Connect with us

Redazione Lazio

LAZIO AMMINISTRATIVE, VADEMECUM

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Curiosità e numeri per saperne di più sulle prossime amministrative

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Angelo Parca

Oltre mezzo milione, stando ai dati del censimento 2001, sono i cittadini del Lazio residenti nei comuni chiamati al voto per le prossime amministrative del 6 e 7 maggio. La provincia con il maggior numero di residenti, che vedranno rinnovare le proprie amministrazioni è quella di Roma con 218.959 unità, a seguire: Latina 100.696, Frosinone 89.417, Rieti 56.980 e Viterbo con 40.193. Nel Lazio si voterà in 50 comuni, di cui 11 con oltre 15 mila abitanti, fra cui 2 capoluoghi di provincia (Frosinone e Rieti) e 39 con meno di 15 mila abitanti. E quest’ultimi potranno già conoscere il verdetto definitivo dato dalle consultazioni dopo la chiusura delle urne, mentre per gli 11 comuni con oltre i 15 mila abitanti i tempi si potrebbero allungare, in caso di ballottaggio, fino alla chiusura delle urne del 21 maggio. Quanti saranno gli elettori? Potranno votare, nei rispettivi comuni di residenza tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto entro il 6 maggio il diciottesimo anno d’età. Stessa cosa per tutti i cittadini appartenenti ad uno stato membro dell’Unione europea a condizione che abbiano presentato al proprio Sindaco l’apposita istanza entro il  27 marzo 2012. Per conoscere l’esatto numero degli elettori di ogni singolo Comune occorrerà pertanto attendere ancora qualche giorno. Per quanto riguarderà invece le composizioni dei vari Consigli comunali, questi varieranno secondo il numero degli abitanti di ogni singolo Comune, vediamo come:

Il consiglio comunale è composto dal Sindaco e:
a) da 48 membri nei Comuni con popolazione superiore ad un milione di abitanti;
b) da 40 membri nei Comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti;
c) da 36 membri nei Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti;
d) da 32 membri nei Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti
o che, pur avendo popolazione inferiore, siano capoluoghi di provincia;
e) da 24 membri nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti;
f) da 16 membri nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti;
g) da 10 membri nei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti;
h) da 7 membri nei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti;
i) da 6 membri negli altri Comuni.
La popolazione è determinata in base ai risultati dell’ultimo censimento ufficiale.      

Di seguito l’elenco dei Comuni dove si vota, divisi per provincia, tra parentesi il numero degli abitanti risultanti dal censimento 2001 e indicando dove possibile il Sindaco uscente e il relativo schieramento.


Provincia di Roma, 19 Comuni:
Allumiere (4.187)    Augusto Battilocchio    Lista Civica
Ardea (26.711)    Carlo Eufemi    Centro Destra (Liste Civiche)
Bracciano (13.436)    Giuliano Sala    Lista Civica
Camerata Nuova (476)    Ezio Piloca    Lista Civica
Castel Gandolfo (7.930)    Maurizio Colacchi    Lista Civica
Cerveteri (Amministrazione straordinaria) (26.772)       
Civitavecchia (50.032)    Giovanni Moscherini    Centro Destra (Liste Civiche)
Formello (9.271)    Giacomo Sandri    Lista Civica
Labico (3.734)    Andrea Giordani    Lista Civica
Ladispoli (29.968)    Crescenzo Paliotta    Centro Sinistra (Liste Civiche)
Lanuvio (9.994)    Umberto Leoni    L'Unione
Lariano (10.356)       
Manziana (5.857)       
Marcellina (Amministrazione straordinaria) (5.508)       
Mazzano Romano (Amministrazione straordinaria) (2.536)       
Monte Compatri (8.121)    Marco De Carolis    Lista Civica
Nemi (Amministrazione straordinaria) (1.719)       
Nerola (1.419)    Sabina Granieri    Lista Civica
Torrita Tiberina (932)    Ilario Caprioli    Lista Civica

Provincia di Latina, 9 Comuni:
Castelforte (4.518)    Giampiero Forte    Lista Civica
Cori (10.529)    Tommaso Conti    Lista Civica
Gaeta (21.179)    Antonio Raimondi    Lista Civica
Minturno (Amministrazione straordinaria) (17.814)       
Ponza (Amministrazione straordinaria) (3.110)       
San Felice Circeo (8.036)    Vincenzo Cerasoli    Forza Italia
Santi Cosma e Damiano (6.532)    Vincenzo Di Siena    Lista Civica
Sezze (21.935)    Andrea Campoli    Cen-Sin(Ls.Civiche) | L.C. non Pervenuta | Colore Politico non Pervenuto
Sonnino (7.043)    Gino Cesare Gasbarrone    Lista Civica
 

Provincia di Frosinone, 8 Comuni:
Campoli Appennino (Amministrazione straordinaria) (1.804)       
Ceccano (22.334)    Antonio Ciotoli    Centro Sinistra (Liste Civiche)
Cervaro (7.022)    Ennio Marrocco    Lista Civica
FROSINONE (48.636)    Michele Marini    L'Ulivo
Picinisco (1.206)    Giancarlo Ferrera    Lista Civica
Pofi (4.463)       
San Biagio Saracinisco (365)    Dario Giustino Iaconelli    Lista Civica
San Giovanni Incarico (3.587)    Antonio Salvati    Lista Civica
 

Provincia di Rieti, 7 Comuni:
Antrodoco (Amministrazione straordinaria) (2.845)       
Casaprota (686)    Edo Filippi    Lista Civica
Cittaducale (6.542)    Giovanni Falcone    Lista Civica
Montenero Sabino (345)    Ugo Mancini    Lista Civica
Nespolo (224)    Giuseppe Angelini    Lista Civica
Pescorocchiano (2.553)    Mario Gregori    Lista Civica
RIETI (43.785)    Giuseppe Emili    Centro Destra (Liste Civiche)

Provincia di Viterbo, 7 Comuni:
Barbarano Romano (950)    Angelo Guerrini    Lista Civica
Capranica (5.604)    Paolo Oroni    Centro Sinistra (Liste Civiche)
Castel Sant'Elia (2.151)    Rodolfo Mazzolini    Centro Sinistra (Liste Civiche)
Latera (1.023)    Luigi Fiorucci    Centro Destra (Liste Civiche)
Montalto di Castro (7.653)    Salvatore Carai    L'Ulivo
Ronciglione (7.470)    Massimo Sangiorgi    Centro Destra (Liste Civiche)
Tarquinia (15.162)    Mauro Mazzola    Centro Sinistra (Liste Civiche)

 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Litorale

Anzio, vende pezzi d’auto rubate: arrestato un 34enne

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

I Carabinieri della Stazione di Anzio hanno arrestato un 34enne italiano, gravemente indiziato del reato di riciclaggio.
 
A seguito di un’attività perlustrativa, i militari hanno individuato l’abitazione dove risiede l’indagato, nei pressi di via Andreina, dove sul retro, in un garage era stata adibita una piccola officina meccanica.
 
Scattata la perquisizione d’iniziativa all’interno della villetta, i Carabinieri hanno rinvenuto una Fiat Panda, con numerosi componenti già smontati. Gli accertamenti sul veicolo, hanno portato alla luce che era stato denunciato rubato lo scorso 18 novembre in provincia di Latina.
 
I Carabinieri hanno raccolto elementi indiziari in ordine al fatto che l’uomo attraverso varie applicazioni di messaggistica, aveva avviato numerose compravendite di pezzi di ricambio di auto.
 
Sia l’officina che l’auto smontata sono state sequestrate.
 
L’uomo, dopo essere stato identificato, è stato condotto presso il carcere di Velletri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Capranica, domenica l’inaugurazione del villaggio di Natale in miniatura

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Francesco Virgili “Da undici anni allietiamo le feste natalizie di grandi e piccini.”
 
 
Sarà inaugurato domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, a Capranica (VT), in via Valle Santi 3, il Villaggio di Natale in miniatura realizzato da Francesco Virgili.
 
Il consigliere comunale non ha fatto tutto da solo, ma si è avvalso della preziosa collaborazione di Maria Giuseppina Rossi, Claudio Concordia, Danilo Di Giuseppe, Roberto Mazzolini, Graziella Platti, Luigi Jaculli, Manuela Meloni, Massimo Barbarani e Mario Sortino.
 
“Anche quest’anno l’allestimento è particolarmente ricco – dichiara Francesco Virgili – con negozi, aree di svago e parchi giochi, sciatori, due mongolfiere, un trenino elettrico della Lionel, una pista delle automobili, Babbo Natale a bordo della sua slitta magica. Il villaggio in miniatura ha un quadro dedicato alla famosa base di lancio statunitense di Cape Canaveral.
 
Invito tutti i cittadini di Capranica a partecipare all’inaugurazione e a visitare assieme alle famiglie il villaggio in miniatura – conclude Virgili – abbiamo iniziato ad allestirlo il 20 settembre per terminare il 15 di novembre. Sono undici anni che allietiamo le festività natalizie di grandi e piccini e questo per noi è una grande gioia.”
 
Sono stati invitati all’inaugurazione il presidente della provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani, il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi e quello di Vejano Teresa Pasquali, il vice Sindaco di Tessennano Giorgio Gentilini, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, con l’assessore Antonio Tosi e il consigliere Roberto Zocchi.
 
Il villaggio di natale in miniatura, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche, fino al 10 gennaio 2024, con orario 10-13 e 16-19.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Frosinone, il Conservatorio di Musica inaugura l’anno accademico

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Un ricco programma musicale rigorosamente ad ingresso libero animerà il fine settimana della città di Frosinone grazie al suo Conservatorio che offrirà alla cittadinanza due concerti di straordinaria bellezza. Il 30 novembre alle ore 18 presso l’Auditorium Daniele Paris della prestigiosa istituzione AFAM si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-24; in programma l’ouverture Egmont di Ludwig van Beethoven la Ballata n.4 di Fryderyk Chopin e soprattutto il sontuoso primo Concerto per pianoforte e orchestra Pëtr Il’ič Čajkovskij affidati al giovane quanto talentuoso pianista Lorenzo Marigliani, allievo del M° Giorgia Tomassi,  ed all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal M° Simone Genuini.

 

Un appuntamento imperdibile cui ne seguirà immediatamente un secondo altrettanto intenso il 2 dicembre sempre alle 18 con il Concerto in Omaggio al M° Mauro Paris, indimenticato docente: protagoniste le stagioni di Astor Piazzolla e la Misatango di Martin Palmeri affidate ad un ensemble d’eccezione composto da Mezzosoprano – Fabiola Mastrogiacomo, Bandoneon – Adriano Ranieri, Pianoforte – Pietro Liberati, Sax – Massimo Bettazzi, Violini – Alessio Gizzi, Brunella Bruni, Viola – Ettore Belli, Violoncello – Maurizio Simonelli, Contrabbasso – Valerio Di Lelio, Ensemble Vocale Thesaurus ,Coro dell’Accademia Gandolfina, Direttore: Alberto Galletti

 

Alle parole del Direttore del Conservatorio il  M° Mauro Gizzi è affidata la presentazione del programma che apre splendidamente la stagione didattico-artistica: “è particolare l’emozione che oggi mi pervade al termine del mio primo anno da Direttore di questa nobile istituzione Afam. E’ stato un anno intenso, ricco, anche complesso, ma foriero di soddisfazioni e di nuove sfide da abbracciare. Convegni, congressi, festival, l’open day, masterclass, una stagione concertistica sul territorio fitta di appuntamenti ed una instancabile attività didattica in forme tradizionali e rinnovate hanno animato l’anno del cinquantesimo. Tra le novità più gradite dalla cittadinanza spiccano in quest’ultimo scorcio stagionale le lauree in forma di concerto pubblico, ed ecco perché abbiamo deciso di inaugurare la nostra programmazione accademica ed artistica proprio con questo tipo di evento.

 

Dopo gli ultimi sofferti anni di crisi globale il Conservatorio sembra aver nuovamente intrapreso la strada di una nuova fioritura artistica e didattica, come testimoniato dai nostri concerti, affettuosamente frequentati da un pubblico sempre più ampio e dalle numerose richieste per le nuove ammissioni. Questo risultato è a mio avviso merito anche di una profonda sinergia e reciproca disponibilità tra le diverse componenti dell’istituzione che desidero ringraziare: il Presidente Gualdini, il Consiglio Accademico ed il Consiglio di Amministrazione, i docenti, il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, ma soprattutto gli allievi e le loro care famiglie; così ringrazio le istituzioni cittadine che spero vorranno continuare a sostenerci con sempre maggiore partecipazione e tutti gli amici del Conservatorio che ci seguono con affetto. Ci siamo salutati lo scorso anno con la promessa di risaldare sempre più quel legame tra il Conservatorio ed il suo territorio; abbiamo ancora tanta strada da fare ma da quel che vedo, mi concedo di credere che davvero siamo sulla strada giusta.”

Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti