Connect with us

Sport

La Waterpolis si conferma ammazza-big: terzo posto dopo la vittoria contro il Nuoto 2000 Napoli (9-8)

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Altro giro e altra vittoria per la Waterpolis, che si conferma a pieno
titolo la rivelazione del campionato di Serie C battendo 9 a 8 in casa
il quotato Nuoto 2000 Napoli. Il tecnico dei castellani, Domenico
Criserà, aveva annunciato la ferma volontà di vendicare la sconfitta di
andata e contro una big è arrivata una vittoria fondamentale per la
classifica e per il morale. Adesso la Waterpolis è a quota 22 punti,
addirittura al terzo posto in coabitazione con Antares Latina e proprio
Nuoto 2000. Un posizionamento più che ottimo, da confermare nelle gare
che mancano alla fine del campionato.

Bella partita alla Piscina Comunale di Anzio

A segnare le nove reti Castello, Roncaioli, Tonon (doppietta), Gualandi (doppietta), Voncina (tripletta). Soddisfatto coach Criserà, che ha così commentato la prova dei suoi: “Partita bellissima, appassionante fino alla fine visto il risultato sempre incerto. Una gara giocata bene, a un ritmo forsennato da parte nostra, e sono contento della prestazione. Siamo stati squadra fino all’ultimo” – ha proseguito il tecnico – “riuscendo a ribaltare un risultato che a un certo punto ci vedeva sotto di un gol e a trasformarlo in vantaggio fino al gol decisivo su rigore con Voncina. Abbiamo resistito l’ultimo minuto ai loro tentativi. Il risultato è in parte inaspettato” – confessa il tecnico – “contro una squadra molto forte e fisica, ma ad Anzio abbiamo visto che ce la giochiamo con tutti. Siamo felici di aver riscattato il
passivo d’andata dove avevamo perso 2 a 9. I ragazzi hanno risposto bene
e ora ci godiamo la pausa di Pasqua, poi ci mettiamo a lavorare per
l’insidiosa trasferta di Salerno. Stiamo andando oltre ogni aspettativa”.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Ssd Colonna (calcio, Promozione), il neo tecnico Lauretti ci crede: “La salvezza non è impossibile”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Colonna (Rm) – La Promozione del Colonna ha una nuova guida tecnica. La società castellana si è separata da Davide Vicale e al suo posto è stato chiamato Pierpaolo Lauretti che venerdì scorso ha diretto il primo allenamento e poi domenica è andato in panchina nel match perso con l’Indomita Pomezia per 2-0. “Ho fatto più da spettatore che da allenatore – dice Lauretti – Comunque ho visto cose positive e altre meno, ma tecnicamente la squadra è valida. A livello tattico c’è da migliorare la fase di non possesso, ma la situazione non è compromessa. La società sta cercando di accontentare le richieste di puntellamento della rosa: la base dell’organico è buona e stiamo cercando di inserire elementi che possano dare un contributo. Qui c’è voglia di mantenere una categoria che Colonna ha visto solo in queste due stagioni nella sua storia”. Il tecnico ha iniziato la stagione a Tor Lupara e ora era fermo da qualche settimana. “Quando è arrivata la proposta del Colonna l’ho subito valutata con attenzione. Si vede che la società è composta da brave persone che tengono tantissimo alle sorti della squadra di calcio del paese e vogliono valorizzare i giovani a disposizione. Probabilmente non ci si aspettava di ritrovarsi in questa situazione a fine novembre, ma la squadra è viva nonostante sia attualmente all’ultimo posto. Ora bisogna acquisire la mentalità giusta per una squadra che si deve salvare. Farlo senza passare dai play out sarà difficile, ma in ogni caso noi dobbiamo ragionare domenica dopo domenica senza fare troppi calcoli”. Nel prossimo turno c’è il delicato scontro diretto sul campo dell’Atletico Torrenova: “Qualche nuovo innesto sarà presente anche se non ci sarà molto tempo per testarne l’ambientamento. Comunque sono fiducioso che la squadra possa fare una buona partita e che presto si possa vedere il mio Colonna”.
Intanto tutte le categorie del settore calcio sono tornate finalmente al campo “Tozzi”, oggetto di un profondo restyling al manto di gioco e anche agli spogliatoi. Un’arma in più per la rincorsa della Promozione del club castellano.



Continua a leggere

Sport

Vis Casilina (calcio), Di Romano contento dei Pulcini 2013: “Crescono settimana dopo settimana”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Roma – Una presenza fissa nello staff tecnico della Vis Casilina. Valerio Di Romano, che tra l’altro è anche un giocatore della Prima categoria, sin dall’inizio del percorso del club capitolino (cominciato ufficialmente nell’estate del 2021) allena uno dei gruppi della Scuola calcio. Già dalla scorsa stagione ha preso in carico uno dei due gruppi dei Pulcini 2013: “In estate c’è stato qualche nuovo innesto e da settembre i miglioramenti dei ragazzi sono già evidenti, anche se ovviamente c’è tanto da lavorare. Alcuni di questi bambini sono al primo anno di Scuola calcio, altri sono un po’ più avanti e altri ancora, decisamente più pronti, sono passati nell’altro gruppo 2013 guidato da mister Giancarlo Cimarelli che comunque si allena assieme al mio. I bambini si applicano tanto, hanno una gran voglia di imparare e sono molto educati. Da un mesetto hanno iniziato a fare le partite del campionato federale, ben sapendo di avere qualche difficoltà, ma affrontando a testa alta tutti gli avversari e mostrando dei progressi partita dopo partita. A Natale probabilmente faremo un torneo, poi la società ci dirà con quali modalità”. Di Romano parla del rapporto molto forte che c’è col presidente Enrico Gagliarducci: “Lo seguo ormai da tempo in tutte le sue avventure calcistiche, come quella alla Borghesiana e da due anni e mezzo alla Vis Casilina. E’ riuscito a far crescere questa società e in particolare il suo settore Scuola calcio in poco tempo: ogni categoria conta su due gruppi, so quanto lui ci tiene ai bambini ed è sempre vicino ai componenti dello staff tecnico. Inoltre c’è il responsabile della Scuola calcio Mirko Rovere con cui abbiamo un confronto costante”. Di Romano, che ha appena 27 anni, da diverso tempo ha intrapreso questo percorso da tecnico: “Appena ho la possibilità mi aggiorno, è un ruolo che mi piace. Lavorare coi bambini, poi, dà emozioni speciali: mi diverto tanto con loro e mi regalano grandi soddisfazioni”.



Continua a leggere

Sport

ULN Consalvo (calcio, Under 17 reg.), Caracciolo crede alla salvezza: “I ragazzi non mollino”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Roma – Ha esordito sulla panchina dell’Under 17 regionale dell’ULN Consalvo domenica scorsa e ha subito incrociato la Pro Roma prima in classifica. Per mister Francesco (detto Sergio) Caracciolo l’esordio sulla panchina del club capitolino è stato tosto, ma la squadra ha risposto bene. “All’inizio c’era molto timore dell’avversario e nel primo tempo non siamo riusciti a esprimerci, chiudendo sotto di tre reti all’intervallo. Negli spogliatoi, però, ho notato che i ragazzi erano “avvelenati” e vogliosi di riscatto. Nel secondo tempo sono entrati con grande determinazione, realizzando due gol con Presta e Barbuta su rigore, colpendo un palo e costringendo il portiere avversario a perdere tempo nel finale. Insomma la prima della classe ha concluso la partita con l’affanno e credo che avremmo meritato il pareggio. E’ chiaro che in casa dobbiamo fare i punti per la salvezza, sfruttando il fattore campo”. Nel prossimo turno l’Under 17 regionale dell’ULN Consalvo passerà da “un estremo all’altro” visto che la formazione biancoverde è attesa dalla visita all’Atletico Morena ultimo della classe e ancora all’asciutto in classifica: “Sottovalutare l’avversario sarebbe folle – dice Caracciolo – Loro ci aspetteranno col coltello tra i danni, ma per noi dev’essere come l’inizio di un nuovo campionato anche perché nelle zone di bassa classifica ci sono diverse squadre vicine. Abbiamo quattro punti di ritardo dalla salvezza ed è tutto aperto. Il gruppo non è male e se non ci avessi creduto, non avrei accettato questo incarico. I ragazzi devono mettercela tutta e non mollare”. L’allenatore, che allenò nella Scuola calcio dell’ULN Consalvo diversi anni fa guidando anche la squadra che annoverava Gianluca Frabotta (arrivato fino all’esordio con la Juve e ora al Bari), spiega i motivi che lo hanno riportato nel club capitolino: “Questo è un ambiente speciale per me. Mi ero fermato da qualche stagione per motivi lavorativi e personali, ma ora avevo voglia di rituffarmi nel mondo del calcio e quando è arrivata la chiamata non ho avuto esitazioni”.



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti