Connect with us

Cronaca

I leader indigeni al cospetto di Papa Francesco per chiedere giustizia climatica

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Incontrando Papa Francesco, il 10 febbraio 2023, 40 leader indigeni hanno espresso le loro preoccupazioni per il prezzo che le industrie estrattive e di sfruttamento che alimentano l’economia globale stanno avendo sulla crescente disuguaglianza, impedendo l’accesso ai diritti umani fondamentali e ostacolando l’ambiente sostenibilità.
 
I leader indigeni, che erano a Roma per partecipare al 6° Incontro Globale del Forum dei Popoli Indigeni ospitato dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), hanno consegnato il loro messaggio durante un’udienza privata con Sua Santità, Papa Francesco.
 
“I pericoli che il nostro mondo deve affrontare non solo sono persistiti dal nostro ultimo incontro nel 2019, ma sono diventati ancora più terribili sotto molti aspetti. Gli esseri umani continuano a distruggere la natura, inquinare le nostre acque e incendiare le nostre giungle e foreste”, hanno affermato i leader indigeni nel loro messaggio.
 
La lotta per le risorse naturali nelle aree in cui vivono, comprese le foreste pluviali ricche di legname e le aree minerarie ricche di minerali, continua a vedere l’invasione delle terre e dei territori delle popolazioni indigene da parte delle industrie estrattive. La mancanza di un sostegno e di una protezione efficaci porta spesso a una varietà di episodi di intimidazione, violenza estrema e persino assassinio. Nel 2020, oltre un terzo dei 227 attivisti per il clima e l’ambiente assassinati a livello globale proveniva da comunità indigene; quasi tre omicidi su quattro sono avvenuti in America Latina.
 
Il Presidente dell’IFAD Alvaro Lario, anch’egli presente, ha sottolineato il ruolo delle popolazioni indigene come leader climatici che sono essenziali per proteggere la biodiversità e garantire un futuro vitale sulla Terra per le generazioni future. “Nessuno, nessun agronomo o professionista dello sviluppo comprenderà mai la natura così profondamente come le popolazioni indigene. Coltivata nel corso di millenni, la loro conoscenza della vita vegetale e animale della Terra rimane impareggiabile”, ha affermato Lario.
 
Più di 476 milioni di persone provenienti da 90 paesi si definiscono Popoli Indigeni. E mentre rappresentano circa il 6% della popolazione mondiale, rappresentano il 18% delle persone più povere del mondo. Sette su dieci sono originari della regione dell’Asia e del Pacifico. Le popolazioni indigene aiutano a preservare una parte significativa della biodiversità mondiale che si estende su un quarto della superficie terrestre. “Le popolazioni indigene stanno dimostrando un’enorme capacità di recupero e creatività come leader climatici e custodi della natura. Stanno elaborando pratiche e applicando approcci unici che hanno un valore inestimabile nell’affrontare la crisi climatica”, ha aggiunto Lario. Nonostante le loro conoscenze tradizionali, la crisi climatica sta seriamente minacciando i loro mezzi di sussistenza. L’agricoltura, la pastorizia, la coltivazione in movimento, l’agricoltura a rotazione, la pesca, la caccia e la raccolta dipendono tutte da un clima prevedibile. Le popolazioni indigene sono particolarmente vulnerabili agli effetti della crisi climatica a causa del loro stretto rapporto con l’ambiente. Le comunità continuano a difendere i propri diritti, come si evince dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, e cercano spazi per un’efficace collaborazione e difesa nei forum nazionali e internazionali come il forum di questa settimana all’IFAD, mentre lottano per un posto nel mondo globale dibattito sul clima e prendere parte alle decisioni che li riguardano. Nel frattempo, il diritto al consenso libero, preventivo e informato, compreso il diritto delle popolazioni indigene a partecipare a qualsiasi processo decisionale che le riguardi, continua a essere trascurato da molti, a causa della mancanza di consapevolezza, comprensione e riconoscimento delle loro prospettive, azioni e sistemi di amministrazione.
 
Anche il popolo Sámi (Lapponi), unico popolo indigeno d’Europa, è impegnato da tempo, sia nei tre paesi nordici ove è distribuito che a livello di organismi internazionali, a sensibilizzare i propri governi ad una maggiore tutela delle risorse naturali che costiotuiscono la ricchezza e la cultura delle aree da esso abitate ed ad una maggiore attenzione e difesa dai rischi che lo sfruttamento di foreste e miniere pone all’habitat naturale e climatico. Lo scorso 6 febbraio, Giornata nazionale Sámi ha rappresentato un momento di celebrazione e di particolare consapevolezza per i Sámi nel mondo nel sottolineare la gravità degli effetti del cambiamento climatico su un popolo che ancora vive di risorse naturali sempre più scarse e messe in pericolo da sconsiderato sfruttamento.
 
 
IFAD, in difesa delle popolazioni indigene
 
Il 6° Incontro Globale del Forum dei Popoli Indigeni presso il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo delle Nazioni Unite (IFAD), che si conclude il 13 febbraio a Roma, riunisce oltre 100 rappresentanti e osservatori dei Popoli Indigeni provenienti da tutto il mondo. Il Forum è una piattaforma per un dialogo significativo in cui i rappresentanti delle popolazioni indigene esprimono le loro preoccupazioni, richieste e raccomandazioni per migliorare la collaborazione con l’IFAD verso una trasformazione rurale sostenibile. L’esito del Forum sarà presentato dai rappresentanti delle Popolazioni Indigene al Consiglio dei Governatori dell’IFAD, la settimana successiva.
 
I Premi IFAD per le popolazioni indigene riconoscono gli sforzi e i risultati dei progetti di sviluppo che si impegnano con successo con le popolazioni indigene che vivono nelle aree degli Urali.
 
L’IFAD ha aggiornato la sua Politica sull’impegno con le popolazioni indigene lo scorso dicembre, riconoscendo le popolazioni indigene come partner orizzontali e una priorità per l’IFAD. In qualità di unica istituzione finanziaria internazionale a includere impegni e obiettivi sui popoli indigeni nei suoi documenti aziendali, l’IFAD si impegna a continuare a sostenere il loro ruolo essenziale per preservare la biodiversità grazie alla loro conoscenza ancestrale e alla loro tutela.
 
Dal 2010, quasi un terzo del programma di prestiti dell’IFAD ha sostenuto iniziative di sviluppo con le popolazioni indigene. Un totale di 83 progetti finanziati dall’IFAD hanno raggiunto circa nove milioni di popolazioni indigene in 46 paesi. Si stima che l’investimento dell’IFAD in questi progetti sia di circa 1 miliardo di dollari USA, con un cofinanziamento di circa 2 miliardi di dollari USA.
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Da Bracciano ad Anguillara fino a Morlupo: strade pericolose e buche killer. Si corre ai ripari solo con i limiti di velocità

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Calzante l’analisi del consigliere comunale di Anguillara (Sinistra in Comune) Enrico Stronati

Buche come crateri che con la pioggia hanno l’effetto di tanto laghetti artificiali. La provincia a Nord di Roma è piena tanto che la Città Metropolitana ha dovuto prendere dei provvedimenti riducendo drasticamente i limiti di velocità. La decisione ha scatenato un fiume di condivisibili polemiche da parte dei residenti dell’area che giustamente vorrebbero si tappassero le buche anziché limitare la velocità delle auto in strade ad alto scorrimento.

Di fatto Città Metropolitana è stata chiara: «Verificato – si legge nell’ordinanza – che allo stato attuale non sono disponibili le risorse economiche necessarie per gli interventi di manutenzione necessari per la messa in sicurezza delle strade in oggetto; Considerato che le condizioni attuali delle strade pregiudicano l’incolumità per tutte le categorie di utenti anche nell’ipotesi del pieno rispetto della velocità massima consentita ed imposta di 70 chilometri orari e 90 chilometri. Preso atto della gravità della situazione».

L’ordinanza è dettagliata e riguarda più strade oltre le principali già dette. Infatti l’atto con effetto immediato, del limite massimo di velocità in 30 chilometri orari, riguarda tutte le categorie di utenti in transito lungo la strada provinciale 4/a “Settevene Palo II” dal chilometro 0+500 aI chilometro 14+300 e dal chilometro 16+500 al chilometro 17+746 (fine tratto); la strada provinciale 15/b “Palidoro Crocicchie” dal chilometro 0+000 al chilometro 14+000; la strada provinciale 41c “Statua” dal chilometro 0+000 aI chilometro 3+660 e dal chilometro 5+400 al chilometro 11+233 (fine tratto); la strada provinciale 493 “Braccianese” dal chilometro 0+000 al chilometro 9+320, dal chilometro 10+200 al chilometro 20+000, dal km 20+675 al chilometro 21+400 e dal chilometro 26+060 al chilometro 33+330 (fine competenza).

Anguillara una cittadina in crescita demografica accelerata dagli anni ’70, oggi sembra un bel quadro con una cornice malandata.

In largo dello Zodiaco le buche sono più grandi e visibili dello stesso battistrada. Che siano spazi privati o comunali, le buche si fanno sentire soprattutto sui pneumatici degli automobilisti e nelle scivolate dei ciclisti.

Calzante l’analisi del consigliere comunale di Sinistra in Comune Enrico Stronati: «La situazione di molte delle nostre strade è indecente, sono tanti anni – ormai – che non esiste un vero programma di manutenzione della viabilità e delle cunette che sono ormai piene di rifiuti e detriti che impediscono all’acqua di defluire aumentando l’usura e il danneggiamento del manto stradale. Le amministrazioni precedenti si sono trovate ad affrontare il baratro del default finanziario e i finanziamenti erano ridotti al lumicino. Il Covid ha portato nelle casse comunali svariati milioni di euro. Esiste un elenco di decine di opere finanziate con i fondi del PNRR. Non c’é, quindi, bisogno di impegnare i fondi del bilancio comunale per soddisfare il desiderio della politica vecchio stampo di voler dimostrare di “fare”. Peraltro è stata illusa la popolazione al momento della cessione del servizio idrico ad Acea (a spese del cittadino) affermando di utilizzare la squadra degli operai comunali, liberati dall’impegno delle manutenzioni idriche, per sistemare le strade. Come se i nostri operai disponessero dei macchinari necessari per una simile missione. Non è stata neanche sfruttata la fortunata coincidenza con i lavori per la posa delle condotte del metano e della fibra per rifare le strade oggetto dei lavori e pulire le cunette. Solo a Ponton dell’Elce, grazie alla posa delle condotte del metano in programma sin dal 2011 (non certo opera del comune) si ha una situazione decente. Sulle strade fatte a metà da Unidata spesso capita di incrociare automobilisti contro mano per sfruttare la carreggiata sistemata. La memoria collettiva spesso dimentica gli accadimenti, ma è importante ricordare che l’ultima manifestazione pubblica organizzata per protestare contro il degrado dilagante delle strade, una costante nel tempo che abbraccia le ultime 3 o 4 consiliature, fu organizzata proprio da un gruppo di persone vicinissime all’attuale amministrazione. Evidentemente costoro, oggi, si spostano per la città via aria».

Il sindaco Angelo Pizzigallo sa che quello delle buche è un problema da risolvere: «La strada dietro largo dello zodiaco è privata. comunque, noi interverremo a breve su Poggio dei pini, l’altra metà di via dei Vignali, via della Mainella, via Grazioli, via comunale di San Francesco ed altre strade.

Le strade colabrodo con buche enormi come crateri oppure piccole e profonde e la viabilità priva di sicurezza con scarsa illuminazione e segnaletica ci sono anche a Castelnuovo di Porto, Rignano, Morlupo e Monterotondo. 

A Castelnuovo è pietoso lo stato in cui versa la via che porta in autostrada. Anche la via prima della rotonda dell’autostrada è completamente distrutta e come se non bastasse le l’autovelox fa crescere la rabbia degli automobilisti: «I pneumatici si rompono un mese sì e l’altro pure – dice un pendolare – i limiti di velocità non servono da soli. C’è bisogno di rifare completamente l’asfalto». A Rignano via delle Grotte è trapuntata di crateri. A Morlupo sono diverse le strade dissestate e le segnalazioni sui social:«In via Antonio Gramsci chiamo tutti i giorni – ha detto una cittadina – ma non si vede nessuno. Fino a che qualcuno non si fa male, specialmente quando piove».

Continua a leggere

Cronaca

Il Capo della Polizia Giannini avvia il suo corso sull’antiterrorismo all’Università degli Studi della Tuscia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Nell’aula magna della sede di Santa Maria in Gradi, oltre duecento studentesse e studenti hanno assistito alla lezione del Prefetto Lamberto Giannini, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e docente dell’Università degli Studi della Tuscia.
Il Capo della Polizia ha tenuto una lezione dal titolo “Evoluzione della minaccia terroristica: strumenti di prevenzione e contrasto. “Siamo molto onorati di poter annoverare tra i nostri docenti il Prefetto Giannini che, nonostante i gravosi impegni istituzionali, continua a incoraggiare le nuove generazioni a occuparsi di un tema delicato che merita un approccio scientifico” ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini, secondo il quale “l’Ateneo ha costruito una grande capacità di unire riflessione teorica ed esperienze professionali che permettono ai nostri giovani di comprendere meglio come muoversi in un mondo sempre più interessato da cambiamenti veloci e radicali”.
La lezione di venerdì è stata l’avvio del corso di Diritto dell’antiterrorismo e dell’antimafia che Lamberto Giannini tiene per la laurea magistrale del corso “Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica” insieme al Vice Prefetto Andrea Nino Caputo. Percorrendo molte vicende del terrorismo italiano e internazionale, la lezione ha messo a fuoco il legame tra la complessità dei rischi e la necessità di trovare strumenti di azione sempre inseriti nel solco del diritto costituzionale. “È fondamentale per coloro che lottano contro il terrorismo avere una profonda conoscenza dei fenomeni, della loro evoluzione e delle modalità con cui si manifestano. Solo così riusciamo ad adottare misure efficaci per contrastarli.
La lotta contro il terrorismo non può e non deve essere limitata alle operazioni di polizia, ma richiede una cultura che fornisca gli strumenti adeguati a prevenire gli attacchi” ha sottolineato il Prefetto Giannini a conclusione della sua lezione. Sul tema della sicurezza, l’Ateneo viterbese ha molto investito in questi anni con un indirizzo dedicato sia nella laurea triennale in Scienze politiche che in quella magistrale e con un nuovo Dottorato di ricerca. Di recente, inoltre, è nato anche il Laboratorio di criminologia e criminalistica che permette a studentesse e studenti di svolgere esercitazioni in materia di balistica e ricostruzione della scena del crimine.



Continua a leggere

Cronaca

Civitavecchia, escalation di furti nei negozi: arresti

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

CIVITAVECCHIA (RM) – Prosegue l’attività dei Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia volta a contrastare i reati predatori. Nell’ambito di un più ampio piano strategico di controllo del territorio su tutta la provincia, disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, sono stati intensificati i controlli nella fascia costiera.In particolare i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Civitavecchia hanno arrestato due persone, un 55enne ed un 41enne, entrambi già noti alle forze dell’ordine, sopresi in flagranza di reato, mentre tentavano di asportare da un esercizio commerciale denaro e altri oggetti. I fatti sono accaduti nella notte tra martedì e mercoledì scorso, in pieno centro a Ladispoli, ove veniva segnalata la presenza dei due individui che, mediante effrazione della saracinesca, erano entrati all’interno di un chiosco. L’immediato intervento dei militari ha permesso di fermare i due soggetti, che nel tentativo di sottrarsi all’identificazione, hanno ingaggiato una violenta colluttazione con i militari, che sono riusciti comunque ad avere la meglio arrestandoli. L’attività d’indagine condotta dai militari ha poi permesso di accertare che i due avevano, nella stessa giornata, effettuato altri tre furti sempre nel comune di Ladispoli. La refurtiva è stata recuperata dai militari e restituita ai commerciati, vittime dei furti.Gli arresti sono stati convalidati, presso il Tribunale di Civitavecchia, che ha poi disposto il trasferimento del 41enne presso il carcere di Civitavecchia mentre per il 55enne l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

 

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti