Bold Technologies e l’italiana Synapsia si alleano nel settore dell’Intelligenza Artificiale Generativa (AGI) applicata alle realtà urbane con un piano da 2,5 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni di mercato (fonte: Gartner AI Market Report 2024), la partnership ha il potenziale per generare fino a 30,8 miliardi di dollari entro il 2029, in base ai tassi di adozione dell’IA, all’evoluzione normativa e ai progressi tecnologici.
Bold Technologies, gruppo nato negli Emirati Arabi Uniti, è leader nella trasformazione digitale, nella sicurezza informatica e nelle soluzioni infrastrutturali basate sull’intelligenza artificiale. Synapsia, società italiana controllata da DTS Holding di Daniele Marinelli, è leader globale nella ricerca e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
L’iniziativa mira a rimodellare l’intelligenza urbana integrando il framework AI all’avanguardia di Synapsia. L’obiettivo dell’accordo è andare oltre le città intelligenti sviluppando il concetto di “città cognitive” che integra sistemi basati sull’AGI progettati per prevedere, apprendere e adattarsi in tempo reale, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione urbana e l’efficienza operativa. Le città passeranno da inefficienti silos di dati a reti urbane autonome e autoapprendenti che ottimizzano infrastrutture, trasporti e uso dell’energia in tempo reale.
Ciò sarà possibile fornendo soluzioni scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico. Verranno eliminati i colli di bottiglia che hanno a lungo afflitto la scalabilità dell’intelligenza artificiale: inefficienza computazionale, consumo eccessivo di energia e incapacità di adattarsi in tempo reale. Integrando il quadro di intelligenza artificiale all’avanguardia di Synapsia viene introdotto un paradigma in cui l’intelligenza urbana non è più statica ma auto-evolutiva, perfettamente intrecciata nel tessuto delle città cognitive. Il risultato è il passaggio dalle tradizionali applicazioni isolate di intelligenza artificiale a un ecosistema dinamico in cui l’AGI guida ambienti urbani sostenibili e auto-ottimizzanti. Questa collaborazione stabilirà nuovi standard di settore, inaugurando un’era di città intelligenti sostenibili.
Dopo un’ampia analisi di mercato, Bold Technologies ha identificato il gruppo guidato da Daniele Marinelli come il partner ideale per l’iniziativa, nella quale sarà coinvolta anche My Aion Inc. Un processo di due diligence di cinque mesi ha garantito la massima trasparenza, inclusa una valutazione a libro aperto dell’architettura e degli algoritmi di intelligenza artificiale di proprietà di Synapsia. L’iniziativa è stata sottoposta a un’attenta valutazione da parte di team multidisciplinari di esperti in IA, infrastrutture e conformità normativa per garantire la fattibilità e mitigare i rischi. Una valutazione indipendente di terze parti ha confermato la sostenibilità finanziaria e le proiezioni di rendimento attraverso un’analisi completa del valore attuale netto (VAN). Queste valutazioni hanno stabilito un quadro di fiducia reciproca e di collaborazione a lungo termine. La fase di implementazione inizia immediatamente e segue una tabella di marcia strutturata e basata su milestone nell’arco di 18 mesi. Inoltre, un quadro di investimento strutturato con pagamenti basati su milestone garantisce stabilità finanziaria gestendo al contempo i rischi durante le fasi di sviluppo. Questi meccanismi di gestione finanziaria e del rischio migliorano significativamente la fiducia degli investitori, rafforzando la credibilità del progetto come forza trasformativa nell’IA e nelle città cognitive.
Il quadro di investimento include una strategia di uscita strutturata, con un’IPO pianificata tra il 2027 e il 2029, garantendo una crescita sostenibile e una penetrazione del mercato ad alto valore.
“Questa partnership rappresenta un investimento strategico nel futuro dell’Intelligenza Artificiale”, afferma Hamed Ahmed Ali Abdulla Daiban, ceo di Bold Technologies e Vice Presidente di Bold Holding di Abu Dhabi. “Enfatizzando le città cognitive e lo sviluppo dell’AGI, stiamo stabilendo nuovi parametri di riferimento nell’innovazione tecnologica”.
“Il nostro obiettivo è introdurre una nuova architettura AI che superi i limiti dei modelli esistenti, migliorando al contempo scalabilità ed efficienza”, afferma Marinelli, ceo di DTS Holding e Synapsia. Stefano Mancuso, co-fondatore di Synapsia, sottolinea la profondità della competenza: “Stiamo assemblando una potenza di innovazione AI che sta già stabilendo nuovi parametri di riferimento in termini di prestazioni, scalabilità e sostenibilità”. “Invece di affidarci alla pura potenza di calcolo e a un aumento esponenziale dei parametri, la nostra AI dà priorità all’intelligenza strutturata”, afferma Sebastiano Galazzo, cto di Synapsia.