Primo piano
JOBS ACT PASSA ALLA CAMERA CON SEI STRIMINZITI NO!
Tempo di lettura 2 minuti Matteo Renzi affida a Twitter il suo commento
Pubblicato
8 anni fail

Redazione
Il 'Jobs act' passa alla Camera con 316 si' e 6 no. Ma anche, a complemento di quello striminzito numero di no, con l'uscita dall'Aula delle opposizioni e, insieme a loro, di una nutrita pattuglia di deputati Pd, che manifestano cosi' il loro dissenso e sanciscono quel disagio che ha accompagnato l'iter del provvedimento. Sono in tutto 40 i deputati del Pd che non hanno partecipato al voto e, fra questi, sono 7 gli assenti e 29 i firmatari del documento che mette nero su bianco le ragioni del dissenso. Quanto ai 6 no, si tratta di Pippo Civati e Luca Pastorino (Pd), Claudio Fava (Misto), Mauro Pili (Misto), Mario Sberna di Per l'Italia e Francesco Saverio Romano (FI). Si sono astenuti i deputati civatiani Paolo Gandolfi e Giuseppe Guerini. "Grazie ai deputati che hanno approvato il Jobs Act senza voto di fiducia".
Matteo Renzi affida a Twitter il suo commento.
"Adesso – prosegue il presidente del Consiglio – avanti sulle riforme. Questa e' la volta buona". A caldo, il segretario Pd aveva scelto di ritwittare un messaggio del gruppo Dem alla Camera per sottolineare che la riforma porta "piu' tutele, solidarieta' e lavoro" Quanto alla spaccatura nel Pd, "il fatto che 29 parlamentari del Pd abbiano condiviso un giudizio negativo sul merito del jobs act e non abbiano partecipato al voto finale e' un fatto politico rilevante", anche se "Civati e due o tre dei suoi hanno votato contro", rivendica Stefano Fassina. "Nessuna polemica verso chi, nel voto finale, ha compiuto una scelta diversa. Abbandonare l'aula, per parte nostra, avrebbe significato non solo misconoscere i risultati che abbiamo ottenuto, ma far mancare il numero legale, impedire l'approvazione del provvedimento e costringere il governo a trarre immediatamente le dovute conseguenze. Non e' questo che serve al Paese e non e' in questo modo, a nostro avviso, che le cose possono migliorare", e' invece il segnale che arriva da Area Riformista. In tutto questo, aveva fatto sentire la sua voce anche Pier Luigi Bersani, assicurando un voto a favore, "per convinzione o per disciplina", a seconda delle parti del Jobs act in questione, ma rivendicando anche la necessita' di "lasciare alla sensibilita' di ciascuno" se seguire o meno le indicazioni di partito.
"Tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto – spiega ancora l'ex segretario Dem – ciascuno sceglie con la sua sensibilita'". Non resta con le mani in mano M5S, che sceglie l'ennesima 'provocazione'. "Col voto finale sul Jobs Act, Matteo Renzi condanna a morte i lavoratori italiani. Il Jobs Act riduce i diritti, riduce in schiavitu'", dicono i deputati Claudio Cominardi e Tiziana Ciprini, insieme al capogruppo M5S al Senato, Alberto Airola, in una conferenza stampa 'bendata', poiche' scelgono di tenere gli occhi bendati da un fazzoletto bianco con la scritta 'licenziAct'. Perche', accusano, il Jobs Act viene approvato alla cieca in un "caos dove i parlamentari hanno votato al buio affidandosi ad un cane guida". E di lavoro oggi ha parlato anche il Papa, a Strasburgo. C'era anche Matteo Renzi che condivide il richiamo di Bergoglio e, pur sottolineando di non voler estrapolare singoli temi fra quelli affrontati da Francesco nel suo discorso, osserva che il Pontefice "ha senz'altro detto che occorre tenere insieme nuove forme innovative di flessibilita', stanti i tempi che viviamo, con la necessaria stabilita' del posto di lavoro: ed e' esattamente il senso e il princiio di quello che noi stiamo facendo in Italia".
Correlati
Potrebbe interessarti
Ambiente
Mutamenti climatici, ANBI: “Continua il dramma del fiume Po. Nonostante le piogge, resta in secca”
Pubblicato
3 giorni fail
26 Gennaio 2023
Correlati
In evidenza
Roma, all’IRCCS San Raffaele la risonanza magnetica che rivoluziona la diagnostica e la TC che cattura le immagini nel tempo di un battito
Pubblicato
3 giorni fail
26 Gennaio 2023
Correlati
Esteri
Ucraina, arrivano i super tank tedeschi e statunitensi. Orologio dell’apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte
Pubblicato
4 giorni fail
25 Gennaio 2023
Antonov: “Le forze armate russe distruggeranno i carri armati M1 Abrams di fabbricazione statunitense e altri equipaggiamenti militari della Nato”
Dopo settimane di trattative e polemiche arriva la svolta sui tank per l’Ucraina: gli Stati Uniti sarebbero pronti a inviare gli Abrams M1, punta di diamante dell’equipaggiamento militare a stelle e strisce, e la Germania, dal canto suo, a fornire i Leopard finora negati.
Sono i carri armati a lungo invocati da Kiev per cambiare le sorti di un conflitto giunto ormai all’undicesimo mese e oggetto di uno scontro senza precedenti che ha rischiato di minare la coesione dell’Alleanza.
Le indiscrezioni sono arrivate dalla stampa: le notizie si sono letteralmente inseguite e alle rivelazioni del Wall Street Journal sulla fumata bianca americana hanno fatto seguito quelle dello Spiegel sulla virata tedesca. Olaf Scholz e Joe Biden avrebbero trovato l’accordo e il cancelliere, sotto pressione da giorni per aver rifiutato di far andare la Germania avanti da sola, nonostante il pressing degli americani, ottiene un importante risultato diplomatico.
E la replica di Mosca arriva con la voce dell’ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoly Antonov: le forze armate russe distruggeranno i carri armati M1 Abrams di fabbricazione statunitense e altri equipaggiamenti militari della Nato se verranno forniti all’Ucraina, ha promesso, secondo quanto riporta la Tass. Secondo Antonov, Washington vuole infliggere alla Russia una “sconfitta strategica”. E “l’analisi dell’intera sequenza delle azioni di Washington mostra che gli americani stanno costantemente alzando l’asticella dell’assistenza militare al loro governo fantoccio”. Secondo il rappresentante di Mosca, “se verrà presa la decisione di trasferire a Kiev gli M1 Abrams, i carri armati americani saranno senza dubbio distrutti come tutti gli altri equipaggiamenti militari della Nato”.
La vera svolta sull’invio dei carri armati, a stretto giro, si vedrà però sul terreno, dove gli ucraini potranno contare sulle “armi più forti” invocate stamani anche dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, alla sua prima bilaterale ufficiale con il neo ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius. In ballo ci sono pe ora “un numero consistente” di Abrams americani e 14 Leopard 2A6 provenienti dalla Bundeswehr. Ma la Germania, alle prese con un inventario, sta valutando le possibilità dell’industria, e Rheinmetall ha già fatto sapere di poter inviare 139 Leopard. Abc News ha poi reso noto che con l’ok di Berlino altri 12 Paesi europei (Polonia in testa) sarebbero pronti a inviare almeno altri 100 superpanzer tedeschi (ne servirebbero 5-600 all’esercito di Kiev per lanciare una vera controffensiva e recuperare i territori persi, secondo le stime di Pietro Batacchi, direttore della Rivista italiana difesa). La progressiva apertura della Germania dopo la divisione registrata a Ramstein – dove il segretario della Difesa americano Lloyd Austin ha dovuto chiudere il vertice del gruppo di contatto sull’Ucraina con un nulla di fatto, il 20 gennaio scorso – si era già avvertita nelle parole di Pistorius: i partner potranno iniziare ad addestrare gli ucraini all’uso dei Leopard, aveva detto di prima mattina a Berlino. Inoltre Varsavia ha già inviato alla Repubblica federale la richiesta di autorizzare l’invio dei Leopard a sua disposizione, e dalla cancelleria è trapelata la volontà di dare l’ok già domani. È l’intesa con Washington, però, che ha accelerato la comunicazione della decisione berlinese. Scholz aveva infatti chiarito a Joe Biden nei giorni scorsi al telefono – lo ha raccontato la Bild – che la Germania sui superpanzer sarebbe andata avanti soltanto “insieme”. Il cancelliere ne ha fatto un principio inderogabile, affiancato alla condizione – pure ripetuta quotidianamente – che “la Nato non diventi parte del conflitto”. Dopo aver già concesso i blindati Marder agli ucraini, a fronte della decisione di Washington di inviare i carri leggeri del tipo Bradley, il leader socialdemocratico ha rifiutato di andare avanti da solo sui Leopard, negando quell’autorizzazione chiesta a gran voce (perfino dai suoi alleati di governo e dall’opposizione) alla consegna dei superpanzer tedeschi. Il Kanzler aveva messo un paletto: per il suo sì, Washintgon avrebbe dovuto garantire gli Abrams, ma l’amministrazione Biden aveva respinto la richiesta. Troppo costosi, troppo complicati da usare e troppo difficile la logistica, aveva argomentato. Poi il ripensamento, malgrado le perplessità del Pentagono. Per il Wall Street Journal il via libera ufficiale di Washington potrebbe avvenire già in settimana, proprio “nell’ambito dell’accordo con i tedeschi”.
I due volontari britannici Chris Parry e Andrew Bagshaw, dichiarati scomparsi in Ucraina due settimane fa, sono stati uccisi mentre tentavano un’evacuazione umanitaria da Soledar, nell’est del Paese. Lo ha dichiarato la famiglia di Parry in una nota rilasciata dal Foreign Office citata da Sky News. Parry, 28 anni, è stato visto l’ultima volta lasciare Kramatorsk per Soledar con Bagshaw prima che i contatti venissero persi questo mese. Ora è arrivata la notizia della morte, dopo che l’11 gennaio i mercenari Wagner avevano riferito di aver trovato il corpo di uno dei due volontari, con addosso i passaporti di entrambi.
Il mondo non è mai stato così vicino all’Armageddon – Orologio dell’apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte
L’Orologio dell’Apocalisse segna solo 90 secondi alla mezzanotte, ovvero alla catastrofe.
Con la guerra in Ucraina e l’accentuarsi dei timori di una tragedia nucleare, le lancette del ‘Doomsday Clock’ sono state spostate quest’anno in avanti rispetto ai 100 secondi del 2022, segnalando l’avvicinarsi del giorno del giudizio per l’umanità.
“Viviamo in un periodo di pericolo senza precedenti, e l’Orologio dell’Apocalisse riflette questa realtà”, ha spiegato Rachel Bronson, il numero uno del Bulletin of the Atomic Scientists, l’organizzazione che annualmente tiene il polso dei pericoli di un olocausto nucleare e non solo. L’avvicinarsi dell’Armageddon è imputabile “in gran parte, ma non solo, all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e al rischio crescente di un’escalation nucleare”, hanno scritto gli scienziati, che quest’anno per la prima volta hanno diffuso il comunicato con la loro decisione anche in russo e in ucraino nel tentativo di far arrivare il monito alle capitali più interessate.
“Il governo americano, i suoi alleati della Nato e l’Ucraina hanno molteplici canali di dialogo. Chiediamo ai leader di esplorarli” così da poter spostare le lancette indietro e allontanare la fine, ha aggiunto Bronson. L’Orologio dell’Apocalisse “suona l’allarme per tutta l’umanità. Siamo sull’orlo del precipizio ma i nostri leader non agiscono ad una velocità sufficiente per assicurare un pianeta in pace e vivibile”, ha denunciato l’ex alto commissario dell’Onu per i diritti umani Mary Robinson. Le ha fatto eco l’ex segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon: “Siamo vicini alla mezzanotte e questo mostra come il mondo è divenuto più pericoloso sulla scia della pandemia, del clima e della scandalosa guerra della Russia in Ucraina”.