Connect with us

Cronaca

Lampedusa, vittime dell’immigrazione: 4 anniversario giornata della memoria con Pietro Grasso e Claudio Baglioni

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

LAMPEDUSA (AG) – Nella “Giornata nazionale della memoria delle vittime dell’immigrazione” giunta al quarto anniversario si ricordano le 366 vittime che persero la vita il 3 Ottobre 2013 in prossimità dell’isola dei Conigli di Lampedusa. Previsti incontri musicali e dibattiti di rilievo. Già da ieri nell’isola spicca la presenza del presidente del Senato Pietro Grasso e del ministro della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli che hanno tenuto un dibattito sul tema scottante dei diritti degli immigrati e diritti dei rifugiati e richiedenti asilo politico. Assicurano la loro presenza anche il ministro dell’Interno Marco Minniti e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri del Governo Gentiloni: Maria Elena Boschi mentre importanti rappresentanze e autorità come Stephane Jacquemet il delegato dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e per il sud non si sono fatti attendere cosi come il sindaco Totò Martello.

Con la frase simbolo di questa ricorrenza: “L’Europa inizia a Lampedusa” è in corso una marcia della pace che da Piazza Castello si estenderà fino alla Porta d’Europa, l’opera divenuta simbolo dell’artista Mimmo Paladino e sul posto è previsto un momento di raccoglimento a suffraggio delle vittime della strage in mare. La conclusione della commemorazione avverrà alla stazione marittima Cavallo Bianco dove l’artista Claudio Baglioni si esibirà in un concerto dopo 5 anni dalla precedente presenza all’insegna della manifestazione musicale “Noi Qui” organizzata dalla fondazione “O’ Scià Onlus” dedicata ai temi dell’immigrazione.

Questa quinta edizione, in via del tutto eccezionale, sarà supportata e impreziosita dalla Banda della Polizia di Stato che con i suoi 103 musicisti e con il coro Giuseppe Verdi di Roma di 40 membri, proporrà il suo repertorio ed esecuzioni di brani di artisti del panorama internazionale. Alla Camera dei Deputati oggi alle 11 con la presenza del presidente Laura Boldrini verrà inaugurata una mostra dedicata ai bambini migranti dal nome “Bambini, storie di viaggio e speranza”. La mostra vedrà anche la partecipazione del direttore generale dell’Unicef Paolo Rozera e Filomena Albano garante per l’infanzia e l’adolescenza. Una importante ricorrenza che rappresenta ed evidenzia, qualora ce ne fosse bisogno, che il dramma senza fine degli immigrati non smette mai di sacrificare povere vittime. E’ notizia di poche ore fa l’ennesimo gruppo di 14 immigranti che al largo della costa di Porto Empedocle, a circa 30 miglia dalla costa di Agrigento è stato fortunatamente tratto in salvo mentre nella notte sulla spiaggia di Contrada Renella, nelle vicinanze di Sciacca sono sbarcati una trentina di tunisini.