini ed educatori. Insomma, una panoramica in tre giornate di quanto possa offrire la cultura nordica ben articolata tra Danimarca, Islanda, Norvegia Finlandia e Svezia. Una occasione di conoscere da vicino aspetti di paesi che diventano sempre più meta di visitatori attenti e preparati.
 
 
 
Programma:
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.